Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mondadori Bruno

Tutti i libri editi da Mondadori Bruno

Migrazioni italiane. Storia e storie dell'Ancien régime a oggi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 224
II libro si propone di riempire un vuoto creatosi fra i risultati della ricerca specialistica, condotta sia in Italia sia nei molti Paesi di destinazione dell'esodo italiano, e la necessità di un'opera di agile lettura che permetta a un pubblico più vasto di acquisire nozione dei molti problemi sottesi allo studio delle migrazioni italiane. Il volume intende infatti fornire un racconto sufficientemente dettagliato, rivolto a studenti, insegnanti e a tutti quegli operatori che, confrontandosi con la realtà delle migrazioni contemporanee, si vogliano documentare sul passato migratorio del nostro Paese e sui retaggi ancora ben visibili, a chi li sappia decodificare, che esso ha prodotto nel corpo della società italiana.
21,00 19,95

Educare al benessere

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 192
Il significato di benessere in occidente sta abbandonando una connotazione esclusivamente economica, abbracciando sempre più una prospettiva di significato soggettivo ed intcriore, spesso ostacolato dalla incapacità da parte dei soggetti a contemperare aspetti emotivi e cognitivi nell'interpretazione del mondo circostante in termini di aspettative, volizioni, idee e valori. Il possesso di "tutto" in misura uguale, o comunque molto simile, produce incapacità a desiderare "qualcosa" in particolare e, dal momento che l'identità di un individuo si struttura proprio a partire dalla capacità di desiderare, di avere obiettivi da raggiungere, di esprimere una progettualità propria ecco, allora, che il processo di costruzione dell'identità personale viene esposto ad una potenziale crisi di crescita che può comprometterne lo sviluppo in maniera irreversibile. Allo scopo di prevenire tale rischio, l'impegno sul fronte educativo appare evidente. L'autrice approfondisce lo studio sul tema del benessere nella convinzione che la ricerca in campo educativo e formativo possa offrire un significativo contributo in termini di analisi e di intervento in situazioni in cui il benessere individuale e sociale costituisce il perno intorno a cui ruotano, a vari livelli, dai progetti esistenziali dei singoli individui, alle programmazioni politiche ed economiche di interi paesi, sino ai piani di sviluppo di tutto il pianeta.
19,10 18,15

Il pensiero dei fotografi. Un percorso nella storia della fotografia dalle origini a oggi

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 308
Il volume è un percorso storico-critico attraverso le molte trasformazioni che l'idea di fotografia e la pratica della fotografia, talvolta coincidenti con veri e propri movimenti, hanno vissuto dalle origini ottocentesche fino all'attuale svolta digitale. Il libro trova il suo punto di forza in un'impostazione agile e intende porsi come testo di orientamento e di riferimento nello stabilire una possibile periodizzazione della storia della fotografia e delle sue idee. Ciascun capitolo non indugia in descrizioni ed elencazioni di nomi o dati, non "racconta" la storia della fotografia, ma analizza criticamente un momento storico nel quale si manifesta e prende forma un prevalente concetto di fotografia attraverso le produzioni degli autori più rilevanti, in connessione con gli sviluppi sociali e culturali che caratterizzano il momento. Ogni capitolo è completato da una sintetica antologia di scritti di fotografi, esperti della disciplina o intellettuali che ne hanno trattato, le cui idee hanno caratterizzato il periodo preso in esame. Così che le diverse idee e riflessioni sulla fotografia possano essere ascoltate dalla voce stessa dei protagonisti. Con una forte attenzione alla contemporaneità, lungo tutto lo svolgersi del discorso l'accento è posto sulla fotografia come forma d'arte, poiché l'assunto del testo è che la fotografia sia una forma d'arte in fieri.
33,90 32,21

La rappresentazione

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 208
Lo studio analizza un'articolazione sia storica sia teorica della nozione di rappresentazione essenziale nella filosofia moderna e quasi paradigmatica nella filosofia contemporanea. E prova, soprattutto, a progettare una visione alternativa. La visione che sintetizza la contemporaneità filosofica considera la rappresentazione non una possibilità di ingresso all'oggetto di riferimento, ma un oggetto di riferimento a sé, e ha il potere, tra l'altro, di dare una visibilità particolare ad altri quesiti filosofici cruciali: la relazione tra empiria e verità, il quesito sulla fondazione, la nozione di verità e gli statuti della rappresentazione scientifica e della rappresentazione artistica. Lo studio analizza il significato radicale della nozione di rappresentazione, la sua genesi moderna attraverso l'empirismo britannico del Seicento e del Settecento, il suo sviluppo sia attraverso Kant sia attraverso gli empiristi logici, ispirati da Wittgenstein e in dialogo critico con Cassirer, e il suo risultato contemporaneo, in particolare la filosofia analitica, in confronto critico sia con il pragmatismo sia con la fenomenologia.
24,40 23,18

Il romanzo inglese del Settecento. La poetica alle origini della narrativa moderna

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: XX-186
Nel Settecento la poetica del romanzo elabora e diffonde i nuovi valori della modernità, dichiarandosi contro l'elaborazione retorica del linguaggio a favore della funzione documentaria e comunicativa. Una forte componente razionalistica modifica gli scopi didattici della letteratura, basati precedentemente sulla visione aristocratica e cristiana. Attraverso una ricca scelta di testi, pubblicati in lingua originale con traduzione a fronte, il volume evidenzia la particolare novità e significatività del romanzo realistico come cardine e strumento della rivoluzione culturale borghese in cui sono già ravvisabili i prodromi delle esigenze di una società di massa.
20,00 19,00

Storia economica dell'Italia contemporanea

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: X-272
Questo volume ripropone, aggiornata, un'opera che analizza i problemi fondamentali della crescita economica dell'Italia dal secondo dopoguerra ai giorni nostri. Il libro presenta un accurato studio del quadro macroeconomico entro cui sono avvenute le trasformazioni sociali e culturali dell'Italia contemporanea. Specifiche trattazioni sono dedicate ai problemi strutturali e di lungo periodo: il dualismo tra Nord e Sud della penisola, il lento aggiornamento tecnologico e distributivo del settore agroalimentare, la tradizionalità delle scelte produttive, il familismo capitalistico e sociale, la limitata dimensione delle imprese e l'inadeguatezza dei ceti dirigenti. Ulteriormente arricchita è, in questa nuova edizione, la comparazione tra il caso nazionale e le vicende storiche di altri paesi europei ed extraeuropei. Con appendice statistica "I numeri per la storia" a cura di Luigi Vergallo.
20,00 19,00

Lo spettacolo nel mondo greco

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 208
In che modo il teatro dell'Occidente deriva dall'esperienza del teatro greco? Risalire al momento genetico dell'arte scenica, l'Atene della fine del VI secolo a.C. e i concorsi tragici istituiti dal tiranno Pisistrato, è necessario per individuare la nascita della nostra idea di personaggio, interpretazione, empatia, illusione comica, e per comprendere la funzione sociale imprescindibile nel genere teatrale stesso come sistema di comunicazione. Il volume ripercorre lo sviluppo storico-culturale del teatro nel mondo greco, esplorandone le radici rituali e religiose, l'integrazione nella vita civica, gli eccelsi esiti poetici raggiunti dai massimi drammaturghi ateniesi. Ampio spazio viene dato anche alla ricostruzione dell'allestimento e delle abitudini sceniche, per meglio intendere l'aspetto più vero del teatro greco: il suo essere spettacolo.
19,10 18,15

Ai confini dell'Europa medievale

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 192
II volume ricostruisce, attraverso documenti commentati, il significato di Europa a partire dal concetto originario di Cristianità per seguire il modo in cui questa appartenenza viene avvertita dagli scrittori e dai testimoni fra X e XV secolo. Dopo un breve inquadramento storiografico sulla nascita del concetto di Europa - con l'accezione che il termine ha per l'età medievale Duccio Balestracci analizza le testimonianze sull'allargamento della Cristianità (Nord Europa) e sulla convivenza con la cultura islamica in un paese "europeo" come la penisola iberica. Inoltre il libro passa in rassegna quei testi che permettono di evidenziare come, chi viveva nei secoli in questione, percepiva come "estranei" al suo sistema di valori culturali, etici e religiosi i popoli che formavano il "confine mentale" dell'Europa stessa (estremo settentrione, paesi del levante islamico, terre di frontiera come il levante crociato). Sempre attraverso l'analisi di documenti, si definisce un quadro della rispondenza (o meno) fra confini mentali e confini geografici.
17,00 16,15

Fra cristiani e musulmani. Economie e territori nella Spagna medievale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 151
Parlare di Medioevo per la Spagna significa riferirsi a lunghi secoli di scontro militare fra cristiani e musulmani. Dal 711 al 1492 la penisola iberica è lo scenario della contrapposizione armata fra due religioni, due società, due culture, due sistemi economici. Ma mentre le spedizioni militari e la paura per l'arrivo del nemico condizionano la vita degli uomini, si assiste alla formazione di una società che fa dell'organizzazione delle terre conquistate uno dei suoi punti di forza. Il filo conduttore del libro segue questo complesso processo con l'aiuto di una selezione di documenti in grado di consentire un avvicinamento fattivo ad alcune questioni basilari. Fra queste, particolare importanza ha la guerra vista sotto l'aspetto economico: un'impresa da pianificare in ogni minimo dettaglio, ma anche un investimento destinato ad ottenere profitti. Con la guerra nasce uno spazio che nella Spagna medioevale trova un contesto particolarmente favorevole per prosperare: è la "frontiera", una fascia di terra in bilico fra i due contendenti da rendere sicura mediante la costruzione di città e l'insediamento di popolazioni alle quali vengono concessi privilegi economici e giuridici. Si forma così una tipica società di frontiera, costituita da uomini liberi, specializzati nella guerra e dediti all'allevamento transumante.
17,00 16,15

La città ospitale. Come avviare un sistema turistico locale di successo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 213
Come progettare il rilancio del turismo italiano? Attori di questa rinascita sono le amministrazioni pubbliche locali e le imprese che devono saper adattare le loro offerte alle nuove motivazioni e ai mutati comportamenti di un turismo non più standardizzato e indistinto ma alla ricerca di luoghi dalla forte identità culturale. Il volume suggerisce gli strumenti teorici e metodologici per avviare sistemi turistici locali di successo attraverso partnership collaborative tra enti locali e imprese dell'accoglienza allo scopo di attuare il piano strategico della città ospitale. Una città che soddisfi i visitatori del ceto medio internazionale e che produca effetti economici, sociali e culturali positivi per le comunità locali.
19,00 18,05

La scienza in mostra. Musei, science centre e comunicazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: XIV-208
Negli ultimi anni, si è assistito a un fiorire di musei della scienza portatori di una concezione assolutamente innovativa: musei interattivi, stimolanti, divertenti, che si propongono come palestre di ragionamento scientifico per tutti. Parallelamente, anche le tradizionali collezioni scientifiche, preziosissime per il loro valore storico e l'attività di ricerca che le accompagna, sembrano acquistare nuova vita, aprendosi al pubblico con conferenze, incontri, laboratori didattici. I musei scientifici stanno visibilmente modificando il proprio ruolo, da meri contenitori di oggetti a luoghi di costruzione della cittadinanza scientifica. Importante studio sull'argomento, "La scienza in mostra" è un manuale rivolto a chiunque sia interessato a conoscere questa nuova fioritura della museologia scientifica.
18,00 17,10

Genere e politiche pubbliche. Un'introduzione alle pari opportunità in Italia

Libro
anno edizione: 2007
pagine: 160
Questo volume introduce alla questione delle pari opportunità, attraverso lo studio delle politiche pubbliche in Italia e il loro legame con il contesto europeo. In questo senso, le politiche sono intese come l'insieme di interventi finalizzati a garantire una condizione di parità formale e sostanziale tra gli individui e nel saggio vengono esplorate le politiche per la parità, la modalità della loro nascita, perché e come si è giunti al passaggio da politiche per la parità di genere a politiche per le pari opportunità. Essendo le tematiche di genere di interesse interdisciplinare, il volume le affronta facendo riferimento ai risultati di ricerche di discipline diverse, quali la sociologia, l'economia, il diritto, le scienze politiche. Il libro ruota attorno ad alcune tesi-cardine che nel corso del lavoro vengono esplicitate e verificate empiricamente. Alcune delle argomentazioni sostenute, da un lato, mettono in discussione e criticano le modalità attraverso cui vengono amministrate le politiche per le pari opportunità in Italia e dall'altro propongono e indicano possibili soluzioni di riforma.
14,80 14,06

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.