Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mondadori Bruno

Tutti i libri editi da Mondadori Bruno

La costruzione del discorso quotidiano. Storia della logica naturale

La costruzione del discorso quotidiano. Storia della logica naturale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: VIII-285
Questo libro si propone di ricostruire una sintesi della storia della logica naturale. La figura di Piaget vi è assunta come quella che meglio di altre ha saputo organizzare i contributi provenienti da differenti settori di ricerca, lavoro sfociato poi nella costruzione di un'epistemologia genetica (EG). In questo senso essa si è posta con anticipo in quella posizione transculturale attualmente collocata all'avanguardia nell'ambito degli studi scientifici. Più specificamente, l'EG non è assunta come sistema comprensivo della costruzione del sapere, bensì quale metodo da adottare per realizzare e produrre nuove conoscenze. Il volume, dopo aver passato in rassegna i vari modi di fare storia della logica (descrizione del metodo), ricostruisce un'analisi storico-critica degli studi concernenti la comparsa della logica naturale nel panorama cognitivo occidentale, per concentrarsi successivamente sui contributi di Piaget, che rappresenta un punto di arrivo e allo stesso tempo di partenza per l'assegnazione di un possibile ruolo alla logica contemporanea. Si tratta di un lavoro interdisciplinare che interessa moltissimi campi, dalla logica alla filosofia della scienza, dall'epistemologia genetica alla psicologia genetica, e ancora dalla storia della logica alla psicologia cognitiva e alla psicolinguistica.
18,00

La grammatica italiana

La grammatica italiana

Libro
anno edizione: 2003
pagine: 176
La grammatica, come la matematica o la geometria, è una disciplina con cui tutti hanno avuto a che fare a scuola, ma non sempre se ne percepisce il valore di disciplina critica. Questo libro è concepito come rivisitazione dei più elementari e fondamentali concetti di morfosintassi appresi a scuola per mostrare come essi, lungi dall'essere una nomenclatura sterile, possano essere usati come strumento per analizzare e capire la struttura della lingua che parliamo. La grammatica, in una prospettiva scientifica, non va intesa come una forma imposta a un oggetto di per sé indisciplinato, ma come un metodo descrittivo di un oggetto strutturato. Fornire almeno gli strumenti essenziali per cogliere la forma di questo oggetto è l'intento di questo libro.
18,00

Introduzione alla psicoanalisi contemporanea. I problemi del dopo Freud

Introduzione alla psicoanalisi contemporanea. I problemi del dopo Freud

Libro
anno edizione: 2003
pagine: 208
Questo manuale propone una mappa dei concetti e dei temi principali sviluppati nella psicoanalisi del dopo Freud. Una guida completa per capire quali sono nell'attualità i nodi teorici e clinici sui quali gli psicoanalisti, e coloro che dall'esterno guardano a questa discplina con interesse (filosofi, epistemologi), si confrontano.
18,00

Piccolo manuale di storiografia

Piccolo manuale di storiografia

Libro
anno edizione: 2002
pagine: X-172
Ripercorrendo i principali temi della teoria, della filosofia e della metodologia storica, nonché le vicende, i filoni e le figure della storia della storiografia, il testo sostiene ed afferma la capacità della storia di assicurare, con un ragionevole grado di certezza, la conoscenza dei fatti che essa studia. Storia come scienza, e storico come figura professionale nella cui fisionomia entrano l'amore per la conoscenza e il metodo, le competenze tecniche e l'onestà intellettuale.
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.