Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicolò Costa

Biografia e opere di Nicolò Costa

Lo sviluppo turistico

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 400
Il volume orienta i formatori e gli studenti universitari, i manager e gli imprenditori impegnati nello sviluppo turistico locale per acquisire una visione strategica e gestire con successo la progettazione di nuove iniziative. Infatti, alcuni ‘Box’ con case study e approfondimenti tematici aiutano l’apprendimento del lettore. L’autore passa in rassegna le teorie dei maggiori scienziati sociali. Dai ‘critici’ come Thorstein Veblen, Zygmunt Bauman, William Baumol, Jacques Derrida e Richard Florida a Dean MacCannell, Nelson Graburn, Erik Cohen, Gary Cross, Stanley Plog, Abraham Pizam, Aureliana Poon, Christian Gronroos, Daniel Kahneman, Guido Martinotti, John Urry, Tom Baum e altri ricercatori che hanno scandito le tappe più significative nella storia della riflessione economica e sociologica sul turismo. Per ogni teorico, l’autore evidenzia l’originalità, i limiti e il contributo pratico nel definire le strategie dello sviluppo turistico. Il filo conduttore del libro consiste nell’esporre come è stato conciliata la riflessione teorica con il saper fare degli operatori nel risolvere problemi, migliorando processi, prodotti e attività. Un capitolo è dedicato alla gestione della conoscenza nelle Comunità di apprendimento (Coa) per avviare poi Comunità di pratica (Cop), orientate al turismo sostenibile. Infatti, l’autore mette a disposizione la sua esperienza di facilitatore e manager di supporto a enti locali e imprese. Infine, avanza la prospettiva del turismo creativo, inteso come attività liberale del marketing collaborativo territoriale tra imprenditori, manager aziendali e professionisti. I gruppi creativi delle reti e delle filiere alimentano il pensiero positivo dell’innovazione, in particolare nell’ospitalità made in Italy, per reinventare la specificità della destinazione network, attrarre e soddisfare vite mobili postmoderne e far spendere gioiosamente i loro soldi a favore delle imprese operanti nell’incoming.
34,00 32,30

Manuale di sociologia dello sviluppo turistico. Volume Vol. 1

Manuale di sociologia dello sviluppo turistico. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
Il volume è una bussola di orientamento per studenti universitari e per operatori turistici, impegnati nello sviluppo turistico locale.
32,00

Reti di imprese, sviluppo locale e industria dell'ospitalità

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2016
pagine: 160
Finalmente una bussola per acquisire le competenze relazionali, organizzative ed inter-organizzative, tecniche e manageriali per pensare, progettare e gestire le reti tra Piccole e Medie Imprese italiane (PMI). Nella prima parte il testo affronta il tema dello sviluppo di network delle imprese in generale e di quelle operanti nel comparto turistico in modo specifico, in quanto, collaborando tra loro, potranno continuare ad essere il pilastro della struttura produttiva del nostro Paese. Le reti di imprese possono costituire il principale strumento di sviluppo locale centrato nell'ospitalità Made in Italy. Nella seconda parte viene affrontata la metodologia, la progettazione e la gestione delle reti di imprese attraverso lo strumento del contratto di rete, ai sensi della Legge istitutiva n. 33 del 9 aprile 2009 e successive modifiche. Il volume intende inoltre valorizzare la nuova e qualificata figura professionale del Manager di Rete, in grado di garantire un efficace sostegno e supporto all'azione pubblica, sia a livello nazionale che regionale, nei finanziamenti previsti dai Programmi e dalle Iniziative comunitarie in favore di aggregazioni imprenditoriali in rete.
12,00 11,40

La città ospitale. Come avviare un sistema turistico locale di successo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 213
Come progettare il rilancio del turismo italiano? Attori di questa rinascita sono le amministrazioni pubbliche locali e le imprese che devono saper adattare le loro offerte alle nuove motivazioni e ai mutati comportamenti di un turismo non più standardizzato e indistinto ma alla ricerca di luoghi dalla forte identità culturale. Il volume suggerisce gli strumenti teorici e metodologici per avviare sistemi turistici locali di successo attraverso partnership collaborative tra enti locali e imprese dell'accoglienza allo scopo di attuare il piano strategico della città ospitale. Una città che soddisfi i visitatori del ceto medio internazionale e che produca effetti economici, sociali e culturali positivi per le comunità locali.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.