Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giancarlo Cerasoli

Biografia e opere di Giancarlo Cerasoli

Su mirabili spiagge e balsamiche pinete. Le colonie per l'infanzia a Cervia e Milano Marittima tra il 1925 e il 1945

Libro: Libro in brossura
editore: Risguardi
anno edizione: 2017
pagine: 95
"La storia delle colonie marine costituisce una componente importante della più complessiva storia di Cervia e Milano Marittima nei primi decenni del Novecento. È una storia che riveste vari motivi di interesse e che assume il rilievo di un' esperienza emblematica anche a livello nazionale. Ripercorrere le vicende che hanno portato alla costruzione e all'apertura di grandi colonie nella realtà territoriale cervese significa cogliere vari aspetti dal punto di vista storico, tra loro intrecciati. Significa anche porsi nell'ottica di ricostruire le origini e la storia dell'esistente e creare le condizioni per pensare ad una prospettiva futura riferita a edifici, che seppure in uno stato di abbandono, per la rilevanza storica e il rilievo ambientale delle aree su cui insistono, meritano una riflessione approfondita nell' ottica di uno viluppo turistico compatibile. Emblematico è il caso delle ex colonie Varese e Montecatini (poi Monopoli di Stato) di Milano Marittima. Le ricerche compiute da Giancarlo Cerasoli e Brunella Garavini nel corso degli ultimi anni, con grande passione, con rigore scientifico e con la capacità di padroneggiare le varie fonti archivistiche e bibliografiche, hanno portato alla pubblicazione di un libro straordinario sulla realtà delle colonie dell'infanzia a Cervia e Milano Marittima dal 1925 al 1945. Queste sono le due località nelle quali si è concentrata e sviluppata l' esperienza della realizzazione delle colonie nell'arco del precitato Ventennio. A Cervia le esperienze più significative riguardano l'utilizzo dei locali della Scuola Elementare Giovanni Pascoli, di cui ricorre nel 2013 il centenario dell'apertura e della colonia Dante. È però Milano Marittima, la nuova "città giardino" nata ufficialmente il 14 agosto 1912, a costituire il laboratorio privilegiato, sotto il profilo urbanistico, per la realizzazione di grandi colonie, che vanno a integrare e arricchire un' offerta turistica basata sul turismo residenziale dei villini e di poche strutture ricettive (pensioni e alberghi) intese in modo moderno. Un'esperienza che si colloca nella fase del passaggio dal turismo d' élite a un turismo di massa, che vivrà il periodo della "grande trasformazione" nel secondo dopoguerra." (dalla presentazione di Renato Lombardi)
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.