Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Marinotti

Tutti i libri editi da Marinotti

La realtà delle immagini. Simboli elementari nelle civiltà pre-elleniche

Libro: Libro in brossura
editore: Marinotti
anno edizione: 2006
pagine: 200
La riflessione che l'autore conduce nel corso del volume costituisce un progressivo approfondimento delle tematiche mitiche, etnologiche e simboliche dell'universo della religiosità primitiva e matriarcale. Il quadro che ne deriva rende il libro godibile sia per lo specialista, sia per il lettore meno addentro al tema del mito e del rito, tanto che per molti versi costituisce un'introduzione al pensiero mitologico e simbolico.
15,50 14,73

Divieni ciò che sei. Pensieri sul coraggio di essere se stessi

Libro: Libro in brossura
editore: Marinotti
anno edizione: 2006
pagine: 194
"Divieni ciò che sei": questa citazione da un'ode di Pindaro ricorre con una frequenza certo non casuale negli scritti nietzschiani, esortazione dell'autore a se stesso, ai destinatari delle sue lettere, al lettore degli aforismi. Prendendo il via da una visione organica dell'uomo, che vede cioè corpo, anima e intelletto in uno stretto rapporto di influenze e dipendenze reciproche, e dalla consapevolezza dell'unicità irripetibile dell'individuo, Nietzsche definisce, quale compito primario del singolo, la realizzazione creativa della propria indole. Decisiva in tal senso è la sperimentazione concreta, atta a verificare le proprie inclinazioni, i propri bisogni fisici e spirituali, le potenzialità e risorse della propria personalità.
17,00 16,15

Gli elementi del fenomeno architettonico

Libro: Libro in brossura
editore: Marinotti
anno edizione: 2006
pagine: 170
Di manuali di storia dell'architettura ve ne sono molti, mancano invece quei testi che possono introdurre lo studioso e soprattutto lo studente ai problemi del "fare" architettura. Rogers ebbe l'ambizione in tutta la sua attività di studioso, di docente e di architetto di coltivare con passione questo interesse. Lo fece con la sapienza di un autentico maestro, legato alla grande lezione di Gropius, ma ben consapevole della crisi che aveva colpito, nel secondo dopoguerra, anche la veneranda scuola del Bauhaus. Questo testo mette a nudo tutte le difficoltà connesse alla progettazione: attività che Rogers considera una vera missione per dotare l'uomo di una casa, di un ambiente in generale, che sia organico alle esigenze del nostro tempo.
16,50 15,68

Socrate e l'uomo greco

Libro: Libro in brossura
editore: Marinotti
anno edizione: 2005
pagine: 160
Fulcro e incipit di una serie di riflessioni socratiche concepite nell'arco del decennio 1940-50, il presente saggio è incentrato sulla tesi - prettamente socratica - ma comune al modo di pensare di tutti gli antichi greci, secondo la quale l'etica sarebbe in ultima analisi fondata sulla conoscenza e, per questo motivo, scevra da ogni volontarismo. Con eruditi esempi si dimostra come sin dall'epoca omerica il greco non "vuole" ma "conosce" il bene etico, contemplandolo alla luce delle fattezze delle divinità che a lui si rivelano. Per Socrate ogni vera virtù è conoscenza e conoscere la virtù equivale ad essere virtuosi. Secondo Otto, l'etica socratica sarebbe quindi un' "etica del sapere", in cui agire dipende unicamente dalla conoscenza del "bene" morale.
15,00 14,25

Architettura della prima età della macchina

Libro: Libro in brossura
editore: Marinotti
anno edizione: 2005
pagine: 400
Pubblicato per la prima volta nel 1960 e tradotto in italiano nel 1970, Il volume affronta il cruciale nodo del Movimento Moderno con la volontà di rileggerne le vicende nei suoi complessi e contraddittori sviluppi, al riparo dalle mitologie pionieristiche o eroicizzanti proposte da altri interpreti. L'intento di Banham è quello di valutare gli apporti che a diverso titolo partendo dai teorici accademici degli ultimi decenni dell'Ottocento per giungere infine a Futurismo, Espressionismo e De Stijl - hanno contribuito a dar vita all'architettura modema. Riletti in questa prospettiva Le Corbusier, Mies van der Rohe o il Bauhaus risultano così più ricchi e problematici di quanto non fossero apparsi prima alla storiografia architettonica.
30,00 28,50

Progetto di crisi. Manfredo Tafuri e l'architettura contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Marinotti
anno edizione: 2005
pagine: 317
La figura di Manfredo Tafuri occupa una posizione fondamentale all'interno della cultura architettonica italiana e internazionale del dopoguerra. Nato a Roma nel 1935, allievo di Ludovico Quaroni, dopo i primi passi professionali compiuti nello studio Architetti e Urbanisti Associati, Tafuri ha insegnato, a partire dal 1968, allo IUAV, la celebre scuola di architettura di Venezia, dove si è dedicato completamente alla storia dell'architettura. I suoi interessi storici hanno spaziato dall'architettura rinascimentale all'architettura contemporanea. A poco più di dieci anni dalla scomparsa di Manfredo Tafuri, l'autore di questo libro rilegge l'interpretazione tafuriana dell'architettura degli ultimi cinquant'anni.
22,00 20,90

Sartre. Una sintesi

Libro: Libro in brossura
editore: Marinotti
anno edizione: 2005
pagine: 207
Il testo, suddiviso in brevi capitoli di facile consultazione, si propone di fornire un introduzione al progetto sartriano, alla sua penetrante analisi delle possibilità dell'esistenza, della morale e della storia ed al suo sguardo sul vissuto umano. Da esso il lettore può trarre utili indicazioni per approfondire i quadri teorici di un pensiero complesso e non riconducibile ad una sola linea interpretativa. Il testo, corredato di un'ampia ed approfondita indagine critica, propone un confronto tra la filosofia e le scienze sociali, sottolinea gli aspetti più significativi delle opere sartriane, dalla dialettica delle libertà e delle sue limitazioni alla proposta di una filosofia "in situazione" che anticipano metodi e problemi del quotidiano.
15,00 14,25

L'arte dello scrivere. Pensieri sull'alfabeto, la scrittura e lo stile

Libro: Libro in brossura
editore: Marinotti
anno edizione: 2004
pagine: XVI-156
Questo libro contiene una silloge di pensieri, tratti dallo 'Zibaldone', intorno alla questione dello scrivere, il quale, per Leopardi, è innanzitutto un'arte della lingua madre e dello stile, un'arte poetica della mano e del colpo d'occhio - difficile e rara.
13,00 12,35

Il vuoto. Riflessioni sullo spazio in architettura

Libro: Libro in brossura
editore: Marinotti
anno edizione: 2004
pagine: 237
Il saggio indaga il vuoto sia come concetto assoluto (la mancanza), sia nella sua concretezza materiale (spaziale, architettonica). Come contrappunto alla rigorosa struttura della trattazione, questa duplicità analitica è testimoniata da una certa libertà di associazione di opere appartenenti a tempi e luoghi distanti tra loro, in cui il vuoto si manifesta di volta in volta come assenza (nelle stanza vuote dipinte da Van Gogh o da Hopper), simbolo (nel palazzo di Cnosso), rinuncia (nelle architetture di Mies van der Rohe), destino (nella dottrina taoista) o riflesso di uno stato d'animo (nelle incisioni di Piranesi).
16,00 15,20

Vite al limite. Giorgio Morandi, Aldo Rossi, Mark Rothko

Libro: Libro in brossura
editore: Marinotti
anno edizione: 2004
pagine: 288
20,00 19,00

Il matriarcato. Storia e mito tra Oriente e Occidente

Libro: Libro in brossura
editore: Marinotti
anno edizione: 2003
pagine: 244
16,50 15,68

Tra Einstein e Picasso. Spazio-tempo, cubismo, futurismo

Libro: Libro in brossura
editore: Marinotti
anno edizione: 2003
pagine: 240
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.