Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Friedrich Nietzsche

Biografia e opere di Friedrich Nietzsche

Poesie e lettere

Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
pagine: 176
Poesie e lettere è un’opera che rivela una sensibilità ancora poco conosciuta dai lettori di Nietzsche. In questa raccolta, l’autore si presenta non solo come filosofo, ma anche come uomo che si libera delle vesti accademiche per condividere i suoi sentimenti, le sue fragilità e i suoi bisogni con il lettore. Attraverso una serie di poesie e lettere, Nietzsche offre uno sguardo intimo sulla sua vita privata, raccontando aneddoti e confidenze con la madre, la sorella e gli amici.
10,00 9,50

L'anticristo

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2025
pagine: 128
L'Anticristo è forse l'opera in cui la forza del pensiero di Nietzsche si incarna con il massimo vigore. Il grande filosofo ribalta la visione del mondo tradizionale con impeto rivoluzionario: la morale è menzogna, la virtù è truffa. Il rifiuto della religione e dei "valori" è essenziale e ineludibile per ogni vera filosofia. La base di partenza è lo stretto legame che mette in relazione morale e nichilismo. Tale connessione è estranea al senso comune, per il quale da sempre i valori della pietà, della compassione e della religione sono il contrario del nichilismo. Ed è qui che Nietzsche arriva con tutta la sua potenza: quella che viene solitamente spacciata per "morale" è solo un'illusione, è la pretesa di salvare e perpetrare ciò che è stato condannato dalla storia. Nietzsche rifiuta l'idea di Dio, nega la religione, equipara il concetto di "giustizia" a quello di fragilità, riduce tutto ciò a un cumulo di macerie, affinché la forza nasca dalla morte di ciò che è debole.
5,90 5,61

Così parlò Zarathustra

Libro: Libro in brossura
editore: 2M
anno edizione: 2024
pagine: 288
Zarathustra è un mito grandioso, in cui Nietzsche proietta, in un continuo alternarsi di allegoria e realtà, tutto il suo mondo interiore. La visione dell'uomo che emerge da queste pagine è del tutto inconsueta e rivoluzionaria: la razionalità cessa di essere l'unico criterio valido della conoscenza, l'arte non coincide più con l'ideale della purezza formale e la morale sfugge agli schemi borghesi. Zarathustra è l'uomo rappresentato come confine, la persona che sta dietro la passione e la musica delle parole. Una persona nata da Nietzsche stesso, ancor più nascosto dietro la sua opera, nelle pieghe di una scrittura che è anche una maschera, una forma di seduzione nella quale i pensieri scorrono in figure danzanti e la verità si dissolve in verità molteplici. Introduzione di Ferruccio Masini.
6,90 6,56

L'anticristo

Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2024
pagine: 128
Quest’opera pubblicata nel 1895 ma scritta nel 1888, solo pochi anni prima della morte e della follia che gli avrebbe corroso la mente, Nietzsche stila una sorta di testamento personale contro la religione, come già aveva fatto per la musica (Il caso Wagner), la filosofia (Crepuscolo degli idoli) e se stesso (Ecce homo). Quella che segue è una sottile ma tagliente indagine filosofica degli effetti che la religione, nello specifico il Cristianesimo, ha sui suoi fedeli. Che la fede sia davvero la fonte dell’ignoranza dei popoli, il male sociale e morale degli uomini? Non è la figura di Cristo che egli critica, ma la completa falsificazione che il suo insegnamento, la sua vita e le sue opere hanno subìto attraverso i Vangeli. Il cristianesimo, dunque, sembrerebbe tutto un grande equivoco: “in fondo”, scrive Nietzsche, “è esistito un solo cristiano, e morì sulla croce”.
10,00 9,50

Opere

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Adelphi
anno edizione: 2024
Apparso nel 1992, il cofanetto con le opere di Friedrich Nietzsche fu accolto favorevolmente dalla stampa e dal pubblico per la possibilità di usufruire, a un prezzo accessibile e in un formato maneggevole, di tutti i principali libri del filosofo. A distanza di oltre trent’anni si ripresenta l’opera di Nietzsche in cofanetto, con l’aggiunta dei nuovi volumi nel frattempo pubblicati. «Nietzsche non ha bisogno di essere interpretato in nessun modo, di essere cioè determinato concettualmente secondo l’una o l’altra direzione, proprio perché la sua azione sulla vita individuale è diretta. Basta soltanto accoglierlo, non secondo frammenti casuali o variamente suggestivi, ma nella sua totalità e unità» (G. Colli e M. Montinari)
250,00 237,50

I filosofi preplatonici

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 222
Le lezioni tenute da Nietzsche all’Università di Basilea sui filosofi preplatonici furono pubblicate in tedesco per la prima volta nel 1913. Da Talete a Socrate, il filosofo tedesco in queste pagine rivisita uno per uno i pensatori greci che per primi concepirono e fondarono la filosofia nella sua forma più pura, veri e propri pionieri che transitarono il pensiero greco dal mito alla forma più matura di sapienza, a cui tutta la storia successiva della filosofia è debitrice.
18,00 17,10

La gaia scienza

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 368
"La gaia scienza" è un libro che soggiace a una sorta di incanto. Non c'è interprete o commentatore che possa prescindere dal notare il carattere centrale, armonico di questo testo, la sua aurea medietà, la sua tranquilla e sicura risoluzione, la sua felice riuscita. La gaia scienza è – forse soprattutto – il primo libro che Nietzsche scrive dopo essere stato colpito dal suo pensiero probabilmente più importante e cardinale, il suo "pensiero abissale" (come poi lo definirà): la rivelazione, l'idea, la possibilità, l'esperimento dell'eterno ritorno. Ma è anche l'opera che ha visto alle sue spalle accumularsi lentamente, e infine riversarsi in essa, quella saggezza che dovrà poi essere spartita e donata, oltre che resa pubblica e divulgata, in Così parlò Zarathustra, opera complementare e vicina nei contenuti. Nella dualità o coppia Gaia scienza-Zarathustra, quindi, la prima si presenta come il laboratorio – ma anche come l'esplicazione e l'illustrazione – in cui quasi tutti i temi del secondo sono anticipati. Quali sono, dunque, i meriti della scienza e dello scetticismo? Assieme alla disciplina intellettuale, ci svela Nietzsche, sono forse l'unica strada per la vera libertà di pensiero.
12,00 11,40

Plato amicus sed. Introduzione ai dialoghi platonici

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 206
In questo libro, Nietzsche dimostra il profondo legame tra filologia e filosofia, due discipline nate insieme e destinate a restare in aperto dialogo per sempre. L'immagine di Platone offre a Nietzsche il pretesto per fare i conti con la famosa trasvalutazione dei valori che risuonerà nel messaggio profetico di Zarathustra. Alla luce di ciò, la tesi secondo cui Nietzsche è un antiplatonico risulta, almeno in parte, infondata. Nietzsche intrattiene un rapporto costante con la filosofia di Platone che, seppur in parte criticata, manifesta al filosofo dell'eterno ritorno l'incarnazione per eccellenza del tragico destino del filosofo, destinato a incamminarsi sulle alte vette del pensiero per poi tornare sulla terra a confrontarsi e lottare con l'ordine costituito. Platone per Nietzsche è l'uomo d'azione, il pensatore aristocratico – ma radicale – che lotta contro tutte le forme stereotipate della cultura. Prefazione di Carlo Sini.
14,00 13,30

Così parlò Zarathustra

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2017
pagine: 400
Alle soglie della follia, Nietzsche sosterrà di aver fatto all'umanità, con lo Zarathustra, il più grande dono che essa abbia mai ricevuto: "Questo libro, una voce che passa sui millenni, non solo è il libro più alto che esista [ ... J, ma anche il più profondo, generato dalla più intrinseca ricchezza della verità, una fonte inesauribile dove non si può calare il secchio senza farlo risalire colmo d'oro e di bontà". Perciò Nietzsche gli assegnerà una posizione preminente tra tutti i libri: "II primo libro di tutti i millenni, la Bibbia dell'avvenire, la suprema esplosione del genio umano, in cui è incluso il destino dell'umanità". Così parlò Zarathustra rappresenta in effetti un libro irripetibile nella storia della letteratura e della filosofia: i pensieri più abissali (la diagnosi del nichilismo, l'eterno ritorno, il superuomo, la volontà di potenza) sono presentati al lettore non in forma teoretica, argomentativa, bensì come parola viva dell'alter ego dell'autore, in modo tale da consentire a Nietzsche di rivelarsi come uno dei più grandi stilisti della lingua tedesca e uno dei vertici assoluti raggiunti dalla sua poesia. Questo capolavoro poetico e filosofico viene qui proposto in un'edizione agile ma dotata di apparati critici sufficienti a introdurre il lettore a quello che è il più difficile dei compiti, secondo lo stesso Nietzsche: non travisarne il pensiero, ma "Ieggerlo bene".
11,00 10,45

Interpretazione e oltreuomo. Antologia di testi nietzschani

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2014
pagine: 266
16,00 15,20

Così parlò Zarathustra

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2014
pagine: 286
Opera filosofica e poetica composta tra il 1883 e il 1885. In quest'opera le idee del "superuomo" e dell'"eterno ritorno" raggiungono una forma compiuta. Dopo dieci anni di solitudine Zarathustra sente il bisogno di donare agli uomini la sua sapienza, ma il popolo distratto ride delle sue parole. Dovrà così cercarsi dei discepoli cui indirizzare i suoi discorsi. Tema dei discorsi è la ribellione alla cultura e alla morale dominanti e la visione della vita come forza indomabile e della volontà come strumento di affermazione. Agli elementi polemici sono inframmezzati brani poetici (canti e canzoni) di grande bellezza. Molteplici le fonti stilistiche, la Bibbia, le poesie di Goethe, la prosa di Lutero, gli aforismi dei moralisti francesi. Introduzione di Ferruccio Masini.
5,90 5,61

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.