Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ludwig Klages

Biografia e opere di Ludwig Klages

L'uomo e la terra

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 88
Deturpazione, sfruttamento della natura, sterminio di molte specie e persino di interi popoli. In questo testo Ludwig Klages affronta con consapevolezza gli effetti devastanti del cosiddetto "progresso" di una cultura occidentale che guarda il mondo in modo statico e trasforma la terra in una superficie equivalente, dominata da logiche produttive e procedimenti industriali. La feroce critica al razionalismo e al tecnicismo scientifico rende necessario ripensare il rapporto tra l'uomo e la terra, passando da una visione antropocentrica a una cosmocentrica, in cui l'uomo si ponga in un rapporto di collaborazione e ascolto con l'anima della terra. In questo senso, Klages anticipa di molti decenni l'approccio ecologista del nostro tempo. Postfazioni di Luisa Bonesio e Sandro Gorgone.
7,00 6,65

L'anima e lo spirito

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2019
pagine: 301
Romantico, illuminante e incisivo: il pensiero di Klages trova in questo classico della filosofia occidentale una delle espressioni più alte. Le riflessioni contenute in "L'anima e lo spirito" ci presentano una teoria della coscienza intesa come analisi della vita spirituale, quella che nominando e calcolando riduce i fenomeni della natura a oggetti. Riproposta in una nuova edizione, quest'opera radicale ci rivela una volta di più quanto Klages si possa definire un pensatore schierato contro l'epoca moderna e la sua cieca fede nella tecnica.
20,00 19,00

Espressione e creatività

Libro: Libro in brossura
editore: Marinotti
anno edizione: 2015
pagine: 200
Ecco il caso di un pensatore tanto segretamente influente sulla cultura europea quanto ufficialmente dimenticato o, peggio, annoverato, per il suo esplicito amore neo-romantico per l'arcaico, tra i "pericolosi" nemici della ragione. Osteggiato per l'impostazione (volutamente) non accademica, Ludwig Klages è stato però non solo lo strenuo difensore dei diritti dell'anima al cospetto delle astrazioni imposte dalla razionalità moderna, ma anche l'autorevole fondatore di due scienze sui generis quali la grafologia e la scienza dell'espressione. Pensatore originale e imprevedibile. Klages incomincia a riemergere dall'ingiusto oblio soltanto in questi ultimi anni, in particolare nel campo di una fenomenologia e di un'estetica fondate non più sul distaccato giudizio critico ma sul sentire percettivo, inteso qui come partecipazione "patica" alle qualità espressive del mondo. "Espressione e creatività", che traduce uno studio risalente nel suo nucleo al 1913 e poi pubblicato in forma rivista e ampliata nel 1921. si pone appunto alla base di uno dei più interessanti percorsi della nuova estetica, laddove al centro dell'interesse tornano termini quali "percezione", "presenza corporea", "sentimento", "atmosfera", "carattere", ecc. Superando i confini della fisiognomica tradizionale.
22,00 20,90

La realtà delle immagini. Simboli elementari nelle civiltà pre-elleniche

Libro: Libro in brossura
editore: Marinotti
anno edizione: 2006
pagine: 200
La riflessione che l'autore conduce nel corso del volume costituisce un progressivo approfondimento delle tematiche mitiche, etnologiche e simboliche dell'universo della religiosità primitiva e matriarcale. Il quadro che ne deriva rende il libro godibile sia per lo specialista, sia per il lettore meno addentro al tema del mito e del rito, tanto che per molti versi costituisce un'introduzione al pensiero mitologico e simbolico.
15,50 14,73

Goethe come esploratore dell'anima

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2003
pagine: 109
Apparsa nel 1932, "Goethe come esploratore dell'anima" ben riassume il pensiero di Klages. La poesia del grande letterato tedesco viene infatti utilizzata dall'autore per comprendere in un'unica visione di insieme diverse prospettive filosofiche: una personale ricostruzione dei presupposti teoretici fondamentali della poetica goethiana e dell'apporto che il suo pensiero ha dato alla scoperta di alcune questioni centrali del pensiero psicologico moderno: il concetto di inconscio e di demonico, la questione dell'introspezione, l'analisi dell'impulso, l'interpretazione del carattere.
11,00 10,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.