Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Marinotti

Tutti i libri editi da Marinotti

Crisi della tradizione occidentale

Libro
editore: Marinotti
anno edizione: 1999
pagine: 160
13,94 13,24

18,08 17,18

14,98 14,23

Bergson. Una sintesi

Bergson. Una sintesi

Libro: Libro in brossura
editore: Marinotti
anno edizione: 2011
pagine: 205
Henri Bergson (1859-1941) è stato tra i massimi filosofi del Novecento. In vita, la sua fama e la sua influenza furono enormi. Non c'è ambito del sapere, dalla fisica alla psicologia, dalla teologia alla biologia all'estetica, che non sia stato investito e radicalmente trasformato dal suo pensiero. In questo saggio Rocco Ronchi discute criticamente le tesi del filosofo francese e ne affronta in modo organico il pensiero, liberandolo, al contempo, dai pregiudizi e dagli equivoci che hanno accompagnato la ricezione della sua opera. Bergson non è, come si crede, un filosofo irrazionalista, spiritualista, ostile alla scienza e ai suoi metodi. Per lui la filosofia è un metodo rigorosamente empirista, che consente la massima precisione possibile nella descrizione dei fenomeni. Bergson è il filosofo che ha cercato di emancipare la scienza da quanto di "metafisico" era ancora presente nelle sue pratiche. Con le sue nozioni di "durata" e di "memoria", ha costruito un nuovo modello di intelligibilità del divenire, alternativo a quello aristotelico, in grado di spiegare, senza riduzionismi, il "vivente" quale era stato descritto dalla biologia evoluzionista. Il pensiero bergsoniano è presentato da Ronchi come uno snodo essenziale della filosofia del Novecento. Ne viene mostrata la dirompente attualità attraverso un confronto con la fenomenologia, l'esistenzialismo, l'ermeneutica, il pensiero della differenza di Gilles Deleuze e con l'epistemologia della complessità.
20,00

Il vuoto. Riflessioni sullo spazio in architettura

Il vuoto. Riflessioni sullo spazio in architettura

Libro: Libro in brossura
editore: Marinotti
anno edizione: 2004
pagine: 237
Il saggio indaga il vuoto sia come concetto assoluto (la mancanza), sia nella sua concretezza materiale (spaziale, architettonica). Come contrappunto alla rigorosa struttura della trattazione, questa duplicità analitica è testimoniata da una certa libertà di associazione di opere appartenenti a tempi e luoghi distanti tra loro, in cui il vuoto si manifesta di volta in volta come assenza (nelle stanza vuote dipinte da Van Gogh o da Hopper), simbolo (nel palazzo di Cnosso), rinuncia (nelle architetture di Mies van der Rohe), destino (nella dottrina taoista) o riflesso di uno stato d'animo (nelle incisioni di Piranesi).
16,00

Vite al limite. Giorgio Morandi, Aldo Rossi, Mark Rothko

Vite al limite. Giorgio Morandi, Aldo Rossi, Mark Rothko

Libro: Libro in brossura
editore: Marinotti
anno edizione: 2004
pagine: 288
20,00

Il matriarcato. Storia e mito tra Oriente e Occidente

Il matriarcato. Storia e mito tra Oriente e Occidente

Libro: Libro in brossura
editore: Marinotti
anno edizione: 2003
pagine: 244
16,50

L'arte. Aristotele, Cézanne, Matisse. Il pensiero in pittura
20,14

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.