Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore

Tutti i libri editi da Maggioli Editore

Topografia, fotogrammetria e rappresentazione all'inizio del ventunesimo secolo

Topografia, fotogrammetria e rappresentazione all'inizio del ventunesimo secolo

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 340
Quanto siano cambiate nell'arco di un ventennio le discipline geomatiche costituisce il contenuto di questo libro. Dal Settecento sin quasi alla fine del Ventesimo Secolo, molte sono state le innovazioni nell'ambito del rilevamento e della rappresentazione della Terra: ma tutto si svolgeva sul terreno o sui suoi immediati dintorni (con la fotogrammetria aerea, a partire dagli anni venti del Novecento). La conquista dello spazio, avvenuta fondamentalmente per ragioni militari, ha però cambiato tutto o quasi tutto. Le misure per il tramite delle costellazioni satellitari, hanno permesso all'uomo di definire la posizione di un qualunque punto della Terra con incertezze centimetriche e in certi casi anche minori. Ma un evento ancora più dirompente a ogni effetto, è stato l'avvento del calcolo elettronico; tutto, sin quasi al cambio del Millennio, era fondato sul calcolo algebrico lento, sia pur con l'aiuto delle calcolatrici elettriche e poi elettroniche, oppure sul calcolo analogico, che prevedeva l'impiego di meravigliosi dispositivi ottico-meccanici, quelli che l'industria meccanica di alta precisione del secolo ventesimo metteva a disposizione di operatori e di studiosi. Poi, quasi all'improvviso e con andamento esponenziale, l'informatica ha reso disponibili mezzi di una potenza tale, da sembrare incredibile anche solo uno o due decenni prima della fine del Millennio.
26,50

La documentazione amministrativa nei servizi demografici. Casi pratici svolti

La documentazione amministrativa nei servizi demografici. Casi pratici svolti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2014
pagine: 230
Il presente lavoro è impostato per schede pratiche monografiche, ognuna delle quali affronta una casistica in materia di documentazione amministrativa, seguendo le disposizioni del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445. Tale impostazione consente all'operatore di individuare immediatamente la scheda che può aiutarlo a risolvere il suo problema; lì, troverà, in forma semplice e schematica, la normativa di riferimento, le disposizioni ministeriali, le eventuali pronunce della giurisprudenza, una guida pratica sugli adempimenti necessari e sulle modalità che si devono adottare per ogni singolo caso e, infine, tutta la modulistica necessaria per qualsiasi caso si possa presentare. In tal senso, si è cercato di far tesoro di anni di esperienza quotidiana a diretto contatto con gli utenti e della conoscenza dei tanti possibili problemi che possono presentarsi agli operatori dei servizi demografici. Come è noto, la documentazione e gli adempimenti previsti nel d.P.R. 445/2000 sono, in gran parte, concorrenti con adempimenti di analoga natura, di competenza notarile; inevitabile, quindi, che sia particolarmente alto, per il dipendente comunale, il rischio di negare al cittadino una prestazione di cui ha diritto o, al contrario, di commettere l'errore opposto, non meno grave e pericoloso, di compiere atti per i quali non si configura la sua competenza.
50,00

Casi di combustioni accidentali

Casi di combustioni accidentali

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 452
Incendi (in un grande centro polifunzionale, nella sala macchine di una turbonave, in un grande magazzino di articoli casalinghi, all'aperto per versamento di petrolio greggio, nel traforo del Monte Bianco, in una raffineria e in un poligono di tiro in galleria), esplosioni (di acetato di etile, di gas naturale, di G.P.L., di benzene e di taglio C6, in un impianto ad aria compressa e a causa di BLEVE), scoppi (di una bombola di G.P.L. e in una cartiera) e incendi dolosi sono analizzati dall'autore in veste di consulente tecnico di parte. È proposta anche una "Guida alle prime indagini in caso di incendi ed esplosioni".
29,00

La perizia e la consulenza tecnica d'ufficio e di parte

La perizia e la consulenza tecnica d'ufficio e di parte

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 288
Il volume approccia il tema della perizia e della consulenza tecnica, d'ufficio e di parte, in modo sistematico e completo nei vari ambiti (civile, penale, amministrativo e contabile), per offrire un contributo sia al tecnico che al giurista. In particolare, il volume unisce alla tradizionale disamina delle attività peritali e consulenziali la proposizione di criteri e metodiche di svolgimento e di redazione delle relazioni tecniche, ovvero di osservazione alle relazioni del perito o del CTU, anche con esemplificazioni. Il volume è stato redatto da due avvocati e un tecnico che abitualmente collaborano in ambito professionale oltre che nel Centro Studi Tecnojus, e questo per fondere, da un lato, gli aspetti tecnici e quelli giuridici, dall'altro per dare, all'occorrenza, maggiore evidenza ora agli aspetti tecnici ora a quelli giuridici. Questa seconda edizione, oltre a completare in modo articolato e sistematico il capitolo del consulente tecnico di parte nei procedimenti civili, ponendo particolare attenzione alle sue attività "di processo", ha comportato una verifica della giurisprudenza intervenuta sino ai primi mesi del 2014 al fine di accertare eventuali mutamenti di indirizzo rispetto a quelli citati nel testo e l'aggiornamento normativo di alcuni articoli delle disposizioni attuative del codice di procedura penale.
34,00

L'architettura montana

L'architettura montana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 226
Il volume frutto di una lunga ricerca sul campo (oltre 10.000 fotografie scattate e 900 sul campo disegni-schizzi di particolari costruttivi eseguiti dal vivo) illustra le caratteristiche dell'architettura montana dell'arco alpino. Nella prima parte sono analizzate le caratteristiche dell'architettura montana, i suoi valori espressivi e ambientali, nonché i processi storici che ne sono all'origine. Nella seconda parte è invece condotta un'approfondita analisi sui materiali e sulle soluzioni tecnologiche e costruttive che sono alla base di questi particolari manufatti architettonici che, seppur in maniera sempre decrescente, connotano e sono elemento costitutivo del paesaggio montano. Questa edizione, rivista e corretta, è realizzata nel formato paperback per favorirne la diffusione nel mercato universitario delle Facoltà di Architettura e Ingegneria e raggiungere un più vasto pubblico, anche non professionale, di appassionati della montagna e curiosi.
20,00

Stazioni ferroviarie. Riflessioni tra disegno e progetto

Stazioni ferroviarie. Riflessioni tra disegno e progetto

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 200
A metà dell'Ottocento, l'ingegnere Raynaud scriveva che "l'istituzione delle ferrovie ha fatto nascere un gran numero di edifici di una speciale natura. Sono le grandi stazioni dei viaggiatori, delle merci", edifici che hanno svolto, nel tempo, un ruolo cruciale per la qualificazione e la caratterizzazione dell'ambiente antropizzato e hanno rappresentato un campo sempre provvido di sperimentazione, tanto per le declinazioni estetiche quanto per le espressioni tecniche di generazioni di architetti e ingegneri. Come per ogni architettura, il tema della stazione ferroviaria viene espresso in relazione alle epoche che ha attraversato sotto l'aspetto tipologico e stilistico, per le quali è necessario comprendere quale sia stato lo sviluppo delle specificità e in quali momenti per essa siano avvenute delle svolte epocali. Con tali premesse, il libro si prefigge di fornire una visione di insieme sulle forme e sulle azioni progettuali che hanno riguardato la stazione ferroviaria, dall'era pionieristica sino alle più consolidate modalità espressive e funzionali, attraverso riflessioni focalizzate sul rapporto tra stile e tipo architettonico ed edilizio. Si è inteso definire un'analisi dei caratteri conformativi e costruttivi, per delineare e interpretare il continuo e ricercato equilibrio tra ingegneria, edilizia e architettura.
18,00

Identità e autonomia in Sardegna e Scozia

Identità e autonomia in Sardegna e Scozia

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 246
Esiste un'identità sarda? I sardi si sentono più sardi, italiani o europei? Si può diventare sardi? I sardi hanno fiducia nelle istituzioni regionali? Più autonomia o indipendenza? Lo Statuto dovrebbe contenere diritti regionali speciali? Queste sono alcune delle domande che l'Università di Cagliari insieme all'Università di Edimburgo hanno posto agli abitanti della Sardegna per capire quale sia oggi il senso dell'autonomia sarda e quali sbocchi futuri questa possa avere. Il libro presenta i risultati del questionario e li elabora attraverso un'analisi giuridica, statistica, sociologica e politologica. Frutto di un progetto di ricerca finanziato dalla Regione Sardegna nell'ambito della legge regionale 7/2007 che promuove la ricerca scientifica, il presente lavoro offre uno sguardo interdisciplinare e comparato su uno dei temi più attuali del dibattito politico sardo - quali siano le ragioni della specialità e quali dovrebbero essere i contenuti del nuovo Statuto - dando voce direttamente ai sardi e alle loro aspettative e visioni. Il quadro che ne emerge è quello di una Regione con un'identità forte e aperta che avrebbe bisogno di un assetto istituzionale più efficiente per dispiegare al meglio le sue energie autonomiste.
26,00

Il contenzioso tributario degli enti locali

Il contenzioso tributario degli enti locali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2013
pagine: 276
In uno scenario - normativo e finanziario - che si conferma incerto per gli Enti locali, la contrazione delle risorse e la stringente necessità di gettito impongono una difesa quanto mai determinata ed efficace della loro pretesa impositiva in fase di contenzioso tributario. Inoltre, l'attività di accertamento IMU che i Comuni si apprestano ad avviare alimenterà un contenzioso a dir poco consistente e complesso. Diventa pertanto imprescindibile, per gli Enti locali impositori e per chi li rappresenta in sede giudiziale, conoscere tutti gli strumenti processuali che la normativa consente per far valere i propri diritti. Il volume, che si caratterizza per il taglio pratico-operativo, mette a fuoco tutta la normativa di riferimento contenuta nel d.lgs. 546/1992 come recentemente modificato, analizzando, attraverso un excursus sistematico degli articoli, tutti gli istituti che regolano il processo davanti alle Commissioni tributarie di primo e secondo grado, non escludendo il giudizio di revocazione e il ricorso per cassazione. Il formulario, disponibile anche su Cd-ROM allegato, integra e completa la trattazione normativa guidando il professionista nell'attivazione delle principali modalità che danno impulso ai diversi istituti processuali. Nel caso di specie, in particolare, vengono evidenziate le strategie difensive nonché il comportamento più appropriato per i Comuni impositori da adottare in sede processuale.
34,00

I contratti pubblici. Nuovo commentario alla disciplina degli appalti

I contratti pubblici. Nuovo commentario alla disciplina degli appalti

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 1498
L'opera si sviluppa in dieci distinte parti, privilegiando un commento per insieme di argomenti piuttosto che una disamina sui singoli articoli del Codice dei Contratti pubblici (D.Lgs. n. 163/2006) e del Regolamento (d.P.R. n. 207/2010). Si è preferito, quindi, operare una lettura che abbracciasse tutte le tematiche di interesse per gli operatori adottando un approccio di sistematizzazione della materia con il vantaggio di consentire ai fruitori dell'opera un'immediata ricognizione delle fonti unitamente al richiamo delle principali interpretazioni dottrinali e giurisprudenziali sul tema.
110,00

Il controller nelle imprese di costruzioni

Il controller nelle imprese di costruzioni

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 145
L'incremento dell'instabilità del mercato e la riduzione dei margini economici pongono il sistema di controllo di gestione ed il controller al centro dei processi di innovazione e cambiamento nelle aziende di costruzioni. Il presente contributo pone un'approfondita riflessione sui metodi e sugli strumenti disponibili per progettare, implementare e sviluppare un sistema di controllo. Il testo pone al centro dell'analisi non solo gli strumenti, oramai noti, ma altresì il ruolo che il controller può e deve assumere nelle tipiche quattro fasi di un intervento costruttivo: la preventivazione, la programmazione, il monitoraggio e controllo, e la consuntivazione. Si propone una lettura sistematica, combinando argomentazioni teoriche con esempi pratici e soprattutto con le possibili soluzioni tecniche a tipici problemi che le aziende di costruzioni incontrano nella normale gestione amministrativa e di comunicazione interna. In tal senso, il testo intende rappresentare una guida metodologica ed operativa rivolta a imprenditori, manager e consulenti come supporto ai processi di progettazione, implementazione e sviluppo di sistemi di controllo in aziende di costruzioni.
18,00

Le società in house negli enti locali e nella sanità. Dal quadro normativo al caso pratico

Le società in house negli enti locali e nella sanità. Dal quadro normativo al caso pratico

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 228
La pubblicazione ha lo scopo di offrire al lettore, nel complesso scenario della pubblica amministrazione, da un lato una panoramica ampia ed aggiornata della normativa vigente relativamente al tema delle "società in house" e, dall'altro, il "caso" di una società (Noveservizi S.r.l.) costituita da un'azienda sanitaria della regione del Veneto. Dalla teoria alla pratica: in questa logica la pubblicazione assume la specificità di un manuale operativo di supporto a chi intendesse dare vita, specie nell'ambito della sanità pubblica, ad una organizzazione con le caratteristiche proprie di una "società in house", intesa come società strumentale alla pubblica amministrazione. Ciò premesso, ben si comprende come questo lavoro, frutto della collaborazione fra avvocati esperti in diritto amministrativo e professionisti che hanno assistito il management di Noveservizi S.r.l. fin dal momento della sua costituzione, intenda catturare l.interesse di chi ricopre posizioni di responsabilità nell'ambito della pubblica amministrazione in generale e della sanità pubblica in particolare.
25,00

La stima sintetica del costo di costruzione. Il computo metrico e il computo metrico estimativo per classi di elementi tecnici

La stima sintetica del costo di costruzione. Il computo metrico e il computo metrico estimativo per classi di elementi tecnici

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 325
In generale, i contenuti degli studi di fattibilità o dei progetti preliminari sono tali da non permettere la misura analitica delle quantità: mancano, infatti, i presupposti di un quadro informativo completo che sarà disponibile solo nelle successive fasi di progettazione. Inoltre, per tali livelli di progettazione l'alea che li accompagna è sostanzialmente legata alla semplificazione operativa che deve essere necessariamente ridotta nei limiti della tollerabilità senza presupporre l'adozione di procedimenti analitici che sarebbero comunque inapplicabili. Il modello procedurale proposto nel testo prevede la compilazione di un piano di classificazione che ha lo scopo di dichiarare i caratteri dei parametri per rappresentare compiutamente il progetto. Il successivo percorso operativo fa riferimento a regole sostenibili in grado di procedere alla stima delle quantità di progetto per ciascuno dei descrittori sulla base dei contenuti del solo planivolumetrico e per la successiva attribuzione del relativo prezzo unitario. La valorizzazione dei singoli centri di costo si perfeziona attraverso l'assegnazione di un prezzo unitario al descrittore, prezzo ricavato da un'analisi stratigrafica del descrittore medesimo, stabilendo quali voci di prezzo sono necessarie alla sua realizzazione sulla base dei caratteri tecnici che accompagnano le scelte progettuali.
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.