Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore

Tutti i libri editi da Maggioli Editore

La tutela dei terzi nel diritto amministrativo

La tutela dei terzi nel diritto amministrativo

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 284
Il tema dei terzi nel diritto amministrativo interseca problemi di portata generale: la natura delle pretese nei confronti della amministrazione, la configurabilità di relazioni amministrative a più parti, l'oggetto del processo, la tensione tra profili oggettivi e soggettivi della tutela. Secondo un punto di vista diffuso, la garanzia dei terzi sarebbe il vero discrimine tra diritto pubblico e diritto comune: mentre il contratto ha efficacia inter partes, l'azione pubblica è suscettibile di ledere una pluralità di interessi che meritebbero tutela. Tuttavia, nel formulare questo giudizio di meritevolezza, il giudice non di rado prescinde dall'accertamento di una posizione individuale del terzo, che viene piuttosto tutelato come titolare di una frazione indifferenziata dell'interesse pubblico. Tale approccio moltiplica le occasioni di sindacato sul potere, ma implica la rinuncia a distinguere tra diritti e interessi semplici, introducendo una contraddizione nell'impostazione soggettiva del sistema di giustizia vigente. L'indagine intende, perciò, recuperare la valenza individuale delle situazioni garantite, mettendo a punto gli strumenti concettuali necessari a discernere, all'interno della tradizionale categoria dei terzi, tra le 'terze parti' di un rapporto multipolare e i 'chiunque'.
24,00

Common law

Common law

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 306
Questo volume è stato realizzato in memoria di Francesco de Franchis, studioso e didatta della common law, autore di un imponente doppio dizionario commentato di termini giuridici, ormai diventato un classico per il giurista italiano che intenda accedere a una primaria fonte di comprensione del diritto di matrice inglese. Se per common law si intende un sistema giuridico di origine eminentemente giurisprudenziale, di natura procedurale e privo di codici una raccolta di saggi che dia evidenza alla concretezza culturale degli apporti di questi protagonisti storici può aiutare il lettore a ricostruire le tappe di sviluppo e a scoprire le logiche interiori di tale sistema. Partendo dall'epoca normanno-plantageneta fino all'azione dei giudici britannici che oggi operano nelle Corti dell'Unione europea, il volume si articola in una sequenza di saggi monografici che analizzano alcune tra le elaborazioni di elementi costruttivi della common law che in diverse stagioni, in diretta connessione con l'avvicendarsi di ben caratterizzate forme di organizzazione del potere costituzionale in un ordinamento tipicamente flessibile ed evolutivo, sono state prodotte da quei "signori del diritto" individuali o collettivi che nel quadro della cultura inglese si sono maggiormente distinti quali influenti interpreti delle congiunture politiche e sociali del loro tempo.
25,00

Il manuale del consulente e del certificatore energetico

Il manuale del consulente e del certificatore energetico

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 172
Il manuale del Consulente e del Certificatore Energetico nasce con lo scopo di fornire ai colleghi una guida pratica e approfondita di tutte le procedure di calcolo e di analisi inerenti la stima e il dimensionamento degli interventi che interessano il sistema apporti/dispersioni, in virtù delle normative vigenti. Il manuale contiene numerosi esempi pratici di calcolo, schede di sopralluogo e guide agli interventi con lo scopo di fornire un supporto che possa essere da guida e da approfondimento. Il manuale rappresenta la prima guida completa per coloro che intendono conseguire l'abilitazione per Certificatore Energetico ai sensi del DPR 75/2013 e per la preparazione all'esame. È inoltre un utile strumento di lavoro per tutti i certificatori energetici che necessitano di aggiornarsi a quanto introdotto dai Decreti attuativi della Legge 90/2013 in vigore dal 1 Ottobre 2015 fornendo loro le indicazioni pratiche per continuare a redigere gli Attestati di Prestazione Energetica in modo responsabile e in conformità alla normativa vigente. I capitoli sono stati suddivisi in base alle numerose esperienze professionali degli autori, in modo da approfondire le singole tematiche come disciplinate dal quadro normativo vigente e come le procedure professionali richiedono. In conclusione si tratta di un volume, aggiornato ai Decreti attuativi della legge n. 90/2013, che accompagna il consulente energetico dal sopralluogo alle scelte progettuali in materia.
32,00

250 motivi di opposizione agli atti fiscali

250 motivi di opposizione agli atti fiscali

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 128
Questo manuale, costituito da una rassegna di 250 motivi di opposizione agli atti fiscali organizzati in base alle singole tematiche trattate, si configura come uno strumento indispensabile per l'efficace difesa dagli organismi accertatori delle violazioni. Con il supporto della più recente normativa e giurisprudenza di settore, la trattazione chiarisce le diverse materie del contendere di non sempre facile ed univoca interpretazione e analizza i temi più generali derivanti da norme comunitarie, costituzionali e quelle dello statuto del contribuente e della imposizione. Il libro esamina inoltre argomenti come il titolo tributario (accertamenti, verbali, ruoli) e l'illiceità dell'operato degli agenti fiscali: accertatori ed esattori.
19,00

Fideiussione e altre garanzie nel contenzioso bancario

Fideiussione e altre garanzie nel contenzioso bancario

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 596
Nel presente volume si analizzano due istituti giuridici che ricorrono nel contenzioso con le banche: la fideiussione omnibus e il contratto autonomo di garanzia. L'analisi delle tematiche è supportata da specifici testi delle sentenze. L'affiancamento del commento autorale agli orientamenti giurisprudenziali vuole essere un utile e completo strumento per elaborare strategie e tecniche processuali vantaggiose per il professionista. Molto ricorrente, in un'epoca di crisi quale l'attuale, è la richiesta degli istituti di credito di garanzie sicure, di pronta e facile escussione. L'attuale scenario normativo, a seguito dei suoi continui mutamenti, impone la distinzione tra status di consumatore o meno in capo al soggetto che presta la garanzia. Molte clausole contenute nelle norme bancarie uniformi, infatti, mal si addicono alle esigenze di protezione del consumatore e, in quanto tali, vengono sanzionate per la loro vessatorietà.
35,00

Programmare in C. Concetti di base e tecniche avanzate

Programmare in C. Concetti di base e tecniche avanzate

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 316
Questo manuale nasce con l'intento di fornire una guida esauriente ma compatta alla programmazione in linguaggio C. Il testo si rivolge in primo luogo agli studenti di Ingegneria e di Informatica, ma può essere un prezioso strumento di consultazione anche per il professionista. Gli autori, infatti, hanno adottato un approccio innovativo nella scelta degli argomenti, nella loro organizzazione e nella presentazione, puntando a evidenziare le funzionalità del linguaggio ritenute più utili nel suo uso corrente, in relazione alle applicazioni per le quali ancora oggi il C rappresenta, anche in ambito industriale, il linguaggio di programmazione di riferimento. In questo modo il volume, oltre a presentare in modo chiaro e ordinato tutti i concetti di base della programmazione, riesce ad affrontare anche argomenti più avanzati: problemi comuni, ma che richiedono soluzioni non banali.
28,00

La vigilanza edilizia. Guida pratica per il controllo e la sicurezza dei cantieri

La vigilanza edilizia. Guida pratica per il controllo e la sicurezza dei cantieri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2015
pagine: 290
Guida pratica, di facile lettura, completa e aggiornata, rivolta a tutti coloro che si occupano di vigilanza edilizia e che necessitano, nello svolgimento delle proprie attività quotidiane, dell'ausilio di uno strumento completo, semplice ed essenziale. L'opera, utilizzando un linguaggio volutamente sintetico e schematico, intende offrire all'operatore impegnato nel controllo di cantiere un compendio delle necessarie nozioni in ambito edilizio-urbanistico e delle indicazioni su tutto ciò che occorre fare e/o redigere prima, durante e dopo il sopralluogo. In tal senso, varie schede operative illustrano le tipologie di intervento in relazione ai diversi titoli abilitativi, con puntuali riferimenti ai dettami forniti dalla normativa e dalla giurisprudenza più recente. Il testo è corredato da un'ampia gamma di modulistica per la corretta gestione di adempimenti e procedure, disponibile, in versione personalizzabile, anche nel Cd-Rom allegato al volume. Infine, poiché oggi il controllo edilizio non si può risolvere nella sola verifica (seppur complessa) dell'attività costruttiva, la trattazione è ampliata a tematiche ulteriori, quali la sicurezza nel cantiere e il controllo del personale che vi lavora, vista anche la crescente rilevanza delle attività di contrasto al lavoro irregolare e non sicuro.
40,00

Topografia, fotogrammetria e rappresentazione all'inizio del ventunesimo secolo

Topografia, fotogrammetria e rappresentazione all'inizio del ventunesimo secolo

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 340
Quanto siano cambiate nell'arco di un ventennio le discipline geomatiche costituisce il contenuto di questo libro. Dal Settecento sin quasi alla fine del Ventesimo Secolo, molte sono state le innovazioni nell'ambito del rilevamento e della rappresentazione della Terra: ma tutto si svolgeva sul terreno o sui suoi immediati dintorni (con la fotogrammetria aerea, a partire dagli anni venti del Novecento). La conquista dello spazio, avvenuta fondamentalmente per ragioni militari, ha però cambiato tutto o quasi tutto. Le misure per il tramite delle costellazioni satellitari, hanno permesso all'uomo di definire la posizione di un qualunque punto della Terra con incertezze centimetriche e in certi casi anche minori. Ma un evento ancora più dirompente a ogni effetto, è stato l'avvento del calcolo elettronico; tutto, sin quasi al cambio del Millennio, era fondato sul calcolo algebrico lento, sia pur con l'aiuto delle calcolatrici elettriche e poi elettroniche, oppure sul calcolo analogico, che prevedeva l'impiego di meravigliosi dispositivi ottico-meccanici, quelli che l'industria meccanica di alta precisione del secolo ventesimo metteva a disposizione di operatori e di studiosi. Poi, quasi all'improvviso e con andamento esponenziale, l'informatica ha reso disponibili mezzi di una potenza tale, da sembrare incredibile anche solo uno o due decenni prima della fine del Millennio.
26,50

La documentazione amministrativa nei servizi demografici. Casi pratici svolti

La documentazione amministrativa nei servizi demografici. Casi pratici svolti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2014
pagine: 230
Il presente lavoro è impostato per schede pratiche monografiche, ognuna delle quali affronta una casistica in materia di documentazione amministrativa, seguendo le disposizioni del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445. Tale impostazione consente all'operatore di individuare immediatamente la scheda che può aiutarlo a risolvere il suo problema; lì, troverà, in forma semplice e schematica, la normativa di riferimento, le disposizioni ministeriali, le eventuali pronunce della giurisprudenza, una guida pratica sugli adempimenti necessari e sulle modalità che si devono adottare per ogni singolo caso e, infine, tutta la modulistica necessaria per qualsiasi caso si possa presentare. In tal senso, si è cercato di far tesoro di anni di esperienza quotidiana a diretto contatto con gli utenti e della conoscenza dei tanti possibili problemi che possono presentarsi agli operatori dei servizi demografici. Come è noto, la documentazione e gli adempimenti previsti nel d.P.R. 445/2000 sono, in gran parte, concorrenti con adempimenti di analoga natura, di competenza notarile; inevitabile, quindi, che sia particolarmente alto, per il dipendente comunale, il rischio di negare al cittadino una prestazione di cui ha diritto o, al contrario, di commettere l'errore opposto, non meno grave e pericoloso, di compiere atti per i quali non si configura la sua competenza.
50,00

Casi di combustioni accidentali

Casi di combustioni accidentali

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 452
Incendi (in un grande centro polifunzionale, nella sala macchine di una turbonave, in un grande magazzino di articoli casalinghi, all'aperto per versamento di petrolio greggio, nel traforo del Monte Bianco, in una raffineria e in un poligono di tiro in galleria), esplosioni (di acetato di etile, di gas naturale, di G.P.L., di benzene e di taglio C6, in un impianto ad aria compressa e a causa di BLEVE), scoppi (di una bombola di G.P.L. e in una cartiera) e incendi dolosi sono analizzati dall'autore in veste di consulente tecnico di parte. È proposta anche una "Guida alle prime indagini in caso di incendi ed esplosioni".
29,00

L'architettura montana

L'architettura montana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 226
Il volume frutto di una lunga ricerca sul campo (oltre 10.000 fotografie scattate e 900 sul campo disegni-schizzi di particolari costruttivi eseguiti dal vivo) illustra le caratteristiche dell'architettura montana dell'arco alpino. Nella prima parte sono analizzate le caratteristiche dell'architettura montana, i suoi valori espressivi e ambientali, nonché i processi storici che ne sono all'origine. Nella seconda parte è invece condotta un'approfondita analisi sui materiali e sulle soluzioni tecnologiche e costruttive che sono alla base di questi particolari manufatti architettonici che, seppur in maniera sempre decrescente, connotano e sono elemento costitutivo del paesaggio montano. Questa edizione, rivista e corretta, è realizzata nel formato paperback per favorirne la diffusione nel mercato universitario delle Facoltà di Architettura e Ingegneria e raggiungere un più vasto pubblico, anche non professionale, di appassionati della montagna e curiosi.
20,00

Identità e autonomia in Sardegna e Scozia

Identità e autonomia in Sardegna e Scozia

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 246
Esiste un'identità sarda? I sardi si sentono più sardi, italiani o europei? Si può diventare sardi? I sardi hanno fiducia nelle istituzioni regionali? Più autonomia o indipendenza? Lo Statuto dovrebbe contenere diritti regionali speciali? Queste sono alcune delle domande che l'Università di Cagliari insieme all'Università di Edimburgo hanno posto agli abitanti della Sardegna per capire quale sia oggi il senso dell'autonomia sarda e quali sbocchi futuri questa possa avere. Il libro presenta i risultati del questionario e li elabora attraverso un'analisi giuridica, statistica, sociologica e politologica. Frutto di un progetto di ricerca finanziato dalla Regione Sardegna nell'ambito della legge regionale 7/2007 che promuove la ricerca scientifica, il presente lavoro offre uno sguardo interdisciplinare e comparato su uno dei temi più attuali del dibattito politico sardo - quali siano le ragioni della specialità e quali dovrebbero essere i contenuti del nuovo Statuto - dando voce direttamente ai sardi e alle loro aspettative e visioni. Il quadro che ne emerge è quello di una Regione con un'identità forte e aperta che avrebbe bisogno di un assetto istituzionale più efficiente per dispiegare al meglio le sue energie autonomiste.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.