Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libreria Editrice Cafoscarina

Tutti i libri editi da Libreria Editrice Cafoscarina

L'occhio rapace. Interventi critici

L'occhio rapace. Interventi critici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 484
C'è, se non proprio un'affinità stilistica, un amore per poeti come la Dickinson e la Bishop e, in misura minore, Frost e Lowell; ma non mancano nemmeno punti di contatto con alcuni guizzi intuitivi di Cummings e certa visionarietà sudamericana. E nel momento in cui prende le distanze dal Williams più lirico Simic allude, arguto e sfrontato, a una qualche inconfessata amicizia: "Ars poetica: I ate the white chickens and left the red wheelbarrow out in the rain". Senza volerlo, il lettore italiano lo accosterà ai grandi slavi a lui familiari: Herbert, Milosz e, in particolare, la Szymborska. Accostamenti arbitrari, certo, ma non del tutto impropri, perché l'anima slava ha lasciato il segno anche qui: il marchio del profugo, dello scampato al grande mattatoio della storia, del bambino messo in castigo dietro la lavagna, che quasi senza accorgersene è felice della propria solitudine, della sua preziosa diversità. E così la vocazione al conformismo, la sciatteria che tutto banalizza, sono i nemici del suo cantare zingaro dagli ingredienti elementari e dal sentire affilato, divertito, perfetto come l'andare di un gatto.
16,00

Asiatica venetiana (2009). Ediz. italiana e inglese vol 10-11

Asiatica venetiana (2009). Ediz. italiana e inglese vol 10-11

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 204
Indice del volume: Verbi attributivi come determinanti verbali o come complementi di grado in cinese moderno; Literary Arts And Ways of Korean Kinyo; Adozione di termini vernacolari nella letteratura hind contemporanea; The Historiography of Harbin and the Imagery of Inter-Ethnic Contact; Nuovi modi di rappresentazione della Cina e dei Cinesi nel cinema e nella narrativa occidentali; Rethinking Imperial Impact and Autonomous History in Modern China: a Historiographical Survey; Hollywood/Hong Kong: zone di transito; Il "caso di zia Gong Li": la pubblicità sociale cinese in bilico tra finalità opposte; Governi di partito e nomine di alti funzionari nel Giappone Taisho.
30,00

India e nordest. Il mercato del terzo millennio

India e nordest. Il mercato del terzo millennio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 408
Facciamo risalire al secondo semestre del 2007 la data d'inizio della presente ricerca sull'economia indiana che, nonostante gli approfondimenti che ci hanno visti coinvolti per circa un anno e mezzo di lavoro, non può che risultare in progress e in costante aggiornamento. In quel periodo raccogliemmo l'interessante sfida lanciata dall'Università Ca' Foscari di Venezia; un progetto in partnership con il Centro Produttività Veneto di Vicenza (fondazione G. Rumor) su fondo FSE per la Regione Veneto: "Le dinamiche produttive venete rivolte verso l'India: monitoraggio, analisi e definizione delle strategie aziendali e formative universitarie".
20,00

Solo i giovani hanno di questi momenti. Racconti di cinema

Solo i giovani hanno di questi momenti. Racconti di cinema

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 336
"Quindici storici del cinema e della letteratura si trovano per scrivere di giovani e cinema. Ne esce il ritratto di una gioventù senza speranza, senza avvenire, alla ricerca di una identità progressivamente divenuta fluida, liquida, indeterminata, impossibile. Leggendo queste pagine dunque il lettore troverà un ritratto aspro della realtà, una denuncia che lascia aperta la domanda se questa mancanza di speranza e di prospettive sia una definitiva perdita di senso del mondo capitalista o se sia una fase drammatica di trasformazione." (dalla introduzione di Giovanni Levi)
12,00

L'uomo e il sacro in India. Svami Karapatri

L'uomo e il sacro in India. Svami Karapatri

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 262
Questo nuovo volume di Indoasiatica vuole essere un tentativo di rendere merito e ridare luce a una personalità fondamentale dell'India contemporanea, attiva nel periodo a cavallo tra la lotta indipendentista e la neonata repubblica indiana: Svami Hariharananda Sarasvati, meglio noto col nome di Svami Karapatri. Rappresenta un primo passo alla riscoperta di un samnyasin che, non solamente scrisse e insegnò alle masse, ma, indirizzandosi ai massimi livelli culturali della tradizione, fu importante esegeta e commentatore, consegnandoci migliaia di pagine sia in sanscrito sia in hindi, che nulla hanno da invidiare a quelle di ben più antichi e famosi suoi predecessori.
18,00

Cronache dalle fornaci cinesi. Uno dei più gravi scandali del lavoro degli ultimi anni visto attraverso gli occhi dei media cinesi

Cronache dalle fornaci cinesi. Uno dei più gravi scandali del lavoro degli ultimi anni visto attraverso gli occhi dei media cinesi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 194
In un paese come la Cina dove gli scandali sul lavoro sono all'ordine del giorno, esiste ancora un'opinione pubblica che ha la forza di indignarsi di fronte alle violazioni dei diritti più elementari della persona. Nell'estate del 2007 i media cinesi hanno portato alla luce un traffico di centinaia di adolescenti e disabili rapiti alle famiglie e destinati alla schiavitù nelle fornaci di mattoni clandestine dello Shanxi. La risposta della società civile è stata rapida e travolgente, smentendo il luogo comune che vede i cittadini cinesi passivi e asserviti al potere. Questo libro racconta la storia delle fornaci clandestine presentando la traduzione di una serie di articoli apparsi sulla stampa cinese negli ultimi due anni. L'obiettivo è quello di ricostruire uno dei più gravi scandali mai avvenuti in questo paese, utilizzando le fonti di prima mano per dare un'idea di quello che sono i media nella Cina di oggi. I veri protagonisti di questa storia non sono i funzionari corrotti, i trafficanti di esseri umani, i torturatori, bensì quei genitori, avvocati, giornalisti e semplici cittadini che ogni giorno lottano per migliorare la società in cui vivono.
14,00

Qualcosa di inatteso. Cinque lezioni sulla libertà

Qualcosa di inatteso. Cinque lezioni sulla libertà

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 158
12,00

Corporeità. L'oggetto originario concreto. Un'ipotesi psicoanalitica in espansione

Corporeità. L'oggetto originario concreto. Un'ipotesi psicoanalitica in espansione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 190
L'orizzonte rappresentativo su cui si svolge l'avventura analitica è delineato dai grandi temi dell'esistere: vita e morte, continuità e discontinuità, tempo lineare e tempo ciclico, aspetti entropici e negentropici, soggettività e alterità, mascolinità e femminilità di base, corporeità e fisicità. Si tratta dei grandi nuclei tematici della vita, le "cure ontologiche fondamentali". Questi temi antropologici non assumono tuttavia, nella relazione analitica, l'aspetto di sintomi suscettibili di risoluzione; infatti il fulcro dell'attenzione non si situa certamente nell'elaborazione - peraltro interminabile - di questi contenuti, quanto nell'osservazione del modo in cui l'analizzando si dispone in relazione ad essi, nella variegata trama di consonanze e dissonanze che si alternano, come in una partitura complessa, nel rapporto tra pensare e sentire che ha luogo nel suo sistema psicofisico. Se il corpo è la sede e, contemporaneamente, l'origine delle varie 'partiture' emozionali, il rapporto (o il non-rapporto) tra corporeità e pensiero è la frontiera, l'orizzonte in cui la sovrapposizione tra ciò che è pensabile e ciò che non lo è acquista una evidenza assoluta.
12,00

Incroci di poesia contemporanea

Incroci di poesia contemporanea

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 188
"Il ciclo di incontri che va sotto il titolo "Incroci di poesia contemporanea" è ormai alla sua quarta edizione. Quando nel 2006 iniziammo a coltivare l'idea di poter dialogare con i poeti, e i loro traduttori, di averli tutti nostri ospiti nel Dipartimento di Studi Europei e Postcoloniali, pensavamo che la maggiore soddisfazione, e il maggior privilegio (anche dal punto di vista didattico), sarebbero stati quelli di permettere ai nostri studenti di ascoltare e vivere in diretta "live" si direbbe oggi la voce dei poeti, quella voce che più d'ogni altra cosa rende prezioso il fare poetico e diventa veicolo privilegiato del messaggio. Provenienti da svariati paesi di lingua inglese, francese, tedesca, russa, e contraddistinti da diversificate sensibilità poetiche e umane, i poeti che sinora si sono alternati nelle nostre aule ci hanno parlato sì della vita, di uomini e donne e dei loro sentimenti, ma anche della natura, delle città, delle migrazioni, delle de-territorializzazioni, di frontiere, di un'era in declino, di modelli e antesignani, di arte, musica, amore e morte, editoria." [dalla Prefazione a cura di Rino Cortiana e Marco Fazzini]
12,00

Paesaggi retorici. Immagini e figure del territorio

Paesaggi retorici. Immagini e figure del territorio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 146
Il paesaggio si offre, nel suo articolarsi stratificato, a essere osservato e descritto attraverso vari mezzi che ne declinino tipicità e aporie, qualità e problematiche. I testi raccolti i in questo libro tentano di fornire alcune coordinate su come l'immaginario letterario, scientifico e artistico si sia occupato di una nozione di paesaggio allargata, coincidente con quella fornita dal saggista Barry Lopez, per il quale il "paesaggio è quella cultura che abbraccia tutte le culture". Gli autori dei saggi qui presentati affrontano l'esegesi di un paesaggio o di un modo di descriverlo, delineando come storicamente sia andata definendosi l'idea di uno spazio liminare, il paesaggio appunto, a cui partecipano plurime dimensioni in continuo rapporto dialettico.
15,00

Pictures of modernity. The visual and the literary in England, 1850-1930

Pictures of modernity. The visual and the literary in England, 1850-1930

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 258
Questo volume raccoglie gli interventi presentati al Convegno "Pictures of Modernity. The Visual and the Literary in England, 1850-1939", tenuto a Venezia il 10 e 11 maggio 2007. I tredici saggi offrono un approccio al tema variegato e innovativo, concentrandosi in particolare sulla storia, la teoria e la prassi estetica del visuale, sulle relazioni tra il visuale e la letteratura in età vittoriana, e sull'estensione del concetto del visuale alle arti fotografiche e cinematografiche nel ventesimo secolo. Autori degli interventi sono, in ordine alfabetico: Maurizio Ascari, Silvia Bigliazzi, Vita Fortunati, Elena Gualtieri, Francesca Orestano, Giulia Pissarello, Sema Postacioglu Banon, Milena Romero Alluè, Emma Sdegno, Paola Spinozzi, Savina Stevanato, Michela Vanon Alliata, Clive Wilmer.
16,00

1948-2008 sessantanni in gioco con l'Italia... e vent'anni di sporpertutti a venezia

1948-2008 sessantanni in gioco con l'Italia... e vent'anni di sporpertutti a venezia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 102
Il volume tratta la storia dell'UISP (Unione Italiana Sport Per tutti) di Venezia.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.