Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Molesini

Biografia e opere di Andrea Molesini

L'avventura di Ulisse

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 160
Il viaggio e la vendetta di Ulisse, il dramma dell'attesa di Penelope e di Telemaco: un'interpretazione vivace ma rispettosa dell'antico poema di Omero. Età di lettura: da 11 anni.
10,50 9,98

Elmer, l'elefante variopinto

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 40
Un'edizione speciale di Elmer con un tenerissimo pupazzo! C'era una volta un branco di elefanti, tutti dello stesso colore, tranne uno. Elmer è di tutti i colori, tranne che color elefante! Un giorno si sente stanco di essere diverso, ma... cosa succederebbe se, per un giorno, Elmer diventasse tutto grigio? Età di lettura: da 3 anni.
24,00 22,80

Non si uccide di martedì

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 208
Venezia. Nel più rinomato caffè di San Marco una elegante anziana signora incontra l'avvocato Ridolfi, un giovane dal fare astuto, anche se alcuni dettagli del suo abbigliamento denunciano scarsa affermazione professionale. La signora è una vedova molto ricca e altrettanto cinica, indifferente alle sirene del conformismo. Tra i due si stringe un accordo. Rita, la nipote della vedova, ed Enrico, chirurgo in carriera, sono in viaggio di nozze a Rodi, allora italiana: siamo nel 1938, nei giorni del Trattato di Monaco. Li avvicina un sedicente generale di nome Costantini, che comunica a Rita l'improvvisa morte della nonna, dicendo di averla sposata poco prima che si spegnesse e consegnando alla nipote un testamento che la rende unica erede di una immensa fortuna. Ma il testamento include una clausola capestro, dove si insinua l'avvocato Ridolfi, che fa la sua comparsa a Rodi con una proposta tanto ambigua quanto minacciosa. Tra i quattro, sullo sfondo mondano e corrotto dell'isola levantina, inizia un carosello di mosse e contromosse, che include il ricatto e un incombente delitto: un gioco in cui uno solo potrebbe vincere tutto. Il mistero da Rodi ritorna infine a Venezia, dove i personaggi, messi in scena con piglio umoristico e a tratti satirico, lo condurranno a soluzione. Anche in questo libro Andrea Molesini - autore di Non tutti i bastardi sono di Vienna e di Il rogo della Repubblica - sceglie la via del romanzo storico per raccontare torbide relazioni familiari e intrecci criminali, invitando il lettore a esplorare il passato per interrogare il presente.
14,00 13,30

Amo quel cane. Odio quel gatto

Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 224
"Ci ho provato. Non ci riesco. Ho il cervello vuoto." Jack diffida della poesia. Non ne capisce il significato ed è convinto che solo le femmine scrivano in versi. La sua insegnante però, Miss Stretchberry, in classe non smette di recitare poesie e più lei legge, più la voce amichevole dei poeti ispira qualcosa di profondamente speciale e nuovo in Jack. Aiutato dall'amore per il suo cane, Jack cercherà - e troverà - dentro di sé le parole per trasformare i pensieri in poesia... e quando un tragico destino travolgerà il suo cane, ci penserà un terribile e grasso gatto nero a mantenere viva la sua vena poetica. Dall'autrice vincitrice della Newbery Medal due romanzi in versi riuniti per la prima volta in un unico volume. Due classici che ci rivelano come i pensieri e i sentimenti possono farci crescere e cambiare con l'aiuto dell'arte e che ci mostrano quale magia può nascere quando abbiamo il coraggio di condividere le nostre storie - anche quelle tristi - con gli altri. Età di lettura: da 10 anni.
17,00 16,15

Storia del pirata col mal di denti e del drago senza fuoco

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2023
pagine: 176
Panciagialla e Copecoperso sono due vecchi pirati che insieme hanno depredato vascelli e dominato i mari e ora sono in pensione. Il nostromo Copecoperso sta soffrendo di un terribile mal di denti e ha così tanta fame che sogna zuppa di tartaruga… della qual cosa non è per niente contenta Genoveffa, la mascotte di Panciagialla che lo segue dappertutto! L’unica speranza del nostromo è di essere curato da Anselmo, un drago che da anni non ha più fuoco in bocca e perciò ha ripiegato sulla professione di dentista. Ed è proprio per quel mal di denti che i due pirati scalcagnati intraprendono un viaggio impervio nella Foresta di Orcum, dove si imbattono in un gorilla dalla risposta pronta, in una puzzola appassionata di baseball e in un leone con le stampelle. E dopo aver battagliato con i temibili orchi, se la prenderanno con la specie peggiore di tutte, i bipedi saputisaputi, che pensano di saperla lunga più di tutti ma non sanno neanche fare un arrembaggio! Una storia corale, dal ritmo classico, un piccolo Gulliver contemporaneo che tra le righe(ma non troppo!) sbeffeggia gli uomini e le loro assurdità. Età di lettura: da 6 anni.
16,50 15,68

Il rogo della Repubblica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 344
Nel 1480, in un piccolo paese del trevigiano, un bambino sparisce nel nulla. L'archisinagogo Servadio e altri due ebrei vengono accusati di averlo ucciso per impastare col suo sangue le focaccine pasquali. Torturati e condannati a morte per infanticidio rituale, fanno ricorso e il processo si riapre davanti al Senato di Venezia. Boris da Candia, spia della Repubblica di San Marco, uomo di «inganno e di rapina», avventuriero levantino e violento, ma anche colto umanista, è investito di una missione segreta. Venezia è appena uscita da una guerra contro i turchi e dalla peste. Il malcontento si diffonde. Il francescano Bernardino da Feltre, con le sue prediche infuocate, fomenta nel popolo l'odio contro gli ebrei, perché il suo ordine religioso vuole sostituire i loro banchi dei pegni con quelli del Monte di Pietà. Il doge Giovanni Mocenigo, per motivi economici e di ordine pubblico, emana una bolla che proclama la tolleranza e impone il rispetto degli ebrei, cittadini laboriosi e fedeli alla legge, ma ciò non basta a moderare il livore plebeo istigato dal feroce predicatore. Boris da Candia, un Corto Maltese arguto e a tratti brutale, che frequenta palazzi e bordelli, nel corso delle sue indagini incrocia una maga, donna dalle grazie misteriose, che gli rivela particolari ignoti a tutti: «Il dettaglio è il crocevia dove il visibile e l'invisibile s'incontrano». Giovanni, un monello di strada, lo aiuta a districarsi. Ma è il dialogo con Servadio quello che lo segna più di ogni altro, perché l'archisinagogo, sapiente e mite, si rivela uomo di tale travolgente spiritualità da far vacillare il miscredente avventuriero, e questo genera in Boris una inaspettata sete di giustizia: «I popoli, non sapendo fare forte il giusto, chiamano giusto il forte». Ma che spazio hanno le ragioni dello spirito nella cieca inerzia della Storia? La scrittura musicale di Andrea Molesini scolpisce con maestria l'amara intensità emotiva della vicenda. Boris è un personaggio che scopre di essere, a dispetto del proprio passato, la porta che mette in comunicazione due mondi, la commedia e la tragedia, che si intrecciano e fondono nel sempiterno spettacolo dell'azione, dove da sempre il male pubblico giunge alla casa di ognuno.
15,00 14,25

Il mio primo Elmer

Libro: Cartonato
editore: Mondadori
anno edizione: 2018
pagine: 10
Elmer è diverso dagli altri. Elmer è un elefantino multicolore, non ha il colore tipico degli altri elefanti. La storia del piccolo grande Elmer, diverso da tutti eppure unico e speciale, pronto ad aiutare tutti gli animali che incontra. Età di lettura: da 3 anni.
14,00 13,30

Elmer, l'elefante variopinto

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2018
pagine: 32
Elmer è un elefante variopinto: è di tutti i colori, ma non color elefante. Ogni tanto si sente diverso dagli altri e vorrebbe assomigliare al resto del branco... Ma cosa succederebbe se, per un giorno, Elmer diventasse tutto grigio? Età di lettura: da 3 anni.
7,90 7,51

12,00 11,40

L'avventura di Ulisse

Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2011
pagine: 160
Il viaggio e la vendetta di Ulisse, il dramma dell'attesa di Penelope e di Telemaco: un'interpretazione vivace ma rispettosa dell'antico poema di Omero. Età di lettura: da 11 anni.
9,50 9,03

Non tutti i bastardi sono di Vienna

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 376
Orgoglio, patriottismo, odio, amore: passioni pure e antiche si mescolano e si scontrano tra loro, intorbidate più che raffrenate dal senso, anch'esso antico, di reticenza e onore. Villa Spada, dimora signorile di un paesino a pochi chilometri dal Piave, nei giorni compresi tra il 9 novembre 1917 e il 30 ottobre 1918: siamo nell'area geografica e nell'arco temporale della disfatta di Caporetto e della conquista austriaca. Nella villa vivono i signori: il nonno Guglielmo Spada, un originale, e la nonna Nancy, colta e ardita; la zia Maria, che tiene in pugno l'andamento della casa; il giovane Paolo, diciassettenne, orfano, nel pieno dei furori dell'età; la giovane Giulia, procace e un po' folle, con la sua chioma fiammeggiante. E si muove in faccende la servitù: la cuoca Teresa, dura come legno di bosso e di saggezza stagionata; la figlia stolta Loretta, e il gigantesco custode Renato, da poco venuto alla villa. La storia, che il giovane Paolo racconta, inizia con l'insediamento nella grande casa del comando militare nemico. Un crudo episodio di violenza su fanciulle contadine e di dileggio del parroco del villaggio, accende il desiderio di rivalsa. Un conflitto in cui tutto si perde, una cospirazione patriottica in cui si insinua lo scontro di psicologie, reso degno o misero dall'impossibilità di perdonare, e di separare amore e odio, rispetto e vittoria.
14,00 13,30

L'occhio rapace. Interventi critici

L'occhio rapace. Interventi critici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 484
C'è, se non proprio un'affinità stilistica, un amore per poeti come la Dickinson e la Bishop e, in misura minore, Frost e Lowell; ma non mancano nemmeno punti di contatto con alcuni guizzi intuitivi di Cummings e certa visionarietà sudamericana. E nel momento in cui prende le distanze dal Williams più lirico Simic allude, arguto e sfrontato, a una qualche inconfessata amicizia: "Ars poetica: I ate the white chickens and left the red wheelbarrow out in the rain". Senza volerlo, il lettore italiano lo accosterà ai grandi slavi a lui familiari: Herbert, Milosz e, in particolare, la Szymborska. Accostamenti arbitrari, certo, ma non del tutto impropri, perché l'anima slava ha lasciato il segno anche qui: il marchio del profugo, dello scampato al grande mattatoio della storia, del bambino messo in castigo dietro la lavagna, che quasi senza accorgersene è felice della propria solitudine, della sua preziosa diversità. E così la vocazione al conformismo, la sciatteria che tutto banalizza, sono i nemici del suo cantare zingaro dagli ingredienti elementari e dal sentire affilato, divertito, perfetto come l'andare di un gatto.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.