Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LED Edizioni Universitarie

Tutti i libri editi da LED Edizioni Universitarie

Capire il mondo. Processi cognitivi nell'interpretazione della realtà

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 150
Quali processi si attivano nella nostra mente quando cerchiamo di cogliere il significato della realtà attorno a noi o dentro di noi? Il testo invita a intraprendere un viaggio alla scoperta di come la nostra mente comprende il mondo in cui siamo immersi, chiarendo quali sono i processi cognitivi che sottostanno alla nostra conoscenza. Il percorso proposto dal libro si snoda attraverso l'esame dei meccanismi mentali che intervengono nelle distinzioni tra domini ontologici, nelle concezioni ingenue dei fenomeni, nella costruzione dei modelli mentali degli eventi fisici e sociali. Il testo intende essere uno strumento di formazione e aggiornamento per coloro che desiderano capire meglio come funziona la mente umana nel suo tentativo di comprensione del mondo.
27,00 25,65

Relations. Beyond anthropocentrism. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 98
30,00 28,50

Relations. Beyond anthropocentrism. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 102
30,00 28,50

La fragilità della democrazia. Manipolazione istituzionale ed eversione nel colpo di stato oligarchico del 411 a.C. ad Atene

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 240
Nel giugno del 411 a.C. ad Atene fu abbattuto il regime democratico ad opera di una congiura oligarchica che da mesi aveva preparato il conseguimento di tale obiettivo. La democrazia fu scardinata dall'interno, tramite un ricorso limitato ad azioni di violenza e mediante piuttosto un sapiente sfruttamento delle istituzioni cittadine, tanto quelle ordinarie, quanto quelle d'emergenza. In questo modo, la volontà popolare fu manipolata tramite una molteplicità di tecniche, che si differenziano sia per grado di legittimità, sia per sede in cui vennero esercitate: propaganda, ricorso a slogan particolari come quello dell'emergenza, intimidazione, corruzione, azioni di disturbo del dibattito nelle sedi istituzionali, pressioni esercitate sui votanti in contesti deliberativi ed elettorali. L'analisi di tali strumenti di lotta politica mostra che la tutela della democrazia, sistema fragile ed esposto alla manipolazione di chi meglio ne conosce i meccanismi e le dinamiche, non risiede unicamente nel rispetto formale di procedure e istituzioni, bensì anche nel versante più sostanziale del rispetto dei suoi principi fondanti.
34,00 32,30

Le rime di un editore-letterato milanese: Gio. Pietro Ramellati (alis Piotigero Laltimera)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 132
Fino al 1646, la tipografia milanese di Gio. Pietro Ramellati non si era discostata di molto dalle consuetudini editoriali dell'epoca. Ai manualetti di consumo religioso e di più sicuro guadagno, Ramellati aveva accompagnato pubblicazioni di eruditi di alto profilo, distinguendosi per l'uso di rari caratteri ebraici ed arabi e per le rilevanti committenze dell'Accademia Ambrosiana e della burocrazia spagnola. Per gli avantesti di molte di queste pubblicazioni Ramellati aveva elaborato ampollose dedicatorie e divertiti versi d'encomio. Nel 1646, ricorrendo ai tipi della propria stessa bottega, Gio. Pietro decise di ripubblicare queste sue composizioni in un libro tutto suo, intitolandolo Rime. Si tratta di una raccolta di poesie e prose epistolari che diventano un corpus di componimenti incaricato di esibire le velleità letterarie e le conoscenze accademiche del typographus che vuol farsi auctor. Lo pseudonimo dietro il quale Ramellati cela se stesso fin dal frontespizio non è che un espediente per ostentare la propria autopromozione accademico-letteraria, e per accompagnare l'informato lettore in una serie di cortocircuiti d'identità che ne rivelano l'innovazione.
26,00 24,70

L'interpretatio visigothorum al Codex Theodosianus. Libro IX

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 242
La monografia analizza un rappresentativo numero di passi della "Interpretatio alla Lex Romana Visigothorum" del 506 d.C., tentando di cogliere aspetti testuali ancor oggi non chiari, come la provenienza dei commenti stessi, la loro funzione, la loro validità normativa. L'"Interpretatio" viene inoltre esaminata come possibile modello cognitivo per prospettive più ampie, miranti a porre in luce altresì le complesse relazioni politiche e sociali tra Visigoti e Romani nonché l'evoluzione del rapporto tra diritto romano e diritto germanico nei territori assoggettati ai Visigoti nel VI secolo d.C.
35,00 33,25

Studi sul disporre mortis causa. Dall'età decemvirale al diritto classico

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 262
Questo libro racconta la storia di come, sin dall'età decemvirale, il diritto romano sia servito ad appagare l'esigenza di disporre mortis causa, e ne presenta gli sviluppi fino all'epoca classica. La più antica regolamentazione a tal proposito è affidata ad un unico, scarno versetto della legge delle XII Tavole: su di esso la giurisprudenza si eserciterà per introdurre ardite innovazioni creative, la cui evoluzione è indagata al fine di offrire un'interpretazione della storia primitiva delle successioni testamentarie, con particolare riguardo al rapporto tra heredis institutio e testamentum, e alla possibilità di quest'ultimo di rendersi idoneo veicolo di disposizioni eterogenee. Essa viene inoltre rapportata ai più ampi ambiti del "disporre" e dell'"acquistare" mortis causa, e posta in costante contrappunto con le progressive limitazioni della latissima potestas ancora menzionata nella compilazione giustinianea, più che altro per recare memoria della reliquia decemvirale che ne costituiva il fondamento. Tale menzione risulta del tutto coerente con il generale atteggiamento di venerazione da sempre tributata al codice decemvirale, e con i plurisecolari tentativi di palingenesi, i quali impegnano ancora oggi un appassionato gruppo di studiosi, protagonisti dell'immane ricerca che ha per il momento contribuito a fornire un supporto testuale all'intuizione relativa alla retrodatazione degli esperimenti palingenetici della legge delle XII Tavole all'età dell'Umanesimo.
37,00 35,15

Erga-logoi. Rivista di storia, letteratura, diritto e culture dell'antichità (2013). Ediz. italiana e francese. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 170
Erga-Logoi è una rivista di storia, letteratura, diritto e culture dell'antichità; un concetto, quest'ultimo, da intendere in senso ampio sul piano dell'estensione geografica e cronologica. Il titolo è stato scelto per sottolineare, evocando il proemio metodologico di Tucidide - benché la contrapposizione abbia ovviamente, in quel contesto, valore diverso -, l'intento di guardare al mondo antico prestando attenzione sia al "fatto" (gli eventi storici, la produzione artistica, la cultura materiale), sia al "detto" (il discorso poetico, letterario, storico, normativo nella sua forma orale e scritta).
30,00 28,50

Enlaces. Studi dedicati a Mariarosa Scaramuzza

Libro
anno edizione: 2012
Questo piccolo volume è un affettuoso omaggio scientifico al magistero della professoressa Mariarosa Scaramuzza nell'ambito della linguistica applicata all'insegnamento dello spagnolo come lingua straniera, campo che ha inaugurato - e animato con passione per più di un ventennio - presso la sezione di Iberistica dell'Università degli Studi di Milano. Raccoglie i contributi di Giuliana Calabrese, Raúl Díaz Rosales, Elena Landone, Daniela Rigamonti e María del Rosario Uribe Mallarino: ognuno, con la sua personalità e il suo stile, racconta come ha percorso le vie scientifiche che Mariarosa Scaramuzza ha aperto. Alcuni temi coesionano questi interventi: l'avvicinamento critico alle tecnologie nella didattica dello spagnolo come lingua straniera, gli studi acquisizionali delle lingue, la formazione dei docenti e le innovazioni metodologiche. E tutti rimandano, in ultima istanza, alla consapevolezza e all'autonomia come matrici di qualità nei processi glottodidattici.
23,00 21,85

Estetica dello spettacolo e dei media

Libro
anno edizione: 2012
La scelta di pensare l'estetica con riferimento diretto allo spettacolo e ai media nasce dalla convinzione che gran parte della nostra esperienza attuale si articola nelle intersezioni tra questi due piani. Il volume si interroga su ciò che oggi significa il rinnovato incontro con opere o artefatti, elaborati a partire da territori specifici: cinema, teatro, videoarte, fotografia, musica, web. Il percorso proposto muove dal concetto di spettacolo, esaminato nelle tematiche relative al rapporto attore-spettatore e al godimento estetico, per approdare alla questione dell'entrata in campo di nuove modalità di esperienza mediale ed espressiva, avvalendosi di analisi puntuali di forme specifiche di spettacolo e di produzione tecnica e artistica in contesti specifici ben definiti. Particolare attenzione è dedicata ai binomi "finzione-realtà" e "virtuale-reale" - luoghi elettivi di messa in scena che coinvolgono l'attore, lo spettatore e, non da ultimo, l'utente dei nuovi media - e anche alle implicazioni etiche e politiche delle nuove esperienze mediali. Il lettore ha a disposizione un itinerario attraverso l'esperienza mediale e spettacolare contemporanea. Esperienza reimpostata radicalmente dalle nuove tecnologie e teatro di mutazioni percettive e comunicative, ma, proprio per questo, fonte di produzione creativa in continua espansione.
33,00 31,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.