Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LED Edizioni Universitarie

Tutti i libri editi da LED Edizioni Universitarie

30,00 28,50

Scienziati e pastori. Poesia didascalica fra Sette e Ottocento

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 108
I contributi qui raccolti propongono quattro sondaggi su differenti forme di poesia sette-ottocentesca, fra una predominante dimensione didascalica e valenze encomiastico-celebrative. Attraverso la lettura del carteggio fra Carlo Castone Della Torre di Rezzonico e Paolo Maria Paciaudi, il primo ricostruisce le vicende redazionali del poemetto Mnemosine (1775), destinato dall'autore a celebrare i fasti del ducato di Parma e del Piemonte sabaudo, allora uniti da vincoli di collaborazione e scambi culturali. La raccolta torinese dei Poemetti italiani (1797), oggetto del secondo contributo, fu allestita da Vincenzo Marenco per riunire il meglio della produzione poematica d'ogni epoca; l'alternanza di testi didascalici, pastorali, sacri e giocosi restituisce il profilo di una tipologia compositiva di successo plurisecolare e ancora largamente praticata, nonostante la poesia si fosse allora avviata in altre direzioni. Il terzo prende in esame i Frammenti postumi del piacentino Giuseppe Poggi, dati alle stampe a Parigi nel 1843; un attardato poema epico-scientifico che, pur con inserti mitologici e pastorali, si fonda sulle ragioni di un concreto materialismo lucreziano. L'ultimo contributo passa in rassegna alcune delle modalità di rappresentazione del Messico nella letteratura italiana, nel quadro del gusto corrente per l'esotico e del dibattito sulla conquista del Nuovo Mondo, dalla stagione dei Lumi all'età romantica.
24,00 22,80

Ecologia del testo. Esperienza del pensiero. Studi in omaggio a Paolo D'Alessandro

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 270
Il passaggio dall'oralità alla scrittura, i nuovi supporti di espressione, la pervasività della tecnica nell'ambiente umano, sono solo alcuni dei cambiamenti epocali che hanno visto ridefinire il modo di concepire e produrre il pensiero e l'identità del soggetto che viene richiamato a essere centro vitale di queste stesse trasformazioni. Ripartendo da quello che si può definire come un esperimento di Ecologia del Testo, in omaggio al magistero di Paolo D'Alessandro, in questo volume si cerca di offrire un florilegio di pratiche, modelli e casi significativi che passino in rassegna forme e modi del pensiero, richiamando in un dibattito filosofico contemporaneo i molteplici spettri e le diverse sensibilità che rimodulano orizzonti di sapere e mondi culturali secondo un textum che aiuti a rileggere il passato e a comunicare la genealogia di un possibile futuro. Un'impronta firmata da molti autori (Andreozzi, Baldi, Bonazzi, Ciastellardi, Di Martino, Domanin, Fabbrichesi, Franchella, de Kerckhove, Luzzi, Mazzocut-Mis, Parodi, Potestio, Ronzoni, Spinicci, Tonazzo) tramite i quali la disamina dell'ecologia del testo si tramuta in testo filosofico per una lettura ecologica del pensiero.
36,00 34,20

Il fabliau della Vedova consolata

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 230
L'anonimo fabliau duecentesco della Vedova consolata ("Colei che si fece possedere sulla tomba del marito") rappresenta una deviazione originale nella secolare storia della ricezione del motivo della "Matrona d'Efeso", fabula "milesia" che dà le sue prime prove in Petronio (Satyricon) e in Fedro (Fabulae) e arriva ai giorni nostri passando attraverso un infinito numero di variazioni, occidentali e orientali, interessate al personaggio inquietante della "vedova": tra i nomi di maggior spicco basti pensare a Marie de France, Chaucer, La Fontaine, Brantôme, Lessing, Cechov, D'Annunzio, Cocteau. Il fabliau, solo in apparenza una galéjade pruriginosa atta a strappare una risata, è in realtà un sapiente congegno che gioca abilmente con lo strumentario della parodia letteraria per abbozzare un chiaroscuro morale proteso ben oltre la pura misoginia. La riscrittura mantiene, della "milesia" petroniana (conosciuta probabilmente attraverso il Policraticus di Giovanni di Salisbury), un impianto di tipo teatrale e pesca abilmente in un bacino di testi, mediolatini e francesi, straordinariamente ampio (dal Liber septem sapientum a Chrétien de Troyes), incrociando anche varî generi o modalità narrative (la fabula, la pastorella, il gab). Il libro offre una nuova edizione critica del testo, accompagnata da una versione metrica in italiano; uno studio introduttivo, che approfondisce la storia del motivo dalla letteratura classica al XIII secolo, valorizza le trame parodiche del testo.
33,00 31,35

Breve historia de la lengua española

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 100
23,50 22,33

Cognizione al lavoro. Interazione, pratiche e comunità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 142
Decidendo di ripubblicare oggi l'introduzione originale e i tre saggi di Sylvia Scribner, di Julian Orr e di Seely Brown e Duguid contenuti, insieme ad altri, in un volume uscito per la prima volta nel 1995, si è voluto dare rilievo al contributo esemplare e straordinariamente innovativo che tali saggi (scritti negli anni '80 e '90) hanno avuto nell'aprire un nuovo campo di ricerca empirica sul lavoro e sulle organizzazioni. Un campo di ricerca empirica caratterizzato dall'assegnare primaria importanza alle risorse del mondo culturale di cui siamo parte e dal considerare la cognizione umana come "pratica", costruita, anche materialmente, nelle azioni e nelle interazioni tra le persone. L'acquisizione di competenze, la presa di decisione, il problem-solving e così via sono descritti non come processi intra-psichici ma come pratiche realizzate interattivamente e congiuntamente, utilizzando e adattando specifiche risorse, strumenti e artefatti. Il volume è corredato da una nuova e aggiornata introduzione sulle più recenti evoluzioni teoriche, metodologiche e empiriche di tale area di ricerca.
26,50 25,18

I modelli di equazioni strutturali. Temi e prospettive

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 334
I modelli di equazioni strutturali costituiscono una delle tecniche più utilizzate per l'analisi dei dati nelle discipline psicologico-sociali. Si tratta di modelli di analisi statistica multivariata che consentono di esaminare la plausibilità di relazioni di influenza tra variabili latenti. Lo sviluppo e la disponibilità di programmi per computer che permettono di tradurre in un linguaggio non matematico le operazioni che ne sono alla base, ne ha facilitato enormemente la diffusione e l'utilizzo. Mentre nella letteratura in lingua inglese sono presenti molti testi dedicati a questa tecnica sono pochissimi i libri in italiano che la trattano. Il presente volume vuole presentare agli studenti e ai ricercatori italiani alcune delle tematiche più importanti che riguardano questa tecnica di analisi statistica multivariata. Il testo si articola in due parti. La prima tratta alcuni dei temi di base cruciali nello studio e nel dibattito sui modelli di equazioni strutturali. La seconda tratta alcune fondamentali applicazioni avanzate. Il testo è corredato da esempi applicativi e da materiale online relativo alle applicazioni con alcuni dei software più diffusi (Lisrel, Mplus, EQS).
41,00 38,95

Épidémies

Libro
anno edizione: 2013
35,00 33,25

Game-based learning. Il ruolo del gioco nella progettazione di percorsi formativi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 134
La formazione è qualcosa che il formatore fa con le sue azioni di insegnamento, didattica e trasferimento di informazioni e conoscenze; eroga per mezzo di metodi più o meno attivi o passivi come la lezione, la discussione di gruppo o le esercitazioni; fa fare ai formandi mediante role-play, simulazioni e giochi. Questo libro tratta della funzione del gioco nella formazione degli adulti. Per gioco intendiamo proprio il gioco da tavolo. Quali sono i presupposti perché un gioco siffatto possa assumere una valenza formativa ed essere inserito in un percorso formativo? Come può essere perseguito un obiettivo formativo tramite un gioco da tavolo? Come si può tradurre un percorso formativo, o parte di esso, in un gioco da tavolo? Quale ruolo conviene che assuma il formatore che decidesse di introdurre un gioco da tavolo in un percorso formativo? A queste ed altre domande il testo dà delle risposte. Cercando nel contempo di porsi come uno strumento tecnico che faccia capire l'importanza di pianificare adeguatamente l'inserimento di un gioco da tavolo in percorsi formativi, e di come il gioco debba essere progettato affinché assuma valenza formativa e non risulti una perdita di tempo.
27,00 25,65

Heliotropia 700/10. A Boccaccio anniversary volume. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 306
41,50 39,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.