Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lucia Di Cintio

Biografia e opere di Lucia Di Cintio

«Ordine» e «ordinamento». Idee e categorie giuridiche nel mondo romano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 114
Il libro prende spunto da un’apparente, inspiegabile presenza del termine ‘ordo’ in alcune interpretazioni visigotiche, e la sua rispettiva assenza nei testi romani di riferimento. Si è notato che in tali passi ‘ordo’ sostituisce il concetto di ‘regula’. Il dato è stato inserito in un contesto più ampio che esamina le fonti giuridiche contenenti sia ‘regula’ sia ‘ordo’. Si è notato che il lemma ‘regula’, di derivazione aristotelica, individua più concetti che si evolvono nel tempo. Anche ‘ordo’ è impiegato dai ‘prudentes’, ma in senso di progressione. Sarà Augusto che impiegherà ‘ordo’ anche in senso di sistema. Non si delinea una immediata evoluzione per tale genus, come se il concetto di sistema in sé concluso fosse rifiutato dalla giurisprudenza classica, che si poneva nella prospettiva del metodo, ossia ‘regula iuris’, più che della categoria, ‘ordo iuris’. I giuristi occidentali del V-VI secolo si dedicano alla stesura di normazioni che vogliono individuare un sistema in sé concluso, una sorta di ordinamento. Se la ‘regula’ risponde a un’esigenza di sintesi di ispirazione aristotelica, l’‘ordo’ avrebbe risentito di una corrente di pensiero neoplatonico.
26,00 24,70

Nuove ricerche sulla «Interpretatio Visigothorum» al «Codex Theodosianus». Libri I-II

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 172
La monografia rappresenta il prosieguo del libro L’Interpretatio Visigothorum al Codex Theodosianus. I. Il libro IX, e come la precedente, si propone di analizzare e confrontare i commenti alle leggi del Codice Teodosiano recepiti e commentati nel cosiddetto Breviario Alariciano, al fine di trarre elementi utili per valutare come l’esperienza giuridica romana sia stata recepita e modificata nei regni barbarici. Attraverso l’analisi delle tecniche della Interpretatio – volta spesso ad apportare consistenti innovazioni ai testi commentati, sia pure sotto un’apparente immagine di fedeltà continuità – si cerca di cogliere il senso di un sistema giuridico, quale quello romano barbarico, a cavallo tra il V e VI secolo d.C., sospeso tra antichità classica e Medio Evo, di rilevante interesse ed ancora non adeguatamente studiato in tutte le sue molteplici e variegate sfaccettature.
27,00 25,65

L'interpretatio visigothorum al Codex Theodosianus. Libro IX

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 242
La monografia analizza un rappresentativo numero di passi della "Interpretatio alla Lex Romana Visigothorum" del 506 d.C., tentando di cogliere aspetti testuali ancor oggi non chiari, come la provenienza dei commenti stessi, la loro funzione, la loro validità normativa. L'"Interpretatio" viene inoltre esaminata come possibile modello cognitivo per prospettive più ampie, miranti a porre in luce altresì le complesse relazioni politiche e sociali tra Visigoti e Romani nonché l'evoluzione del rapporto tra diritto romano e diritto germanico nei territori assoggettati ai Visigoti nel VI secolo d.C.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.