Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LED Edizioni Universitarie

Tutti i libri editi da LED Edizioni Universitarie

Giovanni De Santis, virtuoso di violino e compositore «napolitano» nella prima metà del Settecento

Libro: Libro in brossura
Oggi De Santis è figura dimenticata nella storia della musica. Virtuoso di violino e compositore napolitano vissuto nella prima metà del 1700, De Santis divenne noto in Europa grazie ad alcune raccolte di sonate e concerti pubblicate a Venezia e ad Amsterdam. Nulla si sa della vita e dell’attività di questo musicista misterioso la cui affascinante produzione compositiva si colloca nella fase di passaggio che porta al nuovo stile galante rispecchiando mutamenti e trasformazioni della società e della cultura del tempo. Tra il radicamento nella tradizione napoletana e le relazioni con la musica strumentale dei maestri dell’Italia settentrionale come Vivaldi, le sonate e i concerti di De Santis manifestano un’estetica della sensibilità che dalla scrittura si riflette sulla prassi esecutiva. Lo studio della sua musica tocca temi come le caratteristiche e la diffusione internazionale della musica strumentale napoletana e la fortuna dei concerti di Vivaldi tra i compositori italiani delle generazioni successive, la storia della tecnica del violino e un intreccio con la storia dell’arte: il frontespizio dei Divertimenti op. I fu infatti realizzato dal celebre incisore veneziano Pitteri.
22,00 20,90

Journal of educational, cultural and psychological studies (ECPS Journal). Volume Vol. 23

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 278
Indice: Next Generation EU e rinascita dell’Europa. Il Piano Nazionale italiano di Ripresa e Resilienza - Uno strumento per l’orientamento differenziale in professioni di confine - Imparare la matematica con Number Worlds - The Effectiveness of a Program Based on Problem-Solving in Mathematical Problem Solving among Grade Ten Students - Profile of Student Analytical Thinking Skills in the Natural Sciences by Implementing Problem-Based Learning Model - Studio pilota del questionario sulle strategie di lettura «Dimmi come leggi» per il triennio della scuola secondaria di secondo grado e studenti universitari - La didattica a distanza durante il lockdown in Italia: il punto di vista delle famiglie - From Knowledge Sharing to Reflective Thinking - Understanding Students’ Intention to Use Mobile Learning at Universitas Negeri Semarang - Scala di Resilienza Professionale degli Insegnanti - Il ruolo dell’orientamento universitario in itinere per la prevenzione del drop-out e la promozione del successo formativo - Accordo assoluto tra valutazioni espresse su scala ordinale.
44,00 41,80

Declinazioni dello spazio nell’opera di Giacomo Leopardi. Tra letteratura e scienza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 242
Noi siamo nello spazio: e lo spazio è in noi. L’alternativa allo spazio è il vuoto; quel vuoto che Leopardi sente come incombente e opprimente, e che l’uomo fa di tutto per evitare anche a costo della noia, del dolore, del male. Lo spazio nell’opera di Leopardi assume varie forme, e stimola vari livelli di riflessione e di analisi. In questo volume si tenta una ricognizione, necessariamente parziale e limitata, di queste diverse accezioni dello spazio leopardiano. Quest’ultimo è indagato come una vera e propria categoria ermeneutica che, declinata da Leopardi in molteplici forme retorico-linguistiche e per mezzo di nozioni, concetti, immagini, metafore, similitudini e analogie spesso di matrice scientifica, gli consente di mettere a fuoco da un lato la natura delle cose del mondo e dell’universo; e dall’altro i confini dell’immaginazione. Lo spazio interiore, legato alla dimensione immaginativa e linguistica dell’individuo, è messo costantemente in relazione con lo spazio esterno dove l’uomo diventa parte di una comunità e ingranaggio di un meccanismo estremamente complesso che Leopardi analizza con implacabile lucidità e senza riserve o pregiudizi morali.
31,00 29,45

Relations. Beyond anthropocentrism. Volume Vol. 8/1-2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 152
30,00 28,50

Imigração brasileira na Europa. Memória, herança, transformação

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 338
38,50 36,58

Neuropsychological Trends. Volume Vol. 29

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 104
25,00 23,75

Lezioni di deontica. Dagli appunti di Marco Q. Silvi (1996-1997)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 116
Questo libro raccoglie le lezioni del corso di Filosofia del diritto tenuto da A.G. Conte nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Pavia nell'anno accademico 1996-1997. Le Lezioni di deontica affrontano argomenti centrali per la deontica filosofica, la filosofia del linguaggio normativo e la teoria generale del diritto, argomenti cui Conte ha dedicato gran parte della sua attività di ricerca: (i) gli enunciati deontici, (ii) la validità deontica, (iii) la deontica in Ludwig Wittgenstein, (iv) le regole costitutive, (v) la specificità dei testi prescrittivi, (vi) la performatività, (vii) le logiche del deontico. Il libro è il risultato di una rielaborazione degli appunti delle lezioni di Conte, compiuta con l'intento di inquadrare in modo sistematico e organico l'esposizione delle sue ricerche. Le Lezioni di deontica possono pertanto costituire un'utile introduzione al pensiero filosofico di Conte, anche per studenti o comunque per chi intenda iniziare ad accostarsi alle ricerche contiane. Al contempo tentano di conservare lo spirito, vivace e brillantemente problematico, che ha sempre caratterizzato la didattica di Conte.
22,00 20,90

Lingue culture mediazioni (LCM Journal). Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 194
Table of contents: Riannodando le fila del discorso, Giuseppe Sergio - Francese e italiano, lingue della moda: scambi linguistici e viaggi di parole nel XX secolo, Maria Teresa Zanola - “Che scìcco!”: i forestierismi di moda in un vocabolario dialettale degli anni Venti, Michela Dota - La sopravvivenza delle sostituzioni dei forestierismi proposte nel Commentario-Dizionario italiano della moda di Cesare Meano (1936): tre casi, Elisa Altissimi - Moda, forestierismi e traduzioni: un confronto interlinguistico, Stefano Ondelli - Migratismi di moda , Jacopo Ferrari - La fascinazione esotica nei colori della moda, Massimo Arcangeli - Hyphenated Phrasal Expressions in Fashion Journalism: A Diachronic Corpus-assisted Study of Vogue Magazine, Belinda Crawford Camiciottoli - Composti italiani “di moda”, Maria Catricalà.
30,00 28,50

Euthyna. Il rendiconto dei magistrati nella democrazia ateniese (V-IV sec. a.C.)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 294
La procedura di euthyna, l’esame globale delle finanze e della condotta cui magistrati e funzionari ateniesi erano obbligati a sottoporsi a fine mandato, era tesa a proteggere le istituzioni cittadine da eventuali abusi di potere: è per questo motivo che veniva percepita dall’opinione pubblica ateniese come un tratto fondamentale e caratterizzante della propria democrazia. Le testimonianze sull’euthyna hanno tuttavia ricevuto dai moderni minore attenzione rispetto a quelle relative ad altre procedure del diritto attico. Questo lavoro offre un’analisi delle testimonianze sui processi di euthyna celebrati ad Atene fra il V e il IV secolo. La ricostruzione delle vicende giudiziarie di cui furono protagonisti magistrati e funzionari pubblici ateniesi consente di recuperare i dettagli che illuminano il funzionamento della procedura di rendiconto e il suo legame con le altre procedure del diritto attico. Il confronto di questi dati con le fonti epigrafiche e letterarie, che forniscono dettagli sull’euthyna in un’ottica strettamente normativa, permette, infine, di seguire l’evoluzione della procedura attraverso gli snodi politico-istituzionali più importanti dell’Atene classica.
35,00 33,25

International Journal of Transmedia Literacy. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 92
34,00 32,30

23,00 21,85

Linguae &. Rivista di lingue e culture moderne. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 194
In questo numero: Editoriale, Roberta Mullini; Danza, lingua e potere: (s)cortesia ne La dodicesima notte di Shakespeare, Fabio Ciambella; "Lay down branch roads, provide town sites, build barracks": A Practical Stylistic Investigation of Hyde Clarke's Colonization, Defence, and Railways in Our Indian Empire (1857), Daniela Francesca Virdis; Quando manca il detective. La presa in carico dell'investigazione in due racconti americani di fine Ottocento, Alessandra Calanchi; Dreadful Dolls: Female Power in Carol Ann Duffy, Beatrice Nori; Lo jurodivyj in Nostalghia. Genesi ed evoluzione di Domenico nella sceneggiatura di Tarkovskij e Guerra, Cristina Matteucci; E-learning e futuri studenti in mobilità internazionale. Riflessioni su aspetti e potenzialità di un corso di lingua italiana, Alessandra Pettinelli, Chiara Sola, Monique Carbone Cintra, Luca Avellini; Communicating Sustainable Tourism in English and Italian: A Contrastive Analysis, Cecilia Lazzeretti; Linguistic Interference and Religious Identity: The Case of a Lebanese Speech Community, Cristina Solimando.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.