Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino

Tutti i libri editi da Il Mulino

Segreto

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 144
Cosa è giusto non sapere o non dire per tutelare noi stessi e le relazioni in cui siamo immersi? Nella società contemporanea c'è ancora spazio per il segreto? "Non dirlo a nessuno". Chi non ha mai pronunciato questa frase? E quali responsabilità implica per chi custodisce un segreto? Accanto alla capacità di parlare, quella di saper tacere ha avuto uguale importanza nella storia delle società umane: il segreto - imponendo un patto, talvolta anche indesiderato - crea e distrugge gruppi, genera inclusione ed esclusione, plasma comportamenti e relazioni. E oggi, nella nostra società digitale, dove la caccia a verità e informazioni nascoste sembra essere una moda e dove con un clic puoi distruggere identità ed equilibri delle persone, che significato può assumere questa parola?
13,00 12,35

Il voto alle donne. Una storia globale

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 304
La storia del suffragio femminile nel mondo ha rivelato il potere patriarcale radicato nel contratto sociale e mostrato come i concetti di libertà e uguaglianza, pur sembrando universali, siano invece emersi nel conflitto tra indipendenza e schiavitù, uguaglianza e differenza, dominanti e dominati, e nelle tensioni tra spazi nazionali e imperiali. A partire da Europa, America, India e mondo arabo, questo libro mette a fuoco analogie e discontinuità dei processi non lineari che hanno condotto al riconoscimento del diritto di voto alle donne. Capacità di mobilitazione da parte dei movimenti, alleanze e strategie politiche, permeabilità del sistema, dinamiche interne e internazionali hanno influenzato l'acquisizione del suffragio. Un gruppo di storiche contemporaneiste fa il punto su una storia globale ancora in corso.
24,00 22,80

Il lavoratore sovrano. Lavoro e cittadinanza democratica

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 280
«Il nostro tempo, con le sue potenti tendenze all'autoritarismo politico, al ritorno di un nazionalismo a lungo creduto estinto e alla soppressione neoliberista di ogni limitazione dei mercati, va nella direzione addirittura contraria a qualsiasi sforzo di riforma radicale dei rapporti di lavoro, e sembra deludere rapidamente ogni speranza di conseguire miglioramenti nel breve periodo». Una tesi chiara e coraggiosa: la partecipazione alla formazione della volontà democratica può procedere solo da una divisione del lavoro trasparente ed equamente regolamentata. Trascorriamo gran parte del nostro tempo nel mondo sociale del lavoro, uno spazio unico, dove viviamo esperienze e impariamo lezioni utili ad agire sugli assetti di una comunità politica. Solo intervenendo sulle condizioni lavorative abbiamo la possibilità di promuovere forme di comportamento cooperativo che giovano alla convivenza collettiva. Un lavoro non può essere tanto faticoso da impedire al lavoratore di pensare alla realtà circostante; non può essere retribuito così poco da negare l'intervento nella vita politica; non può richiedere la subordinazione totale ai propri superiori. L'indipendenza economica, l'autonomia intellettuale e fisica, la riduzione delle tensioni e delle routine, il tempo libero, il rispetto di sé e la fiducia nella propria voce: sono tutte opportunità decisive per accedere all'esercizio della sovranità politica. In quest'epoca di polarizzazione e di crescente autoritarismo, Honneth sostiene con forza la necessità di puntare sul lavoro per rivitalizzare la democrazia.
29,00 27,55

Scienza chiara, scienza oscura. Ricerca pura, ricerca militare, Big Tech

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 240
Verso il monopolio del sapere. I prossimi capitoli della scienza saranno scritti a porte chiuse? Negli ultimi decenni, la ricerca scientifica, motore del progresso tecnologico, ha vissuto cambiamenti straordinari. Uno, tanto fondamentale quanto spesso trascurato o sottovalutato, riguarda gli attori coinvolti. Se in passato protagoniste erano le istituzioni pubbliche con la loro ricerca volta al bene comune, oggi sono comparse le Big Tech, che grazie a profitti ingenti investono in modo aggressivo nella ricerca, con obiettivi ambiziosi: computer quantistico, interfacce cervello-macchina, esplorazione spaziale, salute e, ovviamente, intelligenza artificiale. Se si considera, inoltre, il contributo della ricerca militare, segreta per definizione, emergono due volti assai diversi della scienza contemporanea: da un lato quella pubblica, aperta e trasparente; dall'altro, quella privata, riservata, inaccessibile. Possiamo ancora fidarci della scienza?
17,00 16,15

Oltremare. Storia dell'espansione coloniale italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 624
Un'aggiornata e complessiva storia dell'imperialismo interpretato dagli «italiani brava gente». Prestigio per i governi, gloria per i militari, profitti per gli imprenditori, fortuna per gli avventurieri, terre: nell'Oltremare gli italiani cercavano ognuno qualcosa. In questa nuova edizione aggiornata vengono ripercorse le vicende politiche e militari che portarono gli italiani a stabilirsi in Eritrea, in Somalia, in Libia e poi in Etiopia. Ma l'espansione coloniale non fu, anche nel caso italiano, solo politica e guerra. Nicola Labanca smonta i messaggi della propaganda colonialista che affascinarono generazioni di italiani e mostra i pochi reali vantaggi economici che l'Italia trasse dai suoi domini. Inoltre descrive la società coloniale all'oltremare, i suoi tratti razzisti, la sua composizione sociale e demografica, le sue istituzioni. Un libro imprescindibile sul piccolo impero dell'ultima fra le grandi potenze.
22,00 20,90

Non solo sulla Carta. Quattro lezioni necessarie sulla Costituzione

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 112
«Al dibattito odierno a noi sembra mancare il filo, la trama, il contesto che legano il passato all'avvenire. Soprattutto quando si riforma, bisogna trasmettere lo spirito della Costituzione». Dopo un lungo silenzio, le riforme costituzionali sono tornate sulla scena della politica. Accade perché è un dibattito ineludibile, cominciato subito dopo la Costituente. Questa volta, però, il contesto è inedito, sia sul piano interno che internazionale. Data la delicatezza del momento, gli autori si collocano volutamente al di fuori dallo scontro ideologico e cercano di fornire le basi fondamentali a una discussione che deve essere ben posta: attenta ai bisogni di riforma che emergono dai mutamenti in atto, ma senza mai trascurare la perdurante vitalità della nostra Carta e la sua ispirazione originaria.
11,00 10,45

Il Piemonte sabaudo. Dal ducato transalpino all'Unità. Gli antichi stati italiani

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 192
Tra Quattro e Cinquecento il ducato di Savoia, con la sua natura di dominio transalpino, si affacciò con sempre maggior vigore sullo scenario italiano ed europeo. Teatro delle guerre d'Italia, dopo la pace di Cateau-Cambrésis e durante il governo di Emanuele Filiberto, divenne un vero e proprio laboratorio di esperienze volte a consolidare lo Stato. La riorganizzazione delle milizie, la riforma della giustizia, il trasferimento della capitale da Chambéry a Torino furono fattori mediante i quali il ducato si rafforzò tanto internamente quanto in politica estera. Osservare questo processo significa però anche considerare la presenza determinante di altre realtà statuali in area subalpina - il marchesato di Saluzzo, il marchesato di Monferrato, numerosi feudi imperiali - e la complessa interazione con le grandi potenze, per prime la Spagna e la Francia. Analizzando le dinamiche territoriali e le riforme portate avanti dalla dinastia nel corso dell'età moderna, l'autrice ripercorre le vicende del ducato fino alle soglie dell'unità d'Italia, fra reggenze, guerre, alleanze, manifestazioni culturali che conferirono al Piemonte sabaudo un ruolo guida dopo l'incisiva parentesi napoleonica.
16,00 15,20

Sovranità digitale. Cos'è e quali sono le principali minacce al cyberspazio nazionale

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 176
In un mondo sempre più digitale, interconnesso e geopoliticamente multipolare, la sicurezza del cyberspazio è diventata una priorità assoluta per le nazioni. Ma siamo pronti ad affrontare una sfida destinata a definire «un nuovo ordine mondiale»? In questo volume, una guida accessibile alla questioni più rilevanti legate alla sicurezza digitale, personale e collettiva: dagli attacchi informatici alla sicurezza delle filiere tecnologiche globali; dalla competizione tra Stati Uniti e Cina nel digitale fino alla potenziale minaccia rappresentata dall'uso ostile dell'intelligenza artificiale. Senza dimenticare la cruciale competizione globale per una forza lavoro qualificata, le intricate implicazioni tra geopolitica e trasformazione digitale e il ruolo dell'Europa in questo scenario.
13,00 12,35

Storia del Mediterraneo medievale. Tempi, spazi, interazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 480
Il Mediterraneo ha costituito, da sempre, il teatro in cui sono andate in scena le epopee di grandi civiltà, imperi e culture. Ciò vale, a maggior ragione, per quel frangente storico che siamo soliti chiamare Medioevo, la cui storia è, per sua natura, una storia mediterranea. Seguendo una precisa scansione diacronica, ed entro una cornice coerente il manuale ricostruisce le molte storie medievali del Mediterraneo, mettendo in luce i tempi del loro sviluppo, gli spazi abitati e navigati - che ne hanno segnato i principali tornanti dal punto di vista politico, economico, sociale e culturale - e le interazioni tra le sue sponde. Una trama che si sviluppa a oriente e a occidente, a settentrione e a meridione di un mare che ha connesso per secoli tre continenti.
40,00 38,00

L'invenzione degli Assassini. Genesi di una leggenda medievale

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 224
Nei territori conquistati dai crociati sul litorale siro-palestinese prendono forma, tra il XII e il XIII secolo, alcune leggende di forte impatto sull'immaginario e sulla storia letteraria dell'Occidente medievale. Fra queste, grande rilievo spetta alla leggenda del Vecchio della Montagna, capo degli ismailiti nizariti, noti in Occidente con il nome di Assassini. Il libro racconta il processo che, a partire dai dati storici reali, ha portato alla costruzione di una leggenda dai tratti particolarissimi, di grande circolazione fino al tardo medioevo e destinata a giungere fino a oggi con il popolare videogioco Assassin's Creed. L'intreccio tra elementi di realtà e di fantasia riflette l'incontro difficile con l'alterità arabo-islamica, e i sentimenti di paura e di attrazione che ha suscitato in epoca medievale e continua a suscitare tuttora.
20,00 19,00

Autobiografia della scuola. Da De Sanctis a don Milani

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 368
«Cercando e ricomponendo i viaggi in Italia di cui è rimasta traccia, riaffiora una storia di diverse generazioni di maestri e professori. Una storia molecolare d'Italia che si delinea, tra dinamiche soggettive e reti precostituite, attraverso le vite e le relazioni degli insegnanti, le amicizie che si creano, i riflessi delle memorie» Giovani maestri e insegnanti di prima nomina sono andati per generazioni a imparare e professare il mestiere lontano da casa, nella propria regione o anche, spesso, più lontano, da Nord a Sud e da Sud a Nord. A partire dai diari, dai documenti ufficiali, dai romanzi e dalle lettere, Mario Isnenghi ricostruisce queste vicende di docenti con la valigia, esploratori e testimoni d'epoca. Ne scaturisce la storia di formazione dell'Italia e degli italiani - dall'Unità agli anni Sessanta del Novecento - intrecciata alle vite e alle relazioni degli insegnanti, alle amicizie nate lungo il cammino e ai riflessi delle memorie condivise. Le aule diventano luogo universale e individuale, di autoaffermazione, di rivalsa ma anche di emarginazione e di sconfitta. La dichiarazione d'amore per la scuola di un grande storico che non ha mai smesso d'essere un insegnante.
26,00 24,70

Faraoni e fiori. La meraviglia dei giardini dell'antico Egitto

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 256
Alla scoperta dei segreti dei giardini dell'antico Egitto. Un viaggio tra natura, mito e storia che sorprende e incanta. Tebe, 1350 a.C. Sotto il sole ardente, brilla una gemma nascosta: il giardino di Nebamun, alto funzionario del tempio di Amon. Qui palme da dattero, fichi, alberi di persea, ninfee e papiri riflettono il potere e la ricchezza del proprietario. Oasi simili si trovano dentro templi e altri contesti sacri, come anche in residenze private. Quello dei suoi splendidi giardini è un aspetto poco conosciuto della civiltà egizia, eppure resti archeobotanici, testi antichi e pitture sfidano l'immagine di un paese quale terra arida e desertica e ci mostrano come gli egizi sapessero creare giardini e orti incantevoli che oltre a fornire cibo, materie prime e medicine, avevano profondi significati simbolici e tramandavano storie meravigliose.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.