Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino

Tutti i libri editi da Il Mulino

La nevicata del secolo. L'Italia nel 1985

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 248
Rai Uno, previsioni del tempo, 31 dicembre del 1984. Il colonnello Andrea Baroni annuncia un'anomala ondata di freddo per l'Italia dovuta «a uno stratosferico riscaldamento polare». Fra il 3 e il 4 gennaio comincia a nevicare sull'Isola d'Elba, Ischia e gran parte della Sardegna. Due giorni più tardi Piazza San Pietro è coperta di bianco. A Foggia il termometro scende a 10 gradi sotto lo zero. Nelle città del Nord ha inizio una nevicata che le paralizzerà. Questo «inverno del secolo» ha generato una poderosa macchina del ricordo, diventando fonte d'ispirazione per romanzi, opere teatrali, canzoni e opere fotografiche, ma ha anche nascosto le difficoltà dell'Italia del tempo: corruzione, terrorismo, crisi economica e disoccupazione. Il passato è stato frammentato, con alcune memorie conservate mentre altre sono sprofondate nell'oblio. Arnaldo Greco e Pasquale Palmieri provano a raccontare questa Italia che, sotto la neve, sembra mettere in pausa la corsa verso la modernità.
16,00 15,20

Allegro ma non troppo con Le leggi fondamentali della stupidità umana

Libro: Libro rilegato
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 88
«È mia profonda convinzione quindi che ogniqualvolta si presenti l'occasione di praticare dell'umorismo sia un dovere sociale far sì che tale occasione non vada perduta» Una parodia della storia economica antica e medievale, in cui il commercio delle spezie, specialmente del pepe, è identificato come il motore dello sviluppo economico grazie alla scoperta del suo potere afrodisiaco; la scherzosa teoria generale della stupidità, una delle più potenti e oscure forze che operano sui nostri destini. Due capolavori di soavemente perfido umorismo, una piccola pausa ironica dalle nostre afflizioni quotidiane. Edizione rilegata, a tiratura limitata, realizzata per il 70° anniversario dell'editore.
13,00 12,35

Razza. Preistoria di una parola disumana. Parole nostre

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 160
Razza, con il suo derivato razzismo, non è una parola neutra. Evoca gli orrori del Novecento, dall'olocausto nazifascista all'apartheid al segregazionismo: la persecuzione giustificata dalla presunta superiorità genetica. In questo secolo riemerge contro i migranti, a difesa di presunte identità collettive che la scienza ha dimostrato infondate nel genere umano. È diffusa in tutte le lingue, ma è nata in Italia durante il Medioevo, e l'indagine sulla sua origine svela che deriva da una parola applicata solo ai cavalli. Un caso emblematico di coincidenza tra i più recenti risultati della genetica e la più profonda radice linguistica: razza è una parola disumana.
14,00 13,30

Destini incrociati. Europa e crisi globali

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 208
«Immaginare di scrivere alla Presidente della Commissione non è sintomo di ingenuità, significa sentirsi cittadini europei. È proprio questo sentimento di fiducia, fatto però di responsabilità, che desidero trasmettere innanzitutto ai lettori più giovani, che si stanno avvicinando alle intricate trame del mondo. Dinanzi alle crisi globali gli europei dovranno essere realisti, ma nulla potranno se si mostreranno disillusi». Clima, energia, difesa, riforme, bilancio, fiscalità, disuguaglianze, Occidente, Oriente, Nazioni Unite. Sono questi i problemi con cui l'Europa deve fare i conti: i dieci capitoli da negoziare con il pianeta per rimanere rilevanti nella sua governance. E sono questi i dieci capitoli di questo libro, scritto all'indomani delle decime elezioni europee. Quello straordinario luogo di convergenza di interessi e di valori che è l'Unione europea saprà rimanere un fatto mondiale? Riuscirà, anche dinanzi alle crisi odierne, a proseguire nella istituzionalizzazione della sua pace? Siamo davvero idonei al futuro? Dieci domande di un maestro, poste al cuore dell'Europa politica. Un libro-lettera indirizzato alla nuova Commissione europea. Con una sola raccomandazione: l'Unione.
16,00 15,20

Il viaggio più pericoloso della storia. Sulla rotta degli Argonauti

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 280
Un ariete che, prima di finire tra le costellazioni, lascia sulla terra il suo vello d'oro, un condottiero allevato da un centauro e non sempre all'altezza del suo compito, una ragazzina sognante che si trasforma in strega rabbiosa, e poi un viaggio infinito per acque perigliose. Quali altri ingredienti potrebbero mancare per ordire la trama della nostra umanità? Il viaggio degli Argonauti è l'archetipo di tutti i viaggi, una inesauribile fonte di rivelazioni, suggestioni e rimandi che riserveranno più di una sorpresa. Unifica il mondo antico e ne prefigura il futuro; è la storia del primo contatto tra Oriente e Occidente, la testimonianza della reciproca conoscenza e il formarsi di un dialogo possibile. Ripercorrendo le rotte della nave Argo e dei suoi intrepidi marinai, Tommaso Braccini ricostruisce la geografia e l'etnografia mitica del cuore dell'Europa, del Mediterraneo e delle sue sponde, e dell'Oceano illimitato.
27,00 25,65

Giustizia universale? Tra gli Stati e la Corte penale internazionale: bilancio di una promessa

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 267
Istituendo, nel 1998, la Corte penale internazionale, la comunità internazionale volle immaginare un sistema di giustizia penale globale, capace di porre fine all'impunità degli autori dei più gravi crimini: il genocidio, i crimini contro l'umanità, i crimini di guerra e di aggressione. A oltre vent'anni dalla sua entrata in funzione, l'universalità di questa promessa si scontra con la durezza della realtà: da un lato gli Stati non si sono dotati di leggi nazionali adeguate sui crimini di diritto internazionale; dall'altro si rimproverano al sistema la selettività, i doppi standard, la mancanza di effettività e la politicizzazione. Eppure, mai come oggi, dinanzi alle sanguinose guerre in Ucraina e Palestina, il binomio pace-giustizia torna a mostrare la sua indivisibilità, concedendo alla società civile una luce di speranza e indicando ai paesi una possibilità di politica. Questo saggio tenta un bilancio equilibrato e fornisce le categorie giuridiche imprescindibili per prendere parte a uno dei dibattiti del nostro tempo.
22,00 20,90

Le buone letture di Ezio Raimondi

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 256
Ma una biblioteca non è solo un labirinto, è anche un luogo che protegge, nel quale può prendere di nuovo forma la polvere del passato. Raimondi non lo dimenticava, e da qui riconosciamo la radice dello sforzo ininterrotto che oggi si fa ascoltare nelle sue «buone letture». Nei sessant'anni della sua attività di studioso, critico e professore, Ezio Raimondi ha rivolto lo sguardo all'ampio panorama della letteratura europea, e dell'italiana in particolare. Dante, l'umanesimo, Torquato Tasso, i prosatori barocchi, il Settecento di Alfieri, il romanticismo, Manzoni, d'Annunzio, Renato Serra, Gadda: sono solo alcuni degli autori e dei temi su cui ha lavorato, sempre incrociando metodi diversi per sondare fino in fondo la densità della parola letteraria. In occasione del centenario della nascita, il libro ripropone una scelta di sue pagine magistrali, distribuite sull'intero arco temporale che va dal Trecento al Ventesimo secolo. Ne risulta un mosaico da cui riemergono la grande originalità di lettore curioso e inesausto, il rispetto per i libri e l'energia che sempre spiazza le attese di chi legge.
17,00 16,15

Rimembri ancora. Perché amare da grandi le poesie studiate a scuola

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 237
La nebbia agl'irti colli... E poi? Come faceva? È raro tornare da adulti alle poesie incontrate da studenti. Eppure, sarebbe bello scoprire come risuonano in noi. E accorgersi che la vita le ha rese più leggibili, più emozionanti, più preziose. Nel bagaglio delle conoscenze scolastiche, insieme alle tabelline, al teorema di Pitagora, alla fotosintesi clorofilliana, rientrano anche molte poesie. C'è perfino chi, nel tempo, le ha imparate a memoria. Da «Silvia, rimembri ancora» di Leopardi a «La pioggia nel pineto» di D'Annunzio, dalle «stelle cadenti» di Pascoli al «male di vivere» di Montale, può capitare di ritrovarsi qualche verso sulle labbra, all'improvviso. Sembra che voglia dirci ancora qualcosa. Ma cosa? Paolo Di Paolo ci offre un'occasione per leggere in modo nuovo e sorprendente le poesie studiate a scuola. Toglie un po' di polvere e le libera dai luoghi comuni, rimette in rapporto scrittura e vita. Seguendo piste imprevedibili, riscopre «Dei Sepolcri» come un canto carico di tenerezza e rilegge «Il cinque maggio» come un editoriale in versi. Accosta autori contemporanei come Ray Bradbury a Carducci o Yasmina Reza a Manzoni, ripensa i versi secchi di Ungaretti all'ombra delle guerre odierne. E mette in gioco anche sé stesso, la sua storia di studente, di aspirante scrittore: un romanzo mai scritto su Gozzano; le telefonate e gli incontri con i grandi del secondo '900, Luzi, Zanzotto, Sanguineti, Spaziani... Dimostra così che l'esperienza può riempire di senso quei versi lontani e completarli nel tempo, fra amori, ferite, desideri, sogni.
16,00 15,20

Il mondo atlantico. Una storia globale (XV-XVIII secolo)

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 408
Con le scoperte portoghesi del XV secolo, il mondo atlantico si trasforma, progressivamente, nel luogo in cui Europa, Africa e America s'incontrano e costruiscono le loro relazioni asimmetriche. Questa convergenza senza precedenti dà origine a diversi fenomeni: il colonialismo, lo sviluppo economico e commerciale, ma anche significative migrazioni, volontarie o forzate, e la formazione di scambi inediti. L'Atlantico diventa così uno spazio unico di circolazione, di commerci e interazioni, sia pacifiche che violente. Questo libro offre un quadro completo delle trasformazioni avvenute nel mondo atlantico nei quattro secoli successivi alle scoperte portoghesi, fino ai movimenti rivoluzionari della fine del XVIII secolo, e illustra il formarsi e l'evolversi di una nuova identità.
32,00 30,40

Le socialdemocrazie in transizione. Una storia internazionale degli anni Settanta

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 312
Nel trentennio successivo alla fine della Seconda guerra mondiale, i socialdemocratici europei furono tra i protagonisti di una stagione di sviluppo economico e sociale senza precedenti nella storia del continente. Quella fase, tuttavia, è da tempo esaurita. Concentrandosi sugli anni Settanta del Novecento, questo volume esamina le analisi e le risposte che i socialdemocratici proposero di fronte alla crisi degli equilibri politici ed economici postbellici, all'accelerazione dei processi di globalizzazione e all'ascesa dei paradigmi neoliberali. I socialdemocratici provarono a definire modelli innovativi di governo della globalizzazione, aggiornando e rilanciando la loro tradizione internazionalista. Si confrontarono a questo scopo con attori diversi, dai rappresentanti della potenza egemone statunitense a quelli di un Sud globale in fermento. Ricostruendo queste vicende, attraverso una ricerca condotta in numerosi archivi europei e statunitensi, Michele Di Donato propone un'interpretazione originale della crisi delle socialdemocrazie e delle alternative all'ascesa globale del neoliberalismo.
28,00 26,60

La società degli individui

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 272
Da sempre le attese, i problemi e le tensioni dell'individuo devono fare i conti con le stesse istanze, le necessità e i limiti imposti dalla convivenza sociale. Le difficoltà di questo rapporto si riflettono nello stereotipo negativo per cui individuo e società, Io e Noi sarebbero concetti contrapposti. Elias opera invece una sintesi tra i due termini, superando la contrapposizione attraverso l'immagine di una rete. Gli esseri umani si modificano nel loro rapporto reciproco: nel loro incessante tessere e ritessere, nel dissolversi e ricostituirsi dei rapporti il singolo cresce, spesso senza accorgersene nemmeno, senza averne alcuna consapevolezza. Elias affronta la questione cruciale del vivere civile tornando ancora a insistere sul concetto di «società», il nodo centrale del suo pensiero.
15,00 14,25

Le vie degli ebrei

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 184
Da Gerusalemme a Gerusalemme: il cammino di una lunga interminabile diaspora in cui si rispecchia la storia d'Europa. Ritrovare i luoghi degli ebrei implica guardare alla storia dell'Europa dal punto di vista di una minoranza, l'unica cui, pur con pesanti limitazioni e discriminazioni, sia stato permesso di vivere in quel mondo cristiano: in epoca medievale e moderna: entro precisi confini sociali (tra cui i ghetti), emancipati nella condizione di cittadini negli stati nazionali. Da Roma, la culla della presenza ebraica dopo l'originaria Gerusalemme, l'itinerario si snoda tra le comunità più fiorenti e significative per la cultura europea lungo i secoli: dalla Puglia a Toledo e la Spagna, da Colonia e dalla Germania renana a Palermo e all'Italia settentrionale; da Lisbona a Venezia e Amsterdam per giungere a Berlino, il cuore dell'illuminismo ebraico nell'800. Da Amburgo a Parigi, con il caso Dreyfus, a Odessa e Weimar, il momento più alto della creatività ebraica distrutta poi dal nazismo, per arrivare ai drammatici eventi di questi giorni.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.