Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Hoepli

Tutti i libri editi da Hoepli

Nuovo corso di tecnologia meccanica. Per gli Ist. tecnici industriali. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2024
pagine: XII-492
Il volume 2 del Nuovo Corso di Tecnologia meccanica è un testo completo, ricco di contenuti e apparati didattici. Il volume è suddiviso in moduli indipendenti, articolati in unità didattiche, che rendono possibile l’adozione di percorsi adattabili alle necessità delle singole classi. Ogni modulo si apre con le indicazioni dei prerequisiti e degli obiettivi didattici e con il box Area Digitale. Ciascuna unità è chiusa da una mappa concettuale, con la funzione di agevolare la didattica inclusiva, e dalla verifica dell’unità, per testare le conoscenze acquisite. Alla fine di ogni modulo sono proposti alcuni problemi in forma di compiti di realtà. A margine del testo trovano posto le definizioni dei concetti più importanti (Per comprendere le parole) e la traduzione in inglese (CLIL) dei termini chiave. L’opera è arricchita da contenuti tematici inerenti all’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e il Piano Nazionale Transizione 4.0.
32,90 28,62

Nuovo Corso di tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici. Per l'articolazione elettronica degli istituti tecnici settore tecnologico. Per gli Ist. tecnici industriali. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2024
pagine: XII-588
Il volume 3 del Nuovo Corso di Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici è un testo completo, ricco di contenuti e apparati didattici. In apertura di capitolo vengono richiamati i concetti chiave. Alla fine dei paragrafi più significativi del capitolo, un elenco di domande (Facciamo il punto) aiuta l’autoverifica dell’apprendimento. La trattazione è affiancata da numerosi esempi guidati che favoriscono l’immediata comprensione dei principi teorici. Sono presenti approfondimenti su specifici temi inerenti a quanto trattato nei capitoli, con spunti di riflessione sulla base delle linee guida dell’Agenda 2030. Le schede Applicazioni con esercitazioni finali traducono nella pratica la teoria dei problemi e del calcolo. Alla fine del modulo viene proposta la sintesi in forma di didattica inclusiva e il CLIL degli argomenti esposti. Nella sezione finale Prepararsi all’Esame di Stato vengono proposti alcuni progetti che tracciano un percorso attraverso le conoscenze acquisite.
31,90 27,75

Nuovo tecnica aeronautica. Per gli Ist. tecnici. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2024
pagine: XVIII-574
Il volume 3 del Nuovo Tecnica aeronautica è un testo completo, ricco di contenuti e apparati didattici. Sintesi di fine unità riassumono i concetti principali. Nel corso del testo, box di sintesi in lingua inglese (CLIL) permettono di apprendere il lessico tecnico del settore aeronautico. Il modulo finale raccoglie esercizi completamente svolti ed esercizi proposti. Domande aperte e test a risposta chiusa permettono allo studente di valutare le conoscenze acquisite.
29,90 26,01

Nuovo tecnica aeronautica. Per gli Ist. tecnici. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2024
pagine: XVIII-574
Il volume 3 del Nuovo Tecnica aeronautica - Per Costruzioni aeronautiche è un testo completo, ricco di contenuti e apparati didattici. Sintesi di fine unità riassumono i concetti principali. Nel corso del testo, box di sintesi in lingua inglese (CLIL) permettono di apprendere il lessico tecnico del settore aeronautico. Il modulo finale raccoglie esercizi completamente svolti ed esercizi proposti. Domande aperte e test a risposta chiusa permettono allo studente di valutare le conoscenze acquisite.
29,90 26,01

Salabar green triennio. Laboratorio di sala-bar e vendita per un futuro sostenibile. Con Quaderno per la didattica inclusiva. Per gli Ist. professionali alberghieri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2024
SalaBar Green (Triennio) è un testo ricco di contenuti e apparati didattici caratterizzato da: lezioni brevi accompagnate da attività (Rifletti e rispondi, Rielabora, La tua sperienza, CLIL); ampio spazio dedicato ai temi della sostenibilità e all’Agenda 2030; videolezioni e videoripassi; immagini tecnico-operative; rubrica Soft Skills per approfondire le abilità di comunicazione e relazione, in un’ottica di orientamento alle future scelte professionali; collegamenti e UDA pluridisciplinari che coinvolgono e mettono in relazione insegnamenti diversi; sezione In laboratorio, con suggerimenti e materiali per attività pratiche e compiti di realtà; glossari con i termini di difficile comprensione e box Multilingue con la traduzione di termini tecnici in quattro lingue; esempi di seconda prova in preparazione all’esame di Stato. Il Quaderno per la didattica inclusiva (Triennio) è uno strumento utile per l’apprendimento e il ripasso. Con linguaggio semplice e immediato sono affrontati i contenuti base della disciplina, grazie anche all’utilizzo di schemi illustrati, mappe concettuali e immagini.
31,90 27,75

Corso di disegno e progettazione industriale. Per le Scuole superiori. Volume Vol.

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2024
pagine: XII-276
Il volume 1 di Nuovo Corso di disegno, progettazione e organizzazione industriale è un testo completo, ricco di contenuti e apparati didattici. Ogni modulo si apre con una Verifica dei prerequisiti per poter affrontare gli argomenti delle unità interne. Il testo è corredato da schede e tabelle con utili riferimenti alla normativa. I disegni sono realizzati passo-passo in modo graduale, prima con la tecnica a mano e poi con l’uso di software dedicati, dettagliatamente illustrati. Ciascuna unità è completata da una sintesi in forma di didattica inclusiva con un test vero-falso per il ripasso rapido. Le unità si concludono con un cruciverba (CRUCI DPOI) per memorizzare le parole chiave della teoria, con un elenco di termini tecnici in lingua inglese (CLIL) e con una Verifica delle abilità. A fine modulo sono raccolte Schede pratiche con esercizi di laboratorio.
24,90 21,66

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica. Per l'indirizzo agraria, agroalimentare, agroindustria degli istituti tecnic. Per gli Ist. tecnici e professionali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2024
pagine: IV-452
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica per gli Istituti Tecnici ad indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria analizza i metodi per raffigurare oggetti reali ed elementi geometrici astratti e fornisce gli strumenti per leggere e interpretare immagini di vario genere. Il testo è propedeutico allo studio di diverse discipline del triennio e, in particolare, fornisce le conoscenze di base necessarie per affrontare il rilievo topografico e la rappresentazione delle costruzioni rurali. Nel primo modulo, dopo l’esame degli strumenti utilizzati per il disegno tradizionale e delle convenzioni grafiche del disegno tecnico, vengono affrontate le costruzioni geometriche elementari e le scale di rappresentazione grafica. Nel secondo modulo si studiano le proiezioni ortogonali, per rappresentare un oggetto attraverso le sue “viste” sui tre piani di proiezione, le assonometrie e le prospettive, per ottenere una rappresentazione più realistica dell’oggetto in esame, le sezioni e le intersezioni tra solidi. Il terzo e il quarto modulo, dedicati al rilievo dal vero, al disegno delle aree verdi e dei fabbricati rurali, costituiscono una sintesi introduttiva a molti dei temi che verranno trattati nelle discipline di indirizzo del triennio. Infine, chiude il volume una sezione dedicata al disegno digitale con il CAD. Tutte le unità didattiche presentano indicazioni degli errori tipici più diffusi accompagnate da suggerimenti per una corretta esecuzione del disegno. A fine unità, una sezione di verifiche delle competenze contiene esercizi per la didattica inclusiva, esercizi guidati ed esercizi con testo assegnato. Attenzione costante viene riservata alla didattica inclusiva: le mappe di sintesi di fine unità aiutano a memorizzare i concetti chiave mentre gli esercizi guidati e svolti passo-passo accompagnano alla realizzazione dei disegni di base. Infine, per tutti i moduli, all’interno del libro cartaceo o in versione digitale, vengono trattati temi di Educazione Civica con riferimenti al “Disegno sostenibile” e agli obiettivi dell’Agenda 2030.
25,90 22,53

Sistemi e reti. Per l'articolazione informatica degli istituti tecnici settore tecnologico. Per gli Ist. tecnici industriali. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2024
pagine: XII-444
Il volume 2 di Sistemi e reti è un testo completo, ricco di contenuti e apparati didattici. La lezione si apre con una breve sintesi degli argomenti trattati all’interno della sezione In questa lezione impareremo... Numerosi esempi chiariscono i concetti appena esposti e fungono da traccia di svolgimento per lo studente. Le sezioni Per saperne di più approfondiscono alcuni argomenti presentati nel corso del testo. A fine lezione "la scheda per la didattica inclusiva" contiene una mappa concettuale, una breve sintesi per punti della lezione e una batteria di domande rapide per il ripasso in autonomia. Le "verifiche" di fine lezione propongono varie tipologie di test, di esercizi e problemi per misurare le conoscenze e le competenze acquisite. Gli "esercizi in laboratorio" propongono esercitazioni pratiche progettate per rafforzare i concetti assimilati, attraverso lezioni operative. In appendice le schede di cittadinanza digitale affrontano temi di educazione civica all’interno di lezioni sintetiche completate da una scheda di valutazione.
26,60 23,14

Clippy cloud plus. Informatica per il primo biennio. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2024
pagine: XIV-298
Clippy Cloud Plus è un nuovo corso destinato agli studenti del primo biennio degli Istituti tecnici e professionali per introdurli allo studio dell’informatica e condurli alla consapevolezza delle potenzialità offerte dalle tecnologie informatiche nel mondo contemporaneo. Il corso, fortemente operativo, alterna la teoria a esercitazioni guidate, per apprendere l’informatica di base secondo un approccio laboratoriale che permette di raggiungere obiettivi che riguardano il sé e la disciplina. Ogni volume è strutturato in tre macroaree articolate in moduli che, combinandosi assieme, coprono gli aspetti di base dell’informatica, quelli degli applicativi di Office Automation (Pacchetto Microsoft Office e ambienti Web based Google) e quelli di ulteriori ambienti del Web 2.0 e del cloud computing. Nella macroarea C vengono inoltre sviluppati una serie di compiti di realtà, proposti come strumento per acquisire competenze di cittadinanza digitale, ma anche competenze multidisciplinari e di educazione civica (Agenda 2030). Una particolare attenzione è poi rivolta alla didattica inclusiva, con mappe e schede esercitative proposte nel font ad alta leggibilità.
18,40 16,01

Clippy cloud plus. Informatica per il primo biennio. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2024
pagine: XIV-250
Clippy Cloud Plus è un nuovo corso destinato agli studenti del primo biennio degli Istituti tecnici e professionali per introdurli allo studio dell’informatica e condurli alla consapevolezza delle potenzialità offerte dalle tecnologie informatiche nel mondo contemporaneo. Il corso, fortemente operativo, alterna la teoria a esercitazioni guidate, per apprendere l’informatica di base secondo un approccio laboratoriale che permette di raggiungere obiettivi che riguardano il sé e la disciplina. Ogni volume è strutturato in tre macroaree articolate in moduli che, combinandosi assieme, coprono gli aspetti di base dell’informatica, quelli degli applicativi di Office Automation (Pacchetto Microsoft Office e ambienti Web based Google) e quelli di ulteriori ambienti del Web 2.0 e del cloud computing. Nella macroarea C vengono inoltre sviluppati una serie di compiti di realtà, proposti come strumento per acquisire competenze di cittadinanza digitale, ma anche competenze multidisciplinari e di educazione civica (Agenda 2030). Una particolare attenzione è poi rivolta alla didattica inclusiva, con mappe e schede esercitative proposte nel font ad alta leggibilità.
17,90 15,57

Clippy cloud plus. Informatica per il primo biennio. Programmazione a blocchi. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2024
pagine: VIII-112
Clippy Cloud Plus - Programmazione a blocchi è un testo destinato agli studenti del primo biennio dei diversi indirizzi scolastici per introdurli alla programmazione informatica (coding). Il volume unisce logica e creatività con la semplicità dei linguaggi di programmazione visuali basati sull’assemblaggio di blocchi di istruzioni. Il testo è strutturato in tre moduli, ciascuno dedicato a uno specifico strumento/linguaggio (Scratch 3.0, micro:bit e Flowgorithm) e guida lo studente in un percorso che sviluppa il pensiero computazionale e il coding attraverso la costruzione di programmi semplici ma stimolanti. L’opera mira a sollecitare negli alunni un approccio alla conoscenza attraverso la sperimentazione, favorendo l’abitudine alla progettazione, al lavoro per obiettivi basato sulla collaborazione e sul confronto. Il testo accompagna lo studente in un preciso percorso didattico e costituisce un riferimento chiaro per il suo apprendimento e per l’acquisizione delle competenze previste dalle Linee guida ministeriali.
8,90 7,74

Clippy cloud plus. Informatica per il primo biennio. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1-2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2024
Clippy Cloud Plus è un nuovo corso destinato agli studenti del primo biennio degli Istituti tecnici e professionali per introdurli allo studio dell’informatica e condurli alla consapevolezza delle potenzialità offerte dalle tecnologie informatiche nel mondo contemporaneo. Il corso, fortemente operativo, alterna la teoria a esercitazioni guidate, per apprendere l’informatica di base secondo un approccio laboratoriale che permette di raggiungere obiettivi che riguardano il sé e la disciplina. Ogni volume è strutturato in tre macroaree articolate in moduli che, combinandosi assieme, coprono gli aspetti di base dell’informatica, quelli degli applicativi di Office Automation (Pacchetto Microsoft Office e ambienti Web based Google) e quelli di ulteriori ambienti del Web 2.0 e del cloud computing. Nella macroarea C vengono inoltre sviluppati una serie di compiti di realtà, proposti come strumento per acquisire competenze di cittadinanza digitale, ma anche competenze multidisciplinari e di educazione civica (Agenda 2030). Una particolare attenzione è poi rivolta alla didattica inclusiva, con mappe e schede esercitative proposte nel font ad alta leggibilità.
29,80 25,93

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.