Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Hoepli

Tutti i libri editi da Hoepli

Corso di informatica. Percorsi modulari per linguaggi di programmazione. Per le Scuole superiori. Volume Vol. C

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2022
pagine: X-398
L'opera è un corso modulare che presenta i due linguaggi più utilizzati, e cioè C, con le sue evoluzioni in C++ e C#, e Java, trattando sia la programmazione imperativa sia ad oggetti. Il docente può comporre il proprio corso articolando in autonomia l'organizzazione dei percorsi didattici per il terzo e quarto anno: ad esempio può proporre il linguaggio C nel terzo anno di corso e proseguire con la OOP nel linguaggio Java nel quarto anno. I volumi A per la classe terza sono articolati idealmente in tre sezioni: - il pensiero computazione, affrontato partendo dall'analisi del problema fino alla definizione dell'algoritmo con la tecnica top-down; - la codifica degli algoritmi in linguaggio C oppure Java; - la programmazione del Web, con un'unità didattica dedicata a HTML e CSS ed esempi di progettazione del layout web. I volumi B per la classe quarta sono articolati idealmente in quattro sezioni: - la programmazione ad oggetti ed il progetto di interfacce grafiche; - le strutture di dati dinamiche; - la programmazione del Web, con due unità dedicate a Javascript e alle sue applicazioni. - lo studio della complessità di calcolo degli algoritmi. Il volume C è strutturato in quattro sezioni: - nella prima sezione vengono presentati i DBMS e vengono approfonditi i concetti tematici della gestione delle basi di dati; - nella seconda sezione viene affrontata la progettazione dei DB; - nella terza sezione viene affrontata la programmazione lato server in PHP; - nella quarta sezione sono riportate alcune esercitazioni.
30,80 26,80

Nuovo informatica & impresa. Ediz. gialla. Per sistemi informativi aziendali. Per gli Ist. tecnici commerciali. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2022
pagine: XII-444
Il corso, rivolto all'articolazione Sistemi Informativi Aziendali, fornisce le basi teoriche e pratiche per il progetto di un sito web attraverso HTML, CSS e JavaScript oltre alla programmazione imperativa e ad oggetti, proponendo in parallelo i due linguaggi di programmazione più diffusi: C e Visual Basic. Si articola in quattro sezioni: - basi della programmazione, funzioni, strutture di dati e algoritmi notevoli di ordinamento e di ricerca in C++ e Visual Basic; - programmazione ad oggetti e progettazione di interfacce grafiche in C++, C# e Visual Basic; - principi di reti e strutturazione/progettazione di pagine Web attraverso HTML, CSS e HTML5; - concetti fondamentali dei moderni sistemi operativi. Caratteristiche della nuova edizione Nella nuova edizione sono state introdotte le seguenti novità: - è stato inserito Flowgorithm per la rappresentazione dei diagrammi a blocchi; - è stata rivista e approfondita la parte dedicata all'utilizzo di Access; - sono state aggiunte tre nuove unità, rispettivamente dedicate a: interfacce grafiche, teoria dei database, mercati digitali ed e-commerce; - in chiusura di ogni lezione è stata aggiunta una scheda per il ripasso e la verifica dei saperi essenziali; - in chiusura di ogni unità agli esercizi riepilogativi è stata aggiunta una scheda per la didattica in e-learning.
28,70 24,97

Nuovo informatica & impresa edizione gialla. Per sistemi informativi aziendali. Per gli Ist. tecnici commerciali. VOL. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2022
pagine: XIV-562
Il volume 2 di Nuovo Informatica & Impresa Edizione Gialla è un testo completo, ricco di contenuti e apparati didattici. Il libro è suddiviso in 9 Unità di Apprendimento, a loro volta articolate in Lezioni agili e puntuali. Nella pagina di apertura delle Unità, oltre ai titoli delle Lezioni e a una loro breve descrizione, sono elencate competenze, conoscenze e abilità. Le Lezioni si aprono con una mappa per la didattica inclusiva. La presenza di numerosi titoli, elenchi, strutture e figure rende i contenuti facilmente fruibili. Gli Esempi sono utili per comprendere le applicazioni pratiche della teoria appena appresa. Tutte le Lezioni si chiudono con una o più pagine destinate agli Esercizi per la verifica. A fine Unità  si trovano tre sezioni: la Verifica dei saperi essenziali, i Progetti di laboratorio in e-learning e il CLIL per una didattica in lingua inglese.
35,40 30,80

InfoCoding. TI tecnologie informatiche. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2022
pagine: XIV-418
InfoCoding è un corso per il primo biennio degli Istituti tecnici ad indirizzo Informatica e telecomunicazioni che costruisce un percorso unitario e integrato per le materie Informatica (primo anno) e Scienze e tecnologie applicate (secondo anno), con lo scopo di anticipare al biennio le basi della programmazione informatica. La scelta di prediligere lo sviluppo di competenze nell'ambito del pensiero computazionale e di conseguenza della logica, già a partire dal primo biennio, deriva dalla consapevolezza di quanto tali competenze siano ormai imprescindibili per l'apprendimento delle nuove tecnologie. Il volume TI affronta le tematiche che riguardano i sistemi operativi (Windows e Linux) e il mondo dell'office Automation (Word, Excel, PowerPoint). Vengono quindi affrontati gli strumenti cloud di scrittura e produttività collaborativa (Google Documenti, Presentazioni, Fogli, Moduli) e i problemi della sicurezza in rete. La sezione successiva ha come scopo quello di rendere curioso lo studente verso il mondo del coding, attraverso strumenti come Scratch e App Inventor. Infine vengono affrontate le tematiche algoritmiche più classiche, prima con la stesura e il testing di programmi mediante flow-chart (FlowGorithm), poi con la realizzazione dei primi programmi in linguaggio C e C++ in ambiente Dev-C++, fino al concetto di iterazione. Il volume STA affronta la programmazione, iniziando dalla gestione dei dati strutturati (array) in C e C++. La gestione delle matrici, delle stringhe e dei file in linguaggio C e C++ rappresentano i passi successivi, che coinvolgono e arricchiscono le competenze dello studente. Segue una sezione dedicata allo lo studio delle reti di computer e delle potenzialità offerte da questa importante branca dell'informatica; vengono infine affrontate le tematiche relative alla stesura di pagine Web con l'utilizzo del linguaggio HTML.
23,90 20,79

InfoCoding. STA scienze e tecnologie applicate. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2022
pagine: XIV-394
InfoCoding STA è un testo completo, ricco di contenuti e apparati didattici. Ogni lezione si apre con una Mappa dei saperi essenziali e con un elenco degli Obiettivi che lo studente raggiungerà al termine delle Lezioni. Numerosi box colorati ed evidenziazioni aiutano a focalizzare l'attenzione dello studente sui concetti più importanti. • Le sezioni Prova adesso! consentono di mettere in pratica, in itinere, quanto appreso nella lezione. A fine lezione Abbiamo imparato che: sintetizza in pochi paragrafi i contenuti appresi. Ogni lezione termina con Esercitati che propone esercizi mirati e compiti di realtà. Nella sezione finale di ogni unità si trovano schede di Verifica delle conoscenze ed Esercizi sulle competenze suddivisi secondo tre livelli di difficoltà: essenziali, intermedie, avanzate. Sempre nella sezione finale si trovano Verifiche sommative per la valutazione delle conoscenze. Ciascuna unità si chiude con le schede per il coinvolgimento in e-learning, uno strumento utile per consolidare l'apprendimento, anche in modalità a distanza.
23,60 20,53

TeknoPython. Informatica, pensiero computazionale e programmazione. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2022
pagine: XIV-434
Il volume fornisce le basi teoriche e pratiche del pensiero computazionale, delle tecniche di programmazione con codifica in Python, delle tecniche multimediali orientate al Web e al cloud e dei principali pacchetti applicativi per la produttività individuale. La scelta di utilizzare il linguaggio Python come strumento per l'acquisizione di competenze nell'ambito del coding e del pensiero computazionale in senso più ampio, deriva da una parte dalla sua sempre più ampia diffusione e dall'altra dalla sintassi assai semplice ed efficace. Il volume, aggiornato alle nuove versioni di Windows, Python, Office, Scratch, App Inventor, utilizza il software Flowgorithm per la realizzazione degli algoritmi mediante schemi a blocchi. Il testo contiene anche numerose lezioni laboratoriali con casi realistici dedicati a Microsoft Office, aggiornati all'ultima versione. La struttura è caratterizzata da unità , ognuna suddivisa in più lezioni. Ciascuna lezione ha una struttura innovativa e risulta una reale guida per l'apprendimento; essa, infatti, è essenziale nei contenuti ma ricca di esempi e di procedure guidate: per ogni esempio vengono proposte soluzioni guidate passo-passo. Il testo è corredato da strumenti adatti anche per la didattica inclusiva: mappe concettuali a inizio lezione e sezioni di ripasso Abbiamo imparato che. L'apparato esercitativo, oltre ai test di verifica, comprende anche numerose schede di esperienze per il coinvolgimento in e-learning (utili anche per una didattica digitale integrata).
24,60 21,40

Nuovo Corso di elettrotecnica ed elettronica. Per l'articolazione Elettrotecnica degli Istituti Tecnici settore Tecnologico. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2022
pagine: XIV-538
L'opera si articola in moduli e unità didattiche. Ciascun modulo si apre con gli obiettivi da raggiungere, distinti in conoscenze e abilità, e con i prerequisiti che occorre possedere per progredire nello studio. Ogni modulo si conclude con attività di fine modulo che possono prevedere contenuti di approfondimento, schede applicative sommative, esercizi a spettro più ampio di quelli delle singole unità. Ciascuna unità didattica prevede quattro sezioni: - sezione teorica molto sintetica con numerosi esempi e schematizzazioni; - sezione esercitativa con domande a risposta chiusa e a risposta aperta ed esercizi guidati / esercizi di verifica che assistono lo studente nel suo percorso autonomo di apprendimento; - sezione applicativa con schede di laboratorio che guidano lo studente in percorsi pratici inerenti i contenuti dell'unità stessa; - sezione memo e CLIL con schede riassuntive in italiano e inglese, per l'attività CLIL.
31,80 27,67

Nuovo Elettronica ed elettrotecnica. Per le articolazioni Elettronica e Automazione degli Istituti Tecnici settore Tecnologico. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2022
pagine: XIV-562
L'opera si articola in moduli e unità didattiche. Ciascun modulo si apre con gli obiettivi da raggiungere, distinti in conoscenze e abilità, e con i prerequisiti che occorre possedere per progredire nello studio. Ogni modulo si conclude con attività di fine modulo che possono prevedere contenuti di approfondimento, schede applicative sommative, esercizi a spettro più ampio di quelli delle singole unità. Ciascuna unità didattica prevede quattro sezioni: - sezione teorica molto sintetica con numerosi esempi e schematizzazioni; - sezione esercitativa con domande a risposta chiusa e a risposta aperta ed esercizi guidati / esercizi di verifica che assistono lo studente nel suo percorso autonomo di apprendimento; - sezione applicativa con schede di laboratorio che guidano lo studente in percorsi pratici inerenti i contenuti dell'unità stessa; - sezione memo e CLIL con schede riassuntive in italiano e inglese, per l'attività CLIL. le acquisizione.
31,80 27,67

Nuovo tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici Per gli Ist. tecnici industriali. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2022
pagine: XIV-490
Partendo dall'assunto delle linee guida per cui la disciplina approfondisce la progettazione, realizzazione e gestione di impianti elettrici civili e industriali, il testo fa infatti ricorso al laboratorio come luogo elettivo per l'apprendimento, coinvolgendo attivamente gli studenti nell'analisi e nella risoluzione di problemi applicativi, aiutandoli a cogliere l'integrazione tra fase teorica e fase operativa, per acquisire infine le competenze professionali. Il volume si articola in moduli e unità didattiche. In apertura di modulo sono indicati gli obiettivi da raggiungere, distinti in conoscenze e abilità, e i prerequisiti che occorre possedere per progredire nello studio. Ciascuna unità didattica prevede quattro sezioni: - sezione teorica molto sintetica con numerosi esempi e schematizzazioni; - sezione esercitativa con domande a risposta chiusa ed esercizi guidati; - sezione applicativa con schede pratiche che guidano lo studente in percorsi pratici di laboratorio inerenti i contenuti dell'unità stessa; - sezione memo e CLIL con schede riassuntive in italiano e inglese.
30,80 26,80

Corso di logistica e trasporti. Elementi di base, soluzioni tecniche e modelli operativi. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2022
pagine: X-342
L'opera si articola in tre volumi, uno per ogni anno di corso. Il volume 1 è composto da sette unità didattiche e si rivolge alla classe terza degli Istituti Tecnici settore Tecnologico, indirizzo Trasporti e Logistica. All'inizio di ogni unità sono dichiarati gli obiettivi, in termini di conoscenze e di competenze che gli studenti dovranno acquisire, e le abilità che lo studio dell'unità consentirà di sviluppare. Alla fine di ogni unità sono presenti una scheda di sintesi, un'esercitazione completa con soluzione dettagliata e numerosi test ed esercizi di valutazione delle conoscenze e delle competenze raggiunte, proposti sia sotto forma di domande a risposta multipla o vero/falso, sia di esercizi di completamento o applicativi. I numerosi esempi e casi applicativi aiutano gli allievi a calarsi nella pratica e ad individuare le variabili da prendere in considerazione nelle scelte a cui è sottoposta quotidianamente la figura del logistico.
33,90 29,49

Scienze della navigazione, struttura e conduzione del mezzo navale. Per conduzione del mezzo navale e conduzione di apparati e impianti marittim. Per gli Ist. tecnici. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2022
pagine: XII-500
Questa nuova edizione è conforme alle più recenti disposizioni del Progetto Nazionale Qualità per la formazione marittima adottato da tutti gli Istituti Tecnici italiani di ambito navale. Poichè© gli alunni hanno già acquisito, con lo studio delle Scienze Integrate e delle Scienze e Tecnologie Applicate (studiate nel primo biennio), le nozioni basilari sul moto uniforme di un corpo, sulla velocità, sulle coordinate cartesiane e sull'orientamento, oltre a elementi di geografia astronomica, nel testo si cerca di sviluppare questi concetti e applicarli al veicolo nave con tutte le loro implicazioni. Gli obiettivi cognitivi e applicativi primari riguarderanno quindi la conoscenza: - dei parametri di posizione e di moto di una nave, e di come tali parametri possano essere modificati dall'ambiente in cui il veicolo si muove (azione del vento e della corrente); - di tutti i metodi per la determinazione della posizione con oggetti terresti o costieri; - delle principali traiettorie geometriche che la nave può seguire per andare da un punto all'altro della Terra; - delle principali normative di legge che riguardano la nave. A tal fine sono affrontati gli argomenti fondamentali e insostituibili che ogni Ufficiale di Navigazione deve possedere nel proprio bagaglio culturale: fondamenti di geodesia, orientamento in mare, magnetismo terrestre e navale, navigazione nelle correnti, navigazione stimata e costiera, cartografia e pubblicazioni nautiche, pilotaggio, carteggio nautico, segnalamenti ottici, documenti di bordo, tenuta della guardia (per quanto attiene al Colreg).
27,90 24,27

Nuovo Corso di tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici. Per l'articolazione Elettronica degli Istituti Tecnici settore Tecnologico. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2022
pagine: X-566
L'opera è strutturata in moduli completi e indipendenti, a loro volta organizzati in capitoli. Ogni modulo evidenzia i prerequisiti richiesti, gli obiettivi, distinti in conoscenze e competenze, e le abilità che si vogliono conseguire. Al termine dei paragrafi più significativi di ogni capitolo sono proposte domande a risposta aperta che aiutano lo studente a fissare i concetti principali esposti nel paragrafo stesso. Gli esercizi e gli esempi presenti nel testo sono discussi passo passo e costituiscono la base per ulteriori esercitazioni proposte nella sezione online di ciascun capitolo. Al termine di ogni capitolo sono proposte domande a risposta multipla che consentono un ulteriore approfondimento degli argomenti trattati. Inoltre, per consentire agli studenti un rapido ripasso, tutti i moduli sono corredati da una breve sintesi, elaborata anche per la didattica inclusiva, che evidenzia i concetti fondamentali sviluppati nel testo. Le sintesi sono disponibili nella versione e-book del testo anche in formato audio mp3. In ogni capitolo del testo è stato inserito anche un breve riassunto degli argomenti trattati in inglese utilizzabile per la didattica CLIL.
31,90 27,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.