Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerini e Associati

Tutti i libri editi da Guerini e Associati

La resistenza silenziosa. Leggi razziali e occupazione nazista nella memoria degli ebrei di Roma

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 168
Roma, 1943. Gli ebrei della capitale vivono la discriminazione razziale con incredulità e amarezza, subiscono le deportazioni naziste, ancora ignari del destino che li attende. I protagonisti di queste storie sono ragazzini sopravvissuti a volte per caso, a volte perché la solidarietà dei loro concittadini è più forte della paura per le rappresaglie. I loro ricordi sono consegnati ai giovani d'oggi perché non si perda la memoria del più grave crimine del '900 contro l'umanità.
17,50 16,63

Investor relations ed etica. Efficacia e vantaggi competitivi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 176
Assumere la fiducia quale presupposto del mercato, l'etica come vantaggio competitivo, il marketing quale strumento indispensabile a un nuovo approccio metodologico nella prassi delle Investor Relations è la sfida della comunicazione d'impresa. Il libro pone l'esigenza di ricorrere a una nuova visione della comunicazione al mercato finanziario e delle relazioni con gli investitori quanto più possibile in assenza di conflitto di interessi tra chi la comunicazione emette e chi la riceve, attraverso l'adozione di una condotta etica "beyond compliance rules". I codici etici dell'impresa, considerati dagli stakeholders un bene primario, rappresentano un valore strategico che si trasforma in vantaggio competitivo sviluppando il valore del patrimonio immateriale e contribuendo a creare quel capitale reputazionale che influenza il modo di fare business e il potere contrattuale dell'azienda nel tempo. Nelle Investor Relations l'etica dell'impresa, che si forma in un contesto aziendale culturalmente avanzato, può essere coerente e funzionale ai processi di marketing che la stessa impresa deve applicare anche al titolo azionario per competere sui mercati finanziari e attrarre i capitali degli investitori. E cruciale profilare le diverse classi di investitori, gli stili di investimento, i criteri di selezione che regolano gli investimenti e la capacità delle imprese di soddisfare le esigenze degli stakeholders finanziari.
18,50 17,58

Employability per persone e imprese. Percorsi di outplacement

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 143
Una lettura, quella proposta da Tiziano Treu, capace di scardinare i pregiudizi nei confronti di una delle forme più moderne di politica attiva: l'outplacement. Uno strumento che viene utilizzato in misura ancora limitata in Italia ma con successo in molti Paesi a noi vicini: e sono proprio le esperienze europee, riassunte nel libro, a dimostrare che se le procedure di licenziamento sono accompagnate da programmi di ricollocamento costruiti intorno alle esigenze di ogni singolo lavoratore (aggiornamenti formativi, consulenza nella ricerca di impieghi alternativi) e gestiti da soggetti accreditati, pubblici o privati, il periodo di disoccupazione si riduce drasticamente. L'Italia sconta una sorta di deficit culturale che imprigiona le scelte in materia lavorativa in una logica di difesa passiva del posto di lavoro, a scapito dello sviluppo dell'employability. si crea così un circolo vizioso che conduce all'irrigidimento del mercato del lavoro, chiuso a qualsiasi tipo di evoluzione. È invece necessario sposare un sistema di politiche attive del lavoro che da un lato sgravino lo Stato da una funzione assistenzialista, costosa e inefficace, e dall'altro creino opportunità concrete di reinserimento. Introduzione di Srefano Colli-Lanzi.
14,50 13,78

Imprese & città. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 144
La rivista "Impresa & città", nuova testata dell'Ente camerale milanese nasce dall'esperienza maturata in questi ultimi vent'anni dalla storica rivista "Impresa & Stato" e dalla più recente "Dialoghi internazionali". Con questa pubblicazione, la Camera di Commercio di Milano intende mantenere e il proprio ruolo di soggetto dedicato all'analisi e al dibattito sulle trasformazioni in atto nel sistema socio-economico milanese. La nuova rivista si occuperà dei temi connessi alla competitività delle imprese, al ruolo delle istituzioni e allo sviluppo della città, ecosistema entro cui le imprese e le istituzioni operano.
13,00 12,35

La lotta per la scienza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: XLII-145
"Anche la scienza è un comportamento intenzionale o atteggiamento, cioè un certo modo umano di rispondere deliberatamente e intelligentemente ai messaggi, agli stimoli e alle provocazioni dell'ambiente. Il principio della scienza risiede nell'essere dell'uomo al mondo, più propriamente nella insicurezza, che caratterizza strutturalmente questo essere e della quale i bisogni sono l'enunciazioni fondamentali e l'angoscia o paura di esistere il sentimento specifico". Premessa di Fulvio Papi
18,00 17,10

L'autovalutazione di istituto. Modelli e strumenti operativi. Con moduli e questionari disponibili online

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 207
Questo testo è stato ideato soprattutto come uno strumento di lavoro per gli insegnanti e per i dirigenti scolastici che di qui a breve si misureranno con l'avvio del Sistema nazionale di valutazione; non intende proporre né l'ennesima disamina sulla bontà o meno della valutazione scolastica, né un manuale piatto ed esclusivamente tecnico di istruzioni per l'uso. Gli autori si propongono di offrire, a chi nella scuola dovrà giocare un ruolo di protagonista, un quadro sintetico e tuttavia non banale di quello che occorre sapere, e anche saper fare, per innescare i processi e realizzare le azioni disegnate dal Regolamento sulla valutazione: l'autovalutazione di istituto, la progettazione dei piani di miglioramento, lo sviluppo della rendicontazione sociale, la comparazione con realtà scolastiche analoghe, l'integrazione degli sguardi di dentro con quelli di fuori, l'intreccio tra analisi quantitativa e qualitativa. Un libro per fare valutazione e per dare senso alla valutazione.
18,00 17,10

Consenso. La comunicazione politica tra strumenti e significati

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 142
La comunicazione in politica, sopravvalutata, demonizzata, sostanzialmente incompresa sarà ancora la protagonista della nuova fase della vita italiana che si è aperta con le elezioni del 2013: un vero e proprio passaggio d'epoca. Dalla comunicazione concepita soprattutto come strumenti e tecniche di trasmissione si dovrà passare alla comunicazione vissuta come costruzione di significati, discorso motivante all'agire, processo cognitivo, creazione di identità. Come sostiene Ilvo Diamanti nella Prefazione, evidenziando un passaggio chiave del volume, "Saper comunicare significa, in primo luogo, capacità di entrare in sintonia con il destinatario, con la persona con la quale ci si relaziona; poi, secondariamente, capacità di trovare le modalità efficaci per trasferire messaggi". E, conclude: "Per questo, mai come ora la comunicazione politica può divenire importante. Perché mai come ora c'è vuoto di identità e di senso. E mai come ora c'è bisogno di ricostruire identità e senso. In relazione con gli elettori. In modo condiviso. In altri termini, mai come ora c'è bisogno di con-senso".
16,50 15,68

Educare all'arte e nuove tecnologie. I musei nella formazione continua

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 211
Il tema dell'apprendimento artistico è stato trattato a più riprese e in diversi contesti scientifici, ma mai si è guardato all'apprendimento artistico in contesti formali e non formali, ponendo l'attenzione alle nuove tecnologie che mediano le attività di conoscenza e comprensione dell'opera d'arte. Questo testo nasce proprio in quest'ottica all'interno del Centro di ricerca interdipartimentale QUASI, dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca, al fine di mettere in rilievo sia gli aspetti formali che non formali della "lectio artistica", tentando di verificare sul campo il contributo che le tecnologie possono offrire all'apprendimento e alla diffusione dei saperi in ambito artistico. Sì è cercato, inoltre, di annoverare diverse teorie e modelli scientifici, provenienti da contesti differenti, che sono rintracciabili nell'atto dell'esporre. Nell'approfondire il tema, ci si è chiesto come e in quale contesto espongono le istituzioni pubbliche in Italia e all'estero. Qual è l'apporto teorico delle scienze umane a questo tema? Esistono tendenze espositive che caratterizzino il nostro paese? Qual è dunque la comunicazione che mettono in atto le istituzioni pubbliche? Come viene appreso l'oggetto d'arte dal pubblico, attraverso quali canali e tecnologie?
18,50 17,58

(Ben)educati al digitale. Come sopravvivere a internet in casa e a scuola

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 140
La presenza pervasiva delle tecnologie della comunicazione e la riduzione dei costi di accesso alla rete hanno creato una sorta di emergenza sociale. Diventa urgente, infatti, educare i giovani a usare correttamente queste tecnologie, a comprendere e a valutare l'impatto che i loro messaggi esercitano sui destinatari, a comunicare efficacemente senza distorcere le proprie intenzioni né l'immagine di sé che offrono all'interlocutore. È intento di questo volume aiutare insegnanti e genitori che vogliano affinare le proprie conoscenze al riguardo, per essere in grado di guidare i ragazzi nel loro percorso di apprendimento. Una breve e chiara esposizione dei principi di base della comunicazione prepara all'esplorazione delle più diverse situazioni ed esperienze comunicative. Si tratta, infatti, di uno strumento pratico - i cui argomenti spaziano dall'"etichetta" della comunicazione via mail alle tecniche di gestione di blog o siti personali, alla presenza sui social network e così via - ricco di suggerimenti, esercizi, esempi concreti affiancati dall'indicazione di risorse disponibili in rete. Per acquisire le necessarie abilità ma, ancor di più, la consapevolezza indispensabile per vivere con sicurezza nel mondo digitale.
15,00 14,25

Milano produttiva 2013

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 234
"Nella nostra economia, sempre più integrata e competitiva, ormai tutto si collega, ogni aspetto è strettamente intrecciato a tutti gli altri, nel buono come nel cattivo tempo". Da qualche anno l'analisi delle principali tendenze socio-economiche del tessuto milanese, osservate e indagate da questo rapporto, si confronta con quello che, a posteriori, si sta rivelando uno dei periodi di recessione più duri della storia recente del nostro Paese. Ecco dunque che la ventitreesima edizione dell'annuario della Camera di Commercio di Milano presenta un'aggiornata rappresentazione del territorio nelle sue diverse sfaccettature di imprese, lavoro e apertura internazionale, insieme ad alcuni punti di vista esterni. Avvalendosi di diverse chiavi di lettura, senza prescindere dai temi della coesione sociale e della crisi occupazionale, Milano Produttiva prova quest'anno a suggerire come l'area metropolitana possa sfruttare la sua posizione privilegiata, la sua vocazione internazionale e il suo sistema produttivo per favorire una ripresa che possa essere duratura.
21,00 19,95

Filosofia della musica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 296
"Filosofia della musica" intende sperimentare nuove vie nella delimitazione delle nozioni elementari che rappresentano le strutture portanti dell'universo dei suoni. Il libro indaga così la materia di questo universo, il suo tempo e il suo spazio, e si conclude con una discussione che mostra come solo attraverso l'operare dell'immaginazione simbolica la musica possa mantenere la presa sulla realtà. Che questo discorso si muova spesso ai margini del musicale, regredendo di continuo su un terreno che sta prima dei linguaggi della musica, ha le sue ragioni all'interno del punto di vista adottato, ma anche ripete e riprende sul piano della riflessione filosofica quel ritorno alle origini che fa parte del senso profondo della straordinaria avventura della musica novecentesca. Con una chiarezza di scrittura che rende anche concetti tecnicamente diffìcili universalmente intellegibili.
18,50 17,58

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.