Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Semerari

Biografia e opere di Giuseppe Semerari

Da Schelling a Merleau-Ponty. Studi sulla filosofia contemporanea

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 400
«In alcune sue prospettive eminenti e decisive (…) il pensiero filosofico contemporaneo appare animato dal progetto di fornire all'uomo un concetto rigoroso di se stesso e delle sue possibilità, in vista della costituzione di un mondo autenticamente umano che l'uomo, potendone rispondere in prima persona. sappia definire, controllare e rettificare coi mezzi della sua intelligenza. Così orientata, la filosofia da un lato si assume un compito intenzionalmente antidogmatico, che valga a liberare l'uomo il suo sapere e le sue istituzioni dalle forme, scoperte o nascoste, del dogmatismo e dall’altro adotta tecniche via via più allineate, che consentano l'esercizio effettivo della volontà di autenticazione.»
29,00 27,55

Responsabilità e comunità umana. Ricerche etiche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: XLIV-146
"Questo volume raccoglie le ricerche, che ho condotte con prospettiva unitaria, anche se in occasioni diverse, intorno ai problemi della responsabilità e della comunità umana. Il nesso tra i due problemi è assai stretto. La responsabilità è sempre e soltanto individuale, ma il suo orizzonte operativo è sempre e soltanto la relazione sociale. Reciprocamente, la relazione sociale è concreta e positiva solo come limite di possibilità delle responsabilità individuali. L'appello alla responsabilità conta tra le esigenze più urgenti della età contemporanea ed emerge fondamentalmente a tre distinti livelli: metafisico, scientifico e politico." (l'autore). Premessa di Giuseppe Cantillo.
18,50 17,58

La lotta per la scienza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: XLII-145
"Anche la scienza è un comportamento intenzionale o atteggiamento, cioè un certo modo umano di rispondere deliberatamente e intelligentemente ai messaggi, agli stimoli e alle provocazioni dell'ambiente. Il principio della scienza risiede nell'essere dell'uomo al mondo, più propriamente nella insicurezza, che caratterizza strutturalmente questo essere e della quale i bisogni sono l'enunciazioni fondamentali e l'angoscia o paura di esistere il sentimento specifico". Premessa di Fulvio Papi
18,00 17,10

La filosofia come relazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: XXVI-175
"La resistenza alla legge del tempo, l'isolamento dalla relazione o l'inserimento in questa in modo da renderla ulteriormente impossibile sono le forme diverse di presentazione del male, la cui possibilità è interamente racchiusa nell'ambito della relazione esistenziale. In fondo, quello che si dice male è l'errore sotto il profilo etico e l'errore, sia etico che gnoseologico ed estetico, è sopraffazione della relazione da parte di un termine della relazione stessa, è la superaffermazione solitaria di un termine della relazione che annulla la relazione. Errare è deviare, uscire dall'ordine e dalla coerenza relazionale".
19,00 18,05

Scienza nuova e ragione

Scienza nuova e ragione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: XXX-173
"I princìpi primi, gli assiomi, le regole di calcolo, le procedure di formalizzazione, le proposizioni e i loro legami sintattici, tutto ciò che, in breve, costituisce il contenuto e le strutture delle scienze obbiettive, presuppongono gli uomini esistenti (scienziati e no) coi loro bisogni materiali, con le loro necessità di ordinata convivenza, con le loro aspirazioni alla chiarezza e alla comprensione razionale. Non c'è scienza senza coscienza e non c'è coscienza senza l'essere dell'uomo al mondo".
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.