Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerini e Associati

Tutti i libri editi da Guerini e Associati

Mediterraneo. Cristianesimo e Islam tra coabitazione e conflitto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 282
Il Mediterraneo è stato a lungo rappresentato come il mare dei tanti conflitti. Soprattutto il secolare conflitto tra il mondo cristiano e quello islamico, divenuto un archetipo dei rapporti tra le due religioni e le civiltà ad esse legate. Ancora oggi il Mediterraneo è contrassegnato da una serie di preoccupanti conflitti, come quello tra israeliani e palestinesi. Ma anche la "primavera araba" ha lasciato un'eredità di pesanti tensioni in Egitto e in Libia. Drammatica è la situazione della Siria, ostaggio di una guerra civile con tante interferenze internazionali, dove si scontrano il mondo sunnita e sciita. Anche nel XXI secolo il mare Mediterraneo si presenta come uno spazio dove ci sono tanti conflitti, quasi confermando la storia di secoli, se non di millenni. Il Mediterraneo è un mondo frammentato in tante storie diverse, ma intrecciate l'una con l'altra. In questo mondo di diversità c'è però anche un'unità profonda. Esiste un Mediterraneo che, in qualche modo, lega le sorti dei differenti paesi e delle diverse comunità. Si ripropone il grande tema del vivere insieme nel mondo contemporaneo. La civiltà del convivere, nell'uguaglianza e nel rispetto della libertà, è la grande prospettiva che si apre per il XXI secolo. Vivere insieme riguarda anche i rapporti tra le religioni, le nazioni e le culture di quel sistema complesso rappresentato dal Mediterraneo. Per chi ne percorre le storie si aprono scenari in cui le convivenze di ieri si incrinano, ma anche dove si intrecciano nuovi rapporti.
20,00 19,00

Le key enabling technologies. Un'occasione per la competitività del sistema industriale italiano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 144
AIRI (Associazione Italiana per la Ricerca Industriale), da sempre impegnata a sostenere nelle sedi istituzionali il ruolo strategico della ricerca industriale, intende con questo volume valorizzare un approccio estremamente innovativo alla crescita tecnologica, contenuto nel programma dell'Unione Europea HORIZON 2020. Nello specifico, anche attraverso le testimonianze di alcuni dei prestigiosi Soci AIRI qui raccolte (Pirelli Tyre, Mapei, Biochemtex, Centro Ricerche Fiat, STMicroelectronics, Ericsson Telecomunicazioni, Bracco Imaging, Parco Scientifico Tecnologico di Kilómetro Rosso, CNR, ENEA, ASI) , viene indagato a fondo il nuovo paradigma delle KET (Key Enabling Technologies), considerate fondamentali a livello europeo per perseguire obiettivi di crescita globali in specifici settori dell'industria manifatturiera e dei servizi avanzati, che ancora oggi sono caratterizzati in Italia da una significativa densità tecnologica. Il volume si propone dunque di raggiungere i diversi attori coinvolti nel processo, fornendo un contributo chiaro ed esaustivo e facendosi latore di un messaggio vigoroso: senza significativi investimenti nella ricerca il Paese muore. Prefazione di Renato Ugo e Alberto Quadrio Curzio. Postfazione di Paolo Messa. Conclusioni di Antonio Tajani.
16,50 15,68

Lean philosophy. Dallo zen al metodo Toyota per una nuova cultura d'impresa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 254
Nonostante tutti i principali esponenti del "pensiero snello", a partire dallo stesso Taiichi Ohno, siano concordi nell'affermare che tale approccio sia da intendersi prima di tutto e soprattutto come una filosofia, in occidente questo concetto sembra essere ampiamente ignorato, e la filosofia lean è stata in gran parte ridotta a una semplice metodologia organizzativa, fatta di tecniche e processi. D'altra parte, proprio come un albero privato delle sue radici non può ricevere linfa vitale dal terreno, e perciò non ha alcuna speranza di sopravvivere e dare frutti, così ogni tentativo di replicare il fenomeno Toyota riproducendone solo gli aspetti esteriori, logistici e organizzativi, e trascurando quelli profondi, filosofici e culturali, è tanto ingenuo quanto sostanzialmente inefficace. Scopo di questo libro è colmare tale lacuna, attraverso un viaggio nel cuore stesso del pensiero snello e del Toyota Production System. Con un'ottica sempre rigorosamente applicativa, che porta i concetti a "incarnarsi" nei metodi, e in cui il "come" affianca sempre il "cosa", il libro procede attraverso un continuo, rigoroso confronto con le parole dei principali esponenti del metodo Toyota, per arrivare a delineare i tratti di una nuova cultura d'impresa finalmente libera dai retaggi anacronistici della catena di montaggio e della produzione di massa: una cultura realistica e possibile, sostenuta dall'efficacia e animata da una nuova visione umanistica del lavoro e dell'impresa.
24,50 23,28

Estetica dell'architettura

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: LXI-282
L'antologia che presentiamo raccoglie riflessioni filosofiche degli ultimi tre secoli sul senso e sui valori espressivi e simbolici dell'architettura. Sono considerazioni elaborate nell'ambito dell'Estetica e di discipline ad essa collegate, come quella della riflessione teorica e critica dei fenomeni artistici. In questi secoli non solo le prospettive dell'Estetica sono state molteplici, ma lo sono state anche quelle dei singoli pensatori considerati; pertanto il quadro che si offre è esemplificativo e non esaustivo. I principali temi sviluppati in queste meditazioni sono quelli relativi al rapporto tra architettura e arti, civiltà, bellezza, funzionalità, linguaggio, stile, temporalità, creazione-imitazione. Ma anche quelli relativi all'autonomia dell'autore, al ruolo dell'individuo-progettista e a quello del rinnovamento tecnologico. Ogni riflessione è caratterizzata da una pluralità di spunti e da molteplici possibilità interpretative. Ai brani dell'antologia il curatore ha premesso un ampio saggio introduttivo che offre un quadro sintetico, ma completo e articolato, delle principali correnti dell'Estetica moderna e contemporanea che hanno intersecato il campo delle arti del costruire. Al di là delle finalità didattiche, l'obiettivo di questa pubblicazione è riattivare un dibattito fondativo intorno ad architettura e design in un'età che ha abbandonato la riflessione critica e teorica in favore delle ragioni economiche e della comunicazione. Introduzione di Elio Franzini.
22,50 21,38

Dove va il mondo? Per una storia mondiale del presente

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 128
Nuovi scenari si spalancano aperti dalle primavere arabe, dallo "shale gas", dall'accordo fra Asia e America del Sud. Mentre l'Europa si perde nella sua stagnazione più che nella sua depressione, la Russia appare sempre più isolata, la Cina potente e aggressiva, gli antipodi più lontani. La vecchia convergenza di crescita che ha garantito lavoro, commercio, stili di vita è finita: la faglia fra i continenti si allarga, con il disimpegno degli USA dalle aree transatlantiche a favore di quelle transpacifiche. Nella nuova geostrategia mondiale, la sfida decisiva resta pur sempre l'approvvigionamento energetico, ma lo sviluppo dello "shale, oil and gas" lima l'interesse usa per il Golfo e apre pericolosi vuoti di potere. Per questo, mentre le rivolte arabe mettono in crisi l'assetto europeo, soltanto l'integrazione della Russia può por rimedio al caos. E della Russia ha bisogno economicamente e diplomaticamente soprattutto l'Italia, che avanza verso il baratro pagando un dazio eccessivo a un asse nord-teutonico.
14,50 13,78

Il movimento della qualità in Italia. Racconti di aziende pioniere

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 176
Quando 25 anni fa venne introdotto il concetto di Qualità Totale, nelle aziende pubbliche e private, fu subito chiaro che si trattava di una vera e propria rivoluzione manageriale. Grazie a questo movimento, nato in Giappone e diffusosi poi in tutto il mondo occidentale, la Qualità non veniva più relegata a fattori puramente tecnici, ma assumeva un ruolo strategico, tanto da rappresentare una delle priorità delle Direzioni aziendali: un tema su cui mobilitare "la mente e il cuore" di tutto il personale dell'azienda. La Galgano decise quindi di avviare un progetto di comunicazione e sensibilizzazione culturale estremamente innovativo, grazie al coinvolgimento di numerose aziende che aderirono a questo progetto. Si trattava di ricordare a tutti gli attori del tessuto economico e sociale italiano l'importanza strategica della Qualità per lo sviluppo di un Paese. Il libro racconta della Campagna Nazionale per la Qualità attraverso i suoi 25 anni di storia, di come questo progetto si è evoluto e cresciuto adattandosi ai cambiamenti in atto nel mondo delle aziende italiane. La testimonianza di alcune prestigiose realtà imprenditoriali, protagoniste di questa campagna, ci dimostra che la qualità rappresenta una scelta strategica lungimirante, che resta sempre di grande attualità. Una grande sfida che pone al centro il fattore umano, perché "le persone hanno risorse infinite quando cominciano a pensare".
23,00 21,85

Imprese & città. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 176
La rivista "Impresa & città", nuova testata dell'Ente camerale milanese nasce dall'esperienza maturata in questi ultimi vent'anni dalla storica rivista "Impresa & Stato" e dalla più recente "Dialoghi internazionali". Con questa pubblicazione, la Camera di Commercio di Milano intende mantenere e il proprio ruolo di soggetto dedicato all'analisi e al dibattito sulle trasformazioni in atto nel sistema socio-economico milanese. La nuova rivista si occuperà dei temi connessi alla competitività delle imprese, al ruolo delle istituzioni e allo sviluppo della città, ecosistema entro cui le imprese e le istituzioni operano.
13,00 12,35

Costellazioni estetiche. Dalla storia alla neoestetica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 485
Contributi di: Leonardo Amoroso; Tiziana Andina; Fernando Bollino; Carmelo Calì; Francesco Paolo Campione; Fulvio Carmagnola; Stefano Catucci; Alessia Cervini; Simona Chiodo; Michele Cometa; Emanuele Crescimanno; Paolo D'Angelo; Pina De Luca; Fabrizio Desideri; Giuseppe Di Giacomo; Giuseppe Di Liberti; Roberto Diodato; Elisabetta Di Stefano; Maurizio Ferraris; Silvia Ferretti; Filippo Fimiani; Elio Franzini; Enrico Fubini; Andrea Gatti; Daniele Goldoni; Tonino Griffero; Pietro Kobau; Giovanni Lombardo; Giovanni Matteucci; Maddalena Mazzocut-Mis; Oscar Meo; Rita Messori; Pietro Montani; Giampiero Moretti; Markus Ophalders; Giuseppe Patella; Nicola Perullo; Giovanna Pinna; Andrea Pinotti; Maria Barbara Ponti; Giuseppe Pucci, Baldine Saint Girons, Michele Sbacchi; Maria Luisa Scalvini; Gabriele Scaramuzza; Giuseppe Sertoli; Francesco Solitario; Antonio Somaini; Dana Svorova; Elena Tavani; Salvatore Tedesco; Gabriele Tornasi; Aldo Trione Renato Troncon; Luca Vargiu; Stefano Velotti; Massimo Venturi Ferriolo; Federico Vercellone.
40,00 38,00

Fiducia & imprenditorialità. Tracce di una via italiana per lo sviluppo civile

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 174
La Grande crisi, che ancora viviamo, ha incrinato anche le consolidate certezze sul ruolo del mercato e sull'efficienza di forme capitalistiche basate sull'esclusivo perseguimento del tornaconto personale. Riemergono con forza temi come quello della fiducia, della reciprocità, delle motivazioni intrinseche, in sintesi di un approccio al capitalismo orientato ai valori civili, che appartiene alla storia del nostro pensiero economico, a partire da Antonio Genovesi, dalla metà del 1700. Questi valori sono l'humus dello sviluppo italiano, che si differenzia dagli altri Paesi attraverso il particolare ruolo dell'imprenditore. L'incontro tra capitalismo personale e valori locali ha originato un capitalismo imprenditoriale civile in cui la tensione allo sviluppo è andata coniugandosi, in vario modo, con l'attenzione verso gli altri. Il volume esamina il ruolo dei comportamenti fiduciari come modalità di azione imprenditoriale, portandoci a (ri)scoprire l'importanza del sistema dei valori ed evidenziando il ruolo svolto dal circuito Motivazione-Imprenditorialità e Sviluppo nel nostro Paese, a partire dall'accumulazione di capitale sociale e, in particolare, di capitale civico. Fornisce, così, una lettura diversa del nostro sviluppo, traccia le linee di un capitalismo "civile" che recupera il ruolo delle persone, dei valori etici e della reciprocità, dimostrando la peculiarità di una via italiana alla crescita.
17,50 16,63

Prima e dopo il diploma. Studenti alla prova della società della conoscenza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 223
Il mondo contemporaneo si configura sempre di più come una "società della conoscenza": individui e istituzioni sono sollecitati ad acquisire, elaborare, aggiornare il sapere, chiave dei processi di sviluppo e di integrazione sociale, bene immateriale di crescente valore strategico. Le richieste che la società della conoscenza avanza in merito alla costruzione di nuovi ruoli professionali investono profondamente la scuola, crocevia cui giungono domande di formazione e di promozione della cittadinanza e su cui si scaricano gli effetti di diseguaglianze sociali di partenza. In uno scenario di politiche orientate a riprogettare l'istruzione e la formazione, gli attori sociali indagati nella ricerca - scuola, famiglie, studenti e stakeholder - immaginano e preparano un futuro cui danno forma sia le nuove chance di vita e di lavoro, sia le inerzie del presente e le eredità del passato. Il volume, attraverso l'analisi di "carriere" e aspettative degli studenti alle soglie del diploma, e tramite l'ascolto di esperienze e attese provenienti dal mercato del lavoro in Piemonte, mette in luce come e perché la scuola secondaria superiore sia uno dei tasselli principali del processo di costruzione di attori sociali preparati ad entrare e rimanere nella Knowledge Society. E come, in Italia, lo scollamento tra formazione e mondo del lavoro costituisca un problema che non può più attendere. Con i contributi di: Giulia Maria Cavaletto, Marianna Filandri, Tania Parisi, Roberto Ricucci, Arianna Santero.
21,50 20,43

Punto HR 2014!

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 170
Dopo la prima edizione, Punto HR! è divenuto una pubblicazione annuale. Il tema delle persone nelle organizzazioni si è infatti rivelato un polo catalizzatore di spunti e contributi non solo presso gli addetti ai lavori. D'altro canto, l'argomento ha acquisito nel corso degli ultimi anni una rilevanza crescente e per varie ragioni. Da un lato, i reiterati effetti della crisi hanno determinato non pochi impatti sul tessuto economico italiano e conseguentemente sul lavoro, persone e organizzazioni, e tutti gli ambiti connessi (selezioni, assunzioni, contrattualistica, retribuzioni, percorsi di carriera, previdenza, formazione etc...). Dall'altro, venti anni di gap strutturali rispetto ai nostri principali competitor su scala globale, accumulati in conseguenza di un ormai cronico immobilismo politico, hanno inciso sulla capacità di ripresa del nostro Paese in ragione dell'inadeguatezza, ormai sistemica, del nostro ordinamento nel fornire adeguate risposte e, ancora una volta, sulle persone e sulle organizzazioni. Chi lavora con le persone nelle organizzazioni sa bene che le risposte vanno trovate tutti i giorni, che le soluzioni quando mancano occorre inventarle ed applicarle, che non si può rimanere inermi di fronte al cambiamento ed alle sfide nelle quali si è coinvolti di continuo. L'edizione Punto HR 2014! contiene vari contributi, alcuni dei quali ispirati dalla situazione di contesto e dall'esperienza concreta che gli autori hanno vissuto...
19,50 18,53

Senza rete. Infrastrutture in Italia: cronache del cambiamento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 128
Le infrastrutture sono rete: la rete disegna storie e strade, viaggi e commercio. Sposta i confini e unisce i punti. La crisi economica più lunga della storia moderna impone la riflessione: dove siamo e che strada stiamo percorrendo? Quale infrastruttura serve all'Italia di domani? II mondo corre e cambia. La produzione si sposta, la logistica privata accelera mentre le reti pubbliche provano a tenere il passo. Quanto dura il viaggio di un container? Quanto costa un chilometro di autostrada? E che futuro hanno il trasporto e il commercio? Nella grande sinfonia delle infrastrutture il direttore d'orchestra è ancora la classe politica, che tiene il controllo, concede, decide e paga (finché può). Da Hong Kong a Suez, da Genova a Trieste, "Senza rete" è un viaggio nelle infrastrutture e nei trasporti d'Italia nell'epoca della rivoluzione digitale. Sono cronache di una storia che riguarda tutti. L'informazione corre in rete. E le merci? Dai segreti delle grandi navi alla nascita delle compagnie low cost, dalle autostrade alla Tav, tra eterne emergenze, l'Italia vive una strana modernità: a ritmo alternato. Cresce perché fa parte del mondo che cambia, e non sempre se ne accorge. Ma si può parlare di rete, quando i nodi non sono connessi?
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.