Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giulia Mura

Biografia e opere di Davide Diamantini

La casa tra gli ulivi. Un progetto di Studioata-The house among the olive trees. A project by Studioata

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2018
pagine: 64
"La casa tra gli ulivi" di Studioata è un progetto di recupero di un piccolo fabbricato agricolo nell'entroterra Ligure: la posizione, la destinazione d'uso e le ridotte dimensioni diventano l'occasione per ri-abitare e valorizzare una porzione di territorio italiano a partire dalla produzione agricola locale dell'olio di oliva.
10,00 9,50

Una finestra sulle Langhe. Un progetto di Studioata-A window on the Langhe. A project by Studioata

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2018
pagine: 64
"Una finestra sulle Langhe" di Studioata è un progetto di nuova costruzione sulle colline Langarole: una piccola casa per vacanze, felice risultato di una collaborazione tra proprietari olandesi, architetti torinesi, amministrazione comunale ed artigiani locali. Un progetto in grado di fare riscoprire bellissime porzioni di territorio troppo spesso dimenticate.
10,00 9,50

Le sfide dell'apprendimento continuo. Istituzioni in cambiamento e nuove istanze identitarie

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 144
L’ampliamento del campo di apprendimento nelle società complesse ha creato nuove questioni di valutazione e progettazione del settore educativo. Siamo in una situazione di grande accelerazione dovuta in parte anche all’interconnessione e allo sviluppo delle tecnologie, che non solo trasformano i modi dell’apprendere, ma producono un mutamento profondo in chi apprende, nel suo contesto sociale e nelle molteplici opportunità di apprendimento informale e non formale. Il volume ricostruisce, attraverso la messa a fuoco di una serie di casi, anche distanti tra loro, le principali istanze di cambiamento che caratterizzano la realtà italiana ed europea. L’approfondimento di questo tema è organizzato attraverso la relazione tra tre elementi fondamentali: i percorsi di apprendimento e di maturazione dei giovani, la diffusione a livello globale della comunicazione digitale e la pressione derivante dall’incontro/scontro con persone portatrici di un diverso retroterra culturale. Ognuno di questi fenomeni può risultare di difficile gestione, soprattutto quando viene affrontato con modelli sviluppati in un contesto ormai superato, ma contiene allo stesso tempo la potenzialità di sinergie inedite e ricadute positive. Inoltre, la diffusione dei fenomeni di impatto globale costringe le istituzioni locali a rivedere prassi e approcci, scontrandosi spesso con la naturale tendenza al mantenimento dello status quo da un lato e, dall’altro, con la difficoltà a interpretare le necessità sociali emergenti. L’approccio che accomuna tutti gli interventi ha voluto raccogliere le tendenze più recenti all’interno dei contesti di indagine, passando dal mondo della scuola a quello dell’educazione informale, dalle figure della digital economy ai gruppi a rischio di marginalizzazione e cercando di indicare le vie percorribili per facilitare l’adozione di strategie utili a gestire in modo positivo la realtà attuale.
19,00 18,05

(Ben)educati al digitale. Come sopravvivere a internet in casa e a scuola

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 140
La presenza pervasiva delle tecnologie della comunicazione e la riduzione dei costi di accesso alla rete hanno creato una sorta di emergenza sociale. Diventa urgente, infatti, educare i giovani a usare correttamente queste tecnologie, a comprendere e a valutare l'impatto che i loro messaggi esercitano sui destinatari, a comunicare efficacemente senza distorcere le proprie intenzioni né l'immagine di sé che offrono all'interlocutore. È intento di questo volume aiutare insegnanti e genitori che vogliano affinare le proprie conoscenze al riguardo, per essere in grado di guidare i ragazzi nel loro percorso di apprendimento. Una breve e chiara esposizione dei principi di base della comunicazione prepara all'esplorazione delle più diverse situazioni ed esperienze comunicative. Si tratta, infatti, di uno strumento pratico - i cui argomenti spaziano dall'"etichetta" della comunicazione via mail alle tecniche di gestione di blog o siti personali, alla presenza sui social network e così via - ricco di suggerimenti, esercizi, esempi concreti affiancati dall'indicazione di risorse disponibili in rete. Per acquisire le necessarie abilità ma, ancor di più, la consapevolezza indispensabile per vivere con sicurezza nel mondo digitale.
15,00 14,25

Il cyberbullismo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 162
Il cyberbullismo è un fenomeno che coinvolge un numero crescente di giovani in Italia e nel mondo. Con questo termine si descrive un'ampia categoria di comportamenti aggressivi, accomunati da un uso improprio delle tecnologie della comunicazione e dell'informazione. Litigi via chat, diffusione online di informazioni denigratorie, pubblicazione di immagini maliziose rubate a scuola sono esperienze entrate a far parte del quotidiano di insegnati, educatori, genitori (e soprattutto dei ragazzi). Per comprendere meglio le radici di questo fenomeno in rapida crescita è necessario adottare un approccio multidisciplinare che possa fondere conoscenze di ambiti diversi, dalla psicologia alla comunicazione. Diventa fondamentale accompagnare i giovani nel loro percorso di crescita "virtuale", facendo in modo che lo sviluppo delle competenze relative alla tecnologia sia accompagnato da una crescente consapevolezza nell'uso di tali strumenti. Il libro affronta il tema del cyberbullismo con l'intento di fornire una serie di spunti di riflessione teorica, accompagnati da indicazioni utili a chiunque debba confrontarsi con questo problema; si configura perciò come un valido supporto nella prevenzione del fenomeno, ma intende anche contribuire al nascente dibattito su un tema così attuale e ancora poco conosciuto.
17,50 16,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.