Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mirella Ferrari

Biografia e opere di Mirella Ferrari

Le sfide dell'apprendimento continuo. Istituzioni in cambiamento e nuove istanze identitarie

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 144
L’ampliamento del campo di apprendimento nelle società complesse ha creato nuove questioni di valutazione e progettazione del settore educativo. Siamo in una situazione di grande accelerazione dovuta in parte anche all’interconnessione e allo sviluppo delle tecnologie, che non solo trasformano i modi dell’apprendere, ma producono un mutamento profondo in chi apprende, nel suo contesto sociale e nelle molteplici opportunità di apprendimento informale e non formale. Il volume ricostruisce, attraverso la messa a fuoco di una serie di casi, anche distanti tra loro, le principali istanze di cambiamento che caratterizzano la realtà italiana ed europea. L’approfondimento di questo tema è organizzato attraverso la relazione tra tre elementi fondamentali: i percorsi di apprendimento e di maturazione dei giovani, la diffusione a livello globale della comunicazione digitale e la pressione derivante dall’incontro/scontro con persone portatrici di un diverso retroterra culturale. Ognuno di questi fenomeni può risultare di difficile gestione, soprattutto quando viene affrontato con modelli sviluppati in un contesto ormai superato, ma contiene allo stesso tempo la potenzialità di sinergie inedite e ricadute positive. Inoltre, la diffusione dei fenomeni di impatto globale costringe le istituzioni locali a rivedere prassi e approcci, scontrandosi spesso con la naturale tendenza al mantenimento dello status quo da un lato e, dall’altro, con la difficoltà a interpretare le necessità sociali emergenti. L’approccio che accomuna tutti gli interventi ha voluto raccogliere le tendenze più recenti all’interno dei contesti di indagine, passando dal mondo della scuola a quello dell’educazione informale, dalle figure della digital economy ai gruppi a rischio di marginalizzazione e cercando di indicare le vie percorribili per facilitare l’adozione di strategie utili a gestire in modo positivo la realtà attuale.
19,00 18,05

21,00 19,95

Educare all'arte e nuove tecnologie. I musei nella formazione continua

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 211
Il tema dell'apprendimento artistico è stato trattato a più riprese e in diversi contesti scientifici, ma mai si è guardato all'apprendimento artistico in contesti formali e non formali, ponendo l'attenzione alle nuove tecnologie che mediano le attività di conoscenza e comprensione dell'opera d'arte. Questo testo nasce proprio in quest'ottica all'interno del Centro di ricerca interdipartimentale QUASI, dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca, al fine di mettere in rilievo sia gli aspetti formali che non formali della "lectio artistica", tentando di verificare sul campo il contributo che le tecnologie possono offrire all'apprendimento e alla diffusione dei saperi in ambito artistico. Sì è cercato, inoltre, di annoverare diverse teorie e modelli scientifici, provenienti da contesti differenti, che sono rintracciabili nell'atto dell'esporre. Nell'approfondire il tema, ci si è chiesto come e in quale contesto espongono le istituzioni pubbliche in Italia e all'estero. Qual è l'apporto teorico delle scienze umane a questo tema? Esistono tendenze espositive che caratterizzino il nostro paese? Qual è dunque la comunicazione che mettono in atto le istituzioni pubbliche? Come viene appreso l'oggetto d'arte dal pubblico, attraverso quali canali e tecnologie?
18,50 17,58

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.