Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerini e Associati

Tutti i libri editi da Guerini e Associati

La Democrazia cristiana in Sardegna (1943-1949). Nascita di una classe dirigente

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 480
La genesi della DC sarda nel 1943 e le successive vicende fino al 1949, anno dell'elezione del primo Consiglio regionale, sono l'oggetto di una ricerca per molti versi innovativa, che si avvale di un'ampia gamma di fonti documentarie. Per la prima volta è analizzato e ricostruito in modo organico questo importante periodo storico, che vede il peculiare svolgersi, in Sardegna, di movimenti e trasformazioni decisive per il nostro Paese. La guerra, la fine del fascismo, l'armistizio, la stessa nascita del Partito cattolico, l'affermarsi dei suoi leader principali, il ruolo di alcuni gruppi di base e delle gerarchie ecclesiastiche sono gli aspetti più significativi e interessanti del volume. Già dall'8 settembre, infatti, i vescovi operano una precisa scelta per la DC, che dichiarano unico partito da loro approvato, al quale chiedono l'adesione di tutti i cattolici. Con i suoi leader Segni e Mannironi, per il profilo nazionale della loro personalità, ma anche Castaldi e altri, la Democrazia cristiana è in prima fila nelle lotte politiche del periodo e soprattutto nella battaglia per l'autonomia dell'isola, ottenendo così un crescente e ampio consenso. Le elezioni politiche del 1946 e del 1948 e quelle regionali del 1949 sanciscono la sua leadership; da essa emergerà una nuova classe dirigente cattolica, alla sua prima esperienza politica, che rimarrà alla guida della regione sarda nei decenni successivi e diverrà la protagonista indiscussa delle battaglie politiche.
32,00 30,40

Cercare il futuro. La transizione della società italiana verso il post-consumismo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 184
Perché consideriamo normale spendere miliardi di euro per la ricerca sul bosone di Higgs e investiamo così poco denaro nella ricerca sociale applicata alle domande chiave per un paese: quali stili di vita si affacciano, come si segmenta la società italiana, quali forme di cultura stanno emergendo alla fine della postmodernità? Mentre esiste una cieca fiducia nella "scienza-tecnica", esiste una altrettanto cieca sfiducia nelle scienze sociali. Eppure è proprio di queste che avremmo bisogno per gestire il cambiamento in modo mirato, consapevole, progettuale. Il volume dice e fattivamente mostra che una conoscenza "socialmente utile" è possibile, e vuole anche rendere omaggio alla ricerca di marketing e sul consumatore che ha offerto asilo e alimento a questo tipo di ricerca, oggi più che mai necessaria. La transizione economica, politica, sociale e culturale è sotto gli occhi di tutti, e sta modificando anche l'orizzonte della personalità individuale e dei desideri personali. L'individualismo materialista deve fare i conti con le scarse risorse per nutrirsi ancora di consumismo e con l'impellenza di una visione non solo centrata su di sé e sul proprio orticello narcisista. Ma sapremo coniugare la soggettività in cui siamo cresciuti con l'esigenza di una nuova eticità razionale sovra-individuale? Bene, anche su questo si può fare ricerca e non solo dibattitto o speculazione o ideologia politica. Contributo di Alessandro Amadori. Prefazione di Giulio Sapelli.
17,50 16,63

Un best-seller per l'Italia unita. «Il Bel Paese» di Antonio Stoppani con documenti annessi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 281
Cosa trasforma un libro popolare di geologia e geofisica in un best-seller di lunghissima durata? Studiosi di storia del libro e dell'identità italiana, storici della pedagogia, della letteratura per ragazzi e della scienza ottocentesca interpretano attraverso nuovi approcci e nuovi documenti le ragioni dell'immensa popolarità del "Bel Paese" dell'abate Stoppani: molto più di un testo di divulgazione scientifica, un libro che faceva scoprire agli italiani di essere cittadini di un grande paese.
20,00 19,00

I sistemi di valutazione del personale. Esperienze e strumenti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 214
Il libro parte da una recente indagine relativa agli effettivi utilizzi di questi strumenti nelle imprese, per coglierne punti di forza e ambiti dì miglioramento. Per ogni singolo strumento analizzato si offrono sia i fondamenti teorici, sia gli strumenti operativi che possono consentirne una migliore applicazione. La teoria metodologica viene unita alla pratica che deriva da anni di lavoro nelle imprese pubbliche e private. Linee guida teoriche e indicazioni metodologiche si uniscono all'analisi dei principali rischi operativi e ai "trucchi del mestiere" da adottare volta per volta: ogni strumento è poi corredato dall'analisi di uno o più casi aziendali. Una disamina ampia e completa dello stato dell'arte si unisce all'analisi puntuale sulle prospettive di miglior utilizzo di queste tecniche. Al lettore si offrono non solo concreti strumenti di lavoro ma anche una prospettiva strategica sulla possibilità di creare valore attraverso il lavoro di ogni persona.
22,00 20,90

Da Pietroburgo a Mosca. Le due capitali in Dostoevskij, Belyj, Bulgakov

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 170
L'afrore delle paludi su cui era sorta San Pietroburgo, mescolato a quello delle scale di servizio lungo le quali si affliggono i personaggi dostoevskiani, arriva fino ai vapori e alle esalazioni delle acque di fiumi e canali che minacciano la terra ferma nelle pagine simboliste di Andrej Belyj. All'incanto del gioco degli elementi che costella le pagine della letteratura pietroburghese Mosca risponde con il fascino sarcastico e fantasmagorico dei tiri mancini che il diavolo, sotto le mentite spoglie di Mago, gioca ai cittadini della capitale nel romanzo di Bulgakov. E poi atmosfere, spazi quotidiani e aulici, rumori, apparizioni, anditi, figure che in una Leningrado e in una Mosca post-sovietica più vicine a noi traspaiono da canzoni pop (Capossela e Battiato) e poesia underground (Grigor'ev). Con sapienza, le pagine di Gian Piero Piretto guidano il nostro personale immaginario di lettori nell'esplorazione minuziosa delle due capitali, aggiungendovi una nota di familiarità, di intimità quasi corporea.
15,00 14,25

Dame, galline e regine. La scrittura femminile italiana fra '800 e '900

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 208
Chi meglio di una grande scrittrice può riportare alla ribalta letteraria le scrittrici dimenticate o ignorate del passato? Antonia Arslan invita in questo libro a rileggere le autrici italiane di fine Ottocento e inizio Novecento che svolsero, nella letteratura italiana dell'epoca, un ruolo di primo piano non solo per la vastità della produzione e per l'influenza che essa esercitò, ma anche per la qualità dei loro scritti. Le opere di Neera e della Marchesa Colombi, di Contessa Lara, di Jolanda e di Matilde Serao sono infatti di valore assai più alto di quanto comunemente si creda. Sarà proprio lo stile secco, limpido e diretto di queste scrittrici - all'epoca definito sciatto - ad affermarsi nel ventesimo secolo. Rileggendole, non solo si restituisce alla storia letteraria italiana la sua metà oscura, ma si ottiene anche una chiave per interpretare il passato del nostro Paese, e, quindi, il presente.
16,00 15,20

Attualità della parola. La lingua tra scienza e mito

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 168
Prete ortodosso, matematico, filosofo, teologo, critico d'arte, scienziato, Pavel A. Florenskij è una personalità eccezionale nel pur eccezionale scenario culturale russo degli inizi del Novecento, l'epoca di Skrjabin e di Kandinskij. Dai numeri, attraverso la musica, la pittura, la filosofia, Florenskij si spinge verso lo "spirito di Dio", cercando costantemente di cogliere nel visibile il riflesso dell'invisibile, della sostanza dell'esistenza spirituale o metafisica. L'opposizione tra visibile e invisibile costituisce uno dei principi che guida il suo pensiero in tutti gli ambiti del sapere. Questo stesso rapporto è al centro della sua riflessione linguistica: la parola va considerata, da una parte, come oggetto della conoscenza e, dall'altra, come l'atto della conoscenza che permette di entrare in contatto con la sostanza significativa della parola. La parola viene dunque concepita come il "frutto del rapporto tra lo spirito della conoscenza e il mondo da conoscere". La forza motrice del seme o la enérgeia della parola conduce la mente al di là della barriera soggettiva e le fa sfiorare il super-reale, la sfera che sta al di là della nostra esperienza immediata. Insieme al dato di realtà, Florenskij coglie della lingua, come della matematica e dell'arte, l'aspetto trascendente e simbolico, alla ricerca di una sintesi e, quindi, di un'ideale "integrità" del sapere. Introduzione di Vjaceslau Vs. Ivanov.
16,00 15,20

Rapporto sulla scuola in Lombardia. Strumenti di analisi e di policy

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 277
I risultati della ricerca presentati in questo volume offrono un quadro d'insieme del sistema scolastico lombardo integrando diverse fonti di dati, al fine di coniugare informazioni su composizione, caratteristiche, risorse disponibili e risultati delle scuole. Dal punto di vista metodologico, il lavoro costituisce un prezioso patrimonio informativo, prerequisito essenziale per gli attori istituzionali, nazionali e locali, che intendano definire specifici obiettivi e azioni per il sistema educativo. L'indagine mette in luce come il sistema scolastico lombardo sia caratterizzato da livelli di performances più elevati rispetto alla media nazionale, ma anche da un certo grado di disomogeneità al suo interno, di cui i policy makers devono tener conto. Il Rapporto, promosso dalla Regione Lombardia, è stato realizzato nell'ambito di una convenzione tra il Dipartimento di Ingegneria gestionale del Politecnico di Milano, l'Università degli studi di Milano-Bicocca e l'Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione (Invalsi).
22,00 20,90

Storia critica delle idee

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 216
Sotto il titolo di "Storia critica delle idee" è proposto in traduzione italiana un ciclo unitario di lezioni tenute da Husserl al termine dell'anno 1923 presso l'Università di Freiburg. Ciò che lo rende prezioso e che ne fa anzi un caso unico nell'insieme della produzione di Husserl, è l'andamento storico-filosofico della riflessione. I temi fenomenologici vengono qui fatti emergere in una considerazione critica delle tappe fondamentali della storia della filosofia europea - da Platone e dalla filosofia greca in genere fino a Leibniz e a Kant attraverso Descartes e l'empirismo inglese. Questo orientamento storico agevola certamente la comprensione perché rende esplicita la portata critico-polemica di ciascuna problematica, radicandola solidamente all'interno di luoghi ben noti della riflessione filosofica che vengono sollecitati secondo nuove direzioni interpretative. Nello stesso tempo, valutazioni e giudizi sul passato filosofico si ribaltano sul modo di intendere la fenomenologia, suggerendo prospettive interpretative inusuali. Ciò vale in particolare per l'ampiezza del dibattito sull'empirismo inglese, che mostra un'incidenza, non solo come obiettivo polemico, ma anche sul piano della formazione delle tematiche fondamentali, spesso trascurata dalla critica corrente.
16,00 15,20

Roma e l'America Latina. Il Resurgimiento cattolico sudamericano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 428
Il cattolicesimo latinoamericano arriva all'indomani del primo conflitto mondiale fortemente frammentato, isolato, prigioniero dei singoli destini nazionali e privo di qualsiasi coscienza unitaria: una versione indebolita del cattolicesimo coloniale. L'America Latina è ancora alla periferia delle preoccupazioni della Santa Sede, dominata in quegli anni dai problemi emergenti del contesto europeo. La nuova attenzione vaticana verso il Sudamerica conosce un nuovo interesse dopo la seconda guerra mondiale ed è parte di quel più generale disegno pacelliano che guarda al Sud del mondo. Nel giro di trent'anni il cattolicesimo sudamericano passa dall'essere una "marginalità disprezzata" alla "dignità di continente del futuro e di speranza delle Chiese cristiane". La Conferenza dei vescovi latinoamericani di Rio de Janeiro del 1955 e la nascita del CELAM segnano l'inizio del Resurgimiento católico, e sono all'origine di quel rinnovamento e di quel nuovo protagonismo che le Chiese sudamericane eserciteranno sulla Chiesa mondiale, all'indomani del Concilio Vaticano II. Sono anni che segnano l'inizio di una nuova tappa della storia del cattolicesimo nel nuovo mondo, in cui riscopre le sue responsabilità, l'esigenza interiore di differenziarsi dai modelli imitativi ecclesiastici europei, ma soprattutto la centralità della questione sociale e l'urgenza della missione, con particolare attenzione agli indigeni, ai contadini e agli emarginati delle grandi periferie urbane.
28,00 26,60

Libertà e modernizzazione. La cultura politica del liberalismo risorgimentale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 260
La formazione dello Stato nazionale unitario all'insegna del binomio libertà e modernizzazione è stato il risultato politico di gran lunga più significativo del liberalismo italiano. Tutti i principali temi all'ordine del giorno del dibattito politico e culturale nell'Europa della prima metà dell'800 sono stati al centro anche delle riflessioni del liberalismo risorgimentale. Nonostante ciò, la produzione storiografica ha dedicato scarsa attenzione a queste aree di ricerca. Partendo da tali premesse, questo volume mira a fornire un contributo originale e innovativo per la ricostruzione della cultura politica del liberalismo italiano del Risorgimento, delineandone le peculiarità, illustrandone la nascita e l'evoluzione nel corso dei decenni, evidenziandone i legami con il coevo liberalismo europeo.
25,00 23,75

Osservatorio Isfol. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 167
Questo numero raccoglie i contributi di: Giovanni Bartoli, Anna Butteroni, Gianluca Calzolari, Chiara Carlucci, Silvia Ciampi, Gabriella Falzacappa, Franca Fiacco, Anna Grimaldi, Cristina Lion, Barbara Marino, Rita Pedullà, Sofia Demetrula Rosati, Stefania Rota, Claudia Villante.
9,50 9,03

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.