Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gaetano Fausto Esposito

Biografia e opere di Gaetano Fausto Esposito

Fiducia & imprenditorialità. Tracce di una via italiana per lo sviluppo civile

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 174
La Grande crisi, che ancora viviamo, ha incrinato anche le consolidate certezze sul ruolo del mercato e sull'efficienza di forme capitalistiche basate sull'esclusivo perseguimento del tornaconto personale. Riemergono con forza temi come quello della fiducia, della reciprocità, delle motivazioni intrinseche, in sintesi di un approccio al capitalismo orientato ai valori civili, che appartiene alla storia del nostro pensiero economico, a partire da Antonio Genovesi, dalla metà del 1700. Questi valori sono l'humus dello sviluppo italiano, che si differenzia dagli altri Paesi attraverso il particolare ruolo dell'imprenditore. L'incontro tra capitalismo personale e valori locali ha originato un capitalismo imprenditoriale civile in cui la tensione allo sviluppo è andata coniugandosi, in vario modo, con l'attenzione verso gli altri. Il volume esamina il ruolo dei comportamenti fiduciari come modalità di azione imprenditoriale, portandoci a (ri)scoprire l'importanza del sistema dei valori ed evidenziando il ruolo svolto dal circuito Motivazione-Imprenditorialità e Sviluppo nel nostro Paese, a partire dall'accumulazione di capitale sociale e, in particolare, di capitale civico. Fornisce, così, una lettura diversa del nostro sviluppo, traccia le linee di un capitalismo "civile" che recupera il ruolo delle persone, dei valori etici e della reciprocità, dimostrando la peculiarità di una via italiana alla crescita.
17,50 16,63

La costruzione del capitale fiduciario. Motivazione, imprenditorialità e libertà per una nuova politica dello sviluppo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 304
La crisi economica iniziata nel 2007 - come spiega nell'introduzione Giulio Sapelli - ha messo a nudo le debolezze e le contraddizioni dell'economia mainstream, basata sulla costruzione di modelli matematici, che simulano i comportamenti di un astratto "homo oeconomicus", portando alla rimozione dei valori alla base delle decisioni delle persone e delle organizzazioni. Gli approcci tradizionali non riescono più a spiegare i fenomeni dell'economia contemporanea e spingono verso ricette di intervento che spesso si traducono in un aggravamento della crisi stessa. In questo volume si cerca di fornire una spiegazione diversa dello sviluppo, in controtendenza rispetto alle tesi dominanti, attribuendo un ruolo primario al processo di accumulazione del capitale fiduciario e focalizzando l'attenzione sul ruolo dell'imprenditorialità e degli spazi di libertà. Alla base della crescita si individuano due circuiti convergenti di alimentazione. Il primo è generato dalla intersezione tra motivazione, giustizia distributiva, capitale umano e reti di connettività, elementi che influenzano la costruzione del capitale di fiducia. Il secondo nasce dall'interazione tra istituzioni (formali e informali), spazi di libertà ed imprenditorialità. Il volume si dirige a quanti - studiosi, opinion leader e policy maker - sono impegnati a costruire un modo nuovo e diverso di progettare le politiche di sviluppo, più attento agli aspetti della socialità e dei valori umani.
33,00 31,35

Made in Italy e reti di fiducia. Per una diversa politica di promozione all'estero

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 208
La crescita dei processi di globalizzazione e l'affermarsi di nuovi concorrenti sullo scenario internazionale, incidono profondamente sulla posizione competitiva del nostro paese. Le riflessioni condotte in questo studio evidenziano la necessità di un maggiore approfondimento degli aspetti di originalità dello sviluppo italiano e dei fattori della "nuova competizione", come la crescita e la circolazione di conoscenza e know-how. In tal modo emergono le peculiarità del made in Italy e le nuove modalità di valorizzazione dei network fiduciari di relazione, per una più incisiva crescita sui mercati di altri paesi.
25,00 23,75

48,00 45,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.