Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerini e Associati

Tutti i libri editi da Guerini e Associati

Il Regno di Napoli nell'età di Filippo IV (1621-1665)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 239
L'età di Filippo IV è un periodo cruciale per la storia del sistema imperiale spagnolo. Il Regno di Napoli, oggetto di questo volume, tra gli anni Venti e gli anni Sessanta del Seicento è un microcosmo in cui si rispecchia l'evoluzione complessiva del sistema, fra crisi economica, processi di ristrutturazione politica e sociale, rivolte. Questi fenomeni non provocarono il crollo, ma una ripresa dell'assolutismo asburgico spagnolo, capace di resistere ancora per circa mezzo secolo nel Mezzogiorno d'Italia.
24,00 22,80

La Basilicata per l'Unità d'Italia. Cultura e pratica politico-istituzionale (1848-1876)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 616
Il Convegno nazionale di studio svoltosi a Potenza il 22-23 settembre 2011, di cui qui si pubblicano gli Atti, ha inteso rivisitare, per un arco cronologico ben definito (1848-1876), peculiari modalità di approdo del Mezzogiorno d'Italia nello Stato unitario. E ciò a partire da una significativa area regionale, quale la Basilicata, guardando, nel lungo periodo, al prima e al dopo il biennio 1860-61. Un 1860-61 da Sud che, a differenza del Centro e del Nord Italia, si caratterizzò per diffuse e articolate conflittualità interne, con distinti obiettivi di approdo verso lo Stato unitario, da parte di ceti dirigenti siciliani con priorità per l'affrancamento dalla subalternità a Napoli, da parte di quelli del Mezzogiorno provinciale peninsulare nella speranza di un successivo credito con la capitale, presto vanificato dalle sue rideterminate funzioni. Di fatto con il risultato complessivo di un più debole appuntamento unitario, i cui riflessi, anche per l'assetto fortemente centralistico del nuovo Stato, avrebbero, tra l'altro, determinato incisivi riassetti e ricollocazioni d'ordine istituzionale-amministrativo, in parallelo con il dilatarsi e accentuarsi di conflitti politico-sociali. Dal che un Mezzogiorno continentale di fatto all'opposizione fino al 1876, quando le rappresentanze istituzionali meridionali, largamente 'a sinistra', sarebbero risultate fondamentali per l'avvio e l'affermarsi di una nuova fase nel rideterminato quadro politico-istituzionale nazionale.
34,50 32,78

Imprese & città. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 144
La rivista "Impresa & città", nuova testata dell'Ente camerale milanese nasce dall'esperienza maturata in questi ultimi vent'anni dalla storica rivista "Impresa & Stato" e dalla più recente "Dialoghi internazionali". Con questa pubblicazione, la Camera di Commercio di Milano intende mantenere e il proprio ruolo di soggetto dedicato all'analisi e al dibattito sulle trasformazioni in atto nel sistema socio-economico milanese. La nuova rivista si occuperà dei temi connessi alla competitività delle imprese, al ruolo delle istituzioni e allo sviluppo della città, ecosistema entro cui le imprese e le istituzioni operano.
13,00 12,35

Creare la nazione. I nomi dei paesi della America Latina

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 384
Scrivere la storia dei nomi dei paesi della America Latina è un modo di illustrare il difficile processo di affermazione dei nuovi stati sorti agli inizi dell'Ottocento dal crollo dell'impero spagnolo. Lo studio delle origini delle nuove denominazioni consente di affrontare sotto altra luce il significato di determinati regimi politici, le modalità tramite le quali vennero tracciate frontiere in precedenza mai esistite, nonché i concreti termini che portarono alla nascita di identità e miti nazionali. Il libro, che affronta in termini complessivi la questione, offre un panorama esauriente della genesi e della traiettoria del processo di nazionalizzazione nel secolo XIX e nuove prospettive alla storia politica e culturale del continente americano.
25,00 23,75

La zona degli asteroidi. L'università e la città. Due mondi paralleli

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 158
Sarà la sua origine di fenomeno pressoché nomade, sarà lo stile di vita che essa impone, sta di fatto che l'università appare spesso come un corpo estraneo nel tessuto urbano: la zona degli asteroidi. Forse perché il suo scopo è quello di poter illuminare la realtà non "da fuori" bensì "da dentro". Qui le schiume del sapere che anche i mezzi d'informazione riversano sulla popolazione col loro tasso di approssimazione e di errore (dati erronei, citazioni sbagliate, le ondate melmose cariche di relitti, di rifiuti, di scarti) di cui la cultura urbana non si può liberare, tutto questo s'interrompe. La maggior parte delle storie qui raccolte, alcune davvero esilaranti, ruotano intorno alla diversità e capacità dei luoghi universitari di produrre e alimentare un'antropologia a parte. Persone che ci vivono o potrebbero viverci dentro o durante, o a vita, perché in quel tempo si concentrano i ricordi più belli, le amicizie più durature, l'armi, gli amori. Un po' come le loro facciate che promettono ordine e disciplina, ma che poi si disperdono in un labirinto di cunicoli e nascondigli. Ma l'università non era nata per il motivo opposto, per ricondurre le nostre menti erranti allo splendore e alla semplicità del Vero? Prefazione di Mauro Magatti.
14,50 13,78

Costruire legalità. Strategie, percorsi ed esperienze educative

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 256
"Questo volume, il primo della nuova collana 'Ricerche' di Éupolis Lombardia, presenta modalità, sistemi e percorsi sul tema dell'educazione alla legalità in Lombardia, partendo da varie esperienze, ovviamente senza pretesa di esaustività, che si sono sviluppate negli ultimi anni nella società civile. Esso è il frutto di un metodo innovativo di lavoro, sia per Regione Lombardia che per l'Istituto, che viene avviato a inizio 2011, quando il Consiglio regionale della Lombardia ha riconosciuto, con la legge regionale "Azioni orientate verso l'educazione alla legalità" (legge regionale n. 2 del 14 febbraio 2011), la centralità dell'educazione nel contrasto alla criminalità per la crescita del tessuto sociale lombardo, assumendo progressivamente un ruolo di regia in questo ambito, con l'obiettivo di sostenere e favorire le iniziative promosse da associazioni ed Enti locali. Éupolis Lombardia ha partecipato a questo percorso realizzando, su incarico della Direzione generale Protezione civile, polizia locale e sicurezza della Giunta regionale, iniziative formative e attività di ricerca sociale, che trovano sintesi in questa pubblicazione e che testimoniano l'impegno dell'Istituto per rendere sempre più fruibile al mondo degli operatori e a tutta la società civile il patrimonio di conoscenze maturato in Regione Lombardia." (Dalla prefazione di Alberto Brugnoli)
18,50 17,58

Visioni metropolitane

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 160
Il volume è un'interrogazione sul senso da attribuire al termine visione quando si tratti di visioni metropolitane e a dirne sono linguaggi come il cinema, l'architettura, l'arte, i nuovi media. Di tale interrogazione i saggi che lo compongono, pur nella differenza delle intenzioni e dei percorsi, danno testimonianza. Ciascuno di essi, infatti, è un modo di mettere a punto strategie teoriche che, nel dare conto del consumarsi di gesti finora sicuri e consolidati, pensino l'uno multiplo di visione-visioni.
16,00 15,20

Milano produttiva 2014

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 207
"Il 2013 si presenta come un anno spaccato in due: una vera e propria frattura economica l'ha diviso in modo netto, separando in sezioni opposte il positivo dal negativo, ciò che va bene da ciò che va male, un persistente ancoraggio al passato nella prima parte e una spinta positiva verso il futuro nella seconda." Il Rapporto Milano Produttiva cerca di raccontare proprio questo: una crisi che ancora ci attanaglia, ma che pare lentamente allentare la sua morsa con qualche piccolo segnale di ripresa da cogliere qua e là, sebbene debba essere ancora la cautela a guidarci prima di poter tornare a parlare di crescita per il nostro Paese. Il volume, realizzato dalla Camera di Commercio di Milano e giunto alla sua ventiquattresima edizione, presenta un'analisi approfondita e dettagliata dell'andamento dell'economia milanese nell'ultimo anno, con particolare attenzione alla demografia delle imprese, alla dinamica congiunturale, all'internazionalizzazione e all'occupazione. Il quadro si arricchisce di interessanti punti di vista esterni che pongono l'accento su alcuni fattori di competitività su cui Milano può contare per superare questa fase e proporre il suo rilancio, quali il sistema moda o la partecipazione alle catene globali del valore, ma riflettono anche sulle criticità che vive il nostro mercato del lavoro, soprattutto quello dei giovani.
21,00 19,95

Apprendere in digitale. Come cambia la scuola in Italia e in Europa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 188
"Uno dei principali valori di questo libro è che spiega bene che non bisogna innovare la scuola perché c'è il digitale, ma perché il mondo sta cambiando. Il digitale può dare un contributo di grandissimo valore al miglioramento dell'apprendimento. Il digitale può aiutarci a realizzare la scuola adatta ai nuovi tempi. Oggi, dicono gli autori, occorre far sì che i lavoratori possano essere dotati, oltre che di un'elevata competenza professionale, anche di autonomia e capacità di decisione. Occorre che siano in grado di governare la complessità e l'incertezza. Il libro è quindi un importante contributo di pensiero ma anche di azione per molti attori. Innanzitutto per coloro che nella scuola lavorano con passione e di cui molti sono già attori del cambiamento. Per i genitori che hanno più di tutti l'ansia per il futuro dei loro figli e vogliono giustamente una scuola che li aiuti a realizzarsi sviluppando i loro diversi talenti. Per le leadership studentesche che possono giocare un ruolo positivo in questa trasformazione. Per il governo che deve confermare senza esitazione e a tutto tondo l'innovazione della scuola tra le priorità per il rilancio del Paese." (Dalla prefazione di François de Brabant)
18,00 17,10

Il lavoro manuale. Orgoglio e pregiudizi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 132
Le mani parlano di sé come di una vera e propria impresa, seguendo il canovaccio di una presentazione web. Incontrano persone e raccolgono storie di mestieri, lavoro manuale e Made in Italy. Riflettono, approfondiscono, informano e chiedono ai giovani: "lavora con noi". L'orgoglio è tra le righe di ogni storia raccontata. Ricordi e testimonianze di persone che hanno creato e creano prodotti italiani con le loro mani. Inventarsi una tecnica e sentirsi artigiano, come fece Ottavio Missoni. Creare cappelli a mano, come è per tre giovani imprenditori fiorentini del Made in Italy. Lavorare il legno con amore, come fu per Ezio Foppa Pedretti e come è per un giovane macchinista-costruttore del Teatro alla Scala di Milano. Dare forma all'intimità del proprio pensiero attraverso il lavoro delle mani e sentirsi liberi: anche di questo si nutre l'orgoglio del "saper fare" italiano. Un Paese manifatturiero, un patrimonio (forse l'ultimo) che non dobbiamo rischiare di perdere. A tutto questo i giovani possono dare una grande mano, a patto - però - che li aiutiamo a liberarsi dai pregiudizi che la nostra generazione ha creato. "Trovati un posto fisso tranquillo" abbiamo detto loro per decenni, mai "impara un mestiere". E così li abbiamo portati a pensare al lavoro manuale come a una scelta di serie B, a una fatica senza valore e dignità, a un ripiego in attesa di una vera opportunità.
20,00 19,00

Cesare Paribelli. Un giacobino d'Italia (1763-1847)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 445
Nato a Sondrio, avviato alla politica nella Palermo di Caramanico, fautore a Napoli della rivoluzione del 1799 e poi a lungo presente nella Milano di Bonaparte, Cesare Paribelli mai interruppe i suoi contatti con la Francia e guardò sempre Oltralpe per ipotizzare l'unità politica della penisola italiana. Paribelli rappresenta, pertanto, un esempio concreto di "giacobino d'Italia", ossia di rivoluzionario operante per l'unità italiana e propagatore nei territori della penisola di quelle istanze di libertà, eguaglianza e fratellanza affermatesi in Francia a far data dal 1789. Questo lavoro ripercorre le tappe dell'intera carriera politica di Paribelli per dimostrare come la sua battaglia, avviata nella stagione rivoluzionaria, si protrasse, seppur in forme e modalità differenti, anche lungo tutti gli anni napoleonici. Ben lungi dall'esaurirsi nel 1799, come a lungo affermato sull'onda dei primi studi sul suo conto condotti da Benedetto Croce, Paribelli proseguì nel suo impegno anche nei primi decenni del XIX secolo. La sua biografia si rivela, dunque, un'utile testimonianza per rivalutare l'apporto al processo risorgimentale da parte di protagonisti avviatisi alla politica sulla spinta delle idee-forza della Rivoluzione di Francia, irrobustendo, in pari tempo, il tracciato della via democratica all'unità d'Italia.
30,00 28,50

Il canto del pane. Testo armeno a fronte

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 160
Le ballate popolari non vengono cantate più. Oggi non sappiamo più bene cosa sia la poesia: e quando la cerchiamo, definiamo come poesia qualsiasi cosa che non sia tecnica, pratica o scientifica. Ma dall'Oriente, dall'Oriente prossimo - dalla penna di Varujan, assassinato nel 1915, agli inizi dell'olocausto armeno - viene un "canto" che ridà alla poesia tutta la sua identità e la sua folgorante differenza dagli altri studi umanistici e dalle altre arti: "Il Canto del pane". L'opera del grande poeta armeno Daniel Varujan, qui tradotta integralmente per la prima volta in italiano, potrebbe essere chiamata il "Canto dell'uomo intero", dell'uomo in cui la semplicità terrestre e le potenzialità celesti fanno un tutto armonioso, anzi un tutto di armoniosa reciprocità. Nel "Canto del pane" queste due parti dell'uomo si richiamano vicendevolmente, e vicendevolmente si arricchiscono, facendo di lui una sorta di canone musicale, in cui l'individualità e l'eternità s'intrecciano in un canto polifonico. È in questa armonia - che ci può forse ricordare Dante, e il suo itinerario a Dio attraverso la creazione - che la poesia si distingue: l'occhio del poeta, infatti, non vede l'eternità distaccata, lontana, o scissa, ma scopre l'eternità come dimensione di ogni singola componente dell'universo, come sangue del misterioso palpitare della vita.
14,50 13,78

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.