Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerini e Associati

Tutti i libri editi da Guerini e Associati

All'inizio era la favola. Scritti sul mito

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 110
"All'inizio era la favola": con questa formula Valéry presenta il nucleo fantastico delle narrazioni mitiche. E proprio la genesi del mito, tema fondamentale nella sua opera, viene qui seguita in un inedito percorso polifonico attraverso la varietà dei generi letterari. Se, nella Piccola lettera sui miti, mito è il fantasma dell'amore nella sua intensità e brevità, nell'Uomo e la conchiglia è il racconto delle emozioni di un intelletto che descrive l'infinita varietà di una conchiglia: elogio dell'ordine e della fantasia misteriosamente unite nella creazione della natura e dell'arte. Elogio che prosegue in Su Eureka dove il commento a un saggio di E.A. Poe diviene canto delle origini, mistero della favola come principio di invenzione. Mito e arte nuovamente si incontrano in Anfione, opera in cui la musica, la poesia e la prosa si fondono nel mito dell'artista, del costruttore scelto da Apollo, figura della metamorfosi dell'arte. Un mito, tuttavia, rivissuto e rimediato dall'uomo moderno, che, nella creazione artistica, vede la lotta fra il divino e il demonico, una trama in cui la grazia è unita al dolore e alla passione. Questo drammatico contrasto trova la sua conclusiva espressione in un breve poema in prosa, L'angelo, che Valéry scrisse poco prima della morte, avvenuta a Parigi nel luglio 1945. L'angelo rappresenta la tormentata certezza che il mito continua nel dialogo dell'arte, nella sua possibilità di interpretare l'uomo e il mondo..." (Elio Franzini)
12,50 11,88

Le radici del cibo. Donne, trattorie, passaggi d'epoca

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 206
Ripercorrendo memorie e ricette di un secondo dopoguerra attraversato da radicali cambiamenti, trentanove donne raccontano se stesse e le trasformazioni del mondo che le circonda. Sono state cuoche e ostesse, cameriere e aiutanti, gestrici e proprietarie; ma anche mogli, madri e figlie, suocere e nuore, sorelle impegnate nel lavorio costante che nutre le relazioni con familiari e avventori. Hanno vissuto e lavorato in osterie, trattorie, bettole: luoghi simbolo della socialità maschile, ma regolati da abilità femminili, raccontati attraverso ricette in cui balenano abitudini, ambizioni, costrizioni e desideri. Il piatto, protagonista delle storie e dell'analisi, si trasforma in uno specchio che riflette e rifrange le relazioni intrecciate tra sala e cucina, in un caleidoscopio di gesti, segreti, discorsi.
18,00 17,10

Guerra e nazioni. Idee e movimenti nazionalistici nella prima guerra mondiale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 251
La Prima guerra mondiale contribuì in maniera decisiva a rafforzare i nazionalismi, tanto sul piano della diffusione di quegli insiemi di valori e di aspirazioni che si richiamavano al concetto di "nazione", quanto su quello dell'azione dei movimenti politici che si definivano "nazionalisti". In Europa e nell'area mediterranea il fenomeno si intrecciò soprattutto con le vicende legate alla scomparsa dei quattro imperi russo, germanico, austro-ungarico e ottomano, ma in altre forme esso si manifestò anche in diversi paesi colonizzati dalle potenze europee e in Estremo Oriente. Il volume affronta queste tematiche da punti di vista diversi, dedicando a vari casi nazionali saggi differenti per approccio e per metodo di analisi: dalla storia politica alla storia culturale. Con una particolare attenzione ad allargare lo sguardo sulla guerra (e sui suoi effetti), in modo da coglierne l'effettiva dimensione non solo europea, ma mondiale.
22,50 21,38

Il coraggio di volare. La Cub: venticinque anni di storia del sindacato di base

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 270
Il racconto in prima persona di Piergiorgio Tiboni, sindacalista anomalo, sempre controcorrente, sempre in lotta per la difesa dei più deboli: attraverso la sua storia conosciamo la fisionomia della Confederazione Unitaria di Base, sindacato di base, vicino alle trasformazioni sociali del paese e alla ricerca di risposte innovative ai problemi dei lavoratori. Nei suoi venticinque anni di attività, la Cub ha condotto una aspra attività critica verso il sistema politico, a fianco degli operai in lotta contro chiusure e crisi, dei giovani ogni giorno più colpiti dalla precarietà, dei lavoratori immigrati per la loro integrazione. Storia di un sindacato che è storia dell'Italia contemporanea, dei suoi cambiamenti sociali e politici.
18,50 17,58

Il grande imbroglio. Come le banche si prendono i nostri risparmi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 159
Cos'è successo ad Arezzo, Ancona, Chieti, Ferrara, Vicenza, Treviso e in tante altre città? Perché migliaia di italiani sono scesi in piazza a protestare chiedendo di riavere i propri soldi? Il grande imbroglio ai danni dei risparmiatori italiani si è consumato nel giro di pochi mesi: un falò delle vanità finanziarie che ha bruciato milioni di euro. A farne le spese i risparmiatori più sprovveduti, quelli che hanno creduto ciecamente ai consigli ricevuti: azioni e obbligazioni subordinate delle banche sono diventate carta straccia. Colpa di investimenti scellerati da parte degli istituti di credito e di alcuni banchieri spregiudicati che prima di ogni altra cosa, hanno pensato al loro personale tornaconto. Ecco tutto quello che dovete sapere per evitare che, in futuro, anche i vostri risparmi finiscano col pagare le ambizioni e gli affari altrui.
12,50 11,88

Milano, 30 gennaio 1944. Memorie della deportazione dal binario 21

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 137
Il Binario 21 della Stazione Centrale di Milano è testimonianza diretta della deportazione e della Shoah. Da qui partirono i convogli dei deportati verso Auschwitz. Dal 1997, la Comunità di Sant'Egidio, insieme alla Comunità Ebraica di Milano, ogni anno fa memoria del tragico evento, con le parole dei sopravvissuti e di altri testimoni dei genocidi del XX secolo. Questo libro raccoglie i loro racconti, primo fra tutti quello di Liliana Segre, ebrea milanese, partita il 30 gennaio 1944 per Auschwitz e fra i pochi sopravvissuti. Infine, le parole dei profughi, approdati a Milano nel 2015 e ospitati presso il Memoriale della Shoah, testimoniano come possa essere interrotta, anche oggi, la catena dell'indifferenza.
16,00 15,20

L'interprete di Auschwitz. Arminio Wachsberger, un testimone d'eccezione della deportazione degli ebrei di Roma

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 254
Arminio Wachsberger venne arrestato dai nazisti a Roma il 16 ottobre 1943 e deportato ad Auschwitz perché ebreo. Dei 1.024 rastrellati quel giorno, ne tornarono solo 16: Arminio è uno di questi. Da subito, appena dopo la fine della guerra, il protagonista di questa storia ha voluto testimoniare sulle travagliate vicende della sua vita, con la parola e con la scrittura. La sua intraprendenza e la conoscenza delle lingue gli hanno permesso di guardare e raccontare gli eventi da un punto di vista privilegiato: quello dell'interprete tra i deportati e le autorità naziste. Dopo la guerra il suo ruolo di interprete non è venuto meno, e non solo nei tribunali: i suoi racconti hanno tradotto in un linguaggio comprensibile una realtà ai confini dell'immaginabile: la tragica esperienza dei lager nazisti. L'appassionata dedizione di Arminio Wachsberger al suo compito di testimone ha fatto emergere nuovamente diverse domande cruciali (su cui altri autori, fra cui Primo Levi, si erano interrogati con sofferta lucidità): che cosa si ricorda? che rapporto esiste tra testimonianza e verità? perché tra storici e testimoni è sorta una reciproca diffidenza? che rapporto esiste tra storia e memoria? quale ruolo svolgono la scrittura e la letteratura nella trasmissione della memoria?
22,50 21,38

Quando il Caucaso incontrò la Russia. Cinque storie esemplari

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 155
L'incontro storico tra il Caucaso e la Russia è stato per molti aspetti conflittuale e violento. Questo incontro ha però conosciuto anche momenti di importante integrazione culturale. È ben noto il fascino esercitato dal Caucaso sulla cultura russa, in particolare sulla letteratura, da Puskin a Tolstoj. Ma vi furono anche importanti dinamiche di scambio culturale attraverso le quali le popolazioni caucasiche poterono accostarsi alla modernità europea attraverso la mediazione della Russia. Dopo una breve introduzione storica sulla conquista russa, questo volume delinea questo processo di modernizzazione culturale presentando cinque diverse personalità, ognuna delle quali ha avuto un valore paradigmatico nel rapporto tra il Caucaso e la Russia: il principe e poeta georgiano Aleksandre C'avcavadze (1786-1846); Xacatur Abovean (1809-1848), fondatore della letteratura armena moderna; lo scrittore azerbaigiano Fat'gli Axundov (1812-1878); lo storico circasso Sora Nogmov (1794-1844); il poeta nazionale degli Osseti, Kosta Chetagurov (1859-1906).
16,00 15,20

La concorrenza è spietata?

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 160
"Il pamphlet di Di Bitetto, Pettineo e D'Anselmi è scritto da tre sociologi non convenzionali che sono un misto di Adam Smith e Pier Paolo Pasolini, con l'aggiunta di un po'di De Rita". "In questo libro ci sono pagine molto divertenti (si fa per dire) che riguardano il comportamento dei controllori dei treni o degli impiegati agli sportelli degli uffici pubblici". "Sul filo conduttore della concorrenza il ragionamento degli autori si dipana e si dirama svelto e agile. In ciascuno dei capitoletti - non convenzionali, illuminanti e spesso paradossali - ci sono considerazioni che fanno centro. Fra tutti emerge il paragone fra il lavoro, in Italia, nella società civile e il lavoro nel gioco del calcio". (dalla prefazione di Francesco Forte)
15,00 14,25

Macchine per pensare. L'informatica come prosecuzione della filosofia con altri mezzi. Trattato di informatica umanistica. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 315
Nel giro di mezzo secolo, lo scenario nel quale si muove l'uomo è radicalmente cambialo per via dell'avvento di macchine che ci siamo abituati a chiamare computer. Alla presenza pervasiva del computer nell'esperienza umana non corrisponde, tuttavia, la consapevolezza di cosa il computer sia e possa essere. L'informatica - figlia di un'unica tradizione filosofica, da Cartesio a Turing - ignora Freud, Wittgenstein, Heidegger. Rimanendo campo d'azione di tecnici non sempre consapevoli della storia stessa della loro disciplina e delle conseguenze della loro azione. D'altro canto filosofi e scienziati, coloro ai quali deleghiamo la vasta comprensione della vita e dell'universo, privi per lo più di conoscenze tecniche, finiscono per disinteressarsi dell'informatica. L'emergere, l'affermarsi e l'evolvere dell'informatica offrono l'occasione per guardare, da una prospettiva originale, la storia culturale e sociale del Ventesimo Secolo. L'iniziale progetto pretendeva di costruire una macchina destinata a supplire alla pochezza umana, imponendo controllo, regole, ordine, esattezza, in risposta a un'esigenza politica, drammaticamente incarnata nelle dittature degli Anni Venti e Trenta. Un altro progetto, che cresce nel clima libertario degli Anni Sessanta, rovescia l'intento: la potenza della macchina può essere usata - ecco il personal computer - per sostenere l'uomo nel suo farsi carico della propria autonomia, affermando la libertà individuale.
24,50 23,28

Passione industria. Cinquant'anni nel cuore della grande impresa italiana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 324
L'autore ripercorre la sua carriera manageriale e imprenditoriale lungo tutto l'arco della sua vita professionale. Nelle pagine scorrono alcune delle principali vicende delle maggiori società industriali italiane dal secondo dopoguerra a oggi e dei protagonisti della storia economica e politica nazionale. Attraverso la ricostruzione del proprio percorso, Rossignolo offre uno spaccato del mondo industriale e dei suoi vertici, che ne hanno segnato le alterne fortune. Le vicende descritte sono ampiamente note, avendo fatto la storia industriale del Paese; l'approccio soggettivo dell'autore gli consente tuttavia di valorizzare l'ampia conoscenza diretta che di esse ha avuto. In alcuni casi le informazioni di prima mano, corredate di documenti mai pubblicati, sono del tutto originali; altre volte, la visione di ampio respiro e lungo periodo offre comunque una lettura inedita di fatti conosciuti. Lo sguardo di Rossignolo non è mai incline a cenni trionfalistici; piuttosto emergono la consapevolezza di grandi occasioni offerte al Paese, la coscienza di una forte volontà di riuscita e, nel contempo, il senso del fallimento generazionale di un'intera classe dirigente che lo induce a scrivere nell'Introduzione: "Gli errori compiuti possono essere utili per evitare almeno di rifarli". Prefazione di Giulio Sapelli.
22,50 21,38

Stili di vita, senso della vita

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 263
Nelle società occidentali o occidentalizzate degli ultimi decenni ha acquistato sempre più rilevanza, nella definizione dei comportamenti individuali e collettivi, la tematica degli stili di vita. La questione si è venuta precisando, da un lato, come progetto di superamento di modelli di vita (egemoni nelle società postmoderne) di carattere decisamente individualistico, in direzione della ripresa di un senso della comunità spesso allargato a comprendere - oltre il mondo umano - il mondo della natura e degli animali, e, dall'altro, in una prospettiva ancora, alla fine, individualistica, come tentativo di salvare se stessi, la propria vita, la propria salute e il proprio equilibrio a livello sia fisico che psichico in un'epoca, come la nostra, di estrema incertezza e precarietà, nella quale diffusamente si avverte la difficoltà di contare sulla solidarietà degli altri, considerati sia come singoli che come istituzioni. Il volume raccoglie nove saggi, ciascuno dei quali affronta un aspetto particolare della questione o prende in esame uno o alcuni stili di vita particolari, con riferimento, soprattutto ma non esclusivamente, a quelli che si sono venuti in maniera diversa affermando o proponendo nel nostro tempo: rapporto tra stili di vita e riconoscimento identitario; stile di vita come scelta; culture della terra; stile di vita animalista; autoriduzione del tempo di lavoro nell'esperienza del downshifting.
22,50 21,38

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.