Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

All'inizio era la favola. Scritti sul mito

Consulta il prodotto

sconto
5%
All'inizio era la favola. Scritti sul mito
Titolo All'inizio era la favola. Scritti sul mito
Autore
Curatore
Collana Orientarsi nel pensiero, 6
Editore Guerini e Associati
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 110
Pubblicazione 02/2016
Numero edizione 2
ISBN 9788862506212
 
12,50 11,88
 
Risparmi: €  0,62 (sconto 5%)

 
"All'inizio era la favola": con questa formula Valéry presenta il nucleo fantastico delle narrazioni mitiche. E proprio la genesi del mito, tema fondamentale nella sua opera, viene qui seguita in un inedito percorso polifonico attraverso la varietà dei generi letterari. Se, nella Piccola lettera sui miti, mito è il fantasma dell'amore nella sua intensità e brevità, nell'Uomo e la conchiglia è il racconto delle emozioni di un intelletto che descrive l'infinita varietà di una conchiglia: elogio dell'ordine e della fantasia misteriosamente unite nella creazione della natura e dell'arte. Elogio che prosegue in Su Eureka dove il commento a un saggio di E.A. Poe diviene canto delle origini, mistero della favola come principio di invenzione. Mito e arte nuovamente si incontrano in Anfione, opera in cui la musica, la poesia e la prosa si fondono nel mito dell'artista, del costruttore scelto da Apollo, figura della metamorfosi dell'arte. Un mito, tuttavia, rivissuto e rimediato dall'uomo moderno, che, nella creazione artistica, vede la lotta fra il divino e il demonico, una trama in cui la grazia è unita al dolore e alla passione. Questo drammatico contrasto trova la sua conclusiva espressione in un breve poema in prosa, L'angelo, che Valéry scrisse poco prima della morte, avvenuta a Parigi nel luglio 1945. L'angelo rappresenta la tormentata certezza che il mito continua nel dialogo dell'arte, nella sua possibilità di interpretare l'uomo e il mondo..." (Elio Franzini)
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.