Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Righi

Biografia e opere di Stefano Righi

Libra. L'oro di Facebook. Come le valute alternative cambieranno la nostra vita

Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2019
pagine: 128
Come interpretare il recente annuncio di Facebook sulla nuova valuta digitale? Quali le differenze rispetto al Bitcoin e alle altre cosiddette criptovalute? Si tratta di un altro fenomeno speculativo o è una mossa destinata ad avere un impatto significativo sulla nostra quotidianità? Le criptovalute stabili, monete digitali come Libra non soggette alla volatilità di Bitcoin, hanno la possibilità di diventare uno strumento quotidiano trasformando la moneta e accelerando il processo che porterà all'eliminazione del contante. L'adozione di Libra creerà un sistema di pagamento unico a livello globale, meno sensibile ai rischi del cambio, rivolto sia alle economie sviluppate che ai paesi in via di sviluppo. Il volume contestualizza la nuova moneta nel panorama delle criptovalute e descrive l'associazione di aziende alla base di Libra, i suoi obiettivi di breve e lungo termine, il meccanismo che consente a questa associazione di «battere moneta» come una banca centrale e le implicazioni sociali ed economiche di questa trasformazione. Sono inoltre prese in considerazione le reazioni delle istituzioni e dei regolatori, che avranno un ruolo fondamentale nel modellare lo scenario futuro, in cui Libra potrebbe dover competere con le altre valute digitali emesse dagli stati e dalle collettività. Prefazione di Stefano Righi.
13,00 12,35

Banca tech. La rivoluzione tecnologica nel credito vista dai vertici del sistema bancario

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 184
Fra dieci anni esisteranno ancora le banche? O la tecnologia le spazzerà via per sempre? Il rischio è concreto e la rapidità con cui evolve il settore del fintech alimenta il dubbio. Il settore, che da secoli è al centro del sistema capitalistico, alimentando progetti e promuovendo innovazione, rischia di cambiare profondamente, addirittura di scomparire. Prestare denaro all'epoca dei cosiddetti tassi zero, non è più remunerativo. Trasferire denaro - operazione che per anni ha fruttato laute commissioni - è diventato un gioco da ragazzi: basta una «app» per superare ostacoli spazio-temporali. Così agli istituti di credito negli ultimi dieci anni si è ristretto il perimetro della operatività. E nel prossimo decennio? Undici protagonisti del credito rispondono agli interrogativi sul futuro del settore. Una cosa è certa, se le banche sopravviveranno saranno molto diverse da come le abbiamo conosciute. Prefazione di Salvatore Rossi.
18,00 17,10

Il grande imbroglio. Come le banche si prendono i nostri risparmi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 159
Cos'è successo ad Arezzo, Ancona, Chieti, Ferrara, Vicenza, Treviso e in tante altre città? Perché migliaia di italiani sono scesi in piazza a protestare chiedendo di riavere i propri soldi? Il grande imbroglio ai danni dei risparmiatori italiani si è consumato nel giro di pochi mesi: un falò delle vanità finanziarie che ha bruciato milioni di euro. A farne le spese i risparmiatori più sprovveduti, quelli che hanno creduto ciecamente ai consigli ricevuti: azioni e obbligazioni subordinate delle banche sono diventate carta straccia. Colpa di investimenti scellerati da parte degli istituti di credito e di alcuni banchieri spregiudicati che prima di ogni altra cosa, hanno pensato al loro personale tornaconto. Ecco tutto quello che dovete sapere per evitare che, in futuro, anche i vostri risparmi finiscano col pagare le ambizioni e gli affari altrui.
12,50 11,88

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.