Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerini e Associati

Tutti i libri editi da Guerini e Associati

Miei piccoli lettori... Letteratura e scienza nel libro per ragazzi tra XIX e XX Secolo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 224
"Un libro che fino a qualche decina di armi fa sarebbe stato definito 'eretico' sia per il tema poco 'umanistico', sia per la mancanza di quel 'velo pedagogico' che continua a offuscare il visus di qualche 'addetto ai lavori'." (dalla postfazione di Pino Boero)
21,50 20,43

I disobbedienti. Viaggio tra i giusti ottomani del genocidio armeno

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 223
Perché raccontare le storie dei giusti ottomani? L'azione di chi non ha partecipato, di chi ha detto no, di chi ha agito secondo coscienza vincendo l'indifferenza e la paura, oltre a costituire la denuncia del crimine che il governo turco ancora oggi nega, rende visibile la distinzione tra popolo e governo impedendo di riferirsi a un generico "popolo nemico" che si è macchiato del crimine di genocidio. Mostra che il fronte dei carnefici, nel male estremo, non è mai compatto e serve ai sopravvissuti armeni, ai loro figli e nipoti, per non diventare schiavi del risentimento, per non sentirsi i soli disperati portatori di una storia negata. Forse per perdonare senza dimenticare. Prefazione di Marcello Flores.
19,50 18,53

Lo scienziato della politica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 185
Lo scienziato della politica è il secondo dei tre volumetti della collana di Opere scelte di Gianfranco Miglio curata da Stefano Bruno Galli. Se con il primo volume si "cominciava dalla fine", proponendo l'ultimo libro del professore lariano, con questo secondo titolo si torna alle origini del percorso biografico e culturale, accademico e intellettuale di Miglio. Il volume si apre infatti con le Considerazioni retrospettive, l'autobiografia accademica che egli prepose alle Regolarità della politica (1988). E prosegue con due testi molto legati fra di loro, pur essendo apparsi a oltre dieci anni di distanza l'uno dall'altro: Le trasformazioni dell'attuale regime politico, testo della prolusione pronunciata l'8 dicembre 1964 per l'inaugurazione dell'anno accademico all'Università Cattolica di Milano, e Le trasformazioni dell'attuale sistema economico (1976).
16,50 15,68

Il castello della memoria. La mnemotecnica occidentale e la sua applicazione allo studio dei caratteri cinesi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 163
Fin dall'antichità, le mnemotecniche hanno rappresentato un metodo per l'acquisizione di nozioni di ogni tipo, da semplici liste di nomi a interi discorsi da proclamare in pubblico. L'ars memorativa era parte del metodo didattico utilizzato dai Gesuiti nei loro collegi per insegnare la retorica e le lingue straniere, materie fondamentali per imparare a predicare nelle missioni all'estero. Matteo Ricci (1552-1610), padre gesuita, straordinario pioniere e fondatore delle prime missioni cattoliche nell'impero dei Ming, apprese i fondamenti della disciplina mnemonica al Collegio romano e stupì i cinesi dimostrando di riuscire a memorizzare più di cinquecento caratteri in ordine sparso, guardandoli una sola volta. La sua capacità colpì talmente l'elite dei mandarini da spingerli a chiedergli di trasporre "in lettera cina" le mnemotecniche, impresa nella quale il missionario si cimentò con entusiasmo. Questo volume contiene la prima traduzione completa in italiano del suo "castello della memoria", trattato sulla memorizzazione dei caratteri, originariamente scritto in lingua cinese, ricostruito in seguito dal suo confratello Alfonso Vagnoni (1566-1640) e pubblicato in Cina nel 1624. Nell'edizione critica, a cura di Chiara Piccinini, viene descritto il contributo che egli diede agli studi sinologici e lessicografici. Viene inoltre presentata l'attualità dell'arte mnemonica, applicata alla didattica della lingua cinese scritta.
18,50 17,58

Harambee! Per fare politica ci vuole passione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 123
Nel Kenya dei villaggi, quello con le strade in terra battuta, può capitare che l'autobus si impantani e che l'autista faccia scendere tutti per spingere al ritmo scandito di "Harambee!", un incitamento corrispondente al nostro "Oh issa!". È questa la metafora che Matteo Richetti utilizza per descrivere la politica e il suo senso più profondo: quello della generosità di chi non abbandona una situazione di difficoltà e quello di un impegno che ha bisogno del contributo di tutti. "Spesso, in questa stagione politica in cui le cronache dei giornali raccontano solo divisioni, ho invocato l'Harambee. Perché tu puoi rimanere diverso, con i tuoi distinguo, ma le tue braccia servono per spingere insieme agli altri". Un racconto passionale di come la politica senza umanità e coraggio, senza il riconoscimento di fatica e fragilità, perda il suo significato più alto. Un invito a crederci e a non tirarsi mai indietro rivolto a tutti, in particolare ai giovani.
9,50 9,03

La Santa Sede e lo sterminio degli armeni nell'Impero Ottomano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 283
Della tragedia che ha decimato gli armeni nell'Impero Ottomano durante la Grande Guerra molto è stato scritto; ma diversi aspetti restano ancora in ombra, come il ruolo svolto dalla Santa Sede. Le carte dell'Archivio Segreto Vaticano e di quello storico della Segreteria di Stato, qui selezionate, non offrono solo l'ennesima testimonianza della strage, ma rivelano, con i tre appelli di Benedetto XV al Sultano, le lettere del Segretario di Stato Gasparri, i rapporti del delegato apostolico a Costantinopoli Dolci e quelli inviati dai Nunzi, tra cui Eugenio Pacelli, futuro Pio XII, l'incessante opera della Chiesa a favore degli armeni e dei cristiani, presi allora nel vortice di una tremenda persecuzione a cui il mondo dapprima ha voltato le spalle, per poi dimenticarla per lungo tempo. Prefazione di Antonia Arslan
25,50 24,23

Armenia oggi. Drammi e sfide di una nazione vivente

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 86
Piegata da una crescente miseria, approdo di migliaia di profughi provenienti dalla Siria e stremata infine da una guerra - quella per il Nagorno-Karabakh che a oltre vent'anni dal suo inizio pare sempre più lontana dal trovare una soluzione, l'Armenia lotta oggi per la sua sopravvivenza. Attraverso agili capitoli, il volume accompagna il lettore alla scoperta di questo Paese ancora poco conosciuto. Non per raccontarne il passato - una memoria tenace, ma non pacificata, anche a causa del negazionismo che pesa sul primo genocidio del XX secolo - bensì un presente carico di sfide. Prefazione di Antonia Arslan.
9,50 9,03

La scienza sa di non sapere. Per questo funziona

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 139
La scienza e le sue applicazioni tecnologiche permeano la vita quotidiana, entrano nelle città e nelle case e invadono il dibattito pubblico. Pochi sono però preparati a comprenderne il modo di operare, perché la divulgazione privilegia la semplice illustrazione dei fatti, a discapito dei principi generali che danno senso ai fatti stessi. La scienza si fonda sull'evidenza, ma è la decisione della comunità scientifica a stabilire se questa evidenza è sufficiente per fare accettare una nuova ipotesi e una nuova scoperta. Il consenso, codificato dalla revisione dei pari (peer review), conferisce alle conoscenze scientifiche un'autorità che trascende quella dei singoli scienziati. Pur non avendo certezze assolute, la scienza è il mezzo più potente di cui l'uomo dispone per discernere tra fatti e fantasie, tra razionale e irrazionale. Familiarizzare tutti con i criteri di accreditamento dell'evidenza scientifica è un compito urgente: gli scienziati non possono semplicemente spiegare quello che conoscono, ma devono dire come lo conoscono, in modo che diventi chiaro che la fiducia nella scienza non è cieca ma è basata sulla valutazione critica delle prove. Se questa consapevolezza non è sufficientemente diffusa, il dialogo con il pubblico si trasforma in uno sterile scontro che alimenta polemiche devastanti, come quelle recenti sull'uso dei vaccini o sui rischi del riscaldamento globale.
12,50 11,88

L'uomo al centro dell'impresa. Giacomo Corno dalla Brianza al mondo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 144
Giacomo Corno nasce il 31 marzo 1928 a Lissone, dove vive e lavora. In Brianza cresce e matura la sua personalità di uomo e imprenditore. A 18 anni si diploma in Ragioneria, a 20, nel 1948, avvia l'attività professionale dello Studio Corno, a 23 si laurea in Economia e Commercio presso l'Università Luigi Bocconi di Milano. Commercialista aziendalista, si occupa a tutto tondo delle realtà imprenditoriali di piccole e medie dimensioni. Consulente di noti gruppi industriali italiani, gestisce delicate ristrutturazioni aziendali ed è membro del consiglio di amministrazione di istituti bancari di primaria importanza. Interessato alle dinamiche dell'internazionalizzazione, organizza numerose fiere e missioni economiche nel mondo coinvolgendo direttamente gli operatori d'impresa. Negli anni Ottanta fonda il CIS, Centro Studi d'Impresa a Valmadrera, sul lago di Lecco, sede permanente di formazione e ricerca per lo sviluppo delle aziende e degli enti non profit. Insegna per 20 anni come Docente di Economia Internazionale presso l'Università di Stato MGU di Mosca e la Plekhanov Russian University of Economics che il 19 febbraio 2013 gli conferisce una Laurea honoris causa. È scomparso l'11 novembre 2014.
17,50 16,63

Milano e le sue rotte obbligate. Le acque che ci tocca navigare. Appunti per una cittadinanza sostenibile

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 86
Le rotte di cui si parla in questo libro sono quelle tracciate dalla vocazione internazionale di Milano. L'esperienza di Expo ha fatto non solo ritrovare alla città il suo ruolo di guida del Paese, ma ha esaltato la sua attrattività verso il mondo, lanciandola stabilmente nel marketing urbano globale: dopo il decennio di Barcellona e poi quello di Berlino, ci sono così tutte le condizioni per puntare ad avere un decennio di Milano come città-mondo. Questa possibilità è a portata di mano. Deve però fare i conti con le emergenze dell'oggi, che qui sono sinteticamente, ma efficacemente, annotate.
8,50 8,08

Cleptocrazia. Il «meccanismo unico» della corruzione tra economia e politica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 175
La corruzione è endemica e universale, funzionale al mantenimento del sistema e, proprio per questo, ineliminabile, inestirpabile. Semplicemente, quando da fisiologica si tramuta in patologica, scoppiano gli scandali, fa notizia. Questa la tesi di fondo del libro, ampiamente e rigorosamente argomentata. La ripubblicazione di un testo come "Cleptocrazia", uscito per la prima volta nel 1994, rappresenta uno stimolante spunto di riflessione, incredibilmente attuale, sul tema. Certo, oggi la corruzione ha cambiato volto nel confuso scenario politico che abbiamo di fronte. Si sono disgregati i partiti, le grandi imprese non ci sono più, cambiano i rapporti di forza, si inverte la dinamica tra concussi e concussori. Tuttavia, vent'anni dopo Tangentopoli, i media continuano a essere sommersi dalle notizie di scandali finanziari, economici, politici, che sfociano persino in rivelazioni sulla collusione dei dirigenti pubblici con la criminalità organizzata. È davvero tramontata un'epoca?
18,50 17,58

La via della seta nella storia dell'umanità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 192
Per secoli, la Via della Seta ha rappresentato un ponte fra diverse civiltà, cruciale per gli scambi commerciali ma anche per la circolazione di idee. Oggi, con l'avanzare della globalizzazioni la sua suggestione rimane intatta. A rendere così affascinante la storia della Via della Seta contribuisce la duplice direzione in cui è stata percorsa, da Est verso Ovest e da Ovest verso Est, che spinge a superare la percezione di una irriducibile dicotomia Cina-Occidente, ancora troppo frequente nel sentire diffuso. Questo libro, dalla lettura scorrevole, fornisce un quadro semplice e sintetico ma al tempo stesso accurato di una storia complessa, lunga più di millecinquecento anni. Un ricco racconto insomma di viaggi, incontri e scontri, scambi di beni materiali, conoscenze tecniche, credenze religiose, lingue e arti. Oggi siamo tutti eredi di tante intelligenti interazioni tra popoli diversi, che questo volume segue in modo appassionante nel loro riecheggiare da un'area all'altra, da un secolo all'altro.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.