Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Grafill

Tutti i libri editi da Grafill

Ristrutturare senza soldi? Superbonus, sismabonus, ecobonus, bonus facciate e bonus casa. Aggiornato ai provvedimenti attuativi del decreto bilancio

Ristrutturare senza soldi? Superbonus, sismabonus, ecobonus, bonus facciate e bonus casa. Aggiornato ai provvedimenti attuativi del decreto bilancio

Libro: Libro in brossura
editore: Grafill
anno edizione: 2020
pagine: 248
Questo libro vuole essere un testo unico sulle misure di incentivazione per le ristrutturazioni edilizie, e guida passo passo i Tecnici e i Soggetti interessati al tema della riqualificazione e delle detrazioni fiscali. Le misure di incentivazione, in forma di detrazione di imposta, da diversi anni consentono di migliorare il parco edilizio italiano e hanno portato lavoro e rinnovamento; tuttavia la copiosa attività legislativa determina sovrapposizioni e interferenze tra misure incentivanti e normativa applicabile, tanto da creare a volte confusione o ridondanza per le possibili strade da percorrere. Il testo cerca quindi di stimolare un pensiero critico sui temi energetici e sull'impalcatura normativa propedeutica e necessaria alle istanze di detrazione, in quanto tale ultimo aspetto è imprescindibile per un responsabile e sereno servizio di consulenza e di supervisione. Le recenti soluzioni normative di super-incentivazione e di cessione del credito vengono ampiamente trattate, ma cercando di far comprendere i limiti di un ragionamento del «tutto gratis» - assolutamente fuorviante — e orientando il Lettore verso una visione multidisciplinare propedeutica alla collaborazione sinergica di professionalità differenti. Il glossario e gli strumenti allegati al testo contengono quindi l'utile e coordinato database delle normative, circolari e pareri, espressi in quasi 15 anni di misure fiscali per la riqualificazione edilizia. Sono state trattate criticità termotecniche nelle procedure relative alla pratica di detrazione al 110%, superabili attraverso una responsabile diagnosi energetica e avvalendosi di nuovi metodi di comparazione tra interventi. Il testo è rivolto ai Tecnici, agli Amministratori e ai Privati, e l'utilizzo di tabelle e di schemi lo rende utile nei processi di comunicazione e di consultazione.
38,00

Il collaudo tecnico amministrativo dell'opera pubblica

Il collaudo tecnico amministrativo dell'opera pubblica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2019
pagine: 294
Generalità sui contratti pubblici di lavori e ruolo del collaudatore; servizi tecnici e calcolo del corrispettivo; affidamento dei servizi tecnici; fase esecutiva del contratto; variazioni del contratto in corso di esecuzione; contestazioni e riserve; collaudo tecnico amministrativo; collaudo statico; collaudo tecnico funzionale; V edizione aggiornata al D.L. n. 32/2019 (Legge n. 55/2019; Sblocca Cantieri). Il collaudo, quale condizione necessaria per l’accettazione e presa in consegna da parte dell’amministrazione appaltante dei lavori oggetto del contratto d’appalto, acquista particolare rilevanza nel processo realizzativo dell’opera pubblica, fortemente condizionato dalla frammentazione delle norme che regolano il settore dei lavori pubblici. Il presente volume intende fornire al collaudatore e in generale a tutti gli operatori del settore, una pratica guida sulla specifica problematica del collaudo, alla luce del complesso quadro normativo che oggi fa essenzialmente riferimento al Codice dei contratti pubblici (di cui al D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, così come modificato dal D.L. 18 aprile 2019, n. 32 convertito dalla legge 14 giugno 2019, n. 55, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 140 del 17 giugno 2019), a residuali articoli del D.P.R. n. 207/2010 e del D.M. n. 145/2000, alle Linee Guida ANAC, nonché alle Norme Tecniche per le Costruzioni (di cui D.M. 17 gennaio 2018), la relativa Circolare applicativa (C.M. 21 gennaio 2019, n. 7 C.S.LL.PP.) e alle norme di settore relative agli impianti (elettrici, fotovoltaici, idrici, antincendio, ecc.). Il testo, nel porre in costante risalto i profili di responsabilità del collaudatore, illustra gli aspetti tecnici e amministrativi connessi all’esecuzione dei lavori, con specifici capitoli dedicati al collaudo statico, al collaudo tecnico-funzionale, nonché alle relative verifiche e prove che il collaudatore, nell’ambito della ampia discrezionalità che caratterizza il suo mandato, può effettuare. Ampio rilievo viene dato anche alle problematiche connesse ai casi di risoluzione del contratto per i quali i lavori non possono essere oggetto di un regolare collaudo, nonché a quelle relative alle richieste di maggiori compensi da parte dell’appaltatore, che spesso vengono formalizzate con le “riserve”. Software incluso (webapp con aggiornamento automatico). Dossier sul collaudo tecnico dell’opera pubblica: guida digitale con approfondimenti sul Codice degli Appalti e sulle principali norme di settore; archivio delle principali norme di riferimento (con aggiornamento gratuito per 365 giorni dall’acquisto). L’archivio è gestito da un motore di ricerca e l’utente ha la possibilità di caricare provvedimenti legislativi non presenti nell’archivio. Modulistica per l’esecuzione dei lavori e per il collaudo: aspetti generali sui contratti pubblici di lavori e ruolo del collaudatore; fase esecutiva del contratto; variazioni del contratto e contestazioni dell’esecutore; collaudo tecnico amministrativo; collaudo statico; collaudo tecnico funzionale. Glossario (termini più ricorrenti sull’argomento). FAQ (risposte alle domande più frequenti). Requisiti software: qualsiasi dispositivo con MS Windows, Mac OS X, Linux, iOS o Android; Adobe Reader 11+; accesso a internet e browser web con Javascript attivo.
46,00

Apertura vani in pareti portanti in zona sismica

Apertura vani in pareti portanti in zona sismica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2019
pagine: 286
Guida operativa e software di calcolo per i progettisti che si occupano di interventi sul patrimonio edilizio esistente, anche sottoposto a vincolo storico-artistico. Si tratta del problema che nasce con i progetti di ristrutturazione o di riorganizzazioni funzionali di edifici in muratura che prevedono una diversa distribuzione interna con modifica delle aperture nei muri portanti (spostamento di vani porte, nuove aperture di vani porte o finestre, ecc.). L'indebolimento della struttura a causa delle nuove aperture (in termini di resistenza, di rigidezza e deformabilità alle azioni sismiche orizzontali) deve essere colmato con la progettazione di idonee opere di rinforzo e/o consolidamento opportunamente dosate per ripristinare le condizioni ante-intervento, in conformità alle norme vigenti (e secondo quanto previsto dalle nuove NTC 2018 di cui al D.M. 17 gennaio 2018 e dalla Circolare applicativa n. 7 del 21 gennaio 2019). Note sul software incluso: il software incluso consente di accedere alle seguenti utility: fogli di calcolo per la verifica di aperture in pareti portanti, per le verifiche agli SLU sul telaio in c.a. e sul telaio in acciaio e relativi collegamenti saldati e sull'architrave sia in c.a. che metallico. I fogli di calcolo sono dotati di commenti e disegni schematici chiariscono gli input necessari, nonché di messaggi di errore per correggere le scelte effettuate; esempio di relazione illustrativa sulle metodologie di calcolo e di verifica adottate; esempi numerici di calcolo; utilità: glossario, FAQ, test base / test avanzato. Le novità di questa edizione del software sono: Sono state implementate le richieste normative rispetto alle caratteristiche della muratura, in particolare per la distinzione tra muratura regolare e irregolare; calcolo della resistenza a taglio della muratura prendendo in considerazione i vari meccanismi di collasso previsti dalle norme (taglio scorrimento-taglio con fessurazione diagonale-pressoflessione); l'utente può scegliere il tipo di muratura tra quelle previste dalla normativa vigente, oppure definire una nuova tipologia indicando i parametri meccanici, nonché le caratteristiche migliorative o peggiorative rispetto alle condizioni standard; calcola automaticamente ed evidenzia, nella relazione di calcolo, quali sono le caratteristiche meccaniche standard e quali quelle corrette da usare nei calcoli (mediante i coefficienti correttivi previsti dalla normativa vigente); la definizione della tipologia della cerchiatura metallica risulta molto più snella e semplice, dovendosi solo indicare il tipo e il numero dei profilati metallici da impiegare; la stampa della relazione di calcolo risulta più chiara e ordinata in quanto arricchita di contenuti che ne facilitano la lettura e la comprensione. Requisiti hardware e software: processore da 2.00 GHz; MS Windows Vista/7/8/10 (è necessario disporre dei privilegi di amministratore); MS .Net Framework 4+; 250 MB liberi sull'HDD; 2 GB di RAM; MS Office 2003+; accesso a internet e browser web.
39,00

Progettazione strutturale antisismica

Progettazione strutturale antisismica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2019
pagine: 278
Manuale per gli operatori del settore delle costruzioni (architetti, ingegneri, geometri, periti edili, ecc.), che si propone l’obiettivo di illustrare, commentare, chiarire ed esemplificare i principi fondamentali contenuti nelle Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al D.M. 17 gennaio 2018. Il testo è rivolto anche a coloro i quali affrontano per la prima volta la materia progettuale poiché guida, attraverso esempi semplici e comparativi, alla comprensione dei concetti base della moderna progettazione strutturale antisismica, quali: metodologia di calcolo agli stati limite; spettri di risposta; fattori di struttura; gerarchia delle resistenze; tipi di analisi ammessi dalla norma (Lineare Statica, Modale, Pushover, Cinematismi di Collasso). La presenza di numerosi esempi svolti fornisce ai lettori utili riferimenti per toccare con mano quali siano le correlazioni tra gli algoritmi di calcolo teorico e il senso comune dei concetti fisici da essi sottesi. La prima parte del testo introduce all’attività gestionale della fase progettuale (redazione delle relazioni di calcolo e degli elaborati grafici) ed esecutiva (direzione lavori, accettazione materiali, collaudo statico) nonché della correlazione con il Testo Unico per l’Edilizia di cui al D.P.R. n. 380/2001 (deposito di progetto strutture). Le azioni sulle costruzioni sono svolte e illustrate con un’ampia casistica (carichi permanenti, carichi variabili, neve, vento, variazioni termiche) per complessivi 25 esempi corredati da tabelle e illustrazioni. Per quanto riguarda la spiegazione dei concetti di progettazione antisismica sono riportati esempi completamente svolti per ciascun tipo di analisi, oltre che per elementi non strutturali e muri di sostegno, anch’essi corredati da immagini, illustrazioni e tabelle. Infine per l’approccio alla progettazione strutturale degli edifici esistenti sono riportati esempi di indagine strutturale per la caratterizzazione meccanica dei materiali, corredati da foto e tabelle, oltre che ad indicazioni pratiche ed illustrative per la redazione del piano delle indagini. WebApp con aggiornamento automatico che riporta: normativa nazionale e regionale di riferimento; giurisprudenza in materia di progettazione strutturale antisismica; F.A.Q. (risposte alle domande più frequenti); quiz per la verifica dei concetti analizzati nella pubblicazione; esempio di dichiarazione di prestazione DoP; Regolamento UE 305/2011. Requisiti hardware e software: qualsiasi dispositivo con MS Windows, Mac OS X, Linux, iOS o Android; Adobe Reader 11+; accesso a internet e browser web con Javascript attivo.
38,00

Manuale tecnico di ingegneria naturalistica

Manuale tecnico di ingegneria naturalistica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2019
pagine: 374
L’ingegneria naturalistica o più propriamente ingecologia naturalistica, è l’insieme di tecniche e conoscenze che provengono da ambiti propri delle Scienze Naturali (naturalistiche, agronomiche e forestali) e dell’Ingegneria Geotecnica. Come si procede praticamente per la progettazione di un’opera di ingegneria naturalistica? Come si valuta il sito di intervento? Quali sono i parametri di una valutazione geotecnica preventiva? Perché un pendio collassa? Cos’è una frana? Come si procede per un’analisi sul campo di tipo floristico e fitosociologico? E come si analizzano i dati con procedimenti di analisi multivariata e di cluster analisys attraverso metodiche manuali o computerizzate? Come valutare una specie vegetale da un punto di vista della biotecnica per l’impiego nel progetto? Quali sono le tipologie di intervento di ingegneria naturalistica? Come si progetta e quali sono i calcoli strutturali di un’opera di ingegneria naturalistica? Il libro risponde dettagliatamente a tutte queste domande con semplicità ma con rigore tecnico scientifico proprio di un Dottore Naturalista e al contempo Dottore in Ingegneria Civile, con taglio manualistico e operativo. Il testo riporta esercizi applicativi di realizzazione di una palificata doppia, di una terra rinforzata, di una palizzata e di un muro in cls cellulare, che oltre a guidare il progettista nell’analisi delle problematiche, mostra l’utilizzo dei fogli di calcolo presenti nel software incluso.
49,00

Solai e tetti in legno lamellare e massiccio. Software per il calcolo di tetti piani o inclinati

Solai e tetti in legno lamellare e massiccio. Software per il calcolo di tetti piani o inclinati

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2018
pagine: 198
La presente pubblicazione si configura come una guida operativa (con software incluso) che esamina le procedure per il calcolo delle strutture in legno e in particolare quello dei tetti/solai di legno, partendo dall’articolato normativo. Questa seconda edizione è stata ampiamente revisionata alla luce dei più recenti aggiornamenti normativi che trattano del legno: Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 (D.M. 17 gennaio 2018); UNI EN 14080:2013 (Strutture di legno – Legno lamellare incollato e legno massiccio incollato – Requisiti); UNI EN 19951-1:2014 (Eurocodice 5 – Progettazione delle strutture di legno – Parte 1-1: Regole generali – Regole comuni e regole per gli edifici); UNI EN 338:2016 (Legno strutturale – Classi di resistenza). Le Norme Tecniche per le Costruzioni (di cui al Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 17 gennaio 2018), pubblicate nel supplemento ordinario n. 8 alla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2018, hanno operato, in generale, un ravvicinamento all’Eurocodice 5 modificando anche i coefficienti di sicurezza del materiale legno. Nella guida sono esaminate, inoltre, le azioni gravanti sulle strutture, compreso neve e vento, e le loro combinazioni. Relativamente al calcolo del vento è riportata anche l’impostazione che ne dà il CNR-DT 207/2008 del 19 febbraio 2009, che reca «Istruzioni per la valutazione delle azioni e degli effetti del vento», documento tecnico di comprovata validità secondo quanto riportato nelle NTC. Sono riportati esempi per il calcolo di vento, neve, instabilità laterale e di punta, e caratteristiche di sollecitazione. Note sul software incluso: il software incluso esegue il calcolo di teti piani o inclinati in legno lamellare e massiccio. Un database contiene le classi di resistenza per legno massiccio di conifera e pioppo, legno massiccio di latifoglia, legno lamellare omogeneo e combinato, secondo le classi di resistenza delle UNI EN 14080.2013 e UNI EN 338:2016. La tipologia strutturale considerata prevede le travi principali, le travi secondarie e un tavolato. L'orditura delle travi principali è considerata parallela alla linea di gronda. Il software sviluppa tutte le combinazioni di carico e la verifica tiene conto del coefficiente correttivo dell'effetto sui parametri di resistenza, la durata del carico e la classe di esposizione. Inoltre, effettua verifica a flessione retta o deviata e a taglio per gli Stati Limiti Ultimi (SLU) e per deformazione istantanea e a lungo termine per gli Stati Limiti di Esercizio (SLE). La stampa del calcolo comprende: relazione preliminare; analisi dei carichi, calcolo del carico della neve e del vento; combinazione dei carichi; calcolo delle caratteristiche di sollecitazione; verifica; piano di manutenzione. Requisiti hardware e software: processore da 2.00 GHz, MS Windows Vista/7/8/10 (è necessario disporre dei privilegi di amministratore), MS. Net Framework 4 o vs. successive, 250 MB liberi sull'HDD, 2 GB di RAM, MS WOrd 2007 e vs. successive, Accesso a internet e brower web.
48,00

Progettazione e calcolo di edifici in c. a.

Progettazione e calcolo di edifici in c. a.

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2018
pagine: 53
Manuale operativo di Building for Windows, programma di calcolo strutturale per l'analisi di edifici intelaiati in c.a., secondo il criterio della gerarchia delle resistenze, aggiornato alle nuove NTC 2018 di cui al D.M. 17 gennaio 2018. Caratteristiche generali: il programma ha notevoli potenzialità di calcolo; consente l'analisi di edifici con mensole a sbalzo, piani arretrati, tetti a falde, telai zoppi al piano terra, ecc. Travi e pilastri sono di sezione rettangolare, deformabili a flessione e taglio. Analisi dei carichi: viene eseguita in automatico sulla base dell'orditura dei solai e delle categorie di sovraccarico accidentale considerate, vengono calcolati i carichi sulle travi, le masse di piano, il baricentro delle masse e delle rigidezze. Analisi sismica: viene eseguita l'analisi sismica statica o dinamica, considerando un'eccentricità accidentale del ±5% in tutte e due le direzioni del sisma. La combinazione modale può essere fatta con il metodo CQC o SRSS. Analisi della sollecitazione: il programma è dotato di un proprio solutore agli elementi finiti che utilizza esclusivamente elementi Beam monodimensionali. Vengono analizzati in sequenza tutti i telai dell'edificio e per tutte la combinazioni di carico. Per ogni nodo del telaio vengono considerati tre parametri di deformazione, pertanto la matrice locale dell'elemento avrà dimensioni 6x6. È possibile visualizzare tutti i diagrammi delle sollecitazioni sulle aste nonché l'inviluppo. Calcolo fondazione: la fondazione, a graticcio su suolo elastico, è calcolata separatamente dalla struttura in elevazione, applicando nei nodi i carichi alla base dei pilastri. Progetto armature: assegnati i parametri di progetto per travi e pilastri, viene calcolata l'armatura per ciascun elemento, considerando 34 condizioni di carico indipendente. Le armature vengono visualizzate con la possibilità di esportare in DXF. Verifica a fessurazione e stati limite di esercizio: viene effettuata sia la verifica a Fessurazione che agli Stati Limite di Esercizio. Bulding for Windows ha un input grafico altamente interattivo ed esegue: analisi statica e dinamica della struttura; calcolo delle sollecitazioni; progetto delle armature; visualizzazione delle armature; generazione del tabulato di calcolo in PDF; esportazione in DXF di tutti i file di progetto, piante ed armature, queste ultime organizzate per piani; possibilità di bloccare il piano interrato ai fini sismici. Novità di Bulding for Windows (seconda edizione). Verifica dei nodi anche in classe a bassa duttilità e verifica della duttilità dei pilastri allo spiccato delle fondazioni. Calcolo della duttilità di sezioni, travi e pilastri, sulla base del diagramma momento curvatura in campo non lineare. Caratteristiche dimensionali di Bulding for Windows: piani (max 5); pilastri in pianta (max 200); travi in pianta (max 200); solai in pianta (max 50); telai (max 50); campate per telaio (max 30). Requisiti hardware e software: Processore da 2.00 GHz; MS Windows Vista/7/8/10 (è necessario disporre dei privilegi di amministratore); MS .Net Framework 4 o vs. successive; 250 MB liberi sull'HDD; 2 GB di RAM (consigliati 4 GB di RAM); Accesso ad internet e browser web.
60,00

Successioni e volture. Gestione procedure di successioni legittime e testamentarie

Successioni e volture. Gestione procedure di successioni legittime e testamentarie

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2018
pagine: IV-114
Successioni e Volture è un’applicazione che consente di gestire procedure di successioni legittime e testamentarie aperte dopo il 20 settembre 1975. Partendo da un semplificato input dati, Successioni e Volture consente di ottenere subito: l’elenco completo dei successori e le rispettive quote millesimali; il calcolo automatico del valore degli immobili; l’importo di tutte le imposte da pagare; la stampa completa dei seguenti documenti: dichiarazione della successione; voltura catastale; prospetto di autoliquidazione delle imposte; modello di pagamento delle imposte e prospetto di liquidazione delle imposte con riparto delle quote che ciascun successore deve versare. Con Successioni e Volture è possibile: calcolare le quote degli eredi in frazione e millesimi; importare all’interno della Successione l’asse ereditario di un’altra successione; utilizzare la tabella Usufrutto; generare autocertificazioni in .DOC e .RTF. L’ottava edizione di Successioni e Volture ha una nuova interfaccia utente ed è stata aggiornata al Provvedimento del 27 dicembre 2016, n. 0231243 che ha approvato il «Nuovo modello per presentare online la dichiarazione di successioni immobiliari e la domanda di volture catastali»; la procedura telematica è obbligatoria dal 1° gennaio 2018. Il software, oltre a creare e stampare il nuovo modello cartaceo, permette anche di esportare il file .SUC necessario all’invio telematico della dichiarazione di successione.
98,00

Nuovo prezzario unico regionale per i lavori pubblici nella Regione siciliana 2018
19,90

Tabelle millesimali. Software per la ripartizione delle spese negli edifici in condominio

Tabelle millesimali. Software per la ripartizione delle spese negli edifici in condominio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2018
pagine: 158
La formazione delle tabelle millesimali è un'operazione estimativa complessa, che richiede particolare attenzione e omogeneità dei criteri applicati. Nella realtà condominiale, le singole unità immobiliari si avvalgono di parti e servizi comuni che devono essere amministrate in modo unitario. A ciascuna unità immobiliare viene attribuito un valore millesimale, che rappresenta la quota di partecipazione al condominio. Bisogna redigere non un'unica tabella, ma diverse a seconda della conformazione e delle esigenze del complesso condominiale che avremo dinanzi. Giunto alla quinta edizione, TABELLE MILLESIMALI si pone come riferimento per coloro che, nella redazione di tabelle millesimali, abbiano necessità di una guida operativa in un campo molto complesso ed articolato che tiene in considerazione singoli elementi in composizione di un gruppo. Questo testo si rivolge sia ai professionisti che si avvicinano per la prima volta all'argomento dei millesimi condominiali, sia ai professionisti già capaci che vogliano approfondirne la tematica. Il manuale è snello e di facile utilizzo. Per praticità di consultazione è stato realizzato in due parti. La prima, prettamente teorica, dove vengono illustrati i criteri della ripartizione millesimale. La seconda, più pratica, con molti esempi reali Il testo è stato arricchito da una sezione riferita alle sentenze di cassazione riguardanti la vita condominiale. Questa edizione è stata aggiornata con la legge 11 dicembre 2012, n. 220 (Riforma del Condominio) e con il decreto legislativo 18 luglio 2016, n. 141 (Efficienza Energetica), che ha modificato radicalmente la ripartizione delle spese di riscaldamento.
28,00

Progettazione di impianti solari fotovoltaici. Fonti rinnovabili negli edifici, risparmio energetico e il sistema edificio-impianto

Progettazione di impianti solari fotovoltaici. Fonti rinnovabili negli edifici, risparmio energetico e il sistema edificio-impianto

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2018
pagine: 350
Gli argomenti trattati in questa guida mirano ad un approfondimento su temi quali le fonti rinnovabili negli edifici, il risparmio energetico e il sistema edificio-impianto. Partendo dall'attività quotidiana di progettazione questo manuale ha come obiettivo quello di essere una guida pratica ed applicativa per i professionisti che operano nel settore dell'efficienza energetica degli edifici (ingegneri, architetti, geometri e periti) nei diversi step della progettazione, al fine di raggiungere i requisiti minimi di legge, applicare soluzioni tecnologiche e produrre elaborati tecnici. La guida quindi analizza nel dettaglio gli aspetti normativi trasversali, sintetizzandoli al contempo in elenchi e tabelle di rapida consultazione, descrive con casi reali le metodologie di calcolo utilizzate per rendere più facile l'applicazione all'attività professionale quotidiana e fornisce casi studio che possono indirizzare i professionisti verso le scelte tecnologiche più opportune in relazione al tipo di edificio e alle sue condizioni al contorno. Il software incluso installa i seguenti contenuti: fogli Excel per operare nell'ambito della progettazione di Impianti FV (foglio Excel per il dimensionamento elettrico moduli/inverter previa compilazione dei dati desunti dalle schede tecniche dei dispositivi previsti; è inoltre possibile dimensionare la sezione dei cavi in relazione alla lunghezza dei circuiti e alle perdite elettriche ammesse lato CC e lato AC. Foglio Excel per il calcolo di produttività dell'impianto previa compilazione dei dati desunti dalle schede tecniche dei dispositivi previsti: tale calcolo permette di valutare il PayBack dell'investimento e i benefici ambientali; è inoltre possibile la redazione di un'offerta economica chiavi in mano mediante un computo metrico dedicato. Foglio Excel per l'analisi finanziaria dell'impianto previa compilazione dei dati relativi alla produzione unitaria, tassi d'interesse e costi previsti: tale calcolo permette di valutare il PayBack dell'investimento insieme al Tasso di Rendimento Interno); link ai siti web dei principali operatori del settore che mettono a disposizione software per il dimensionamento dei dispositivi; glossario (termini più ricorrenti sull'argomento); FAQ (risposte alle domande più frequenti); test base/test avanzato (verifiche sulla conoscenza dell'argomento). Requisiti hardware e software: processore da 2.00 GHz; MS Windows Vista/7/8/10 (è necessario disporre dei privilegi di amministratore); MS .Net Framework 4 o vs. successive; 250 MB liberi sull'HDD; 2 GB di RAM; MS Excel 2007 e vs. successive; accesso a internet e browser web.
45,00

Progettare l'impianto elettrico dal dimensionamento alla documentazione di progetto

Progettare l'impianto elettrico dal dimensionamento alla documentazione di progetto

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2018
pagine: 350
Manuale teorico-pratico per la progettazione ed il dimensionamento di impianti elettrici, aggiornato alle più recenti pubblicazioni normative e integrazioni specifiche come ad esempio gli impianti fotovoltaici, oltre agli aggiornamenti in tema di sicurezza. Questa terza edizione è integrata con le novità introdotte dall’ultima versione della Norma CEI 64-8 e da tutte le varianti emanate alla data di pubblicazione. Inoltre, sono state adeguate le norme di prevenzione incendi ed inserite ulteriori schede di progetto per applicazioni specifiche, come ad esempio: i circuiti ausiliari, i gruppi generatori e gli impianti di alimentazione per veicoli elettrici. Il manuale descrive le modalità di compilazione ed il contenuto del progetto, così che si possano predisporre i documenti nel rispetto delle specifiche tecniche e normative. La trattazione, che ha una configurazione idonea sia a tecnici progettisti che a neofiti del settore, approfondisce gradualmente gli aspetti tecnici fondamentali della materia e permette di: distinguere le caratteristiche di un immobile che condizioneranno le scelte elettriche per rispettarne gli aspetti normativi; comprendere come le norme vigenti si legano fra loro e indirizzano le installazioni elettriche; capire quali siano i fondamenti di sicurezza che l’impianto dovrà possedere; calcolare il dimensionamento dei componenti elettrici, dei quadri e delle condutture; conoscere le prescrizioni normative per affrontare una vasta tipologia di installazioni; acquisire una visione d’insieme sufficientemente ampia per occuparsi della progettazione degli impianti elettrici.
48,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.