Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudio Ciavattini

Biografia e opere di Claudio Ciavattini

Ampliare una apertura esistente. Guida operativa e software di calcolo con Excel

Libro: Libro in brossura
editore: Grafill
anno edizione: 2020
pagine: 176
Guida operativa e figlio di calcolo, necessari per affrontare l'aspetto strutturale del progetto di ampliamento di un vano porta o finestra in una muratura portante esistente in zona sismica. [indebolimento causato alla parete dall'ampliamento, deve essere colmato attraverso la progettazione di adeguate opere di rinforzo delle strutture interessate in modo da non modificare significativamente rigidezza, resistenza alle azioni orizzontali e capacità di deformazione della struttura, secondo quanto prescritto dalle nuove NTC 2018 e dalla Circolare applicativa n. 7/2019. Il foglio di calcolo consente di: eseguire l'analisi e la combinazione dei carichi sui solai e sulla parete; calcolare rigidezza, resistenza e deformabilità della parete nello stato attuale; definire i rinforzi per l'ampliamento dell'apertura; verificare agli s.l.u. e s.l.e. l'eventuale telaio metallico di cerchiatura necessario e i relativi collegamenti saldati; verificare agli s.l.u. e s.l.e. l'architrave metallica; redigere la relazione tecnica illustrativa e di calcolo; redigere la relazione sui materiali. Definiti i carichi agenti sui solai che si appoggiano sulla parete oggetto di intervento, si definiscono le caratteristiche geometriche della parete, individuando i maschi murari e l'apertura da modificare; si sceglie la tipologia della muratura tra quelle previste al punto 8 delle NTC 2018 oppure si definiscono i parametri meccanici se in presenza di muratura recente con blocchi artificiali di tecnologia moderna. La resistenza a taglio della parete viene calcolata considerando vari meccanismi di collasso (taglio scorrimento, taglio con fessurazione diagonale, pressoflessione) distinguendo tra murature regolari ed irregolari e tenendo conto di eventuali coefficienti migliorativi o peggiorativi rispetto alle caratteristiche standard della muratura. Nello stato di progetto si possono prevedere consolidamenti vari (ristilatura armate, iniezioni, intonaco armato, ecc.). Il foglio di calcolo contiene l'archivio delle caratteristiche meccaniche delle vari tipi di muratura e il sagomario dei profilati metallici per l'architrave o il telaio di cerchiatura.
28,00 26,60

Apertura vani in pareti portanti in zona sismica

Apertura vani in pareti portanti in zona sismica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2019
pagine: 286
Guida operativa e software di calcolo per i progettisti che si occupano di interventi sul patrimonio edilizio esistente, anche sottoposto a vincolo storico-artistico. Si tratta del problema che nasce con i progetti di ristrutturazione o di riorganizzazioni funzionali di edifici in muratura che prevedono una diversa distribuzione interna con modifica delle aperture nei muri portanti (spostamento di vani porte, nuove aperture di vani porte o finestre, ecc.). L'indebolimento della struttura a causa delle nuove aperture (in termini di resistenza, di rigidezza e deformabilità alle azioni sismiche orizzontali) deve essere colmato con la progettazione di idonee opere di rinforzo e/o consolidamento opportunamente dosate per ripristinare le condizioni ante-intervento, in conformità alle norme vigenti (e secondo quanto previsto dalle nuove NTC 2018 di cui al D.M. 17 gennaio 2018 e dalla Circolare applicativa n. 7 del 21 gennaio 2019). Note sul software incluso: il software incluso consente di accedere alle seguenti utility: fogli di calcolo per la verifica di aperture in pareti portanti, per le verifiche agli SLU sul telaio in c.a. e sul telaio in acciaio e relativi collegamenti saldati e sull'architrave sia in c.a. che metallico. I fogli di calcolo sono dotati di commenti e disegni schematici chiariscono gli input necessari, nonché di messaggi di errore per correggere le scelte effettuate; esempio di relazione illustrativa sulle metodologie di calcolo e di verifica adottate; esempi numerici di calcolo; utilità: glossario, FAQ, test base / test avanzato. Le novità di questa edizione del software sono: Sono state implementate le richieste normative rispetto alle caratteristiche della muratura, in particolare per la distinzione tra muratura regolare e irregolare; calcolo della resistenza a taglio della muratura prendendo in considerazione i vari meccanismi di collasso previsti dalle norme (taglio scorrimento-taglio con fessurazione diagonale-pressoflessione); l'utente può scegliere il tipo di muratura tra quelle previste dalla normativa vigente, oppure definire una nuova tipologia indicando i parametri meccanici, nonché le caratteristiche migliorative o peggiorative rispetto alle condizioni standard; calcola automaticamente ed evidenzia, nella relazione di calcolo, quali sono le caratteristiche meccaniche standard e quali quelle corrette da usare nei calcoli (mediante i coefficienti correttivi previsti dalla normativa vigente); la definizione della tipologia della cerchiatura metallica risulta molto più snella e semplice, dovendosi solo indicare il tipo e il numero dei profilati metallici da impiegare; la stampa della relazione di calcolo risulta più chiara e ordinata in quanto arricchita di contenuti che ne facilitano la lettura e la comprensione. Requisiti hardware e software: processore da 2.00 GHz; MS Windows Vista/7/8/10 (è necessario disporre dei privilegi di amministratore); MS .Net Framework 4+; 250 MB liberi sull'HDD; 2 GB di RAM; MS Office 2003+; accesso a internet e browser web.
39,00

Rinforzo travi in legno

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2014
pagine: 126
Il testo si rivolge ai tecnici e progettisti che operano nel settore del restauro architettonico e del rinforzo strutturale. L'argomento affrontato riguarda l'impiego dei materiali FRP (Fyber Reinforced Polymers) in particolare quelli a base di fibre di carbonio (CFRP) nel rinforzo di travi in legno inflesse di solai piani o coperture. Il patrimonio edilizio italiano (soprattutto di tipo tradizionale) è ricco di elementi strutturali in legno; è quindi molto frequente che i tecnici progettisti che operano nel settore del recupero edilizio si trovino a dover affrontare il tema del rinforzo strutturale delle travi in legno. In questi casi, l'uso dei materiali compositi, principalmente a base di fibre di carbonio, rappresenta una validissima soluzione per conferire maggiore resistenza al legno; i nuovi materiali si accostano in maniera discreta alla struttura in opera agendo in collaborazione con essa e non in sostituzione. A differenza di altre tecniche tradizionali, quali l'uso di profilati metallici o piatti in acciaio per placcare le travi o solette collaboranti ecc., l'uso dei materiali FRP non comporta aumento di peso; questa caratteristica rende l'intervento pienamente compatibile con la struttura di legno che, tra le sue principali prerogative, ha appunto quella di essere leggera e resistente.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.