Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Grafill

Tutti i libri editi da Grafill

Ristrutturazione e restauro degli edifici

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2013
pagine: 202
La tendenza dei nostri giorni è quella di costruire pochissimo e, sempre di più, di recuperare immobili esistenti riportandoli, quando possibile, agli splendori originari. Si tende, inoltre, ad adattare vecchi edifici alle esigenze abitative odierne che, in linea di massima, risultano differenti, anche in modo rilevante, dalle abitudini di vita dei nostri predecessori. Tutto ciò indirizza l'attività professionale dei progettisti e dei tecnici dell'edilizia, quasi esclusivamente, verso il recupero del costruito. Ma quali sono le metodologie da seguire nel momento in cui si deve affrontare il recupero di fabbricati? La scelta delle metodologie di intervento dipende, in gran parte, dalla sensibilità del progettista e dal tipo di manufatto da recuperare. Il presente manuale tecnico-operativo analizza tutte le possibili problematiche manutentive e di restauro dei fabbricati e fornisce soluzioni metodologiche di recupero, esaminando separatamente le varie parti costituenti un edificio.
32,00 30,40

Docfa 4.0. Guida operativa

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2012
pagine: 182
La procedura DOCFA 4 rende operativo il provvedimento del 15 ottobre 2009, che emana le specifiche tecni­che e la procedura informatica per le dichiarazioni delle unità immobiliari urbane di nuova costruzione e di variazione. Le novità introdotte con DOCFA 4 sono: esportazione dei documenti in formato .pdf (per l'invio telematico con il sistema "Sister" e l'archiviazione degli atti) e in formato .DC3 (per la presentazione allo sportello). Con l'export per invio telematico, prima della firma elettronica, è possibile visualizzare l'intero documento con le planimetrie; utilizzo di stradari certificati "thesaurus" al posto degli stradari catastali; nel Quadro "A" per denunce di nuova costruzione è stata inserita la data ultimazione lavori ed omessa nel campo Quadro "D" relazione tecnica; per unità immobiliari censibili nelle categorie speciali o particolari, è data la possibilità, in via sperimentale, di inserire la rendita catastale anziché il valore. Il professionista potrà così utilizzare il metodo di stima diretto tramite la comparazione con altri immobili similari a quello oggetto di denuncia; non sarà più consentito importare in formato .dxf o .dwg gli allegati vettoriali per la redazione delle schede. L'unico allegato che verrà memorizzato nel sistema informativo dell'Agenzia del Territorio è il file "poligoni". La presente guida, utile a tutti coloro che operano nel settore catasto, illustra le funzioni e gli strumenti di DOCFA 4.
30,00 28,50

Acustica. Ambiente esterno

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2012
Il volume si rivolge a coloro che si accingono ad esercitare l'attività di Tecnico competente in acustica secondo quanto previsto dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 31 marzo 1998 (Atto di indirizzo e coordinamento recante criteri generali per l'esercizio dell'attività del tecnico competente in acustica, ai sensi dell'articolo 3, comma 1, lettera b), e dell'articolo 2, commi 6, 7 e 8, della legge 26 ottobre 1995, n.447 "Legge quadro sull'inquinamento acustico", pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 26 maggio 1998, n.120) e a coloro che desiderano acquisire una competenza di base nel settore dell'acustica ambientale. Dopo una prima parte dedicata alle leggi, decreti, circolari e norme tecniche relative all'acustica che si sono succedute nel tempo sino ad oggi, il volume descrive le diverse tipologie di sorgenti sonore, generalmente presenti nell'ambiente esterno e analizza la propagazione ad esse relativa, le metodologie di misura adottate per la valutazione del rumore prodotto dalle sorgenti fisse e mobili, le nozioni basilari necessarie alla redazione della classificazione e mappatura acustica, le metodologie per la previsione e la stima del clima e dell'impatto acustico (legge 26 ottobre 1995, n. 447 "Legge quadro sull'inquinamento acustico" pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 ottobre 1995, n. 254) e fornisce le tecniche di natura attiva e passiva da utilizzare per gli interventi di attenuazione del rumore prodotto dalle sorgente.
38,00 36,10

Scale. Progetto e calcolo delle scale in cemento armato

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2012
Il presente volume è diviso in due parti: la prima tratta l'aspetto architettonico secondo le norme UNI 10803 e 10809 e tra i principali contenuti segnaliamo: continuità della rampa/corrimano, con esempi analitici e grafici; calcolo dello spessore al finito del pianerottolo, con assegnato spessore al finito della rampa; scale di legno e scale di sicurezza con rappresentazione grafica; la seconda sviluppa il calcolo analitico della scala con soletta portante e gradini riportati, tramite sovrapposizione di due diversi schemi statici. Il primo schema suppone che esistano due appoggi semplici fittizi sotto le due ginocchia: si avrà così una trave continua soggetta ai rispettivi carichi verticali. Il secondo schema, per annullare l'effetto degli appoggi fittizi prima introdotti, considera la trave a ginocchio applicando le reazioni degli appoggi fittizi cambiate di segno. È illustrato, inoltre, il metodo di verifica agli stati limite ultimi delle sezioni in cemento armato, trattando dei campi limite di rottura e i legami costitutivi dei materiali alla luce delle NTC 2008. Il software allegato effettua il calcolo di una scala a soletta portante incastrata agli estremi e completa di pianerottoli di estremità. La verifica delle sezioni è effettuata con i seguenti legami costitutivi: calcestruzzo con schema parabola rettangolo; acciaio con schema bilineare finito con incrudimento. Il software produce una relazione di calcolo in formato RTF.
35,00 33,25

Casi svolti di Pregeo 10

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2011
pagine: 270
PREGEO 10 ha innovato il metodo di formazione degli atti di aggiornamento geometrico del catasto terreni, introducendo molto fermamente la codifica dei principali casi che si presentano al professionista tecnico. Questa codifica, articolata in 34 distinte situazioni, richiede conoscenze e accorgimenti a cui nessuna precedente versione ci aveva abituato. Al consueto volume di guida operativa, questo testo affianca una panoramica di esempi che coprono tutti i casi codificati previsti dal programma e dalla normativa. Ogni esempio è svolto e commentato per far padroneggiare al lettore i metodi che vi si applicano e che egli dovrà impiegare per i propri casi reali. I casi trattati sono stati raccolti "sul campo" e applicati in concreto fino ad accertare la rispondenza alle esigenze catastali dell'aggiornamento automatico o, dove il caso non lo prevede, della sola verifica manuale prevista dalla normativa. Nel CD-ROM allegato, parte integrante della pubblicazione, vengono forniti: Normativa essenziale sulla procedura PREGEO, link per effettuare il download gratuito di PREGEO 10, GEOPRE (versione di valutazione che riproduce per intero gli esempi a corredo del software), software per l'elaborazione della Proposta di Aggiornamento di Pregeo 10 direttamente dal CAD, ZWCAD (versione di valutazione funzionante in modalità completa per 30 giorni, software CAD, compatibile con AutoCAD, sul quale è possibile far girare GEOPRE (oltre che sullo stesso AutoCAD).
35,00 33,25

Il nuovo fascicolo dell'opera

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2011
pagine: 206
Il Nuovo Fascicolo dell'Opera è il testo di riferimento per la corretta redazione del fascicolo obbligatorio in tutte le opere edili ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (Testo Unico Sicurezza Lavoro) modificato dal decreto legislativo 3 agosto 2009, n. 106. Il fascicolo dell'opera (F.O.) è un adempimento del coordinatore per la sicurezza che deve compilarlo in conformità all'Allegato XVI al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m. ed all'Allegato II al Documento U.E. 26 maggio 1993. Il manuale ed il software incluso forniscono gli elementi per la redazione del fascicolo oggi molto importante in quanto: deve essere presente all'atto dell'apertura del cantiere, l'assenza è motivo di sospensione del permesso di costruire o della d.i.a., è funzionale alla corretta progettazione dell'edificio sicuro, obbligo dei progettisti (D.Lgs. 81/2008 e s.m., articolo 22, comma 1), è indispensabile per i committenti (proprietari, amministratori condominiali, etc.) che devono appaltare lavori su opere edili ultimate. Il manuale esamina funzioni, contenuti ed utilizzo dell'F.O. per offrire al committente una migliore prestazione professionale. Il software di uso intuitivo contiene un'area operativa in cui si trovano i modelli di fascicolo dell'opera (cinque esempi in formato .doc). I contenuti del CD-ROM, utilizzabili in ambiente Microsoft Windows e Macintosh, sono in formato .doc e .pdf e pertanto è necessaria la pre-installazione di Microsoft Word e di Adobe.
30,00 28,50

Le città dei prodotti

Libro
editore: Grafill
anno edizione: 2010
Nella seconda metà del XIX secolo e nei primi quattro decenni del XX secolo le progredite nazioni dell'Europa, all'apogeo della "civiltà della meccanica", individuano nella capacità di organizzare grandi esposizioni una formula di sicura distinzione. Sono pure altre le realtà pienamente partecipi della così detta "età aurea" del capitalismo, come gli Stati Uniti e il Giappone o anche alcuni degli stati più promettenti dell'America Latina e soprattutto alcuni fra i domini europei d'oltremare che prendono parte attiva a questa sorta di gara internazionale di primati, o tecnologici o produttivi o, ancora, organizzativi. Ma è tuttavia il "vecchio continente", almeno fino alla prima guerra mondiale e con alterne fortune fin quasi alle soglie del secondo conflitto mondiale, a conseguire i risultati più propositivi in questa categoria di manifestazioni rivelatrici anche del polso culturale delle singole società promotrici. Pensate come effimere "città dei prodotti", nelle quali l'iperbole è la regola (tanto in relazione alla riproposizione amplificata di forme del passato quanto in occasione di innovativi o avveniristici cimenti progettuali) le grandi esposizioni sono, anche, autentici "laboratori" della cultura del progetto architettonico.
30,00 28,50

Manuale sicurezza cantieri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2009
Il Manuale Sicurezza Cantieri è il nuovissimo testo di riferimento per la completa e corretta gestione delle procedure sulla sicurezza dei cantieri ai sensi del D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico Sicurezza Lavoro). Le indicazioni del Manuale Sicurezza Cantieri individuano con chiarezza le modalità più corrette per svolgere gli incarichi ricevuti ed adempiere agli obblighi di legge. Il quadro normativo è complesso, ed a tutti gli attori è richiesto un approccio professionale, coerente con le norme, tempestivo, funzionale al rispetto di tutti gli obblighi ed al legittimo interesse della committenza. Il Manuale Sicurezza Cantieri (che di fatto costituisce una nuova edizione completamente aggiornata del Manuale 494) dà risposta a queste esigenze e si rivolge a tutti i professionisti della sicurezza: responsabile del procedimento e dei lavori, coordinatore, progettista e direttore dei lavori, direttore tecnico dell'impresa. Il CD-ROM allegato contiene un'area di consultazione (normativa e tabelle esplicative) e tutta la modulistica per la sicurezza.
48,00 45,60

Giacomo Serpotta e la sua scuola

Libro
editore: Grafill
anno edizione: 2009
Il nome di Giacomo Serpotta (Palermo 1656-1732), artista "dal gusto insieme raffinato e popolaresco", evoca, da più di un secolo, la perfezione nell'arte plastica dello stucco. Nel percorrere le vie isolane dell'attività di Giacomo Serpotta, degli ascendenti e dei discendenti della sua pratica artistica, oltre che dei suoi collaboratori, in questi itinerari dei beni culturali sotto forma di ragionamenti (nella prima parte, costituita da saggi che riguardano la sua opera da diversi punti di vista e, anche, dagli spalti dell'Europa) e, poi, sotto forma di schede monografiche raccolte in itinerari tematici, le numerose immagini che accompagnano tutti i testi vogliono documentare la molteplicità delle forme, naturali, umane e anche fantastiche, che popolano tutte le opere esaminate. Più che come sommario delle attività serpottiane, il volume si propone, pertanto, come uno strumento di riflessione su questa produzione d'età barocca e tardobarocca, rivisitata con valore estetico contemporaneo e dove lo spazio e il tempo concorrono a produrre l'opera d'arte.
100,00 95,00

Palermo tra Ottocento e Novecento. La città entro le mura

Libro
editore: Grafill
anno edizione: 2009
pagine: 112
Immagini fotografiche e attente ricostruzioni storiche fanno di questa pubblicazione un momento di conoscenza specifico della città tra la fine dell'Ottocento e i primi anni del Novecento. Queste immagini sono tratte dalla Collezione di Enrico Di Benedetto, conservata presso la Biblioteca Comunale di Palermo, costituita da oltre 30.000 illustrazioni di varia natura (circa 20.000 tra cartoline e fotografie, ma anche cartine geografiche, stampe, piante di città, ritagli di giornali) raccolte in sessantadue volumi. Lo scopo di Enrico Di Benedetto, non fotografo ma paziente e meticoloso collezionista di «cartoline illustrate», era la «divulgazione per immagini della storia della Sicilia» e di Palermo in particolare. L'indagine conoscitiva compiuta sul vasto repertorio di fotografie offerte ha per finalità la comprensione del valore fisico della città, penetrando nel significato espresso dagli spazi urbani rappresentati, secondo quanto risulta dalla decodificazione delle immagini che hanno il compito di fornirci un susseguirsi di indicazioni che ci restituiscono la forma della città sottolineando, oltre tutto, il valore, oggi, dell'architettura e più in generale della città del passato. La lettura è poi completata dall'introduzione della componente umana, al fine di correlare lo spazio urbano all'uso che ne hanno fatto i gruppi sociali esistenti in quel dato periodo storico, in modo da sottolineare la città come struttura spaziale che interagisce con i fenomeni sociali ed economici.
40,00 38,00

Palermo tra Ottocento e Novecento. La città fuori le mura

Libro
editore: Grafill
anno edizione: 2009
pagine: 140
Nel completare con questa pubblicazione il lavoro dedicato alla collezione fotografica di Enrico Di Benedetto che ritrae la città di Palermo tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento, ho la sensazione di appartenere a quella schiera di palermitani che Marcello Benfante descrive, con lucida analisi, come fautori di una 'rielaborazione perpetua di un lutto', fabulatori ossessivi della stessa unica 'fiaba', quella 'delle mille e una notte della dinamica, elegante e cosmopolita Palermo dei Florio'. La sensazione è forte come il disagio di sentirsi cucito addosso quell'abito ideologico esistenziale, di lampedusiana memoria, che tende a metastorici vaneggiamenti voluttuosi e voluttuose manifestazioni oniriche di un'insana aspirazione ad un'eterna immobilità storica. Le immagini raccolte da Enrico Di Benedetto ciò nonostante ci aiutano a comprendere che quella Palermo non è stata né un miraggio né una proiezione onirica, e non credo che si 'riesumi' il passato soltanto perché irresistibilmente attratti da ciò che è morto e sepolto. Eppure sembra che le fotografie di fine Ottocento e della prima decade del Novecento non raffigurino Palermo com'era, ma un'altra città, tale è la distanza fisica che sovente separa il presente dal passato.
40,00 38,00

200,00 190,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.