Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Grafill

Tutti i libri editi da Grafill

25,00 23,75

Manuale 494

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2006
pagine: 336
Il nuovo Manuale 494 è uno strumento necessario per la completa e corretta gestione di tutte le procedure derivanti dall'applicazione della normativa sulla sicurezza dei cantieri, nel settore dei lavori pubblici e privati. Il quadro normativo è complesso, ed a tutti gli attori è richiesto un approccio professionale, coerente con le norme, tempestivo, funzionale al rispetto di tutti gli obblighi ed al legittimo interesse della committenza. Il manuale dà risposta a questa esigenza e si rivolge a tutti i professionisti della sicurezza: responsabile del procedimento e dei lavori, coordinatore, progettista e direttore dei lavori, direttore tecnico dell'impresa.
40,00 38,00

Fondare città. La città dell'accoglienza

Libro
editore: Grafill
anno edizione: 2001
pagine: 168
15,49 14,72

Acquedotti. Verifica di reti idriche in pressione

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2000
pagine: 48
77,47 73,60

18,00 17,10

9,30 8,84

40,28 38,27

30,00 28,50

18,00 17,10

39,00 37,05

Attestato di classificazione sismica

Attestato di classificazione sismica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2020
pagine: 86
Le recenti Linee Guida sulla Classificazione del Rischio Sismico (D.M. 28 febbraio 2017, n. 58 e ss.mm.ii.) hanno accolto l'urgente necessità di valutare e riconoscere il grado di sicurezza strutturale degli edifici, allo scopo di salvaguardare la vita umana ed anche assicurare l'uso del bene dopo eventi sismici di modesta entità. Le Linee Guida di cui al D.M. n. 58/2017 forniscono finalmente gli strumenti utili ad aumentare la consapevolezza del rischio sismico nell'opinione pubblica, a supportare l'adozione di misure per il miglioramento sismico delle strutture nonché a formalizzare la valutazione di agibilità di un fabbricato dopo un terremoto. Da questi presupposti nasce l'Attestato di Classificazione Sismica (ACS), un nuovo documento che, analogamente all'ormai assodato ACE/APE per il consumo energetico, caratterizza e accompagna l'edificio nella sua vita di utilizzo per quanto riguarda la vulnerabilità sismica. Si tratta di un passo importante verso il traguardo di diffondere una conoscenza di base per stabilire il valore commerciale di un fabbricato nonché per determinare consapevolmente se occorre un intervento di rafforzamento oppure la demolizione e ricostruzione della struttura. Questa pubblicazione ha come oggetto criteri e metodi da applicare per la determinazione della Classe di Rischio Sismico della Costruzione, secondo le Linee Guida Nazionali (D.M. 28 febbraio 2017, n. 58 e ss.mm.ii.); sono trattati, inoltre, i concetti teorici per la stima della vulnerabilità sismica. Il testo riporta riferimenti alle agevolazioni fiscali del SismaBonus e gli strumenti necessari per accedere alle detrazioni previste, proponendo in particolare, quale documento essenziale allo scopo, l'Attestato di Classificazione Sismica (ACS); quest'ultimo potrà essere redatto dall'utente con l'ausilio del software CIaSS — Classificazione Sismica delle Costruzioni, parte integrante della presente pubblicazione. Software incluso.
60,00

Sanare gli abusi edilizi. Gli accertamenti di conformità e di compatibilità

Sanare gli abusi edilizi. Gli accertamenti di conformità e di compatibilità

Libro: Libro in brossura
editore: Grafill
anno edizione: 2020
pagine: 128
Tra le esigenze dei professionisti tecnici, liberi professionisti (progettisti, esperti del giudice esecutivo, consulenti tecnici nei procedimenti giudiziali e stragiudiziali) e tecnici degli enti locali, assume rilevanza crescente la regolarizzazione degli abusi edilizi, anche in ragione della loro ampia e articolata nozione giuridica. Infatti, la regolarità urbanistico-edilizia e paesaggistica è condizione indispensabile per poter eseguire legittimamente qualsiasi intervento successivo di per sé legittimo, e non diventare a sua volta abusivo. La sanatoria ordinaria degli abusi edilizi (non per condono) è rigidamente disciplinata dalla normativa con l'istituto dell'accertamento di conformità, disciplina sulla quale interviene continuamente la giurisprudenza, nel suo non facile compito di ricondurre le fattispecie concrete alle fattispecie astratte in un dato contesto temporale, anche con interpretazioni che risentono della caratterizzazione delle giurisdizioni (Costituzionale, Amministrativa, Penale). La non facile convivenza tra il diritto positivo (leggi nazionali, regionali e regolamenti comunali), che è stato ed è in continua evoluzione, e quello vivente, di matrice giurisprudenziale, il quale risente della specificità della giurisdizione, determina una situazione dove, pur nella comprensibile differenziazione valutativa, registra orientamenti mutevoli tanto che uno stesso fatto può essere diversamente apprezzato e apprezzabile, anche nel tempo, e cioè nel momento della sua realizzazione e in quello attuale. Il volume offre una disamina sistematica, concisa ma esaustiva sulle sanatorie, esponendo i quadri normativi e concettuali essenziali, su basi giurisprudenziali, con una ricca sezione di approfondimenti per evidenziare possibili profili di criticità e soprattutto offrire spunti argomentativi da sviluppare nella pratica professionale. Il testo è pensato come strumento di lavoro dal taglio necessariamente tecnico-giuridico e pratico. La WebApp inclusa è parte integrante della presente pubblicazione e gestisce una banca dati di riferimento con normativa (nazionale e regionale) e giurisprudenza, consultabile attraverso un motore di ricerca (la banca dati sarà aggiornata automaticamente per 365 giorni dall'attivazione della WebApp). Requisiti hardware e software. Qualsiasi dispositivo con MS Windows, Mac OS X, Linux, iOS o Android; accesso ad internet e browser web con Javascript attivo; software per la gestione di documenti Office e PDF.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.