Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè

Tutti i libri editi da Giuffrè

Il processo di esecuzione nel suo aspetto pratico

Il processo di esecuzione nel suo aspetto pratico

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XX-1304
Dopo tre anni dalla precedente edizione si è avvertita l'esigenza di un aggiornamento del Volume affinché possa conservare il proprio interesse pratico. In particolare, con il d.l. n. 135/2018, conv. in l. n. 12/2019, è stata realizzata una riforma che, pur apparentemente limitata all'art. 560 c.p.c., in tema di custodia dei beni pignorati, ha finito con l'incidere in via generale sulle modalità di svolgimento dell'espropriazione immobiliare specie se avente ad oggetto un bene destinato ad abitazione dal debitore e dai suoi familiari. Nel periodo trascorso dalla precedente edizione, con l'emanazione delle relative regole tecniche, è stato inoltre reso operativo il portale delle vendite pubbliche che consente oggi di realizzare anche le vendite immobiliari in forma telematica. Per altro verso, particolarmente significativa è stata l'elaborazione della giurisprudenza di legittimità sulle questioni giuridiche più controverse in materia di esecuzione forzata, sulle quali la Suprema Corte, esercitando la propria funzione nomofilattica mediante l'innovativo "Progetto esecuzioni" varato all'interno della Terza Sezione civile, ha fornito indicazioni uniformi ai giudici di merito ed agli operatori. Gli interventi della Corte di legittimità hanno così consentito di fare il punto su molti aspetti controversi della convulsa stagione di riforme del processo esecutivo che si è susseguita dal 2012 al 2016. Ulteriore spazio di riflessione si è aperto, nell'ambito delle esecuzioni cc.dd. speciali, a seguito dell'intervento della Corte costituzionale che ha sancito l'illegittimità del sistema delle esecuzioni esattoriali concernenti crediti tributari laddove non consentiva la proponibilità dell'opposizione all'esecuzione se non per denunciare l'impignorabilità dei beni. Nell'aggiornamento del Volume pur tenendo conto di tutte le novità intervenute, è stato lasciato intatto, ove possibile, il pensiero dell'autore, le cui ricostruzioni teorico-pratiche costituiscono da decenni una fondamentale guida per gli operatori del settore.
150,00

Codice civile

Codice civile

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XXXII-2630
La XLVI edizione del Codice civile conferma l'impianto collaudato e sempre accolto con favore, che prevede, oltre alle disposizioni del codice civile, un'ampia e accurata selezione di norme complementari, arricchita con le novità legislative più recenti. In particolare, il volume è aggiornato a: L. n. 58/2019, di conversione del D.L. n. 34/2019, c.d. decreto "crescita", con cui si è provveduto in varie direzioni, tra le quali l'introduzione di numerose modifiche alla legge sulle cartolarizzazioni (l. n. 130/1999), nonché la normativa sui ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali e il testo unico bancario (d.lgs. n. 385/1993); L. n. 55/2009, di conversione del D.L. n. 32/2019, c.d. decreto "sblocca cantieri", che tra l'altro modifica l'art. 2477 c.c. (Sindaco e revisione legale dei conti) e il Testo unico dell'edilizia; L. n. 41/2019, di conversione del D.L. n. 22/2019 c.d. decreto "Brexit", si preoccupa di garantire risparmiatori ed utenti, con riferimento a banche del Regno Unito, alla data di uscita dall'Unione europea, e ciò anche con riguardo al caso della cessazione del servizio da esse prestato e alla materia della risoluzione giudiziale delle controversie; D.Lgs. n. 49/2019 in tema di impegno a lungo termine degli azionisti, in attuazione della Direttiva 2017/828/UE, si è provveduto a modificare il t.u. sulla intermediazione finanziaria (d.lgs. 58/1998), obbligando, tra l'altro, gli investitori istituzionali e i gestori di attivi ad adottare "politiche di impegno" e comunicarle al pubblico; L. n. 36/2019, che tra l’altro interviene sull'art. 2044 c.c. rilevante sul tema della legittima difesa in materia civile; L. n. 31/2019 (azione di classe), con la quale si sono abrogati sostanzialmente gli artt. 139, 140 e 140-bis del codice del consumo e si è predisposta una nuova disciplina nel codice di procedura civile, che meglio precisa e specifica le modalità dell'esperimento della c.d. azione di classe, ossia dei procedimenti collettivi, quanto al suo ambito di applicazione, alla forma della domanda, al procedimento, alla sentenza di accoglimento, all'esecuzione forzata collettiva; D.Lgs. n. 15/2019 e n. 18/2019, che innovano, in larga parte, il codice della proprietà industriale (d.lgs. n. 30/2005), specie in tema di marchi, la cui registrazione ad esempio non è più condizionata alla rappresentazione grafica ma alla sola capacità di distinguere i prodotti o i servizi di una impresa da quelli di altre imprese o in materia di ricorso avanti l'Ufficio italiano brevetti e marchi, con sostituzione totale dell'art. 136 del codice della proprietà industriale; D.Lgs. n. 19/2019, in tema di benchmark e trasparenza delle operazioni di finanziamento; D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 (codice della crisi d'impresa dell'insolvenza), recante riforma organica delle procedure concorsuali (non solo di quella fallimentare ma anche di quella da sovraindebitamento) e ciò attraverso una risistemazione complessiva della materia concorsuale, inserito, nella presente edizione, nella voce "Fallimento" ed è destinato a sostituire, in larga parte, la legge fallimentare n. 267/1942.
29,00

Corso di diritto agrario italiano e dell'Unione europea

Corso di diritto agrario italiano e dell'Unione europea

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XIV-594
La quarta edizione del "corso" si è resa necessaria per le modifiche che ha subito, di recente, la legislazione in materia di agricoltura, soprattutto al livello dell'Unione europea. L'opera, coniugando le (contrastanti) esigenze di completezza e sinteticità, prende in considerazione le tematiche, oltre che dell'impresa e agricola e dei contratti agrari, della tutela dell'ambiente e del consumatore; degli aspetti "commerciali", anche nel (complesso) rapporto con il diritto alimentare; dell'organizzazione e svolgimento dell'attività agricola in base alle normative nazionali e dell'Unione europea, con attenzione anche al diritto comparato.
52,00

Diritto penale

Diritto penale

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XIV-496
La nuova edizione dello storico Manuale costituisce una sintesi della parte generale del diritto penale, di cui fornisce peraltro un quadro completo e aggiornato. L'impianto metodologico segue canoni tradizionali, per corrispondere alle esigenze didattiche da cui il lavoro è scaturito, ma è attento alle evoluzioni più recenti della dottrina e della giurisprudenza. L'esposizione è semplice ed essenziale, senza rinunciare mai al rigore che la disciplina impone. Il testo è utile quindi sia come primo avvio alla conoscenza degli istituti fondamentali del diritto penale, sia come strumento per aggiornare o riprendere una conoscenza già in precedenza acquisita.
35,00

Accertamento e riscossione

Accertamento e riscossione

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: 1122
125,00

Il giudizio civile di Cassazione

Il giudizio civile di Cassazione

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XXX-901
Il ricorso per cassazione, mezzo di impugnazione ordinaria e a critica vincolata, è stato oggetto nel corso del tempo di vari interventi legislativi. La nuova edizione dell'opera è aggiornata alla luce della recente riforma di cui alla legge n. 197/2016 che, novellando nove articoli del codice di rito (artt. 375, 376, primo comma, 377, 379, 380-bis, 380-ter, 390, 391, 391-bis) e aggiungendone uno di nuovo conio (380-bis.1), ha adeguatamente garantito il diritto di difesa delle parti, seppur con una perimetrazione meno ampia che in precedenza, ma pur sempre in modo compatibile con il diritto alla tutela giurisdizionale e al giusto processo. Il testo traccia un quadro sistematico della giurisprudenza percorrendo gli istituti del giudizio civile di legittimità attraverso l'esame delle pronunce della stessa Corte di cassazione. Dall'esame del ricorso ordinario, straordinario e immediato alle sentenze impugnabili, dai motivi del ricorso ai vizi di motivazione, dal deposito del ricorso fino alla decisione e, in aggiunta alla precedente edizione, i processi speciali di ricorso per cassazione: questi gli istituti oggetto di trattazione.
95,00

Formulario degli atti penali

Formulario degli atti penali

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XXVIII-1334
Gli autori che hanno partecipato all'opera vantano una cospicua conoscenza, non solo teorica, degli specifici argomenti affidatigli e hanno riversato nel proprio contributo gli insegnamenti tratti dallo studio attentissimo delle norme e dalla loro lunga applicazione pratica. Il prodotto finale non può che risentire di questa rigorosa impostazione: le formule coprono tutti gli ambiti di interesse per il penalista, dalla giustizia di prossimità resa dalla magistratura onoraria fino alle sedi ultime del sistema di garanzie europeo e Cedu. L'opera si confronta costantemente con le principali problematiche del diritto sostanziale, substrato ineliminabile su cui poggia il sistema processuale, non solo codicistico. Ogni formula mira dunque a offrire un supporto operativo "chiavi in mano", pensato per una risposta immediata e facilmente spendibile rispetto alle peculiarità del singolo caso concreto e, semmai, utile anche per letture più meditate. Al singolo modello di atto si accompagna un apparato di note diretto a chiarire al meglio, con ogni utile richiamo normativo, ciò che può essere ridondante e superfluo, ciò che è invece utile e ciò che non può assolutamente essere pretermesso. Ad ogni singola formula segue poi un commento, utile per illustrare la funzione dell'istituto e contestualizzarne l'utilizzo nella realtà fattuale. Tenuto conto della vastità della materia e del rapido invecchiamento dei codici e delle raccolte normative, il Formulario garantisce, accanto all'opera cartacea, una versione on line ancora più ampia nel contenuto, pensata per l'impiego diretto a partire dalla tastiera del professionista, ricca di collegamenti intertestuali con una ineguagliata banca dati, aggiornata con le sopravvenute novità legislative e con i più importanti arresti giurisprudenziali.
160,00

Codice del consumo

Codice del consumo

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: XL-2540
La nuova edizione dell'Opera offre un quadro ampliato e sempre più completo della disciplina del consumo e degli strumenti posti a tutela del consumatore. Sono state oggetto di significative integrazioni le norme collegate, presenti in numero ormai preponderante rispetto alle disposizioni del codice del consumo, volendosi offrire un panorama completo ed aggiornato delle regole che hanno quale figura di riferimento quella, appunto, del consumatore. Le disposizioni contenute nel c.d. codice del turismo (d.lgs. n. 79/2011) hanno subìto una rilevante riformulazione. In attuazione della direttiva 2015/2302/UE, è stata integralmente sostituita la disciplina dei "contratti del turismo organizzato" e le nuove norme (entrate in vigore il 1° luglio 2018) sono affiancate dalla corrispondente disciplina previgente, conservando anche il commento alle disposizioni precedenti, sì da fornire un quadro integrato degli studi e delle espressioni giurisprudenziali finora raccolti. I commenti dedicati alle disposizioni del t.u.b. (d.lgs. n. 385/1993) e del t.u.f. (d.lgs. n. 58/1998) occupano ampio spazio nel testo, a testimonianza del rilievo ormai assunto da tale plesso normativo. È ampliato il novero delle norme del t.u.b. in quanto, in attuazione della direttiva 2014/17/UE, sono state aggiunte al testo unico le disposizioni concernenti il "credito immobiliare ai consumatori" (artt. 120-quinquies-120-noviesdecies). Ancora nel t.u.b., sono ora presenti le regole concernenti i "conti di pagamento", introdotte nel 2017 in recepimento della direttiva 2014/92/UE (c.d. Payments accounts Directive). Il recepimento, anch'esso avvenuto nel 2017, della direttiva 2014/65/UE ha altresì determinato l'integrazione delle disposizioni che nel t.u.f. riguardano la prestazione di servizi finanziari ed i relativi contratti. A fini di completezza sono state aggiunte, in questa V edizione, anche le norme che riguardano le procedure dirette alla composizione delle crisi da sovraindebitamento del consumatore (l. n. 3/2012).
185,00

Gli enti del Terzo settore

Gli enti del Terzo settore

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: XXII-540
Gli enti del Terzo settore rappresentano un fenomeno di grande attualità e rilevanza per gli studiosi e per gli operatori del diritto, i quali si trovano, sempre più frequentemente, a contatto con l'enorme platea di soggetti coinvolti. Il volume esamina tali enti e la corposa e recente normativa ad essi dedicata, tra cui il codice del Terzo settore, il d.lgs. 112/17 relativo all'impresa sociale e i successivi decreti correttivi ed integrativi tra cui i recentissimi d.lgs. 20 luglio 2018 n. 95 e d.lgs. 3 agosto 2018 n. 105. L'analisi organica e comprensiva di ogni aspetto relativo alla forma, alla disciplina, alle regole di funzionamento, alla pubblicità e a tutto ciò che riguardi la vita degli enti del Terzo settore viene arricchita nel testo da una efficace sezione operativa, in cui sono esaminati gli elementi essenziali di ciascuno con l'inserimento dei relativi atti costitutivi e statuti. Il testo risulta in tal modo essere un preziosissimo strumento di studio e di lavoro per i notai e per tutti i professionisti che intendano approfondire questo tema ed affrontare i numerosi problemi applicativi ad esso connessi.
58,00

Codice delle società

Codice delle società

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: LVIII-2282
Il Codice delle società intende costituire, tramite la ricognizione delle norme positive, un agile strumento di lavoro, ma anche di approfondimento sulle questioni afferenti il diritto societario. Grazie all'interazione con l'edizione online, l'opera assicura un costante aggiornamento sulle novità normative e i nuovi orientamenti giurisprudenziali, nonché il commento immediato degli autori.
180,00

Il giudizio abbreviato. Aggiornato alla l. 4 luglio 2017, n.103 (riforma Orlando)

Il giudizio abbreviato. Aggiornato alla l. 4 luglio 2017, n.103 (riforma Orlando)

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: X-246
L'istituto del giudizio abbreviato ha subito radicali modifiche a seguito dell'entrata in vigore della l. 103/2017 (legge Orlando): ha innovato il quarto comma dell'art. 438 c.p.p., dettando una specifica disciplina per il caso in cui il difensore depositi il risultato della sua attività di investigazione parallela e, immediatamente dopo, richieda di essere ammesso al giudizio abbreviato ordinario; ha introdotto un nuovo comma 5-bis nell'art. 438 c.p.p., prevedendo che con la richiesta di abbreviato condizionato possa essere contestualmente avanzata, in subordine, un'istanza di definizione ai sensi degli artt. 444 e ss. c.p.p.; ha aggiunto allo stesso art. 438 c.p.p. un comma 6-bis, a mente del quale con la richiesta di giudizio abbreviato si determina la sanatoria delle nullità (purché non siano assolute) e la non rilevabilità delle inutilizzabilità (salve quelle derivanti dalla violazione di un divieto probatorio) ed in ogni caso è preclusa ogni questione sulla competenza per territorio del giudice; ha previsto che, per le contravvenzioni, in caso di condanna la riduzione della pena sarà della metà e non più di un terzo. Al di là delle recenti novità, l'opera fornisce un quadro completo dell'istituto, mettendone in luce sia la disciplina che i prevalenti indirizzi giurisprudenziali e dottrinali, dalla fase dell'instaurazione del rito, alla decisione e all'appello, nonché nell'ipotesi del procedimento a carico degli enti.
23,00

Negoziazione. Il manuale dell'interazione umana

Negoziazione. Il manuale dell'interazione umana

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: XVI-176
Negoziatori non si nasce, ma si diventa! Come? Studiando e preparandosi. Questo manuale ci farà scoprire che la negoziazione non è un semplice "compromesso" o una "trattativa" (che ha a oggetto il denaro o altri beni materiali), né una mera "transazione" (in cui le parti meccanicamente rinunciano a qualcosa in maniera reciproca). Si apprenderà che la negoziazione è qualcosa di molto più complesso, che non si basa né sulla forza, né sulle regole (come il diritto), ma "piuttosto" sugli esseri umani. La negoziazione è in effetti una forma di comunicazione strategica ad alto impatto emotivo che ha essenzialmente a che fare con l'interazione umana. Ha una precisa unità di misura (gli interessi) e un metodo scientifico. E il suo obiettivo? Non certo quello di dimostrare chi è più forte - in termini di potere - o chi ha ragione - in termini di diritto - ma quello di identificare e comporre gli interessi delle parti attraverso una strategia basata sull'uso della ragione e sulla gestione dell'emotività. Per risolvere conflitti attraverso la negoziazione non è quindi sufficiente conoscere le regole dettate dallo Stato per attivare una negoziazione assistita o una mediazione. Sarebbe come imparare "a salire in macchina", senza però poi saperla guidare. Occorre, quindi, una specifica preparazione in modo da poter disporre - una volta seduti al tavolo - della conoscenza scientifica indispensabile per poter negoziare efficacemente. Apprendere e applicare la scienza della negoziazione è diventato quindi un dovere per i giuristi per superare l'ormai radicato senso di sfiducia dei cittadini e delle imprese rispetto alla possibilità di risoluzione dei conflitti della vita quotidiana. E sarà una carta vincente per il futuro della professione. Peraltro, lo studio della scienza della negoziazione è un passo fondamentale per tutti; per chiunque - in politica, in economia e negli altri ambiti sociali - voglia efficacemente preparare e affrontare un processo di comunicazione persuasiva con altri esseri umani. Si tratta, dunque, di un'opportunità inestimabile per la società moderna a cui tutti possono e hanno il dovere di ricorrere; un'opportunità per progredire e per risolvere i conflitti perseguendo il benessere e massimizzando il valore per sé e, al contempo, per la collettività. Il manuale mette "a sistema" le più accreditate teorie che danno fondamento alla scienza della negoziazione; teorie che costituiscono oggi il bagaglio indispensabile per un negoziatore moderno ed efficace. E così, muovendo da una disamina di base del concetto di conflitto, gli autori ricostruiscono i principi generali della materia e forniscono gli strumenti pratici ed utili per affrontare efficacemente le varie fasi di una negoziazione. Potremo così abbandonare alcuni pregiudizi ai quali siamo tutti segretamente affezionati. Per tutti i negoziatori di domani.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.