Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè

Tutti i libri editi da Giuffrè

Sistema di procedura penale. Volume Vol. 1

Sistema di procedura penale. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: VIII-280
Il volume fornisce una teoria generale della procedura penale, idonea a consentire un aggiornato apparato concettuale ai continui mutamenti normativi. A una prima sezione dedicata ai rapporti tra diritto e processo, ai modelli processuali e alla norma processuale penale, ne segue una seconda dove si presentano i lineamenti epistemologici della materia, trattando di prova, giudizio e verità, del lessico e della struttura della prova, del metodo probatorio giudiziario. La terza e ultima sezione affronta (in prospettiva costituzionale e sovranazionale) le tematiche della giurisdizione penale, dell'azione penale, della dialettica processuale, della presunzione d'innocenza, nonché della tutela della libertà personale e della privatezza nel processo penale.
22,00

Le vendite immobiliari. Volume Vol. 2

Le vendite immobiliari. Volume Vol. 2

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: XXXVIII-1790
190,00

La giurisprudenza sul Codice civile. Coordinata con la dottrina. Volume Vol. 3

La giurisprudenza sul Codice civile. Coordinata con la dottrina. Volume Vol. 3

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: LII-606
80,00

Successioni e donazioni

Successioni e donazioni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: LXXIV-1844
La nuova edizione di un'opera miliare del catalogo Giuffrè e per il professionista notaio nasce dalla necessità di dare conto delle novità recate, anche in materia di successioni, dalla riforma della filiazione realizzata con il d.lgs. n. 154/2013. La riforma ha inciso in modo particolare: sulla disciplina dedicata ai legittimari e alla successione per legge; sulle norme dettate dal codice in tema di rappresentazione, amministrazione di beni di eredi nascituri, prescrizione del diritto di accettare l'eredità, revocazione delle disposizioni testamentarie e delle donazioni per sopravvenienza dei figli, collazione. Si è colta tale occasione per procedere ad un aggiornamento complessivo dell'opera, sia rispetto alle altre novità normative intervenute, tra cui la nuova disciplina di diritto internazionale privato delle successioni, che ha introdotto il c.d. certificato successorio europeo; sia rispetto agli orientamenti espressi dalla giurisprudenza di legittimità negli ultimi anni. In particolare, su temi quali: le possibilità di disposizioni testamentarie di diseredazione; la natura giuridica del c.d. atto di mutuo dissenso, del contratto di divisione, dei diritti di abitazione e di uso riconosciuti al coniuge superstite; i limiti all'esercizio dell'azione di riduzione con riguardo alle donazioni indirette.
195,00

Trattato dei contratti. Volume Vol. 5

Trattato dei contratti. Volume Vol. 5

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XXII-1502
Il Trattato dei contratti, composto da cinque volumi, è un Trattato per fare e per capire: dalla forte vocazione pratica si propone di ricomporre l'ampia e frastagliata normativa dei contratti in uno scenario sistematico aggiornato. Grande rilievo viene dato alle prassi interpretative della giurisprudenza di merito e di Cassazione così come al case law costruito dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia intorno alle fonti del diritto europeo dei contratti - regolamenti e direttive - oggetto di continui riferimenti e citazioni. Il volume V - Mercati regolati - affronta la Trattazione di contratti relativi ad attività o ambiti delle relazioni di mercato che più risultano esposti agli interventi del regolatore pubblico, tra cui, alla luce delle più recenti novità, i contratti dei consumatori, di assicurazione, bancari e di finanziamento e i contratti nei servizi pubblici esaminati da illustri autori scelti per la specifica competenza maturata in materia. Lo stile innovativo dell'opera, che non procede per categorie astratte ma per problemi, è uno strumento per risolvere i casi in cui il professionista si imbatte nella prassi quotidiana.
150,00

Corso di diritto internazionale. Volume Vol. 1

Corso di diritto internazionale. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XII-332
Torna la nuova edizione della parte I del corso di diritto internazionale curato dal professore Tullio Scovazzi, dedicata specificamente ai caratteri fondamentali ed evolutivi del diritto internazionale nonché alle tematiche relative al mantenimento della pace ed alla sicurezza nelle relazioni internazionali. Nell'affrontare un sistema di norme fondamentalmente consuetudinario, quale il diritto internazionale, viene prescelto dagli autori un metodo descrittivo e non ricostruttivo, basato sulla ricerca, analisi ed esposizione di dati della pratica internazionale. Il volume si affianca in versione aggiornata alla parte II del corso (2006), dedicata ai trattati, all'adattamento del diritto interno al diritto internazionale e alla responsabilità internazionale, nonché alla parte III (2013), in tema di tutela internazionale dei diritti umani.
27,00

Codificazione e decodificazione. Le misure di prevenzione del nuovo codice antimafia

Codificazione e decodificazione. Le misure di prevenzione del nuovo codice antimafia

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XII-292
L'idea di organizzare un convegno sul tema "Codificazione e decodificazione" è nata anche in conseguenza delle celebrazioni che si sono svolte nel 2011 per la ricorrenza del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, con l'intenzione di proporre un momento di riflessione generale sull'evoluzione del diritto e sullo stato attuale degli ordinamenti giuridici. Mentre il tema scelto per il secondo convegno su "Le misure di prevenzione nel nuovo Codice Antimafia" ha avuto per oggetto le nuove norme introdotte con il d.lgs. 6 settembre 2011, n.159 che ha dato attuazione all'istituzione del nuovo Codice Antimafia, con le osservazioni e le polemiche che ne sono nate e che hanno dato già luogo ad alcune proposte di modifica.
29,00

Gli enti e i beni ecclesiastici. Art. 831

Gli enti e i beni ecclesiastici. Art. 831

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XVIII-352
Abbiamo recentemente assistito al rinascere di un vivo interesse per la materia degli enti ecclesiastici. Welfare State, stato sociale, profit e no profit, solidarietà sociale, sono termini che ricorrono di frequente nelle più recenti ricerche sugli enti esponenziali di una religione. E così, in un certo senso, non poteva che essere, per chi vuole essere attento non solo a profili di equità, ma altresì all'imprescindibile dato sociale, per non rischiare di compiere opera teorica e vana, senza un riscontro reale. Tale rilettura della materia, postulata per certi aspetti anche da un'accresciuta sensibilità per i diritti e le libertà costituzionali quale necessaria chiave ermeneutica di ogni fenomeno giuridico, non ci può che trovare concordi. Comunque sia, in questo nostro lavoro seguiremo un metodo più 'classico', se così si può dire. Muoveremo cioè dai concreti problemi posti dalle norme vigenti e dalla loro applicazione, per tentare di ricostruire in modo coerente e unitario un sistema che si presenta indubbiamente complesso e variegato. Con ciò non intendiamo certo limitarci agli angusti confini di un diritto considerato solo 'sub specie legis', ma reputiamo la legge positiva quale espressione tipica dell'autorità che ordina le parti del sistema giuridico, o della comunità politica, al bene di esso, e che, per questa via, determina l'appartenenza di esse al sistema, ossia determina la loro giuridicità come caratteristica dell'appartenenza a un unico sistema.
40,00

Il processo di esecuzione. Nel suo aspetto pratico

Il processo di esecuzione. Nel suo aspetto pratico

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XXII-1072
L'opera, giunta alla XII edizione, affronta i significativi interventi legislativi sull'esecuzione forzata. La legge n.228/2012 al di là degli aggiustamenti telematici, già effettuati in altri settori, degli articoli 543 e 547 ha profondamente inciso con la nuova formulazione degli articoli 548 e 549 del codice sulla struttura della espropriazione presso terzi. Il novello legislatore, nel tentativo di risolvere anche l'annoso problema del pagamento dei debiti commerciali delle pubbliche amministrazioni, è intervenuto ancora con l'art.6, comma 6, del D.l. n.35/2013, convertito nella legge n.64/2013, sull'esecuzione forzata. Ha così disposto che i creditori, devono eseguire i pignoramenti ed i sequestri a pena di nullità rilevabile d'ufficio, non più presso le tesorerie centrali e provinciali ma con atto notificato direttamente ai Ministeri ovvero al funzionario delegato del distretto in cui è stato emesso il provvedimento giudiziale posto in esecuzione con effetto sospensivo di ogni emissione di ordinativi di pagamento relativamente alle somme pignorate o sequestrate. In questa nuova edizione si dà altresì atto delle recenti modifiche introdotte dal "decreto del fare" (D.l. n. 69/2013 conv. con mod. in L. n. 98/2013) in materia di procedura civile per l'efficienza del sistema giudiziario e la definizione del contenzioso civile.
98,00

La prescrizione. Artt. 2934-2940

La prescrizione. Artt. 2934-2940

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XVIII-302
Nella precedente edizione di questo Commentario Paolo Vitucci osservava come il campo nel quale opera la prescrizione abbia certamente dimensioni più larghe di quelle del diritto privato, e portava gli esempi dell'estinzione del reato e della pena ovvero della prescrizione tributaria o, ancora, della prescrizione nel diritto amministrativo o nelle leggi civilistiche speciali. Questi richiami dimostrano tuttavia che la perdita delle situazioni soggettive di vantaggio causata, prevalentemente ma non solamente, dal trascorrere del tempo è retta da istituti simili e dati in parte dalle stesse norme, e tuttavia mal riconducibili ad unità. La risalente affermazione secondo cui la prescrizione è istituto generale del diritto, onde quelle del c.c. vanno considerate come "norme fondamentali", conserva la propria persuasività solo nei limiti in cui le leggi speciali non contengano deroghe di portata tale da minare l'unità dell'istituto. Limitandosi alle prescrizioni estintive disciplinate da disposizioni privatistiche, o comunque da applicare nel processo civile, si vedrà come un effetto propriamente estintivo possa riconoscersi solamente nei casi eccezionali in cui non vale la regola (art. 2938 c.c.) della non rilevabilità se non su istanza di parte, mentre alla prescrizione regolata soltanto dal codice deve riconoscersi l'efficacia detta più propriamente preclusiva .
39,00

Abuso di dipendenza economica ed eterodirezionale contrattuale

Abuso di dipendenza economica ed eterodirezionale contrattuale

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XII-252
Il volume affronta il tema dell'abuso dell'attività di direzione e coordinamento esercitato sulle società ed analizza, in particolare, il fenomeno del dominio su base contrattuale. Anche il vincolo negoziale, infatti, può legittimamente rappresentare lo strumento attraverso il quale l'ente capogruppo influenza l'attività economica delle dominate, dando luogo a responsabilità risarcitoria quando vengano violati i criteri di corretta gestione societaria ed imprenditoriale. In particolare laddove il rapporto contrattuale ha natura 'esistenziale', questo può determinare una situazione di dominio. Viene dunque analizzato e ricostruito il fenomeno dell'abuso della dipendenza economica quando sia in grado di configurare al contempo, di fatto o di diritto, una situazione di dominio societario. Ed allora, in questa ipotesi, condizioni 'asimmetriche' e ingiustificatamente gravose a carico della parte contrattuale più debole possono offrire a soci e creditori della società abusata gli strumenti di tutela di cui al sistema dell'art. 2497 e ss. c.c.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.