Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Amoroso

Biografia e opere di Giovanni Amoroso

Il giudizio costituzionale

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: XVI-706
75,00 71,25

Il processo del lavoro

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: XLVIII-1348
150,00 142,50

Il lavoro pubblico

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XXX-1394
160,00 152,00

Il giudizio civile di Cassazione

Il giudizio civile di Cassazione

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XXX-901
Il ricorso per cassazione, mezzo di impugnazione ordinaria e a critica vincolata, è stato oggetto nel corso del tempo di vari interventi legislativi. La nuova edizione dell'opera è aggiornata alla luce della recente riforma di cui alla legge n. 197/2016 che, novellando nove articoli del codice di rito (artt. 375, 376, primo comma, 377, 379, 380-bis, 380-ter, 390, 391, 391-bis) e aggiungendone uno di nuovo conio (380-bis.1), ha adeguatamente garantito il diritto di difesa delle parti, seppur con una perimetrazione meno ampia che in precedenza, ma pur sempre in modo compatibile con il diritto alla tutela giurisdizionale e al giusto processo. Il testo traccia un quadro sistematico della giurisprudenza percorrendo gli istituti del giudizio civile di legittimità attraverso l'esame delle pronunce della stessa Corte di cassazione. Dall'esame del ricorso ordinario, straordinario e immediato alle sentenze impugnabili, dai motivi del ricorso ai vizi di motivazione, dal deposito del ricorso fino alla decisione e, in aggiunta alla precedente edizione, i processi speciali di ricorso per cassazione: questi gli istituti oggetto di trattazione.
95,00

Diritto del lavoro. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: XXVI-2216
Dopo la quarta edizione del secondo Volume ci sono state radicali innovazioni normative nel diritto del lavoro che hanno indotto a pubblicare questa nuova edizione del Volume II. Con la legge 10 dicembre 2014 n. 183 il legislatore, conferendo plurime deleghe al Governo, ha posto mano ad una vasta riforma della disciplina del lavoro che costituisce il più esteso ed organico intervento complessivo di politica sociale degli ultimi anni (il c.d. Jobs Act). Le deleghe legislative, che hanno interessato rilevanti aree del diritto del lavoro e della sicurezza sociale, sono state dirette innanzi tutto a dettare nuove regole per i rapporti di lavoro, in particolare con l'introduzione del contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti in relazione all'anzianità di servizio e con la riduzione e semplificazione delle tipologie contrattuali esistenti, altresì riformulando alcune discipline specifiche del rapporto di lavoro (licenziamento, mansioni, controllo a distanza). Inoltre, nell'ottica di un modello interno di flexicurity, si è mirato altresì a sostenere il lavoratore a mezzo degli ammortizzatori sociali in caso di perdita del posto di lavoro, temporanea (per collocamento in cassa integrazione) o definitiva (in ragione dello stato di disoccupazione involontaria), unitamente alla riforma della normativa in materia di servizi e di politiche attive per il lavoro. Anche in questa quinta edizione, il secondo Volume rispecchia l'impianto originario, suddiviso in due parti, aventi ad oggetto rispettivamente lo Statuto dei lavoratori e la disciplina dei licenziamenti individuali e collettivi. Il commento è riferito ai singoli articoli delle leggi che disciplinano tale materia, alle quali si è aggiunta, in questa nuova edizione, il d.lgs. 4 marzo 2015, n. 23, emanato in attuazione della legge di delega 10 dicembre 2014, n. 183 e recante disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti.
170,00 161,50

Diritto del lavoro. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: XXXVIII-2840
Le radicali innovazioni normative nel diritto del lavoro hanno indotto a pubblicare la quinta edizione del volume I de "Le fonti del diritto italiano", storica e consolidata collana dell'Editore. Con la curatela dei presidenti Giovanni Amoroso e Vincenzo Di Cerbo e del professor Arturo Maresca, autorevoli firme hanno contributo all'imponente aggiornamento dell'opera che rispecchia l'impianto originario, articolato in tre parti, aventi ad oggetto rispettivamente la Costituzione, il codice civile e le leggi speciali. Al commento articolo per articolo delle prime due parti segue la trattazione tematica della terza parte, dedicata alle leggi speciali, ampliata, ed in parte riorganizzata, in ragione delle intervenute novità normative. Il Jobs act: la delega Un primo settoriale intervento riformatore ha riguardato il contratto a tempo determinato e l'apprendistato (d.l. 20 marzo 2014, n. 34, conv. in l. 16 maggio 2014, n. 78). Ma è con il Jobs Act (legge 10 dicembre 2014 n. 183 ) che il legislatore, conferendo plurime deleghe al Governo, ha posto mano ad una vasta riforma della disciplina del lavoro che costituisce il più esteso ed organico intervento complessivo di politica sociale degli ultimi anni. I decreti attuativi le deleghe legislative, che hanno interessato rilevanti aree del diritto del lavoro e della sicurezza sociale, sono state dirette innanzi tutto a dettare nuove regole per i rapporti di lavoro, in particolare con l'introduzione del contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti in relazione all'anzianità di servizio e con la riduzione e semplificazione delle tipologie contrattuali esistenti, altresì riformulando alcune discipline specifiche del rapporto di lavoro (licenziamento, mansioni, controllo a distanza). Inoltre, nell'ottica di un modello interno di flexicurity, si è mirato altresì a sostenere il lavoratore a mezzo degli ammortizzatori sociali in caso di perdita del posto di lavoro, temporanea (per collocamento in cassa integrazione) o definitiva (in ragione dello stato di disoccupazione involontaria), unitamente alla riforma della normativa in materia di servizi e di politiche attive per il lavoro. Il decreto "Correttivo" L'opera dà altresi conto dell'ultimissimo intervento in materia operato dal governo che con il d.lgs n. 185/2016 ha integrato e modificato la disciplina dettata dai decreti legislativi n. 81, 148, 149, 150 e 151 del 2015.
195,00 185,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.