Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Tullio Padovani

Biografia e opere di Tullio Padovani

Diritto penale della circolazione stradale

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 1091
Il volume contiene una trattazione completa e interdisciplinare del diritto penale della circolazione stradale. Oltre alla disamina dei singoli reati (sia quelli previsti dal Codice della strada che quelli contenuti nel Codice penale ma collegati alla circolazione stradale), vengono analizzati gli aspetti procedurali peculiari della materia (con uno studio approfondito dell’azione civile nel processo penale e un’inedita analisi delle strategie processuali). Ampio spazio è dedicato anche agli aspetti sanzionatori, sia di carattere penale che amministrativo (con una specifica trattazione dedicata al lavoro di pubblica utilità). Completa il testo una parte dedicata alla prova scientifica nell’accertamento dei reati stradali, con capitoli dedicati alla tossicologia forense, alla medicina legale, all’ingegneria legale e alla criminologia. Gli autori sono avvocati, magistrati, professori universitari, nonché professionisti delle discipline sopra richiamate: ciò ha creato una trattazione utile per affrontare le numerose problematiche interpretative poste da una materia tanto complessa quanto poco sondata dagli studiosi e dagli operatori
65,00 61,75

Diritto penale e sicurezza del lavoro

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 357
Il diritto penale della sicurezza del lavoro, nella sua storia plurisecolare, ha subito una complessa evoluzione, culminata nel Testo unico del 2008. La disciplina realizza nel presente l'intersezione, sostanzialmente armoniosa, tra il nuovo tracciato, segnato dalla gestione organizzata, autonormata, multilivello del rischio, che caratterizza la legislazione più recente; e gli antichi sentieri, definiti dalla regolamentazione rigida, analitica, tassativa originatasi negli anni Cinquanta dello scorso secolo. Il libro si propone di cogliere le movenze di tale sviluppo; e di offrire un quadro aggiornato del composito sistema di governo del rischio lavorativo. La materia è stata intensamente coinvolta nella prassi. Si è trattato di valutare eventi drammatici e talvolta disastrosi, spesso determinati dal contatto delle vittime con sostanze dalle caratteristiche poco note. Questi scenari hanno suscitato interrogativi nuovi e difficili. Ne è nato un forte stimolo alla riflessione teorica e giurisprudenziale, che ha inciso sulla dogmatica penale: figure come la causalità, la posizione di garanzia e la colpa sono state incisivamente rimodellate proprio nel contesto della sicurezza del lavoro. Il volume è in larga parte dedicato alla ricostruzione del nuovo volto assunto da tali fondamentali categorie. Esso, inoltre, analizza il tema del sapere scientifico e dei ragionamenti probatori che ne fanno uso, che — pure —ha assunto nuovo, vitale interesse nei giudizi relativi alle esposizioni lavorative a sostanze dannose. Un capitolo è infine dedicato alla disciplina della responsabilità dell'ente per i reati di omicidio e lesioni personali nel contesto lavorativo. Lo studio si propone di elaborare una ricostruzione organica e, per quanto possibile, semplice della dogmatica della materia, percorsa da incertezze che ne ostacolano l'applicazione.
36,00 34,20

Codice penale

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XXX-5098
295,00 280,25

Diritto penale

Diritto penale

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XIV-496
La nuova edizione dello storico Manuale costituisce una sintesi della parte generale del diritto penale, di cui fornisce peraltro un quadro completo e aggiornato. L'impianto metodologico segue canoni tradizionali, per corrispondere alle esigenze didattiche da cui il lavoro è scaturito, ma è attento alle evoluzioni più recenti della dottrina e della giurisprudenza. L'esposizione è semplice ed essenziale, senza rinunciare mai al rigore che la disciplina impone. Il testo è utile quindi sia come primo avvio alla conoscenza degli istituti fondamentali del diritto penale, sia come strumento per aggiornare o riprendere una conoscenza già in precedenza acquisita.
35,00

Giustizia criminale. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 338
Chiunque ha almeno un'idea di cosa significhi "tortura". E tuttavia questa idea, che ha un nucleo forte indubitabile, esibisce contorni sfaccettati, diversi in relazione alle numerosi fonti normative che ne definiscono il divieto. Ma qual è la ragione ultima di questo divieto? Per comprendere questa domanda fondamentale, e tentare una risposta, è necessario percorrere la storia della tortura, alla ricerca della sua scaturigine nell'ambito dei rapporti umani. In questa ricerca, l'analisi considera anche i diversi atteggiamenti ideali che si sono confrontati su un tema che si è rivelato, persino nell'Italia del ventunesimo secolo, di tragica quanto silenziata o addirittura negata attualità.
16,00 15,20

Giustizia criminale. Volume Vol. 7

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 288
Il volume tratta del Diritto penale della prostituzione: un'analisi di scelte normative al confine tra diritto e morale, tra tutela di una (scomoda) libertà e protezione delle vittime di gravissimi reati - come tratta e sfruttamento -; analisi che è anche un viaggio attraverso le ipocrisie della politica criminale e della cultura giuridica e civile. Un argomento sempre attuale, nella discussione pubblica nazionale ed internazionale, così come nell'agenda dei responsabili politico-amministrativi del governo locale, alle prese con una quotidianità "notturna" tanto pericolosa e squallida quanto incessantemente frequentata.
18,00 17,10

Giustizia criminale. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 350
Il volume tratta dei due istituti che ruotano intorno alla realizzazione dei reati da parte di più persone. "Il primo è rappresentato dal concorso di persone nel reato, dove la plurisoggettività rappresenta una forma di manifestazione del reato, come si dice tradizionalmente: un modo del tutto eventuale di realizzazione del reato, che in linea di principio può essere commesso anche da una sola persona. La plurisoggettività rappresenta quindi, per così dire, un'estensione della tipicità originaria del reato, che resta esattamente lo stesso; se ne modifica, insomma, la sola forma di realizzazione. Parlando di plurisoggettività come reato, invece, si può alludere al reato associativo, o meglio ai reati associativi, visto che i reati associativi rappresentano una galassia molto composita. In questi casi la plurisoggettività rappresenta l'attributo tipico necessario, anche se ovviamente non sufficiente, di un determinato reato, che proprio nella plurisoggettività trova il baricentro della sua offensività".
16,00 15,20

Giustizia criminale. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 288
16,00 15,20

Giustizia criminale. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 288
16,00 15,20

Giustizia criminale. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 288
16,00 15,20

Giustizia criminale. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 384
16,00 15,20

Jus non scriptu, e crisi della legalità nel diritto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.