Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Costato

Biografia e opere di Luigi Costato

Compendio di diritto alimentare

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2022
pagine: 416
La decima edizione del Compendio conferma il completo restyling dell'indice e dell'organizzazione dei temi, con capitoli appositi dedicati a singoli regolamenti fondamentali del diritto alimentare, o a singole tematiche di assoluta centralità per la materia, come la sicurezza degli alimenti, i controlli, gli schemi di qualità, la gestione delle crisi di sicurezza, i controlli nel settore Bio, le recenti previsioni sull'indicazione del Paese di origine in etichetta e il recente sistema sanzionatorio per le violazioni del reg. (UE) n. 1169/2011. Sono stati inoltre aggiornati i contenuti, per tenere conto di importanti novità normative e giurisprudenziali intervenute dal 2019 ad oggi.
38,00 36,10

Corso di diritto agrario italiano e dell'Unione europea

Corso di diritto agrario italiano e dell'Unione europea

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XIV-594
La quarta edizione del "corso" si è resa necessaria per le modifiche che ha subito, di recente, la legislazione in materia di agricoltura, soprattutto al livello dell'Unione europea. L'opera, coniugando le (contrastanti) esigenze di completezza e sinteticità, prende in considerazione le tematiche, oltre che dell'impresa e agricola e dei contratti agrari, della tutela dell'ambiente e del consumatore; degli aspetti "commerciali", anche nel (complesso) rapporto con il diritto alimentare; dell'organizzazione e svolgimento dell'attività agricola in base alle normative nazionali e dell'Unione europea, con attenzione anche al diritto comparato.
52,00

European and global food law

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2016
pagine: 370
La crescente globalizzazione del commercio ha reso evidente la necessità di adottare regole che, se per molti prodotti si limitano a una standardizzazione, nel caso degli alimenti assumono aspetti del tutto peculiari. D'altra parte i cibi sono merci diverse dalle altre, poiché soddisfano un bisogno ineludibile ed hanno la peculiarità di entrare in noi stessi per sostentarci. Inoltre si tratta, spesso, di prodotti caratterizzati da ricette tradizionali; sicché una radicale standardizzazione, quale realizzata per i prodotti meccanici, non sarebbe possibile, pena la perdita di peculiarità tradizionali cui il consumatore non vuole rinunciare. Da ciò l'emergere di regole che mirano, essenzialmente, ad assicurare da un lato la food security e la food safety, dall'altro a garantire al consumatore che la ricetta alla base del prodotto sia rispettata.
40,00 38,00

Commentario breve al codice dell'ambiente (D. legisl. 3 aprile 2006, n. 152)

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: XXIII-1506
La seconda edizione del commentario breve al Codice dell'ambiente, ripropone circa 350 norme del D.lgs. 152/2006, tante sono diventate, per un totale di circa 400 pp. in più rispetto alla vecchia edizione, di cui 300 pp. in più di puro commento. Ogni commento è puntualmente aggiornato alle seguenti riforme: del d.lgs. 16 gennaio 2008, n. 4 - che, come noto, ha sostituito l'intera Parte II: Procedure per la valutazione ambientale strategica (VAS), per la valutazione d'impatto ambientale (VIA) e per l'autorizzazione ambientale integrata (IPPC), argomenti di massimo interesse per gli operatori del settore; del d.lgs. 29 giugno 2010, n. 128, il c.d. "terzo decreto correttivo", con ampie novità sempre sulla parte I, II e V ed in particolare le emissioni in atmosfera, Via e Vas; e, da ultimo con le recentissime novità del d.l. per la crescita, 22 giugno 2012, n. 83, in vigore dal 26-06/2012 (in tema di SISTRI: gestione dei rifiuti, responsabilità, trasporto, violazioni obblighi; tutela ambientale aree marine; concentrazioni soglia; rete distribuzioni carburante ecc.). Lo scopo del commentario è, da un lato, quello di proporre una illustrazione completa delle disposizioni, attenta sia al profilo comunitario, sia alle intervenute discipline attuative-integrative regionali, dall'altro lato, è quello di dare al giurista pratico indicazioni operative sicure, alla luce dell'evoluzione dottrinale e giurisprudenziale sui singoli istituti.
140,00 133,00

Profili di diritto ambientale nell'Unione europea

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: VIII-210
Il volume destinato agli studenti del corso di «Diritto ambientale dell'Unione europea» fornisce un quadro dei principi e degli obiettivi del diritto ambientale dell'Unione europea, focalizzando l'attenzione sulla collocazione multilivello delle fonti del diritto ambientale e sull'accoglimento da parte dell'Unione europea dei principi elaborati nel diritto internazionale ambientale, sullo stretto collegamento fra diritto ambientale dell'UE e internazionale, consolidato ed ampliato a seguito delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona. Vengono quindi analizzate le norme del diritto primario dell'Unione europea (quelle contenute nel Trattato sull'Unione europea, nel Trattato sul funzionamento dell'Unione europea e nella Carta dei diritti fondamentali), e viene delineato un quadro generale dei principali settori di intervento della politica ambientale dell'Unione europea. Viene poi incentrata l'attenzione sui settori che costituiscono gli obiettivi prioritari del Sesto programma di azione in materia di ambiente e quindi di maggiore attualità dell'azione dell'Unione europea: il settore dei cambiamenti climatici, della biodiversità e dei rifiuti.
18,00 17,10

Fondamenti di diritto agrario

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 112
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.