Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Codice del consumo

Consulta il prodotto

Codice del consumo
Titolo Codice del consumo
Curatore
Collana Le fonti del diritto italiano
Editore Giuffrè
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine XL-2540
Pubblicazione 11/2018
ISBN 9788828803966
 
185,00

La nuova edizione dell'Opera offre un quadro ampliato e sempre più completo della disciplina del consumo e degli strumenti posti a tutela del consumatore. Sono state oggetto di significative integrazioni le norme collegate, presenti in numero ormai preponderante rispetto alle disposizioni del codice del consumo, volendosi offrire un panorama completo ed aggiornato delle regole che hanno quale figura di riferimento quella, appunto, del consumatore. Le disposizioni contenute nel c.d. codice del turismo (d.lgs. n. 79/2011) hanno subìto una rilevante riformulazione. In attuazione della direttiva 2015/2302/UE, è stata integralmente sostituita la disciplina dei "contratti del turismo organizzato" e le nuove norme (entrate in vigore il 1° luglio 2018) sono affiancate dalla corrispondente disciplina previgente, conservando anche il commento alle disposizioni precedenti, sì da fornire un quadro integrato degli studi e delle espressioni giurisprudenziali finora raccolti. I commenti dedicati alle disposizioni del t.u.b. (d.lgs. n. 385/1993) e del t.u.f. (d.lgs. n. 58/1998) occupano ampio spazio nel testo, a testimonianza del rilievo ormai assunto da tale plesso normativo. È ampliato il novero delle norme del t.u.b. in quanto, in attuazione della direttiva 2014/17/UE, sono state aggiunte al testo unico le disposizioni concernenti il "credito immobiliare ai consumatori" (artt. 120-quinquies-120-noviesdecies). Ancora nel t.u.b., sono ora presenti le regole concernenti i "conti di pagamento", introdotte nel 2017 in recepimento della direttiva 2014/92/UE (c.d. Payments accounts Directive). Il recepimento, anch'esso avvenuto nel 2017, della direttiva 2014/65/UE ha altresì determinato l'integrazione delle disposizioni che nel t.u.f. riguardano la prestazione di servizi finanziari ed i relativi contratti. A fini di completezza sono state aggiunte, in questa V edizione, anche le norme che riguardano le procedure dirette alla composizione delle crisi da sovraindebitamento del consumatore (l. n. 3/2012).
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.