Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudio Sottoriva

Biografia e opere di Claudio Sottoriva

Economia, gestione e finanza dei football club professionistici

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 394
Già dai primi anni Duemila l'analisi dell'economia delle società di calcio professionistiche ha destato l'interesse di docenti universitari, consulenti aziendali, giornalisti e tifosi. Direttamente interessate al tema sono state le proprietà dei football club, la FIGC, le Leghe, la Consob (relativamente alle società quotate), l'Associazione Italiana Calciatori, lo Stato e la pubblica opinione in generale. Successivamente, l'introduzione della normativa europea relativa al Financial Fair Play nel 2009 e l'evoluzione della normativa relativa alla cessione dei diritti TV hanno determinato l'esigenza di approfondire le caratteristiche principali delle società di calcio professionistiche. I numeri contenuti nell'edizione 2020 del Report Calcio (oltre 32 milioni di tifosi, 3,8 miliardi di ricavi e un impatto socio-economico di 3,1 miliardi) testimoniano che il calcio è il principale sport italiano, nonché un fondamentale strumento di sviluppo sostenibile del Paese. Il contributo offre anche una prima analisi dell'impatto di Covid-19 sull'intera industry nella stagione 2019-2020 e contiene alcune riflessioni finali in merito ai recenti trends (Blockchain, Minibonds, Retail Bonds, Kickbonds) che potrebbero impattare sui futuri modelli di business dei principali club. Gli Autori si sono impegnati a proporre una lettura moderna delle principali problematiche economico-manageriali che caratterizzano i football club, con l'auspicio di facilitare lo sviluppo di un patrimonio storico e umano in radicale trasformazione.
50,00 47,50

La redazione del bilancio di esercizio secondo il D.Lgs. 139/2015 e secondo i principi contabili nazionali

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2018
pagine: XVI-245
Il volume analizza le principali problematiche relative alla costruzione del bilancio di esercizio sia sotto il profilo della valutazione delle principali voci (immobilizzazioni, crediti, debiti, etc.), sia sotto il profilo della correlata informativa nella Nota integrativa (disclosure) con un costante riferimento ai principi contabili nazionali (OIC) e alla prassi professionale; ciò al fine di consentire una lettura agevole e coordinata degli aspetti relativi alla classificazione-valutazione-informazione delle voci che compongono il bilancio di esercizio. Si tiene conto dei principi contabili nazionali aggiornati nel 2017, in particolare dell'OIC 11 aggiornato a marzo 2018, e delle prime indicazioni operative in tema di determinazione del reddito d’impresa. Tra le novità analizzate, un approfondimento della portata del principio della significatività e del perimetro applicativo del principio della prevalenza della sostanza sulla forma.
35,00 33,25

Codice delle società

Codice delle società

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: LVIII-2282
Il Codice delle società intende costituire, tramite la ricognizione delle norme positive, un agile strumento di lavoro, ma anche di approfondimento sulle questioni afferenti il diritto societario. Grazie all'interazione con l'edizione online, l'opera assicura un costante aggiornamento sulle novità normative e i nuovi orientamenti giurisprudenziali, nonché il commento immediato degli autori.
180,00

La riforma della redazione del bilancio di esercizio e del bilancio consolidato

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XVI-580
Con la nuova Direttiva 34/2013/UE del giugno 2013, sono state abrogate la IV e la VII Direttiva CEE, recepite nel nostro Paese con il Decreto Legislativo n. 127/1991. Gli Stati membri dovranno recepire negli ordinamenti nazionali le nuove norme entro il 20 luglio 2015. Si tratta di un profondo e significativo intervento di riforma del diritto contabile delle imprese che prevede, tra l'altro, numerose opzioni tra le quali gli Stati membri potranno scegliere. La struttura del bilancio di esercizio e del bilancio consolidato di gruppo rimane invariata: stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa, corredati dalla relazione sulla gestione. Viene altresì disciplinata la redazione della relazione sul governo societario e viene introdotta la relazione sui pagamenti a favore dei Governi relativamente a talune tipologie di imprese. Numerose semplificazioni, rispetto agli attuali schemi previsti dal Codice Civile, vengono introdotte relativamente allo stato patrimoniale e al conto economico; viene introdotto un contenuto "modulare" della nota integrativa avuto riguardo alle dimensioni aziendali. Viene infatti adottato un criterio di individuazione delle piccole imprese, delle medie imprese e delle grandi imprese rilevante ai fini della disclosure delle informazioni da fornire nella nota integrativa con l'obiettivo di ridurre gli obblighi contabili per le imprese di più ridotte dimensioni.
65,00 61,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.