Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli-Linea Professionale

Tutti i libri editi da Giappichelli-Linea Professionale

Codice penale. Codice di procedura penale e leggi complementari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2016
pagine: XXI-1853
L'incontrollabile frequenza con cui si accavallano nel settore penale le novità normative ha reso necessaria una seconda edizione del Codice coordinato di diritto penale, a distanza di un anno dall'uscita della prima edizione, salutata con stimolante favore dai lettori. Con l'intento di voler fornire uno strumento operativo utile, meditato e di facile consultazione, si è quindi cercato, anche in questa seconda edizione, di predisporre una raccolta aggiornata e coordinata delle norme che interessano il settore penale. L'obiettivo è rimasto quello di riportare il Codice Penale alla sua naturale essenza, quella cioè di un corpus iuris unitario, nel quale i singoli articoli sono letti come parti di un grande progetto codificatorio, che va scoperto nella sua intimità e talora anche nelle sue contraddizioni, reali o apparenti che siano. Ogni articolo infatti, al di là del freddo dato testuale, nasconde una sua storia e una sua ratio ispiratrice, che possono essere colte solo indagando il disegno complessivo del legislatore, sollecitato da nuove e continue spinte, di respiro ormai non più solo nazionale. Il testo, impreziosito anche questa volta dai richiami al Corpus iuris civilis curati dal Prof. Cosimo Cascione, è aggiornato ai decreti in tema di depenalizzazione e di sanzioni pecuniarie civili (d.lg, 15 gennaio 2016 n. 7 e 8), alla legge in materia di omicidio stradale (I. 23 marzo 2016, n. 41).
79,00 75,05

Valutazione del danno e strumenti risarcitori

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2016
pagine: XVIII-1102
Il tema della responsabilità per fatto illecito ha assunto una dimensione nella giurisprudenza, nella dottrina e nella legislazione che non appariva prevedibile dalle scarne norme contenute nei diversi codici, che hanno accompagnato l'evoluzione del diritto privato. Il Curatore e gli Autori degli scritti del presente volume intendono fornire un utile contributo allo studio e alla applicazione dei principi elaborati dalla giurisprudenza e dalla dottrina nella diversificazione dei criteri di valutazione del danno e nella definizione delle diverse fattispecie risarcitorie in continua evoluzione.
105,00 99,75

Atti della difesa nel processo penale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2016
pagine: XXVI-1958
Gli "Atti della difesa nel processo penale" sono pensati per offrire un solido strumento operativo in vista dell'esperienza giudiziaria, terreno sempre più scivoloso - tra l'altro - a causa dell'evoluzione normativa e giurisprudenziale. L'Opera non costituisce un semplice formulario, ma torna utile in tre diverse prospettive. In linea di fondo, essa presenta un insieme aggiornato di norme (Codice di procedura penale - con le disposizioni di attuazione, coordinamento e transitorie - la disciplina sul processo minorile e quella dinanzi al giudice di pace) dove ogni articolo reca in calce eventuali pronunce d'illegittimità costituzionale; fungono da premessa la Costituzione, la Convenzione europea dei diritti dell'uomo, il Patto internazionale dei diritti civili e politici, con i relativi Protocolli, i Trattati dell'UE. In secondo luogo, l'Opera contiene l'analisi delle norme (secondo gli orientamenti della giurisprudenza) raggruppata per "Quadri essenziali", settori in cui si concentra la disamina delle disposizioni utili a formulare gli "Atti difensivi". Infine, gli Atti - oltre 400 - a loro volta corredati da note esplicative che spiegano l'articolazione degli schemi e delle possibili alternative.
139,00 132,05

Punire l'autoriciclaggio. Come, quando e perché

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: XX-205
In adesione agli input derivanti dai diversi strumenti internazionali e in analogia con i principali modelli europei di riferimento, con la legge n. 186/2014 si è introdotta anche in Italia la fattispecie di autoriciclaggio, che punisce sia le persone fisiche (art. 648-ter.1 del codice penale) che gli enti collettivi (art. 25-octies, d.lgs. n. 231/2001). Si assiste, in tal modo, all'ingresso di una nuova concezione del reato come "circuito" rispetto al quale non ha più senso parcellizzare i vari momenti dell'intervento punitivo, nei termini del pre o del post-factum, dovendosi piuttosto focalizzare la misura di contrasto sui profili di connessione "paratattica" di un reato commesso per consolidare il profitto di altro reato o per portarlo comunque a conseguenze ulteriori, quale simbolo più evidente della nuova criminalità del profitto. Senonché, a distanza di appena un anno dalla sua introduzione, l'autoriciclaggio ha alimentato ampi dibattiti in ordine al suo ambito di applicazione e a possibili duplicazioni sanzionatorie, attesi gli evidenti profili di indeterminatezza della disposizione incriminatrice. Nell'intenzione dei curatori, scopo del presente volume non è, dunque, quello di discutere le ragioni di politica criminale notoriamente sottese al nuovo delitto, ma piuttosto quello di coglierne il come, il quando e il perché nell'ambito di un confronto tra i diversi operatori sui principali snodi interpretativi che, di qui a poco, ci si troverà a dover fronteggiare.
25,00 23,75

Omicidio stradale. Analisi ragionata della Legge 23 marzo 2016 n. 41

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: XVIII-180
L'obiettivo di questo lavoro è da un lato, quello di apprestare uno strumento informativo, volto a divulgare il difficile impatto dei nuovi congegni giuridici con la realtà concreta, dall'altro, quello di valutare la necessità di procedere alla modifica normativa e all'introduzione di nuove figure criminose che si aggiungano a quelle già previste. Il testo affronta, quindi, l'analisi e la descrizione delle singole previsioni, nel tentativo di prefigurare le ricadute derivanti dal loro impatto sul tessuto normativo del sistema e di porre in evidenza la peculiarità delle singole scansioni, al fine di individuare i problemi interpretativi offerti alla riflessione giurisprudenziale. Perché l'omicidio dovuto all'attraversamento di un'intersezione con il semaforo rosso, debba essere considerato più grave della stessa condotta cagionata da chi abbia bucato lo stop, o perché chi cagiona la morte a seguito del sorpasso di un altro mezzo in corrispondenza di un attraversamento pedonale, debba meritare una pena criminale più grave rispetto a chi, senza sorpassare, non si fermi quando i pedoni transitano sugli attraversamenti pedonali sono un esempio tipico delle questioni e delle risposte offerte all'operatore del diritto in questo volume tramite un'accurata e tempestiva riflessione sulla novella legislativa.
24,00 22,80

40,00 38,00

Società a responsabilità limitata

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2016
pagine: XIX-376
Il presente volume si pone l'obiettivo di delineare in modo esaustivo e di esaminare in modo sistematico la vigente, elastica disciplina della S.r.l. in tutti i suoi aspetti rilevanti, con particolare attenzione alle controversie applicative ed alle complesse problematiche (ivi compresa la peculiare procedura dell'arbitrato societario e gestionale), alla luce della elaborazione dottrinale e giurisprudenziale, sempre però con la finalità di una sua declinazione pratica. L'opera è aggiornata con tutte le recenti novità normative, tra cui quelle introdotte dal decreto Investment Compact - d.l. 24 gennaio 2015, n. 3, convertito dalla legge 24 marzo 2015, n. 33 - relative alla disciplina di start up innovative e PMI innovative, nonché quelle di cui al d.lgs. 18 agosto 2015, n. 139, relative alla redazione di bilancio di esercizio e bilancio consolidato.
43,00 40,85

Danno alla vita e danno da morte

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: VII-168
Il volume affronta il tema del risarcimento del danno da lesione della vita nelle sue sfaccettature del danno biologico terminale, danno da morte, danno catastrofale, nonché nelle voci di danno connesse al danno principale quale la lesione biologico-morale-esistenziale dei prossimi congiunti. Il lavoro si è articolato nell'analisi dell'evoluzione giurisprudenziale fino alla recente sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Uniti civili, 22 luglio 2015, n. 15350, con spunti di riflessione anche nell'ottica di un ripensamento dello status quo.
21,00 19,95

Successioni per causa di morte. Esperienze e argomenti

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2015
pagine: XVII-744
80,00 76,00

L'avvocato del minore. Professione legale e relazioni familiari

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2015
pagine: 368
Nei procedimenti civili le parti hanno tutte un loro difensore. Solo da pochi anni nell'ordinamento giuridico ha fatto il suo ingresso la figura dell'avvocato del minore, chiamato dal giudice - nella veste di curatore speciale - a difendere diritti che altrimenti potrebbero trovarsi privi di tutela autonoma, soprattutto nei casi in cui il minore si trova in conflitto con i suoi genitori. La figura dell'avvocato, in tutti i casi in cui il minore è parte processuale, assolve quindi ad una funzione di garanzia di diritti che altrimenti non troverebbero nel processo la loro tutela autonoma. Sono trattati in questo libro molti dei principali temi che negli ultimi anni hanno accompagnato il dibattito, nelle aule di giustizia, della difesa e della rappresentanza dei soggetti minori di età.
40,00 38,00

La nuova riforma del diritto concorsuale. Commento operativo al d.l. n. 83/2015 conv. in l.n.132/2015.

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: XVIII-533
Ecco l'ennesima riforma, per decreto-legge e voti di fiducia, del diritto concorsuale, incidente (anche regressivamente) su molti aspetti del concordato preventivo. Ne consegue l'esigenza di provare a capire come, rispetto a quella organica che avrebbe dovuto vedere luce, l'"Altra" riforma, con le sue misure anche innovative, possa considerarsi comunque un'adeguata risposta alle necessità di accelerazione delle procedure e contendibilità delle imprese in crisi. Tutto ciò in un quadro in cui i primi interventi "a caldo" paiono adombrare dubbi di tenuta costituzionale di alcune delle più significative disposizioni introdotte dalla legge di conversione del d.l. È in un tale contesto che si son mossi gli autori del presente volume, avvalendosi del metodo del continuo confronto affinato dall'esperienza "sul campo", con lo scopo di offrire al lettore un commento analitico, quanto pratico/operativo, delle singole norme varate. Arricchisce il volume il testo novellato della legge fallimentare, completo di tutte le precedenti versioni (comprensive di note sulle varie date di entrata in vigore) al fine di fornire una visione temporale integrale delle norme e facilitarne la conoscenza e l'utilizzo, rendendo l'intera opera un utile strumento d'ausilio per ogni operatore del settore.
58,00 55,10

La revocatoria degli atti a titolo gratuito ex art. 2929 bis cc.

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: XI-154
Nel momento in cui l'Italia attraversa una grave crisi economica, Governo e Parlamento compiono un "giro di vite" nei confronti dei debitori, al fine di stroncare il fenomeno delle alienazioni gratuite e delle costituzioni di vincoli in frode ai creditori. Lo strumento utilizzato non è certo il bisturi: sotto la mannaia legislativa rischiano quindi di cadere "nobili" e collaudati istituti (donazioni, fondi patrimoniali, vincoli di destinazione, trusts), magari posti in essere proprio per realizzare situazioni meritevoli di tutela. La sbrigatività con la quale l'intervento qui in commento è stato realizzato rischia però di compromettere la sicurezza della circolazione dei beni immobili e mobili registrati. Lo studio si propone quindi di accertare se ed in quale misura il nuovo rimedio si differenzi dalla revocatoria "tradizionale", per giungere alla conclusione secondo cui l'istituto qui in esame costituisce un quid radicalmente diverso dall'azione conosciuta da secoli e disciplinata dagli artt. 2901 ss. c.c. Vengono poi individuati nel dettaglio i singoli atti cui l'art. 2929-bis c.c. è applicabile, con l'ulteriore approfondimento delle conseguenze ad essi riferibili.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.