Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianfranco Dosi

Biografia e opere di Gianfranco Dosi

La negoziazione assistita da avvocati

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
La negoziazione assistita da avvocati - introdotta e disciplinata dal decreto legge 12 settembre 2014, n. 132 convertito con modificazioni nella legge 10 novembre 2014, n. 162 - ha avuto nel nostro sistema giuridico un forte impatto nella valorizzazione dell'autonomia negoziale anche nell'ambito del diritto di famiglia e nella ridefinizione delle funzioni dell'avvocato, non più solo difensore delle parti nel processo, ma consulente e promotore di accordi. Fino a pochi anni fa era inimmaginabile la possibilità di una separazione o di un divorzio al di fuori del tradizionale controllo del tribunale. La Corte costituzionale ha confermato la piena legittimità del nuovo sistema con la sentenza 7 luglio 2016, n. 162. Il legislatore ha attribuito agli avvocati compiti e competenze nuove per la soluzione delle controversie tra le persone, puntando sul negoziato anziché sul contenzioso processuale. Una prospettiva richiamata anche nella nuova legge del 2016 sulle unioni civili e sulle convivenze di fatto e nei progetti all'esame del Parlamento sui patti prematrimoniali. La seconda edizione di questo volume si arricchisce delle novità interpretative intervenute durante il biennio trascorso dall'introduzione dell'istituto nel nostro sistema e si pone quale indispensabile ausilio per affrontare le più attuali e moderne prospettive, illustrando implicazioni e adempimenti scaturenti nella pratica per applicare correttamente la nuova normativa.
18,00 17,10

Il diritto contrattuale della famiglia. Le funzioni di consulenza e negoziazione dell'avvocato

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 468
Se si guarda alle riforme che il legislatore ha introdotto in questi ultimi anni finalizzate alla risoluzione alternativa delle controversie nel settore civile, ci si accorge che il sistema della giustizia si è andato costruendo nel tempo intorno a strategie alternative al processo tradizionale ormai connotate in modo stabile e definitivo. In questa complessiva ridefinizione della giustizia civile fuori dal processo si conferma come fondamentale la funzione di garanzia svolta dagli avvocati, chiamati sempre più ad esercitare ruoli ulteriori rispetto a quelli tradizionali assolti nel contenzioso processuale. La rivoluzione provocata dalla messa a punto dei sistemi alternativi è particolarmente significativa se si considera che le funzioni di consulenza, di negoziazione e di pianificazione possono essere esercitate anche nell'ambito del diritto di famiglia, cioè in uno dei settori tradizionalmente più affollati da interessi di natura pubblicistica e meno permeati dall'autonomia privata. Proprio nell'ambito del diritto di famiglia si sta portando a compimento, anche in virtù delle riforme, un riassetto della natura ritenuta da sempre indisponibile in questo settore dei diritti delle persone. La possibilità di concordare fuori dai tribunali - con la garanzia rappresentata dall'assistenza obbligatoria degli avvocati - molte controversie oltre alle condizioni di una separazione o di un divorzio, rimette in gioco paradigmi che hanno per decenni costituito il riferimento dell'intervento giurisdizionale. La rivoluzione è solo agli inizi, considerate le prevedibili ricadute della riforma su altri temi strategici, quali quello dei patti e degli accordi prematrimoniali e predivorzili e della negozialità tra conviventi di fatto, valorizzata dalla recente legge 20 maggio 2016, n. 76.
50,00 47,50

La nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: XVIII-254
Con la legge 20 maggio 2016, n. 76, a cui hanno fatto seguito le norme transitorie quali il D.p.c.m. 23 luglio 2016, n. 144, riguardanti disposizioni per la tenuta dei registri nell'archivio dello stato civile, e il D.m. Interno 28 luglio 2016, relativo alle formule per gli adempimenti degli ufficiali di stato civile in materia di unioni civili, l'Italia ha finalmente una normativa organica sia sulle unioni civili tra persone dello stesso sesso, disciplinate come formazioni sociali in modo pressoché simmetrico a quanto previsto nell'ordinamento vigente per le coppie coniugate, sia sulle convivenze di fatto tra persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da un'unione civile. Nella parte in cui disciplina le convivenze di fatto la legge interessa centinaia di migliaia di coppie e di famiglie che hanno progettato la loro vita al di fuori dei legami matrimoniali e che oggi vedono rafforzato il loro statuto giuridico rispetto a garanzie già esistenti nella legislazione o già riconosciute in passato dalla giurisprudenza. La novella non trasforma l'obbligazione naturale di solidarietà reciproca in obbligazioni giuridiche. Riconosce, però, specifici diritti di natura personale, conferma la piena autonomia negoziale, disciplina i contratti di convivenza e introduce un dovere di natura alimentare al momento della cessazione della vita in comune.
28,00 26,60

L'avvocato del minore. Professione legale e relazioni familiari

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2015
pagine: 368
Nei procedimenti civili le parti hanno tutte un loro difensore. Solo da pochi anni nell'ordinamento giuridico ha fatto il suo ingresso la figura dell'avvocato del minore, chiamato dal giudice - nella veste di curatore speciale - a difendere diritti che altrimenti potrebbero trovarsi privi di tutela autonoma, soprattutto nei casi in cui il minore si trova in conflitto con i suoi genitori. La figura dell'avvocato, in tutti i casi in cui il minore è parte processuale, assolve quindi ad una funzione di garanzia di diritti che altrimenti non troverebbero nel processo la loro tutela autonoma. Sono trattati in questo libro molti dei principali temi che negli ultimi anni hanno accompagnato il dibattito, nelle aule di giustizia, della difesa e della rappresentanza dei soggetti minori di età.
40,00 38,00

L'avvocato del minore nei procedimenti civili e penali

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: XII-549
La legge 28 marzo 2001, n. 149, all'interno di una riforma più vasta della normativa sull'adozione, ha previsto l'assistenza legale obbligatoria per il minore nei procedimenti giudiziari rivolti alla dichiarazione di adottabilità e in quelli di limitazione e di decadenza della potestà. Nella parte in cui prevede queste misure processuali la riforma è entrata in vigore, in seguito ad una serie di rinvii, solo il 1° luglio 2007 e non ha ancora trovato compiuta applicazione nei tribunali per i minorenni un po' per la mancanza di norme di attuazione e un po' per lo scetticismo di chi la dovrebbe rendere operativa. L'obbligatorietà dell'assistenza legale per il minore (e per i genitori) valorizza il contraddittorio nei procedimenti civili minorili sulla base della previsione generale dell'art. 111 Cost. sul giusto processo secondo i principi che la stessa Corte costituzionale (sentenza n. 1/2002) ha fatto discendere in sede minorile da questa importante riforma della Costituzione. Il libro passa in rassegna i procedimenti civili e penali minorili in cui trova valorizzazione la nuova figura dell'avvocato del minore (le cui caratteristiche attingono a quelle storiche del curatore speciale, del difensore d'ufficio del minore nel processo penale e del difensore nella legge sul patrocinio a spese dello Stato) ed esamina insieme ai principi generali anche le questioni deontologiche e le norme sulla remunerazione del difensore.
62,00 58,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.