Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Omicidio stradale. Analisi ragionata della Legge 23 marzo 2016 n. 41

Consulta il prodotto

sconto
5%
Omicidio stradale. Analisi ragionata della Legge 23 marzo 2016 n. 41
Titolo Omicidio stradale. Analisi ragionata della Legge 23 marzo 2016 n. 41
Autore
Editore Giappichelli-Linea Professionale
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine XVIII-180
Pubblicazione 04/2016
ISBN 9788875243593
 
24,00 22,80
 
Risparmi: €  1,20 (sconto 5%)

 
L'obiettivo di questo lavoro è da un lato, quello di apprestare uno strumento informativo, volto a divulgare il difficile impatto dei nuovi congegni giuridici con la realtà concreta, dall'altro, quello di valutare la necessità di procedere alla modifica normativa e all'introduzione di nuove figure criminose che si aggiungano a quelle già previste. Il testo affronta, quindi, l'analisi e la descrizione delle singole previsioni, nel tentativo di prefigurare le ricadute derivanti dal loro impatto sul tessuto normativo del sistema e di porre in evidenza la peculiarità delle singole scansioni, al fine di individuare i problemi interpretativi offerti alla riflessione giurisprudenziale. Perché l'omicidio dovuto all'attraversamento di un'intersezione con il semaforo rosso, debba essere considerato più grave della stessa condotta cagionata da chi abbia bucato lo stop, o perché chi cagiona la morte a seguito del sorpasso di un altro mezzo in corrispondenza di un attraversamento pedonale, debba meritare una pena criminale più grave rispetto a chi, senza sorpassare, non si fermi quando i pedoni transitano sugli attraversamenti pedonali sono un esempio tipico delle questioni e delle risposte offerte all'operatore del diritto in questo volume tramite un'accurata e tempestiva riflessione sulla novella legislativa.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.