Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli-Linea Professionale

Tutti i libri editi da Giappichelli-Linea Professionale

Il sostituto procuratore della Repubblica tra indipendenza e gerarchia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: VI-158
Probabilmente esiste un nodo irrisolto nel nostro ordinamento, che parte dalla scelta dei padri costituenti - forse fondata sul clima di unità ma anche reciproca diffidenza politica di allora - di un P.M. come "parte imparziale", prosegue negli anni successivi della Repubblica, nel confronto politico, nel dibattito del mondo della cultura giuridica e nella vita stessa degli uffici giudiziari di Procura, e approda alla più recente ed ultima riforma di cui al D.lgs. n. 106/2006 in materia di riorganizzazione dell'ufficio del pubblico ministero. Un nodo irrisolto, frutto dell'assenza di una decisa scelta di fondo tra gerarchia nella organizzazione dell'ufficio del pubblico ministero ed autonomia ed indipendenza di ogni magistrato ad esso addetto nell'esercizio delle sue funzioni. Ma un nodo irrisolto che ha, nel tempo, generato (e continua a generare) equivoci, divisioni, contrasti all'interno degli uffici, con non poche ricadute, anche all'esterno nell'opinione pubblica, sulla loro necessaria trasparenza e credibilità istituzionale.
15,00 14,25

Il contratto di compravendita internazionale

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2015
pagine: VIII-427
La compravendita è il contratto più diffuso al mondo. La Convenzione di Vienna del 1980 sulla vendita internazionale di merci (CISG), all'agosto 2015 adottata da 83 Paesi, è, a sua volta, la legge più diffusa al mondo. Sono oltre 3.000 le sentenze pubblicate, emesse da giudici nazionali o da arbitri, relative a contratti disciplinati dalla CISG. Bastano questi pochi dati a dimostrare come la conoscenza della disciplina della compravendita internazionale sia imprescindibile per coloro che si occupano di contrattualistica commerciale. Più in generale, approfondire la normativa recata dalla CISG significa prendere contatto con le scelte che sono state compiute su ogni singola questione regolamentata dalla CISG al cospetto delle soluzioni offerte, sulle medesime questioni, nelle normative nazionali vigenti nei singoli Paesi di civil law e di common law, in altri termini, si tratta di una formidabile occasione di conoscenza e di approfondimento dei principi e delle regole propri del diritto contrattuale internazionale.
46,00 43,70

Trattato dei marchi. Diritto europeo e nazionale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2015
pagine: XV-1849
155,00 147,25

Danno da insidia stradale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: XVIII-291
Il volume affronta la tematica dei danni da insidia stradale con particolare riferimento ai profili di responsabilità della Pubblica Amministrazione quale custode e gestore delle strade, ai parametri normativi del nemimem laedere con ampia casistica in tema di insidia stradale, aggiornata al 2015. Sono state inserite una parte relativa alla responsabilità dell'ANAS e un'altra sull'analisi delle nuove problematiche sorte a seguito delle ultime modifiche del rito civile. Particolare attenzione è stata dedicata alla casistica con l'inserimento di schemi e tabelle da utilizzare anche in udienza.
35,00 33,25

Prescrizione e decadenza nel diritto civile. Aspetti sostanziali e strategie processuali

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2015
pagine: XVIII-437
Il volume propone una ricostruzione degli istituti della prescrizione e della decadenza affrontando le relative problematiche in chiave istituzionale ponendo in evidenza le rilevanti implicazioni pratiche. Nel dichiarato obiettivo di offrire agli operatori del diritto un completo quanto agile supporto ricognitivo degli istituti, il lavoro si sofferma sui profili sia sostanziali sia processuali attraverso una trattazione che si sviluppa dall'inquadramento dogmatico alle concrete applicazioni giurisprudenziali. L'opera propone, così, un percorso ricognitivo e ricostruttivo che dà conto degli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali mettendo in luce punti di criticità senza rinunziare a proporre originali soluzioni interpretative, anche di carattere compositivo. Lo studio è affiancato da un'ampia trattazione casistica che accompagna l'analisi degli istituti in modo da consentire al lettore di conseguire una visione completa delle diverse problematiche coinvolte.
48,00 45,60

Il rinnovamento delle misure cautelari. Analisi della legge n. 47 del 16 aprile 2015

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: XIII-222
La riforma del sistema delle cautele, realizzata con la legge 16 aprile 2015, n. 47, si inserisce nel quadro generale di frammentarietà patologica che ha caratterizzato gli ultimi, e non sempre razionali, interventi legislativi in materia. Le ragioni ispiratrici della legge sono molteplici e condivisibili. Sulla spinta di obblighi derivanti dalle censure europee e dai moniti della Corte costituzionale, essa mira al decongestionamento penitenziario. Al contempo, emerge l'intento di individuare le linee guida per orientare la ricomposizione di alcuni contrasti interpretativi e per correggere prassi distorte, recependo taluni indirizzi giurisprudenziali. Il volume delinea l'articolato quadro normativo di riferimento, esaminando i contenuti della riforma ed il suo impatto sul sistema processuale, dando rilievo ai diversi problemi applicativi.
26,00 24,70

Il rapporto di agenzia. Aggiornato al nuovo AEC del 30 luglio 2014

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: XIV-342
Il volume vuole offrire un contributo all'informazione dei professionisti e degli operatori nel settore del rapporto di agenzia con criteri di praticità e completezza. La disciplina del contratto di agenzia ha subito importanti evoluzioni sia sotto il profilo processuale sia, soprattutto, sotto quello sostanziale. La trattazione in particolare parte dal presupposto che la materia, nel nostro Paese, è caratterizzata dal tentativo di integrazione fra contrattazione collettiva e disciplina legislativa del rapporto. Sono infatti intervenute rilevanti modifiche delle norme del codice civile relative al rapporto di agenzia: dalla riforma realizzata nel 1999 (per dare completa attuazione alla direttiva europea), alla sostanziale abolizione dello star del credere e all'introduzione di un compenso per il patto di non concorrenza postcontrattuale con gli interventi delle leggi comunitarie del 1999 e del 2000. Gli AEC del 2002, successivi alla riforma di legge hanno disciplinato le notevoli innovazioni: le variazioni di zona, clientela e provvigione, l'obbligo di non concorrenza postcontrattuale e relativa indennità, l'indennità di scioglimento del rapporto. Tra gli argomenti trattati assume un ruolo rilevante quello dell'indennità di scioglimento del rapporto, che costituisce da sempre un aspetto particolarmente delicato, oggetto di frequenti controversie tra le parti.
40,00 38,00

Il nuovo reato di false comunicazioni sociali. Commento alla legge 27 maggio 2015, n.69

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: XII-144
La legge 27 maggio 2015, n. 69 ha integralmente riformato la disciplina del reato di false comunicazioni sociali, riformulando gli artt. 2621 e 2622 cc e introducendo due nuove norme, l'art. 2621-bis e l'art. 2621-ter. Il reato di cui al nuovo art. 2621 cc trova applicazione per le società che non fanno appello al pubblico risparmio, non costituisce più un reato contravvenzionale ed è punibile con la pena della reclusione da 1 a 5 anni. Il reato di cui al nuovo art. 2622 cc trova invece applicazione per le società emittenti strumenti finanziari e società equiparate ed è punito con la reclusione da tre a otto anni. Ciò consente l'applicazione delle misure cautelari detentive come pure l'utilizzo delle intercettazioni telefoniche. Entrambi i reati sono, ora, procedibili d'ufficio e per la loro consumazione non è più necessario il prodursi di un danno patrimoniale. Con l'art. 2621 bis cc - non applicabile ai fatti di reato di cui all'art. 2622 cc - il legislatore ha introdotto, poi, una circostanza attenuante per i fatti di lieve entità e una sorta di presunzione assoluta di lieve entità dei fatti commessi in relazione alle società sottratte al fallimento. Con l'art. 2622-bis - anch'esso non applicabile ai fatti di reato di cui all'art. 2622 cc - il legislatore ha ricondotto il trattamento delle ipotesi di non punibilità entro l'alveo delle norme generali dell'ordinamento penale, contestualmente sopprimendo le famigerate soglie di non punibilità di cui all'abrogata disciplina.
18,00 17,10

La nuova regolamentazione anticorruzione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: X-115
Dopo un tortuoso iter la legge 27 maggio 2015, n. 69, contenente disposizioni in materia di delitti contro la pubblica amministrazione, di associazione di tipo mafioso e falso in bilancio, è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 124 del 30 maggio 2015. Il nuovo testo si compone di dodici articoli divisi in due Capi: il primo, reca disposizioni in materia di delitti contro la pubblica amministrazione e di associazione di stampo mafioso, nonché ulteriori modifiche al codice di procedura penale, alle relative norme di attuazione e alla cd. Legge Severino (n. 190/2012); il secondo, interviene sulla disciplina del cd. falso in bilancio. In tal senso, il legislatore ha arricchito il quadro normativo vigente in materia di anticorruzione, non solo prevedendo un incremento generalizzo delle sanzioni per i reati contro la pubblica amministrazione, ma introducendo misure concrete nel contrasto a tale fenomeno: si pensi al recupero delle somme indebitamente percepite, all'attribuzione di nuovi poteri all'Autorità Nazionale Anticorruzione e alla revisione del reato di falso in bilancio. Il presente volume analizza la nuova fisionomia del delitto di corruzione e concussione, evidenziando le innovazioni, ma altresì le criticità connesse all'ingresso della legge n. 69/2015 nei quadro normativo di riferimento.
14,00 13,30

La consulenza tecnica nel processo civile

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: XII-302
Il volume approfondisce lo studio della figura soggettiva del consulente tecnico d'ufficio, quale collaboratore del giudice, e, più in generale, della consulenza tecnica d'ufficio nel processo civile. L'importanza del ricorso ai cosiddetti "saperi esperti" nell'ambito della giustizia civile è cresciuta di pari passo con l'evoluzione tecnologica e l'iper-specializzazione della società moderna. L'opera è rivolta a tutti coloro che frequentano professionalmente il processo civile (magistrati, avvocati, studiosi e gli stessi consulenti tecnici, interessati ai profili giuridici del loro lavoro) e dedica particolare attenzione alla giurisprudenza, di legittimità e di merito, e alla concreta esperienza giudiziaria. Una particolare considerazione è attribuita alla consulenza tecnica nella materia della proprietà industriale e intellettuale.
34,00 32,30

I nuovi ecoreati

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: XII-98
La l. n. 68/2015 ha introdotto nel codice penale un nuovo titolo IV-bis, dedicato ai delitti contro l'ambiente, creando una sorta di minicodificazione "verde" che tocca vari profili. Si prevedono nuovi delitti (inquinamento ambientale, morti o lesioni come conseguenza del delitto di inquinamento ambientale, disastro ambientale, traffico e abbandono di materiale ad alta radioattività, impedimento del controllo, omessa bonifica); nuove circostanze aggravanti rispetto all'associazione a delinquere e alla associazione di tipo mafioso aggravate dalla commissione di reati ambientali, nonché un'aggravante più ampia laddove qualsiasi reato sia commesso al fine di commettere delitti ambientali o dalla cui realizzazione consegua un qualunque illecito ambientale; si estende ai nuovi delitti (o a taluni di essi) la disciplina della confisca (anche per equivalente ed anche di valori ingiustificati), della responsabilità da reato dell'ente e della pena accessoria della incapacità di contrattare con la p.a.; si prevede l'obbligo di ripristino dello stato dei luoghi e una consistente attenuante in caso di ravvedimento operoso. La legge di riforma interviene inoltre sugli artt. 257 e 260 del d.lgs. n. 152/2006 e sulla l. n. 150/1992 in tema di commercio di specie animali e vegetali in via di estinzione. Infine, la l. n. 68/2015 introduce nel corpo del d.lgs. n. 152/2006 una nuova parte (sesta-bis), consentendo a determinate condizioni l'estinzione delle contravvenzioni ambientali.
14,00 13,30

Insolvenza del datore di lavoro e tutele del lavoratore

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: XVI-247
L'insolvenza d'impresa riverbera effetti su tutti i rapporti giuridici, ivi compresi quelli di lavoro, di cui è parte il soggetto coinvolto in una procedura concorsuale. La particolare posizione del lavoratore, creditore talvolta insoddisfatto dell'impresa insolvente ma anche parte di un'organizzazione priva di equilibrio economico che le procedure concorsuali impongono di liquidare o ristrutturare, pone il legislatore dinanzi al compito di contemperare gli interessi dei lavoratori con quelli contrapposti del ceto creditorio. Ne è derivato un quadro normativo frastagliato e non sempre coerente, anche in ragione di una pluralità di fattori, quali le peculiari finalità di ciascuna procedura concorsuale (fallimento, liquidazione coatta amministrativa, concordato, amministrazione straordinaria), la stratificazione di aggiornamenti della disciplina fallimentare, spesso dettati dall'esigenza di fronteggiare contingenti situazioni di crisi di impresa, ed infine il difficile dialogo tra il diritto fallimentare ed il diritto del lavoro interno e europeo. Il volume intende offrire una ricostruzione sistematica e completa delle tutele lavoristiche (sospensione e risoluzione del rapporto, contrattazione collettiva, effetti del trasferimento di azienda), processuali e previdenziali (garanzie dei crediti e della posizione contributiva. Fondo di garanzia) accordate al lavoratore nel caso di insolvenza del datore, prospettando soluzioni ai principali nodi interpretativi.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.