Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli

Tutti i libri editi da Giappichelli

La disciplina della decadenza nel rapporto di lavoro

La disciplina della decadenza nel rapporto di lavoro

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 160
Il volume è dedicato alla disciplina della decadenza nel rapporto di lavoro. L'istituto della decadenza ha acquisito crescente centralità nel diritto del lavoro a partire dalla legge n. 183 del 2010. Nonostante le norme sulla decadenza nel rapporto di lavoro siano promulgate con l'intento di incrementare la certezza del diritto, permangono notevoli dubbi interpretativi. Obiettivo dell’opera è analizzare le diverse ipotesi di decadenza, anche alla luce dell'interpretazione giurisprudenziale più recente, al fine di offrire un quadro pressoché completo delle ipotesi in cui, indipendentemente dalla prescrizione, il lavoratore deve attivarsi entro un dato termine per esercitare i propri diritti.
20,00

Il giudizio civile di Cassazione

Il giudizio civile di Cassazione

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XXIV-724
La terza edizione de "Il giudizio civile di cassazione", uscita poco dopo la precedente, è dovuta com’è facile immaginare principalmente alla Novella del 2016 che per la decisione dei ricorsi ha generalizzato l’uso del procedimento camerale, relegando la pronunzia in pubblica udienza alle ipotesi residuali in cui debba decidersi una questione di diritto di particolare rilevanza. Le cose non sono però così semplici, perché la Novella, come del resto quasi tutta la produzione legislativa dei tempi odierni, presenta dubbi di interpretazione e solleva interrogativi che l’autore esamina dettagliatamente cercando di offrire per ciascuno di essi la soluzione che appare più plausibile. Si aggiunga l’incessante produzione giurisprudenziale che ha risolto vari problemi, ma ne ha posto altri. Due soli esempi. Dopo la pronunzia di S.U. n. 8053 del 2014, sembrava che fosse stata detta la parola definitiva sulla doglianza del vizio di motivazione di cui al n. 5 dell’art. 360 c.p.c. Successive pronunzie del 2017 e del 2018 hanno invece riaperto il problema. Come secondo esempio si può citare la non più recente ma ancora rilevante ordinanza di Cass. n. 2174 del 2014 ed altre pronunzie consimili, che sembrano ricondurre al rigore delle origini il principio di autosufficienza dei ricorsi nonostante gli “ammorbidimenti” suggeriti qualche anno prima dalle Sezioni Unite. Neppure la buona volontà che sembra avere mosso il Protocollo di intesa fra i Presidenti della Corte e del C.N.F., ha di fatto risolto il problema. L’autore vuole offrire un utile strumento di lavoro per chiunque voglia cimentarsi con le più ardue problematiche del ricorso per cassazione civile.
77,00

Lezioni di microeconomia

Lezioni di microeconomia

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 416
Questo manuale, rivolto agli studenti universitari iscritti ai corsi di laurea di I livello nelle Facoltà di Economia, Giurisprudenza e Scienze Politiche, si propone di offrire una descrizione esauriente dei concetti fondamentali della Microeconomia, approfondendo il problema della scelta di consumatori ed imprese, e i meccanismi di funzionamento dei diversi regimi di mercato.
36,00

Il principio di concorrenza nell'esecuzione dei contratti pubblici

Il principio di concorrenza nell'esecuzione dei contratti pubblici

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XV-220
Il volume affronta il tema dell’ammissibilità delle modifiche al contratto di appalto, nella forma della rinegoziazione o delle varianti, nella prospettiva del rapporto fra la par condicio dei concorrenti e la tutela dell’interesse pubblico in fase di esecuzione. Muovendo dall’analisi del procedimento ad evidenza pubblica, questa monografia si propone l’obiettivo di analizzare gli istituti che caratterizzano la fase di esecuzione dei contratti pubblici, in quanto capaci di incidere sulle scelte precedentemente effettuate dall’amministrazione, mettendone in luce la ratio, sulla scorta di un processo evolutivo che si sviluppa da più di un secolo e che sembra rimettere in discussione il principio di concorrenza a favore dell’esigenza, che si palesa sempre più emergente nelle scelte dell’amministrazione, di garantire la corretta e tempestiva esecuzione del contratto. A tal fine “Il principio di concorrenza nell’esecuzione dei contratti pubblici” affronta la tematica delle ipotesi modificative dell’accordo in fase di esecuzione, funzionale alla comprensione del rapporto fra il principio di concorrenza e l’interesse pubblico emergente in sede di esecuzione del contratto, soffermandosi altresì sulla problematica della tutela del terzo concorrente leso dalla condotta della stazione appaltante anche con riferimento alla giurisdizione competente.
30,00

Le fonti del diritto

Le fonti del diritto

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XVI-304
Giunto alla terza edizione, "Le fonti del diritto" ambisce ad essere qualcosa di più di un semplice manuale universitario. La nuova edizione ha inteso rafforzare la trattazione delle fonti con l’obiettivo di fornire uno strumento attento alla prassi applicativa del diritto, in un sistema giuridico sempre più pervaso da norme che provengono dall'esterno e sempre più incerto nel momento di individuazione della “norma del caso”. Particolare attenzione si è perciò prestata alle fonti dell’Unione europea, la cui parte è stata ampiamente riscritta, ma anche al modo in cui ci si può orientare nel groviglio composto da norme statali, regionali, locali e provenienti da agenzie e autorità di incerta qualificazione.
24,00

Storia del diritto in età contemporanea

Storia del diritto in età contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 256
L'insegnamento della storia del diritto, collocato generalmente nel corso di studi magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza al 1º anno, intende offrire al giovane che si sta formando un inquadramento delle vicende che hanno portato al diritto attuale. Il giovane studente alle prime armi con gli studi di giurisprudenza deve quindi procurarsi una visione d'insieme della storia del diritto, praticamente dal sec. V al sec. XXI: non è certo poco, nel breve lasso di tempo delle lezioni di un anno accademico. È presupposta perciò la persistenza di un minimo di conoscenze storiche apprese in precedenza, recuperabili anche grazie ad alcune Cartine storiche e genealogie riportate sul sito d'appoggio al volume. La storia giuridica europea di oltre 1500 anni presenta molteplici aspetti: è necessario perciò effettuare delle scelte, data l'esiguità del tempo a disposizione. È stato questo il problema più difficile e delicato da superare nel volume. All'Autore è parso opportuno preferire quegli argomenti, che sono sembrati essenziali per la formazione di un attuale giurista. In questa prospettiva, ha considerato perciò maggiormente adatti quelli più legati ai nostri interessi presenti, o per la vicinanza cronologica o per l'attuale sensibilità, come quelli sulla posizione del legislatore, del giurista o del giudice entro l'ordinamento. Si tratta di una scelta senza dubbio opinabile, ma necessaria, se si devono purtroppo operare dei 'tagli' per cercare di restare nel ristretto ambito temporale ed oggettivo indicato. Questa indispensabile limitazione ai punti ritenuti essenziali ha comportato una compressione della parte più nozionistica, con l'avvertenza però che per illustrare i diversi concetti si deve pur sempre partire dall'analisi e dall'apprendimento di un certo numero di elementi. Ne consegue che quanto esposto nei due manuali (uno per l'età medievale e moderna ed uno per quella contemporanea) è tutto indispensabile per una conoscenza – anche solo elementare – degli aspetti fondamentali del diritto di questo lungo periodo di oltre 15 secoli. Lo studente deve quindi studiarlo con cura ed attenzione. Queste pagine sono destinate ad agevolarlo nell'apprendimento di quanto più ampiamente è esposto o sottolineato a lezione dal docente.
26,00

Informazione e comunicazione nell'ordinamento giuridico italiano

Informazione e comunicazione nell'ordinamento giuridico italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XI-288
La “società dell'informazione” in cui viviamo è caratterizzata da un assetto sociale e produttivo fondato sull'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Vi è quindi una relazione molto stretta fra accesso ai mezzi di comunicazione, pluralismo delle idee, libertà di espressione e, in ultima analisi, democrazia, poiché la partecipazione attiva e consapevole dei cittadini alla vita politica, sociale ed economica implica necessariamente la possibilità per ciascuno di accedere ad informazioni complete, veritiere, attendibili e riferibili ad una pluralità di punti di vista. Tuttavia, l'uso sempre più frequente di Internet e dei social media provoca una costante tensione – da cui il diritto non può rimanere avulso – fra libertà nella diffusione e nella ricezione delle informazioni, tendenza al controllo dei flussi informativi da parte delle maggiori web companies, tutela dei diritti individuali (con particolare riferimento alla protezione dei dati personali e della reputazione) e allocazione delle connesse responsabilità di sorveglianza.
28,00

Storia del diritto in età medievale e moderna

Storia del diritto in età medievale e moderna

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 312
L’insegnamento della storia del diritto, collocato generalmente nel corso di studi magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza al 1 anno, intende offrire al giovane che si sta formando un inquadramento delle vicende che hanno portato al diritto attuale. Il giovane studente alle prime armi con gli studi di giurisprudenza deve quindi procurarsi una visione d’insieme della storia del diritto, praticamente dal sec. V al sec. XXI: non è certo poco, nel breve lasso di tempo delle lezioni di un anno accademico. È presupposta perciò la persistenza di un minimo di conoscenze storiche apprese in precedenza, recuperabili anche grazie ad alcune Cartine storiche e genealogie riportate sul sito d’appoggio al volume. La storia giuridica europea di oltre 1500 anni presenta molteplici aspetti: è necessario perciò effettuare delle scelte, data l’esiguità del tempo a disposizione. È stato questo il problema più difficile e delicato da superare nel volume. All’autore è parso opportuno preferire quegli argomenti che sono sembrati essenziali per la formazione di un attuale giurista. In questa prospettiva, ha considerato perciò maggiormente adatti quelli più legati ai nostri interessi presenti, o per la vicinanza cronologica o per l’attuale sensibilità, come quelli sulla posizione del legislatore, del giurista o del giudice entro l’ordinamento. Si tratta di una scelta senza dubbio opinabile, ma necessaria, se si devono purtroppo operare dei ‘tagli’ per cercare di restare nel ristretto ambito temporale ed oggettivo indicato. Questa indispensabile limitazione ai punti ritenuti essenziali ha comportato una compressione della parte più nozionistica, con l’avvertenza però che per illustrare i diversi concetti si deve pur sempre partire dall’analisi e dall’apprendimento di un certo numero di elementi. Ne consegue che quanto esposto nei due manuali (uno per l’età medievale e moderna ed uno per quella contemporanea) è tutto indispensabile per una conoscenza – anche solo elementare – degli aspetti fondamentali del diritto di questo lungo periodo di oltre 15 secoli. Lo studente deve quindi studiarlo con cura ed attenzione. Queste pagine sono destinate ad agevolarlo nell’apprendimento di quanto più ampiamente è esposto o sottolineato a lezione dal docente.
31,00

Il diritto dell'immigrazione. Guida aggiornata alla Legge n. 132/2018 Decreto «Salvini»

Il diritto dell'immigrazione. Guida aggiornata alla Legge n. 132/2018 Decreto «Salvini»

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 237
L’intervenuta approvazione del D.L. 4 ottobre 2018, n. 113 convertito con modificazioni dalla L.1 dicembre 2018, n. 132 (“Disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonché misure per la funzionalità del Ministero dell’interno e l’organizzazione e il funzionamento dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata.”) incide di nuovo sulla normativa attuale in materia di protezione internazionale,e sulle misure adottate per ostacolare l’ingresso irregolare di stranieri nel territorio nazionale. La presente pubblicazione non analizza soltanto la predetta disciplina, ma volge un ulteriore sguardo al Testo Unico immigrazione (D.Lgs. n. 286/98 ), nel tempo oggetto di continue modificazioni,che hanno interessato l’intero corpus giuridico del diritto degli stranieri. In particolare è stata posta l’attenzione sul diritto all'unità familiare, sulle nuove tipologie di permessi di soggiorno introdotte dal Decreto Salvini, sul diritto dei lavoratori extracomunitari, sui provvedimenti di espulsione e sulle misure di protezione internazionale. Questo lavoro si propone come guida per gli avvocati, i magistrati, per le Forze dell’ordine, per i pubblici funzionari ed operatori sociali, per i componenti delle Commissioni territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale e della Commissione nazionale per il diritto d’asilo, con riguardo anche ai candidati dei concorsi pubblici, tutti soggetti impegnati ad applicare il diritto dell’immigrazione.
24,00

Le impugnazioni penali dopo la riforma

Le impugnazioni penali dopo la riforma

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: 376
La l.n. 103/2017, prima, e il d.lgs. n. 11/2018, dopo, hanno modificato significativamente il regime delle impugnazioni penali. Le innovazioni principali hanno riguardato il giudizio di appello, del quale è stato rivisto l'ambito di legittimazione sia oggettivo sia soggettivo, e il ricorso in cassazione, i cui "casi" e i cui "motivi" sono stati ridisegnati in chiave restrittiva. Altre, e non meno importanti, modifiche hanno interessato l'impugnazione dei provvedimenti archiviativi, le disposizioni generali sulle impugnazioni e le impugnazioni straordinarie. Complessivamente, la "riforma Orlando" è intervenuta al fine, da un lato, di rendere più gravoso e responsabile l'esercizio del diritto delle parti a impugnare le sentenze e, dall'altro, di esaltare il ruolo nomofilattico della Suprema Corte a discapito della funzione di jus litigatoris che essa, in attuazione dell'art. 111, comma 7, Cost., è pure chiamata ad assolvere. Nel disegno riformatore sono poi agevolmente rinvenibili finalità di razionalizzazione della previgente disciplina (si pensi al coordinamento tra il potere di impugnazione del Procuratore della Repubblica e quello del Procuratore Generale, volto a evitare la duplicazione di appelli) e, soprattutto, di forte economia processuale (finalità queste ultime che, oltre a connotare specificamente la reintroduzione del concordato in appello e la soppressione del potere di appello incidentale del pubblico ministero, si collocano sullo sfondo dell'intera riforma). Il volume analizza diffusamente i singoli istituti codicistici sui quali sono intervenute le "manipolazioni" legislative e, anche alla luce delle prime applicazioni giurisprudenziali, s'interroga criticamente, ma senza pregiudizio alcuno, sulla loro "tenuta" sistematica al cospetto dei principi costituzionali e convenzionali sovrastanti la materia.
42,00

Beni culturali e paesaggistici

Beni culturali e paesaggistici

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XI-352
Il volume si articola in due parti ed affronta con approccio sistematico ed organico, l'ordinamento sia dei beni culturali che dei beni paesaggistici così come delineato dal Codice Urbani del 2004. Ogni capitolo è dotato di opportuni ed aggiornati riferimenti bibliografici di dottrina e giurisprudenza onde consentire al lettore eventuali approfondimenti.
32,00

Realtà e forma nel diritto del lavoro. Volume Vol. 3

Realtà e forma nel diritto del lavoro. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: 560
60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.