Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Carratta

Biografia e opere di Michele Taruffo

Corso di diritto processuale civile. Ediz. minore. Volume Vol. 1

Corso di diritto processuale civile. Ediz. minore. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 304
28,00

Diritto processuale civile. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XVI-549
"Questa nuova edizione vede la luce dopo la triste scomparsa del prof. Crisanto Mandrioli, sopraggiunta alla fine di novembre dello scorso anno. Egli iniziò la pubblicazione di quest'opera oltre quarant'anni fa. Risale al 1975, infatti, la prima edizione a stampa, con il titolo "Corso di diritto processuale civile", preceduta – negli anni fra il 1971 e il 1974 – da un'edizione litografica in tre volumetti, significativamente sottotitolata "Appunti per gli studenti". Fin dall'inizio l'obiettivo del suo autore è stato quello di riuscire a coniugare in un'equilibrata sintesi – a uso soprattutto degli studenti – quanto di nuovo andava emergendo dal continuo, inevitabile rinnovarsi del processo civile e dall'infaticabile lavoro del legislatore e i principi, i concetti e gli istituti, propri del patrimonio ideale e culturale del diritto processuale civile. Obiettivo che sarà tenuto fermo anche per il futuro. In questa nuova edizione, in particolare, oltre a provvedere al consueto aggiornamento giurisprudenziale e bibliografico, si è tenuto conto delle ulteriori modifiche normative nel frattempo intervenute, fino alle più recenti, che hanno riguardato alcuni profili del processo esecutivo (D.L. 14 dicembre 2018 n. 135, conv. dalla L. 11 febbraio 2019 n. 12) e la nuova disciplina sull'azione di classe e sull'azione inibitoria collettiva, introdotta con la L. 12 aprile 2019 n. 31." (dalla prefazione di Antonio Carratta alla ventisettesima edizione)
43,00 40,85

Kit 159 posti Giustizia amministrativa, Corte dei Conti, Avvocatura dello Stato. Manuale completo per la prova preselettiva e scritta-Codice civile ragionato-Codice di procedura civile ragionato-Codice amministrativo ragionato

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Nld Concorsi
anno edizione: 2019
pagine: 4147
Il volume "Concorso 159 posti personale amministrativo della Giustizia amministrativa, Corte dei Conti, Avvocatura dello Stato. Manuale per la prova preselettiva e scritta" costituisce un valido ed efficace strumento per la preparazione alla prova preselettiva e scritta del concorso, contenendo una sintetica ma dettagliata trattazione teorica delle suddette materie, in modo tale da fornire al candidato la possibilità di apprendere rapidamente i concetti e di ripassare velocemente i contenuti oggetto di studio. Il volume la "Codice civile ragionato" è stato pensato quale strumento di preparazione e consultazione, utile per tutti gli operatori del diritto, studenti universitari compresi. Gli articoli del Codice sono corredati da commenti che ne pongono in evidenza la ratio e il contenuto. Ai commenti si affiancano gli "schemi a lettura guidata", utili per orientarsi tra gli istituti e la complessa disciplina di settore. Completa l'opera un'appendice con le più significative leggi speciali e un corposo indice analitico. Il volume "Codice di procedura civile ragionato" è stato pensato quale strumento di preparazione e consultazione, utile per tutti gli operatori del diritto, studenti universitari compresi. Ogni articolo (o gruppo di articoli) del Codice è corredato da un commento che pone in evidenza la ratio e il contenuto della disposizione (o delle disposizioni), nonché il contesto in cui la stessa si colloca. Al commento delle disposizioni si affiancano gli "schemi a lettura guidata", utili per orientarsi tra gli istituti e la complessa disciplina di settore. La lettura congiunta dei sintetici ma essenziali commenti alle disposizioni e degli schemi a lettura guidata consente di ricavare una visuale completa ed aggiornata della complessa materia.
118,00 112,10

Lezioni di diritto processuale civile-Appunti di diritto processuale civile

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2019
pagine: 1080
Prefazione di Antonio Carratta.
173,00 164,35

Corso di diritto processuale civile

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
89,00 84,55

Corso di diritto processuale civile. Ediz. minore. Volume Vol. 2

Corso di diritto processuale civile. Ediz. minore. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 328
In questa nuova edizione, oltre a provvedere al consueto aggiornamento giurisprudenziale e bibliografico, si è tenuto conto delle ulteriori modifiche normative intervenute nel corso degli ultimi mesi, dalla L. 30 dicembre 2018 n. 145, che è nuovamente intervenuta sulle notifiche a mezzo posta, al D.L. 14 dicembre 2018 n. 135, conv. dalla L. 11 febbraio 2019 n. 12, che ha riguardato alcuni profili del processo esecutivo, alla nuova disciplina sull'azione di classe e sull'azione inibitoria collettiva.
32,00

Corso di diritto processuale civile. Ediz. minore. Volume Vol. 3

Corso di diritto processuale civile. Ediz. minore. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 396
In questa nuova edizione, oltre a provvedere al consueto aggiornamento giurisprudenziale e bibliografico, si è tenuto conto delle ulteriori modifiche normative intervenute nel corso degli ultimi mesi, dalla L. 30 dicembre 2018 n. 145, che è nuovamente intervenuta sulle notifiche a mezzo posta, al D.L. 14 dicembre 2018 n. 135, conv. dalla L. 11 febbraio 2019 n. 12, che ha riguardato alcuni profili del processo esecutivo, alla nuova disciplina sull'azione di classe e sull'azione inibitoria collettiva.
38,00

Libro quarto: Procedimenti speciali art. 703-705. Procedimenti possessori

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2018
pagine: 744
Gli art. 703, 704 e 705 del codice di procedura civile si occupano della disciplina dei procedimenti possessori o, per meglio dire, dei procedimenti speciali per la tutela giurisdizionale del possesso. All’analisi di questa disciplina è dedicato il presente volume, con l’obiettivo di approfondire le numerose e complesse questioni che l’interpretazione e la concreta applicazione di queste disposizioni ha fatto sorgere sia nel dibattito dottrinale che nella prassi giurisprudenziale. In effetti, nonostante il succedersi di due modifiche legislative (nel 1990 e nel 2005), forse non adeguatamente meditate, molti degli aspetti propri dei procedimenti a tutela del possesso continuano a generare incertezze e contrasti interpretativi. Dalla definizione del loro ambito applicativo (le domande di reintegrazione e di manutenzione nel possesso, di cui agli art. 1168 e 1170 del codice civile), alla loro piena utilizzabilità nei confronti della Pubblica Amministrazione, alla loro articolazione interna e al possibile utilizzo della procedura arbitrale, agli strumenti dell’esecuzione forzata utilizzabili, all’efficacia dell’interdetto possessorio e ai rimedi esperibili nei suoi confronti, ai rapporti della tutela possessoria con le azioni nunciative e con la tutela petitoria. Emerge la consapevolezza che, per ragioni diverse, nel nostro ordinamento continua a rimanere irrisolta l’annosa questione di un’articolazione dei procedimenti possessori idonea a contemperare la tutela, necessariamente urgente, delle situazioni possessorie con la salvaguardia delle legittime pretese petitorie.
161,50 153,43

Le più recenti riforme del processo civile

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: 130
Vengono qui prese in esame - soprattutto ad uso di studenti e operatori pratici -le modifiche al codice di procedura civile introdotte nel corso del2016 sia attraverso il D.L. 3 maggio 2016, n. 59 (convertito in legge, con modificazioni, dalla L. 30 giugno 2016, n. 119), destinato soprattutto al processo esecutivo, sia attraverso il successivo D.L. 31 agosto 2016, n. 168 (convertito, con modificazioni, dalla L. 25 ottobre 2016, n. 197), che ha rivoluzionato, invece, il giudizio civile in Cassazione, prevedendo in maniera prevalente, per esso, l' adozione del procedimento in camera di consiglio senza partecipazione delle parti. A queste modifiche, che hanno riguardato direttamente il codice di rito, se ne sono aggiunte, più di recente, altre tre non direttamente incidenti sulla disciplina codicistica, ma comunque rilevanti per il processo civile. La prima è contenuta nel D.Lgs. 19 gennaio 2017, n. 3, che ha dato attuazione alla Direttiva UE n. 104/2014, in materia di risarcimento dei danni derivanti dalla violazione delle norme sulla concorrenza degli Stati membri e dell'Unione. La seconda, invece, è derivata dalla nuova disciplina in materia di responsabilità professionale sanitaria, di cui alla L. 8 marzo 2017, n. 24, che, tra l'altro, ha introdotto una nuova ipotesi di obbligatorio esperimento dell'accertamento tecnico preventivo di cui all'art. 696 bis c.p.c., a condizione di procedibilità della domanda giudiziale. La terza, infine, riguarda la disciplina processuale in materia di immigrazione e di protezione internazionale ed è contenuta nel D.L. 17 febbraio 2017, n. 13, già approvato in prima lettura dal Senato nella seduta del 29 marzo 2017, che ha istituito le nuove «sezioni specializzate in materia di immigrazione, protezione internazionale e libera circolazione dei cittadini dell'Unione europea» e ha introdotto - in sostituzione di quanto stabilito dall'art. 19 D.Lgs. 150/2011 - un nuovo rito speciale, a struttura camerale e con «udienza eventuale», per le controversie sull'impugnazione dei provvedimenti di protezione internazionale.
13,00 12,35

I procedimenti cautelari

I procedimenti cautelari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2013
pagine: 1664
È acquisizione ormai indiscussa che l'effettività della tutela giurisdizionale civile non possa prescindere dalla predisposizione di appositi provvedimenti cautelari, idonei a neutralizzare i rischi ai quali è esposta la situazione sostanziale nel tempo necessario per ottenere la richiesta tutela giurisdizionale. All'approfondita analisi di tali provvedimenti è dedicato questo volume. Premesso il necessario inquadramento costituzionale e sistematico della tutela cautelare nel più ampio panorama della funzione giurisdizionale (interna ed europea), il volume approfondisce le caratteristiche funzionali e strutturali di questa particolare manifestazione della giurisdizione, sia in termini generali che con riferimento alle diverse misure disseminate nel nostro ordinamento. In questa prospettiva esso - dopo l'ampio e dettagliato esame della disciplina sul procedimento cautelare uniforme, introdotta nel 1990 e successivamente modificata nel 2005 e nel 2009 - si dipana attraverso l'analisi dei provvedimenti cautelari ricompresi nel Libro IV del codice di procedura civile, sia tipici (sequestri, denunce di nuova opera e di danno temuto, provvedimenti di istruzione preventiva), che atipici (provvedimenti d'urgenza). L'opera è corredata da un eBook contenente il testo cartaceo interrogabile con ricerca libera e una ricca banca dati che ospita materiali giurisprudenziali anche inediti nonché una vasta selezione della migliore dottrina maturata sul tema.
357,00

La «semplificazione» dei riti e le nuove modifiche del processo civile

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: IX-204
Il volume offre una prima lettura delle nuove disposizioni sul processo civile introdotte sia con il D.Lgs. 1° settembre 2011, n. 150, che ha dato attuazione alla legge delega per la "semplificazione e riduzione dei riti civili" dell'art. 54 L. 69/2009, e sia con i numerosi provvedimenti legislativi susseguitisi da luglio 2011 a marzo 2012. Vengono, così, presi in considerazione i processi speciali di cognizione interessati dalla cd. semplificazione dei riti e ricondotti, a seconda dei casi, al modello del processo del lavoro, del processo sommario di cognizione o di quello ordinario, e le altre novità intervenute in materia di difesa personale davanti al giudice di pace, di spese giudiziali, di uso della posta elettronica certificata, di mediazione obbligatoria, di giudizio d'appello, di processo previdenziale e di procedimento ingiuntivo. Vengono, infine, esaminate le ulteriori modifiche all'azione di classe dell'art. 140 bis codice del consumo, la nuova procedura sul "sovraindebitamento", di cui alla L. 27 gennaio 2012, n. 3 e gli effetti derivanti dall'istituzione delle "sezioni specializzate in materia di impresa", avvenuta con la L. 24 marzo 2012, n. 27, in sede di conversione del D.L 24 gennaio 2012, n. 1.
20,00 19,00

Commentario del codice di procedura civile. Libro primo: disposizioni generali art. 112-120. Poteri del giudice

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2011
pagine: 728
Dei "poteri del giudice", oggetto di questo volume del Commentario, si occupa il Titolo V del Libro I del codice, nell'ambito delle disposizioni generali sul nostro processo civile. L'obiettivo del legislatore, chiaramente espresso nella Relazione al codice del 1940 (par. 13), è di recepire "come affermazioni di principio, gli aforismi dell'antica sapienza: "ne procedat iudex ex officio; ne eat iudex ultra petitum partium; iudex secundum allegata et probata decidere debet" e, al contempo, di delimitare l'estensione dei "poteri del giudice" al fine di assicurare che, nel loro esercizio, essi si armonizzino pienamente con alcune delle fondamentali prerogative processuali delle parti. Lungo queste direttrici si dipana l'ordito del commento degli articoli ricompresi in questa parte del codice. E così, dalla "norma-manifesto" dell'art. 112, con cui si apre il Titolo V, sul dovere del giudice di pronunciare la sua decisione in corrispondenza con quanto chiesto in giudizio dalle parti, si passa alla puntuale riaffermazione nel codice del principio costituzionale di legalità, già ricavabile dal combinato disposto degli art. 24, 1° comma, e 101, 2° comma, Cost., e al dovere per il giudice di fare applicazione, nel decidere la controversia, delle "regole di diritto", con la conseguente residualità ed eccezionalità del ricorso al canone decisorio di equità, pure ammesso dagli art. 113 e 114 del codice.
163,50 155,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.