Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli

Tutti i libri editi da Giappichelli

Diritto dell'Unione Europea. Parte istituzionale

Diritto dell'Unione Europea. Parte istituzionale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 544
Questa ottava edizione è aggiornata con l'accordo di recesso del Regno Unito dall'UE in vigore dal 1° febbraio 2020.
41,00

Diritto industriale. Proprietà intellettuale e concorrenza

Diritto industriale. Proprietà intellettuale e concorrenza

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 864
Il manuale "Diritto industriale", giunto alla sua sesta edizione, si rivolge innanzitutto agli studenti, per guidarli nella comprensione di una materia che attiene alla creatività intellettuale ed all'innovazione tecnologica e quindi riveste un'importanza fondamentale nelle nostre economie e società. Esso però è destinato al contempo ai professionisti di settore: avvocati, magistrati, consulenti in proprietà industriale. Il Manuale aspira alla completezza, trattando di tutti i temi della materia, dai marchi ai brevetti, dai disegni e modelli, dalla disciplina della concorrenza a quella della pubblicità, dal diritto d'autore al diritto antitrust, senza trascurare gli istituti, solo apparentemente 'minori', che si collocano nella coda dell'ampia cometa del diritto della proprietà intellettuali, come le banche dati e le varietà vegetali. Addotta un approccio analitico, esaminando la disciplina nazionale insieme con quella europea ed internazionale; ed al contempo accoglie una prospettiva critica, non esitando ad affrontare gli interrogativi ed i dilemmi che la materia propone.
55,00

Manuale delle leggi amministrative e penali in materia di armi. Annotato con la più recente giurisprudenza

Manuale delle leggi amministrative e penali in materia di armi. Annotato con la più recente giurisprudenza

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 448
La legislazione in materia di armi e munizioni appare intricata e caotica. Il presente manuale offre pertanto un necessario strumento di orientamento per quanti abbiano la necessità di esplorare questo settore complesso. Il manuale, con un approccio innovativo e originale, presenta una approfondita disamina di ogni singolo istituto, la ricostruzione analitica di questioni e contrasti e il quadro sistematico e coerente di disposizioni normative emanate in tempi diversi e per motivi differenti. A differenza di altre opere in materia, che ne approfondiscono solo gli aspetti penalistici, il lettore troverà un'accurata analisi della disciplina amministrativa, utile per la miglior comprensione del "diritto delle armi". Oltre alla normativa, aggiornata alle più recenti modifiche connesse all'adozione delle direttive europee, il lettore troverà anche il richiamo testuale alle circolari del Ministero dell'interno, spesso recanti elementi integrativi della disciplina. Correda la trattazione un commento della più attuale giurisprudenza costituzionale, amministrativa e penale.
42,00

Microeconomia. Esercizi

Microeconomia. Esercizi

Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 368
32,00

Diritto internazionale dei diritti umani. Teoria e prassi

Diritto internazionale dei diritti umani. Teoria e prassi

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 464
Il volume si intitola "Diritto internazionale dei diritti umani: Teoria e prassi". Si tratta di un manuale, che è indirizzato in via principale agli studenti dei corsi universitari specialistici sui diritti umani; ma che vuole anche costituire un contributo scientifico sull'argomento. Sotto questo aspetto si differenzia da alcuni manuali esistenti, che hanno carattere prevalentemente descrittivo. Il libro si compone di sei capitoli. Il primo tratta il fondamento e sviluppo storico dei diritti umani ed il loro impatto sull'ordinamento internazionale. Il secondo ed il terzo si occupano delle fonti e degli obblighi internazionali, sottolineando la loro specificità in materia di diritti umani. Il quarto capitolo esamina i vari sistemi convenzionali sui diritti umani (universale, europeo, americano, africano, ecc.). Gli ultimi due capitoli, che sono i più ampi, classificano in maniera innovativa i singoli diritti umani e ne approfondiscono il contenuto. Il manuale è corredato di un indice dei casi e di una bibliografia. Le citazioni ufficiali dei materiali giuridici sono in lingua inglese.
35,00

L'autodichia degli organi costituzionali. Assetti, revisioni, evoluzioni

L'autodichia degli organi costituzionali. Assetti, revisioni, evoluzioni

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 272
34,00

Appunti dal corso di diritto del lavoro

Appunti dal corso di diritto del lavoro

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 312
Non si tratta di un manuale tradizionale, ma di appunti ragionati, costruiti rielaborando le lezioni di diritto del lavoro tenute nel corso di laurea in Giurisprudenza dell'Università di Siena. In controtendenza rispetto alla crescente ipertrofia della manualistica, si propone un testo denso, volto a cogliere l'essenziale e ad aiutare a capire più i perché che i dettagli della materia.
31,00

Le forme giuridiche dell'acqua. Le dimensioni costituzionali di uno strumento di coesione sociale e territoriale

Le forme giuridiche dell'acqua. Le dimensioni costituzionali di uno strumento di coesione sociale e territoriale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XII-143
Il volume affronta il complesso tema del rilievo giuridico dell'acqua – quale risorsa fondamentale sempre più scarsa – da tre diverse e complementari prospettive ovvero nelle tre distinte dimensioni che essa può assume nell'ordinamento giuridico: quella di un bene materiale, di un diritto ad accedere al medesimo e di un conseguente servizio pubblico di erogazione. Un intreccio di piani che, oggi, spetta al costituzionalista discernere e governare, giacché in esso ricorrono tutti i paradigmi e gli istituti fon-dativi della scienza costituzionalistica, dal territorio, alla sovranità, ai diritti fondamentali, all'eguaglianza. La trattazione si sofferma, dunque, sullo statuto giuridico dell'acqua, all'uopo esaminando il significato dell'appartenenza del bene allo Stato rispetto alle recenti teorizzazioni sui cc.dd. beni comuni, per poi focalizzarsi, sulla base della recente evoluzione del diritto europeo in tema di servizi di interesse economico generale, sulle principali questioni teorico-giuridiche legate alla configurabilità di un diritto fondamentale all'acqua del cittadino-utente, alla governance del servizio idrico integrato nonché, più in generale, al ruolo dello Stato nell'ambito dei processi di liberalizzazione che – in Italia e in Europa – stanno da tempo interessando servizi essenziali come quello in esame. Lo studio si propone, quindi, di fornire un trait d'union tra queste tre dimensioni giuridiche dell'acqua, evidenziandone le reciproche connessioni e integrandole alla luce del testo costituzionale, per come attuato dalla legislazione ordinaria e interpretato dalla Corte costituzionale.
15,00

Il mio mestiere, l'avvocato

Il mio mestiere, l'avvocato

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 512
«Così, sono avvocato e sono trascorsi molti anni da quando, il 14 dicembre 1955, vestito di nero con la mano destra alzata, unico postulante davanti ai nove giudici che componevano l'intero Tribunale d'appello di allora, con un po' di orgoglio e tanta emozione, ho letto la bella formula del giuramento dell'avvocato. In quel tempo, in Ticino, un avvocato era "qualcuno", come si usava dire. Probabilmente perché ve ne erano pochi e ogni nuovo arrivato era salutato dalla stampa e festeggiato non solo dai famigliari, ma anche da amici e conoscenti, dal Pretore e da qualche collega anziano che non temeva più la concorrenza. È stato così anche per me. Che cosa rimane oggi del prestigio professionale di quel tempo? Poca cosa. Persino la formula del giuramento è stata sfrondata. Certo, i fatti si sono succeduti in modo vertiginoso e con essi le idee e i costumi si sono evoluti; ma anche noi avvocati, con la nostra superficialità, il nostro arrivismo, i nostri abusi, i nostri vizi capitali insomma, perché siamo uomini né più né meno degli altri, abbiamo contribuito al suo discredito agli occhi di molti. Eppure, nonostante questo e l'ironia immortalata nei disegni di Daumier, la nostra professione rimane fra tutte una delle più belle e delle più nobili. Chi, infatti, meglio dell'avvocato, può portare concretamente conforto allo sconforto e protezione agli interessi quando la meritano, infondendo al tempo stesso il coraggio di continuare nonostante tutto? E chi, se non l'avvocato, è in grado di assolvere la funzione, che da sola ne giustifica l'esistenza, di difendere l'individuo contro le manifestazioni perverse della società generate dall'arroganza del potere? Ma il colpevole?! Come è possibile difendere senza discernimento, sia il bene sia il male, è il rimprovero mosso all'avvocato in tutti i tempi e a tutte le latitudini. Certo, il colpevole! Però l'avvocato non dimentica mai la vittima, perché non è insensibile, non solo di fronte ad atti efferati che rivoltano la coscienza collettiva, ma anche di fronte a quelli meno gravi, anche nell'ambito civile, generalmente ignorati dall'opinione pubblica, che turbano l'armonia sociale.» (l'autore). Prefazione di Francesco Cossiga.
35,00

La «meritevolezza» del contratto. Una lettura dell'art. 1322, comma 2, c.c.

La «meritevolezza» del contratto. Una lettura dell'art. 1322, comma 2, c.c.

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 99
Il volume raccoglie le lezioni, dedicate all'art. 1322, comma 2, c.c., tenute dall'autore nell'ambito del corso di Diritto Civile svolto negli anni accademici 2017-2018 e 2018-2019 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università della Campania Luigi Vanvitelli, ed intende offrire una analitica lettura della clausola generale della meritevolezza, che ha conosciuto una singolare evoluzione, tanto in dottrina quanto in giurisprudenza. Infatti, a fronte di una norma rimasta invariata nel tempo, si sono susseguite le più diverse interpretazioni, con conseguenti ampi contrasti in dottrina. La giurisprudenza, invece, soltanto di recente ha mostrato interesse per il tema della meritevolezza, che è giunto anche, più volte, all'attenzione delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, tant'è che si è parlato di una «riscoperta» dell'art. 1322, comma 2, c.c.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.